yama Inviato 29 novembre 2009 - 22:55 Share Inviato 29 novembre 2009 - 22:55 Ciao a tutti, ho da poco iniziato la revisione del motore della mia Vespa ET3, smontando il volano e lo statore, ho trovato la sede del paraolio lato volano rovinato, sul paraolio vi era la presenza di materiale sigillante e a dire il vero da quel paraolio non vi era nessuna presenza di trafilaggio di olio,di che sigillante si potrebbe trattare? Si nota ancora qualche traccia sul bordo della sede, come posso intervenire per ripristinare tale sede? O mi converrebbe sostituire del tutto il carter? Ne esistono di nuovi compatibili per ET3? Grazie a tutti. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 29 novembre 2009 - 22:59 Share Inviato 29 novembre 2009 - 22:59 A me più che sigillante mi pare ruggine, e chi ha inserito quel paraolio l'ha fatto a martellate? Comunque se non perde olio vuol dire che nonostante tutto fa o ha fatto il suo lavoro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 29 novembre 2009 - 23:10 Autore Share Inviato 29 novembre 2009 - 23:10 Ciao Dexolo, guarda quando ho smontato lo statore vedendo cio avrei voluto avere sotto le mie mani chi a montanto quel paraolio, comunque ti posso garantire che non è ruggine. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 novembre 2009 - 09:30 Share Inviato 30 novembre 2009 - 09:30 a me invece sai cosa sembra? Una reimboccolata della sede paraolio LA boccola (giustamente) fatta in acciaio il paraolo a occhio mi sembra da diametro esterno 25, mentre normalmente deve montare un diametro esterno da 32 (19-32-7 o 20-32-7 a seconda del tipo di cono dell'albero) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 30 novembre 2009 - 10:43 Autore Share Inviato 30 novembre 2009 - 10:43 Ciao Sartana, questa sera ci guardo meglio, ma credo che non sia una boccola, quel bordino che si vede fa parte del carter infatti è fatto con il medesimo materiale e non di acciaio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 30 novembre 2009 - 10:49 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 30 novembre 2009 - 10:49 Quoto Sartana, probabilmente il vecchio proprietario doveva cambiare il paraolio e ha adattato questo perchè non voleva cercare quello giusto.. A mio avviso levando paraolio e boccola puoi inserire quello giusto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 30 novembre 2009 - 11:17 Autore Share Inviato 30 novembre 2009 - 11:17 Ciao Marben, spero che sia proprio come sostenete sia te che Sartana, ringrazio voi tutti per le vostre risposte. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 30 novembre 2009 - 19:12 Autore Share Inviato 30 novembre 2009 - 19:12 Ragazzi purtroppo era come temevo, non vi è nessuna boccola e la sede del paraolio che risulta rovinato, avete qualche soluzione da prospettarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 novembre 2009 - 19:58 Share Inviato 30 novembre 2009 - 19:58 Ragazzi purtroppo era come temevo, non vi è nessuna boccola e la sede del paraolio che risulta rovinato, avete qualche soluzione da prospettarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola. hai tolto il vecchio paraolio? misuralo!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 1 dicembre 2009 - 16:12 Autore Share Inviato 1 dicembre 2009 - 16:12 Ho misurato il paraolio ed è un 20-32, allego altre foto,probabilmente con queste riesco a far veder meglio la situazione. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 1 dicembre 2009 - 16:28 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 1 dicembre 2009 - 16:28 Ora si capisce bene. Il bordo della sede è massacrato, chi ci ha messo le mani è un cane... Comunque la sede vera e propria penso sia in ordine e non dovresti avere problemi di tenuta. Leva solo eventuali bave. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 1 dicembre 2009 - 16:47 Autore Share Inviato 1 dicembre 2009 - 16:47 Grazie Marco, spero che il cane non abbia fatto altri danni all'interno dei carter ma a vedere quello che ha fatto per quel paraolio nutro forti perplessita', appena apro i carter vi faro' partecipi di eventuali scempi. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 1 dicembre 2009 - 16:50 Share Inviato 1 dicembre 2009 - 16:50 Ho misurato il paraolio ed è un 20-32, allego altre foto,probabilmente con queste riesco a far veder meglio la situazione. Ciao Nicola. Quindi quel "mastice" prendeva fino all'anello intermedio del paraolio bon se non tirava aria prima non la tirerà neanche dopo se vedi che la sede Ø32 ha qualche ammaccatura rimedia un cuscinetto che ha un diametro esterno Ø32 (tipo 6201 skf) scalda bene la sede del paraolio manda giù piano piano il cuscinetto nella sede NOTA - se ci sono delle bave/ringrossi enormi interni, dagli prima un colpo di lima!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 2 dicembre 2009 - 12:15 Autore Share Inviato 2 dicembre 2009 - 12:15 Ok grazie Sartana, appena apro i carter vedo quale situazione mi si presenta. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 5 dicembre 2009 - 14:48 Autore Share Inviato 5 dicembre 2009 - 14:48 Ciao ragazzi, ho aperto i carter e i segni del gran lavoro fatto in precedenza si vedo tutti . Credo anche che il cuscinetto originale sia stato sostituito con uno a sfere invece che a rulli, infatti per smontare la biella che era rimasta attacata lato volano ho dovuto seguire i consigli di Sartana dati i un altro post, per questo lo ringrazio. Cosa mi conviene fare? Rimetto un nuovo paraolio e sostituisco il cuscinetto con il suo? Grazie a voi tutti. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ONLYET3 Inviato 5 dicembre 2009 - 15:26 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 15:26 ve la butto li' " una idea un p'o'...hot" visto che se si vuol fare un lavoro per bene e duraturo nel tempo ..di disgrazia facciamo virtu' : perche' non pensare ad applicare l'albero motore dell'ets " cono da 20" VISTO CHE ABITUALMENTE nei carters special/et3 occorre anteporre un rasamento si potrebbe lavorare per bene la sede e farla su misura per quell'albero! ecc 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 6 dicembre 2009 - 06:56 Autore Share Inviato 6 dicembre 2009 - 06:56 Ciao ONLYET3, innanzitutto grazie per la risposta, riguardo la tua soluzione mi ci vorrebbe uno bravo che riuscisse a fare questa operazione, io non saprei neanche da dove iniziare, gentilmente mi daresti delucidazioni a quale rasamento ti riferisci? Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 6 dicembre 2009 - 07:29 Autore Share Inviato 6 dicembre 2009 - 07:29 Ciao Sartana, gentilmente mi spiegheresti la soluzione con il cuscinetto Skf 6201? Dal sito Skf ho letto le misure di questo cuscinetto che sono: 12-32-10 quindi mi chiedevo se potesse andar bene visto che il diamentro del cono è 20?Il cuscinetto dovrei montarlo come il paraolio e cioè dopo aver montato l'albero? Mi posteresti un'immagine di questo cuscinetto visto che di 6201 ci sono vari modelli. Ti ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 6 dicembre 2009 - 13:43 Share Inviato 6 dicembre 2009 - 13:43 Ciao Sartana, gentilmente mi spiegheresti la soluzione con il cuscinetto Skf 6201? Dal sito Skf ho letto le misure di questo cuscinetto che sono: 12-32-10 quindi mi chiedevo se potesse andar bene visto che il diamentro del cono è 20?Il cuscinetto dovrei montarlo come il paraolio e cioè dopo aver montato l'albero? Mi posteresti un'immagine di questo cuscinetto visto che di 6201 ci sono vari modelli.Ti ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola. quel cuscinetto ti serviva solo per sistemare la sede del paraolio lato volano anche se ha preso un pò di mazzate il paraolio da li non perde NOTA: il 6201 è quello e uno solo - tutte le altre sigle si riferiscono ad esecuzioni particolari 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yama Inviato 6 dicembre 2009 - 21:03 Autore Share Inviato 6 dicembre 2009 - 21:03 Ok grazie Sartana gentile come sempre, allora rimonto il tutto cambiando il cuscinetto e il paraolio e soprattutto dovro serrare come si deve il dado lato frizione dell'albero motore che nello smontaggio si è svitato con le mani . Ciao Nicola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.