LuckyLuciano Inviato July 11, 2010 Inviato July 11, 2010 a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso ) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite? Eh appunto. Ma il problema è addrizzare il longherone, non il cannotto. Il cannotto lo si addrizza anche a mano con un tubo messo all'interno e una livella laser che controlli il tutto. Come ho fatto io. Però la difficoltà stà nell'adrizzare il longherone (o tunnel qual dir si voglia). Io penso che lo farò dopo le ferie, costruendomi una dima specifica. 0 Cita
Karl90 Inviato July 13, 2010 Autore Inviato July 13, 2010 il mio lonherone sembra essere dritto. Comunque penso che per piegarlo sia necessaria una bella botta, non una bottarella...Comuqnue robi gli inserti che si vanno ad infilare nelle asole come li hai fatti? Le due mezzelune intendo 0 Cita
robi-r Inviato July 14, 2010 Inviato July 14, 2010 il mio lonherone sembra essere dritto. Comunque penso che per piegarlo sia necessaria una bella botta, non una bottarella...Comuqnue robi gli inserti che si vanno ad infilare nelle asole come li hai fatti? Le due mezzelune intendo Ho usato un tubo piu o meno della misura giusta e lò tagliato e limato. 0 Cita
robi-r Inviato July 14, 2010 Inviato July 14, 2010 Eh appunto. Ma il problema è addrizzare il longherone, non il cannotto.Il cannotto lo si addrizza anche a mano con un tubo messo all'interno e una livella laser che controlli il tutto. Come ho fatto io. Però la difficoltà stà nell'adrizzare il longherone (o tunnel qual dir si voglia). Io penso che lo farò dopo le ferie, costruendomi una dima specifica. forse non ho capito bene, ma raddrizzando il canotto si raddrizza anche il tunnel, no? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 14, 2010 Inviato July 14, 2010 a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso ) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite? 2 cordine no??? 0 Cita
Karl90 Inviato July 14, 2010 Autore Inviato July 14, 2010 non capisco dove fissare le cordine.... 0 Cita
sartana1969 Inviato July 15, 2010 Inviato July 15, 2010 non capisco dove fissare le cordine.... solitamente nei telai per vedere che non fossero piegati lateralmente rispetto alla mediana, io uso (anzi usavo, ormai non faccio piu' nulla) 2 cordine sia nella vespa che nelle biclcette il centro nel canotto della forca (monti la forca) e poi vai coi riscontri sul resto del telaio (x es. viti fissaggio serbatoio....) 0 Cita
simonegsx Inviato July 15, 2010 Inviato July 15, 2010 solitamente nei telai per vedere che non fossero piegati lateralmente rispetto alla mediana, io uso (anzi usavo, ormai non faccio piu' nulla) 2 cordinesia nella vespa che nelle biclcette il centro nel canotto della forca (monti la forca) e poi vai coi riscontri sul resto del telaio (x es. viti fissaggio serbatoio....) Il telaio non si riscontra in questo modo,per via dei lamierati accoppiati a caxxo di cane. Il talaio va misurato dal caontto sterzo(inclinazione e parallelismo con il fori del perno motore. Tutto il resto sono misure approssimative;-) 0 Cita
specialista79 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 io ho tagliato lo scudo nella parte sotto il canotto e poi lo drizzata con un palo dentro il canotto , una misurata alla meglio una piastra di rinforzo e tutto ok 0 Cita
LuckyLuciano Inviato July 28, 2010 Inviato July 28, 2010 forse non ho capito bene, ma raddrizzando il canotto si raddrizza anche il tunnel, no? No, anche perchè io il cannotto l'ho addrizzato, ma il longherone non del tutto. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato July 28, 2010 Inviato July 28, 2010 io ho tagliato lo scudo nella parte sotto il canotto e poi lo drizzata con un palo dentro il canotto , una misurata alla meglio una piastra di rinforzo e tutto ok Si ma alla fine addrizzare il cannotto è un lavoro abbastanza comune e semplice. Basta fissare la vespa al terreno, metterci un tubo nel cannotto o ancor meglio un tondino pieno, si scalda un pò col cannello e si piega di quel che serve. Il problema resta sempre addrizzare il longherone dopo che ha subito una torsione. 0 Cita
xantoniox Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 io puro ho il problema della mia vespa pk 50 s piegata nella zona tubolare sotto il bauletto...la piegatura ha fatto pure un bozzo che va verso l'interno spostato da una parte penso che sarà complicato rimetterla in sesto cmq voglio provare a vedere che mi dice il carrozziere se ha il banco dime si dovra tirare e penso che essendo tubolare o si fa un buco sotto e si martella magari facendoci un rinforzo io lo preferirei oppure ci si potrebbe saldare un ferro da tirare quando si riaddrizza la carrozzeria...ho paura che addrizzandola perda di forza il ferro e alla prima buca si possa stoprcere di nuovo.....voi che mi dite? devo farvi vedere le foto stasera ve le metto per capire meglio il problema 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Settembre 23, 2010 Inviato Settembre 23, 2010 Metti una foto innanzitutto così possiamo dirti qualcosa. 0 Cita
Karl90 Inviato Ottobre 31, 2010 Autore Inviato Ottobre 31, 2010 Io penso di aver risolto...Più tardi verifico meglio con un metro a nastro..ieri avevo con me solo quello rigido 0 Cita
xantoniox Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 Wow la stai davvero smontando tutta!!!! Per quanto riguarda la mia ecco le foto che dopo tanto tempo riesco a mettere...ho preso già contato con dei telaisti ce ne sta uno a Roma pietrinfeni vicino via di portonaccio e uno a Milano Scardini moto...allora quello di Roma dicono che è bravo ma non mi ha fatto una buona impressione ha un poccolo negozio dove dentro a dire il vero non ho visto macchinari che sembralno all'avanguardia gli ho mandato delle foto ma non mi ha risposto ancora sul preventivo e se è fattibile aveva accennatop un 250 € per raddrizzarla quallo di milano mi è sembrato più specializzato mi ha risposto a tremila e-mail che gli ho mandato e mi ha spiegato i lavori che sono da fare ho letto che rilascia anche un certificato e garantisce il lavoro a vita addiritutta ha fatto pure dei brevetti per quanto riguarda le attrezzature per riaddrizzare i telai...in pratica da quello che ho capito a roma lavora da solo a milano è un capannone con più operai e impiegati il costo mi ha detto che al massimo sono 360 € piu 72 di trasporto andata e ritorno con bartolini...ma potrebbe essere anche di meno ma non ci conto troppo....ora sono indeciso sul da farsi in pratica ho l'impressione che a roma lo faccia ad occhio...ovvero basta che riallinea le ruote e sta ok mentre a milano ripristina le misure originali...di voi nessuno ha provato sia quello a roma che quello a milano e mi sa dire? 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 Se ci pensi però con 430e ti prendi un'altra vespa completa. O volendo proprio mettere a posto la tua, con 200e compri i lamierati nuovi. 0 Cita
xantoniox Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 lo so non posso che darti ragione hai mille volte ragione è come quando a uno innamorato gli dici che quella donna non è per lui...lui rispondera che ti sbagli anche se in cuor suo sa che hai ragione e io sono innamorato di questa vespa che non è uguale alle altre è unica...diciamo che penso che ci spenderà almeno 1000-1500€ tra i materiali e i lavori da fargli ma se invece fossi capace a farmeli da soli tipo la verniciatura la stuccatura la scartavetratura ecc ecc magari risparmierei un sacco uff per addrizzare la carrozzeria siccome è una cosa che ha a che fare con la sicurezza è meglio farlo fare a degli esperti che rilasciano pure la garanzia alla fine 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 17, 2014 Inviato Ottobre 17, 2014 Ciao a tutti, sapete a occhio e croce quanto può costare raddrizzare il telaio small da un carrozziere? 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 18, 2014 Inviato Ottobre 18, 2014 (modificato) Ciao, dipende dal carrozziere e dal tempo che ci impiega; un lavoro artigianale fatto bene va pagato ad ora. Io ho rimesso in giro la small e devo valutare quali sono i problemi prima di smontarla per riverniciarla. Sembra avere le ruote ben allineate (basta guardarla da dietro da una decina di metri di distanza); chinati e verifica. Poi procedi a valutare se il centro del mozzo anteriore (togli la ruota ant. e lega un filo ad uno dei prigionieri mozzo ant.) è in linea con il canotto di sterzo e con il punto centrale tra i 2 perni sella , il perno chiusura posteriore sella ed il centro del mozzo posteriore. Ferma il filo con dello scotch da carrozziere sulla carrozza e verifica l'allineamento. Per le inclinazioni .... se il canotto si è piegato verso il vano sella non saprei come fare. Io ho un problema in coda, si torce continuamente. I tamponi di banco al motore sono nuovi, credo sia colpa di un tondino saldato per irrigidire le chiappe che tiri malamente. Bene, speriamo che si alimenti questo post, sono attesi interventi autorevoli. Modificato Ottobre 18, 2014 da gigler 0 Cita
emimobile Inviato Giugno 29, 2015 Inviato Giugno 29, 2015 Ciao a tutti!! Questo è il mio primo messaggio ne approfitto per presentarmi brevemente! è molto che sono appassionato del mondo Piaggio ed ultimamente della mitica Vespa!!! In genere mi piace il fai da te per cui cercherò di fare più che posso da solo nel restauro della mia 50 L del 67! Oggi ho smontato tutto e facendo delle misurazioni mi sono accorto che è lievemente fuori asse come altri hanno scritto in questo post ! Anche io ho il canotto che devia rispetto ai due punti di riferimento del centro ( perno sella e giunzione lamiere) verso destra di circa 4-5mm. Per il resto ho un valore di 37-38mm di distanza tra telaio e ghiera superiore sterzo ( come ho letto che deve essere)..... Volendo fare un bel restauro vorrei raddrizzare la piccola!!! Che mi consigliate??? grazie a tutti voi!!!! 0 Cita
emimobile Inviato July 1, 2015 Inviato July 1, 2015 Ragazzi metto un paio di foto x avere i vs consigli e magari se conoscete qualcuno bravo ed onesto Roma Nord o fuori ROMA verso Orte/ viterbo Dunque la coda ( silent block nuovi) è lievemente a dx, è il canotto è anch'esso a dx con piccola torsione verso sn sono piccole cose ma voglio fare un restauro coi fiocchi!!! 0 Cita
luciovr Inviato July 2, 2015 Inviato July 2, 2015 Ragazzi metto un paio di foto x avere i vs consigli e magari se conoscete qualcuno bravo ed onesto Roma Nord o fuori ROMA verso Orte/ viterboDunque la coda ( silent block nuovi) è lievemente a dx, è il canotto è anch'esso a dx con piccola torsione verso sn Ciao, benvenuto su VR Dalle tue parti lavora l'utente simoneGSX, un professionista di Viterbo veramente molto bravo. Prova a mandargli un messaggio privato oppure cercalo con google (usa la key "Tuningart") 0 Cita
emimobile Inviato July 2, 2015 Inviato July 2, 2015 Ciao, benvenuto su VR Dalle tue parti lavora l'utente simoneGSX, un professionista di Viterbo veramente molto bravo. Prova a mandargli un messaggio privato oppure cercalo con google (usa la key "Tuningart") grazie Lucio! Ho provato con messaggio privato e mandando una mail dal suo sito ma ancora nulla!!! In effetti ( è un po me ne intendo) ho visto qui che bei lavoretti fa e vorrei affidarmi a lui! Speriamo nei tempi!!!! 0 Cita
luciovr Inviato July 2, 2015 Inviato July 2, 2015 Se vuoi pronto riscontro, ti consiglio di contattarlo telefonicamente 0 Cita
emimobile Inviato July 6, 2015 Inviato July 6, 2015 Grazie mille Lucio! Mi hanno detto che anche i ragazzi di Osteria Nuova della casa della vespa sono molto in gamba.....avete feedback al riguardo? ciaooooo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.