vespainweb83 Inviato Gennaio 1, 2011 Inviato Gennaio 1, 2011 (modificato) vai Antonio mostraci le ultime foto ciao a domani bella la 50 Modificato Giugno 6, 2016 da senatore 0 Cita
giandz Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 Ciao! Come procede il rimontaggio?? Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato? VBB2M oppure VBB1M? 0 Cita
vespainweb83 Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 lo so che mi darete del pazzo ma mi e sembrata l unica soluzione valida il tunnel era completamente marcio era intaccato profondamente fino agli attacci del portaruota. per fortuna ho gia recuperato scudo e tunnel , ora mi mancano solo le pedane per iniziare a fare il copia incolla bel lavoro da fare............... 0 Cita
mrtony2010 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 Ciao! Come procede il rimontaggio?? Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato? VBB2M oppure VBB1M? vbb2m 0 Cita
giandz Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 Come me....allora è giusto....ma tu non hai il libretto vero? 0 Cita
oldvespa Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 ciao MrTony, vorrei chiederti info su come si procede per risistemare l'ammort. posteriore. Vedi, io l'ho già comprato nuovo perchè il mio meccanico ha detto che il vecchio è scarico e inutilizzabile e farlo ricaricare costerebbe più del nuovo. Ora leggo che è possibile farlo in proprio. Se mi dessi suggerimenti su come ricaricarlo lo apprezzerei molto.Come taralo, quantità d'olio dove recuperare i gammini e qunt’altro. Ps. Se Cerlux che vedo interessato, può anche lui aiutarmi in questo mi farebbe una grossa cortesia. Grazie a tutti e due comunque. 0 Cita
mrtony2010 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 1-prendi l ammortizzatore smontalo tutto per bene , elimina la ruggine con una spazzola montata sul flessibile . 2- (valido solo per il per il posteriore , l anteriore va zincato) -prendi l involucro precedentemente pulito e mettilo a bagno (passalo con il pennello) nel remox e successivamenre dai una mano di trasparente ,asciugandolo con un phon da carozziere cosi la vernice e piu resistente 3- acquista il paraolio (07851 -07852 ariete) e l olio un 10w20 per forcelle va bene 4-metti l olio e procedi al rimontaggio 37ml anteriore e 73ml posteriore (grazie d albymatto per i calcoli del olio) 0 Cita
vespainweb83 Inviato Gennaio 26, 2011 Inviato Gennaio 26, 2011 1-prendi l ammortizzatore smontalo tutto per bene , elimina la ruggine con una spazzola montata sul flessibile . 2- (valido solo per il per il posteriore , l anteriore va zincato) -prendi l involucro precedentemente pulito e mettilo a bagno (passalo con il pennello) nel remox e successivamenre dai una mano di trasparente ,asciugandolo con un phon da carozziere cosi la vernice e piu resistente 3- acquista il paraolio (07851 -07852 ariete) e l olio un 10w20 per forcelle va bene 4-metti l olio e procedi al rimontaggio 37ml anteriore e 73ml posteriore (grazie d albymatto per i calcoli del olio) il mio non riesco a smontarlo ................ 0 Cita
mrtony2010 Inviato Aprile 10, 2011 Autore Inviato Aprile 10, 2011 finalmente ho avuto un po di tempo per fare il rimontaggio manca solo il km a voi il giudizio ps:le critiche sono ben accette per migliorare 0 Cita
Rockabilly Inviato Aprile 10, 2011 Inviato Aprile 10, 2011 Bellissima, anche se la luminosità dell'ambiente delle foto non rende giustizia al lavoro effettuato. Ne ho fatta una uguale ma del 64 e con la sella lunga, completamente originale ed identica a questa tranne che per la sella e il bordoscudo in due pezzi di acciaio cromato. Bel lavoro, complimenti! 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 11, 2011 Inviato Aprile 11, 2011 Cambierei lo stemma piaggio allo scudo. Quello in foto sembra quello resinato (riproduzione attuale) e non quello in alluminio stampato che monta su questo modello. 0 Cita
Black Baron Inviato Aprile 11, 2011 Inviato Aprile 11, 2011 Ho rivisto dall'inizio il post, un lavoro al limite della pazzia se non si e' un professionista del settore !! rivederla sulle ruote dopo che l'hai fatto un lavoro di taglia e cuci sul telaio , facendolo diventare un pazle metallico . Complimenti veramente bravo . 0 Cita
mrtony2010 Inviato Aprile 11, 2011 Autore Inviato Aprile 11, 2011 Cambierei lo stemma piaggio allo scudo.Quello in foto sembra quello resinato (riproduzione attuale) e non quello in alluminio stampato che monta su questo modello. potresti postarmi una foto osi da capire quale é 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 11, 2011 Inviato Aprile 11, 2011 potresti postarmi una foto osi da capire quale é Beccati in rete . . . Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespaforever.net/Public/data/teocarper/201010211778_DSC_0117.jpg STEMMA SCUDETTO PIAGGIO IN METALLO PER VESPA D'EPOCA | eBay FREGIO LOGO STEMMA PIAGGIO 36x46 VESPA GL 125 ANNI 60 | eBay Questa è una pessima riproduzione perchè non c'è rilievo ma solo stampa. SCUDETTO 'PIAGGIO' ALLUMINIO 0 Cita
mrtony2010 Inviato Aprile 11, 2011 Autore Inviato Aprile 11, 2011 qualcuno puo darmi la dimensione dello spessore che va sotto il rinvio 0 Cita
mirkoberto78 Inviato Aprile 12, 2011 Inviato Aprile 12, 2011 Complimenti veramente...soprattutto per la parte di lattoneria 0 Cita
oldvespa Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 scusate l'intromissione, forse tardiva, ma leggendo fra i post che riguardano il restauro (dove si rilevano informazioni molto utili sopratutto agli incompetenti come me) ho visto che c'è una divergenza sul colore delle manopole. sulla mia vespa, che ho comprato come rottame, le manopole erano di colore nero e le ho lasciate. le gauarnizioni delle due pance erano grigie e le ho sostituite con lo stesso colore. la sella era biposto (quella lunga) di colore blu scuro e l'ho sostituita con una nuova nera della stesso stile. Ho sbagliato in qualcosa? c'è da sostituire? Allegherei delle foto, ma non so come si fa. grazie 0 Cita
giandz Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 Sbagliato non hai sbagliato, ma se la dovessi iscrivere FMI con quell'allestimento non te la accetterebbero! 0 Cita
oldvespa Inviato Giugno 3, 2011 Inviato Giugno 3, 2011 Sbagliato non hai sbagliato, ma se la dovessi iscrivere FMI con quell'allestimento non te la accetterebbero! Scusa, ma se dici che l'iscrizione non verrebbe accettata, qualche sbaglio c'è stato. Sarà forse nelle manopole che dovrebbero essere grigie? anche se, ripeto in origine erano nere. che ne dici? ciao 0 Cita
andre50special Inviato Giugno 26, 2011 Inviato Giugno 26, 2011 signore è proprio messa maluccio ti faccio gli auguri per il restauro ......per caso lai già finita o hai cominciato il restauro ???? risp ciao 0 Cita
mrtony2010 Inviato Gennaio 1, 2012 Autore Inviato Gennaio 1, 2012 ieri sono riuscito a fare le fotio per fmi cosa ne pensate vanno bene 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 1, 2012 Inviato Gennaio 1, 2012 wow, è tra le primissime della produzione... la 800esima e qualcosa! davvero molto bella, complimenti! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.