areoib Inviato Maggio 16, 2006 Autore Inviato Maggio 16, 2006 Sarà una scemata quella che consiglio ma mi è capitato di persona. Dopo essere diventato scemo e strascemo con la poca benzina, smonta quello smonta questo taglia accorcia e via dicendo sono stato folgorato da una idea geniale .... ho pulito e soffiato il piccolo foro nel tappo benzina, per l'appunto quello che fa immettere aria nel serbatoio e ..... miracolo tutto è andato a gonfie vele. Prova a nettare anche tu il piccolo foro nel tappo potrebbe essere ..... Ciao e benvenuto malwi! grazie... già fatto ma senza risultato... torna a trovarci ... più siamo e meglio è... lo scambio di esperienze è molto importante. ciao 0 Cita
senatore Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente.. pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera?? 10 minuti nel Viakal no, eh? 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 nella canalizzazione c'e' qualcosa otturato(Prova con Anitra WC hahahah) !!!!!!! 0 Cita
areoib Inviato Maggio 17, 2006 Autore Inviato Maggio 17, 2006 ......se così non funziona lo metto nel 'bagno' ad ultrasuoni. Ah, allora è sempre valido il mio consiglio di prima. guarda che non scherzo.. guarda qui.. è come quella che usano i meccanici per la pulizia dei carburatori.. niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente.. pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera?? 10 minuti nel Viakal no, eh? il viakal dove lo trovo qui?? per questo l'ho escluso... .. ma se dovessi trovare qualcosa simile... lo devo usare diluito con acqua? ah! adesso che ci penso... a casa ho dell'anticalcare concentrato per la macchina da caffè... che ne dite? posso usarlo?? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 ......se così non funziona lo metto nel 'bagno' ad ultrasuoni. Ah, allora è sempre valido il mio consiglio di prima. guarda che non scherzo.. guarda qui.. è come quella che usano i meccanici per la pulizia dei carburatori.. niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente.. pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera?? 10 minuti nel Viakal no, eh? il viakal dove lo trovo qui?? per questo l'ho escluso... .. ma se dovessi trovare qualcosa simile... lo devo usare diluito con acqua? ah! adesso che ci penso... a casa ho dell'anticalcare concentrato per la macchina da caffè... che ne dite? posso usarlo?? Guarda che neanch'io scherzavo. Non sapevo che li da te non ci fosse il Viakal, comunque, io lo uso puro ma, occhio a non tenerlo troppo; secondo me, 10 minuti sono sufficienti. Comunque, la soluzione della pulizia ad ultrasuoni, potrebbe rivelarsi vincente, in fin dei conti, non credo sia "aggressiva". Prova quella, va. 0 Cita
GustaV Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 L'emulsionatore BE3 montato nel mio PX è un pezzo ricavato da un vecchio PX arcobaleno, ripulito nel bagno ad ultrasuoni di cui parla areoib: è venuto perfetto. Quegli strumenti in genere sono molto utilizzati da gioiellieri, ottici e dentisti. 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 Fai una cosa Fabio.togli il portagetto max(Calibratore +emulsionatore) ed anche il galleggiante poi soffia nel foro dov'era il portagetto e l'aria dovra' uscire bella libera dal foro nella vaschetta (Da dove arriva la benza al getto max) e dallo spruzzatore dov'e' alloggiata la saracinesca. Facci sapere xke' restiamo in trepida attesa Emanuele 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 17, 2006 Inviato Maggio 17, 2006 Dimenticavo di dirti che nella vaschetta c'e' un'altro foro che sarebbe x fare la carburazione al minimo attraverso la vite dell'aria posta dietro al carburo.Infatti quando soffierai in questo foro ti accorgerai che l'aria uscira' in corrispondenza del foro posizionato appena sopra la ghigliottina dell'aria. Come sopra ciao emanuele 0 Cita
areoib Inviato Maggio 24, 2006 Autore Inviato Maggio 24, 2006 fatto! oggi il carburo ha avuto, finalmente, tempo di farsi un bagnetto agli ultrasuoni.... il carburatore era ben pulito già prima ..... dopo ha lasciato la 'vasca' con l'acqua leggermente torbida come se avesse lasciato un pò di metallo... vediamo se riesco a montarlo domani.... 0 Cita
areoib Inviato Maggio 27, 2006 Autore Inviato Maggio 27, 2006 NIENTE come prima (forse anche peggio).. funziona bene solo con l'aria aperta .... magari è da sostituire il carburatore .......... 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 27, 2006 Inviato Maggio 27, 2006 Non e' che qualche paraolio non fa appieno il suo dovere e trafilando aria devi necessariamente aumentare artificiosamente il titolo della mix?? dato che tu non hai variato nulla. Se abitavamo + vicini ti avrei prestato un carburo che ho di scorta.In bocca al lupo. Emanuele 0 Cita
areoib Inviato Maggio 27, 2006 Autore Inviato Maggio 27, 2006 .........Se abitavamo + vicini ti avrei prestato un carburo che ho di scorta.In bocca al lupo. Emanuele GRAZIE Emanuele! Non e' che qualche paraolio non fa appieno il suodovere e trafilando aria devi necessariamente aumentare artificiosamente il titolo della mix?? dato che tu non hai variato nulla. ........ penso anch'io che il problema sia da ricercare altrove... il tamburo post. non sono riusciti a smontarlo però non penso che sia lì il problema... ...vedo se riesco a farmi prestare un carburatore .. altrimenti mi tocca comprarne uno nuovo... (e spero non inutilmente.... se poi devo anche aprire il motore ) 0 Cita
areoib Inviato Maggio 27, 2006 Autore Inviato Maggio 27, 2006 ... con la vite del rabbocco olio cambio non cambia nulla (l'olio non 'pompa' e non puzza di benzina) .. come già scritto sopra... il tamburo post. è asciutto. quale paraolio può essere 'andato'? 0 Cita
Marben Inviato Maggio 27, 2006 Inviato Maggio 27, 2006 Non c'è molta scelta, se non si tratta di paraolio lato frizione, rimane solo quello lato volano. Se la sua tenuta è compromessa, dovresti notare delle perdite all'interno della chiocciola; per controllare puoi anche levare il volano. Verifica, ma credo tu l'abbia già fatto, il serraggio di testata e candela, controlla che non vi siano perdite significative. Il serraggio del tamburo e la tenuta del relativo paraolio influirebbero solo nel caso il paraolio lato frizione fosse ceduto, ipotesi che possiamo per il momento accantonare, dato che la rimozione della vite di carico olio non ha variato la situazione... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 28, 2006 Utenti Registrati Inviato Maggio 28, 2006 Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione? 0 Cita
areoib Inviato Maggio 28, 2006 Autore Inviato Maggio 28, 2006 Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione? Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio? (l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK). 0 Cita
senatore Inviato Maggio 28, 2006 Inviato Maggio 28, 2006 Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione? Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio? (l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK). Ehm, con l'aria "chiusa", vorrai dire. Scusa, la precisazione, ma quando si tira il pomello dello starter, si chiude l'aria, non si apre. Ma sicuramente tu intendevi dire come ho detto io, solo che il gergo comune, ci spinge a dire "aprire l'aria" invece di "chiudere l'aria". 0 Cita
areoib Inviato Maggio 28, 2006 Autore Inviato Maggio 28, 2006 Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione? Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio? (l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK). Ehm, con l'aria "chiusa", vorrai dire. Scusa, la precisazione, ma quando si tira il pomello dello starter, si chiude l'aria, non si apre. Ma sicuramente tu intendevi dire come ho detto io, solo che il gergo comune, ci spinge a dire "aprire l'aria" invece di "chiudere l'aria". .... diciamo con il pomello dell'aria tirato.... ok!? :wink: 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 28, 2006 Utenti Registrati Inviato Maggio 28, 2006 ah, allora hai ragione, a questo punto l'unica è provare un altro carburatore, probabilmente quello che hai sarà otturato ben bene in qualche punto...io una ricetta ce l'avrei, ma non l'ho usata mai neanch'io....troppo pericolosa....eppure la usano i restauratori doc....si tratta di far bollire il corpo del carburatore nel diluente...con apposito fornellino....credo che il diluente bolla sui 30 gradi...comunque è troppo pericoloso, meglio acquistare un carburo nuovo, magari è una misura estrema indicata coi dell'orto ss, che sono introvabili e costano molto, ma non col comune 20/20 si.....(non lo fare Fabio, non voglio averti sulla coscienza...) 0 Cita
areoib Inviato Maggio 28, 2006 Autore Inviato Maggio 28, 2006 ah, allora hai ragione, a questo punto l'unica è provare un altro carburatore, probabilmente quello che hai sarà otturato ben bene in qualche punto...io una ricetta ce l'avrei, ma non l'ho usata mai neanch'io....troppo pericolosa....eppure la usano i restauratori doc....si tratta di far bollire il corpo del carburatore nel diluente...con apposito fornellino....credo che il diluente bolla sui 30 gradi...comunque è troppo pericoloso, meglio acquistare un carburo nuovo, magari è una misura estrema indicata coi dell'orto ss, che sono introvabili e costano molto, ma non col comune 20/20 si.....(non lo fare Fabio, non voglio averti sulla coscienza...) .. questa del diluente non l'avevo mai sentita... il carburo l'ho pulito già con: benzina coca cola ancora benzina anticalcare benzina bagno di benzina (ad untrasuoni) e ad ogni passaggio naturalmente soffio d'aria... per quello che ne so io.. capita che un carburatore si 'sfasi' e non sia più regolabile/carburabile... adesso spero sia solo questo il problema (onde evitare l'apertura dei carter..) 0 Cita
Marben Inviato Maggio 28, 2006 Inviato Maggio 28, 2006 Magari il carburatore si è un po' inarcato a causa del serraggio al blocco, causando piccole infiltrazioni d'aria. A questo tipo di problemi, però, solitamente si associa la difficoltà di scorrimento della valvola gas.. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 29, 2006 Utenti Registrati Inviato Maggio 29, 2006 ...per esperienza personale posso dirti che i rimedi da te utilizzati, se c'è un bel blocco interno di qualche condotto, gli fanno un baffo...io stesso ho un 19/19 di primavera quasi nuovo, in queste condizioni sullo scaffale e sto pregando che non mi capiti coi carburatori dell'ss o del gs.... 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 29, 2006 Inviato Maggio 29, 2006 .. questa del diluente non l'avevo mai sentita... Vespista di poca memoria...in chat cosa ti proposi?! 0 Cita
areoib Inviato Maggio 29, 2006 Autore Inviato Maggio 29, 2006 ........... sto pregando che non mi capiti coi carburatori dell'ss o del gs.... USALE e vedrai che non ti capita... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 30, 2006 Utenti Registrati Inviato Maggio 30, 2006 Fabio, devi sapere che in questo momento sia il mio gs 150 che il gs 160 che il 180 ss sono completamente smontati a pezzi! avrei qualche difficoltà ad usarle in questa maniera....comunque il 180 ss entro un pò di mesi deve essere rimontato! sto procedendo alla messa apunto definitiva delle rally 200 e 180...cacchio, ne spunta una al giorno...sto avendo qualche difficolta con gli ammortizzatori anteriori...comprati nuovi piaggio vintage costano molto e fanno schifo, comprati quelli low cost e fanno schifo...quelli vecchi fanno schifo...che faccio, ci metto una barra d'acciaio?comunque Fabio, a questo punto dovremmo avere una collezione abbastanza simile: pure tu hai rally 200 e 180(175...azz mi hai fregato...)però hai vs2 invece di vs5 come ho io riguardo al gs 150, anche se il mio vs5 è quello più pregiato e raro, quello del '59, il primo vs5...continuando ho il gs 160 2a serie, farobasso economica del '54, 180 ss 1a serie, 2 special 50, una 3 marce del '74 e una 4 marce del 79 e due px, arcobaleno elestart 200 e p200e (?) del '79.... però tu mi sa che mi superi di brutto con la 90 ss, o sbaglio? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.