Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao

io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958.

inizio io dal motore.

il motore è completo, ma completamente bloccato.

il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro.

a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto.

infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato

 

dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano?

 

nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango.

seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa.

ciao

 

 

imgp2302.jpgw480.png

 

imgp2303.jpgw640.png

 

imgp2304.jpgw640.png

 

imgp2305b.jpgw640.png

 

imgp2306p.jpgw640.png

 

imgp2307.jpgw480.png

 

imgp2310.jpgw640.png

  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ragazzi

il dado del volano e del mozzo non vengono via nenache a piangere forte....

consigli??!?!?!?!?!?!?!?!?

 

 

Ma quello del volano si almeno svitato un po o proprio nmon si muove?

 

Vol.

Inviato

:mrgreen:

ragazzi

il dado del volano e del mozzo non vengono via nenache a piangere forte....

consigli??!?!?!?!?!?!?!?!?

Ciao! ci troviamo nella medesima situazione...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Anche io ieri ho aperto la mia vna per rifare il motore...e le condizioni erano anche peggiori....ti dico solo che nn distinguevo più le alette del volano per la tanta morchia e fango... il mio consiglio qnd un dado come quello non ti esce, egià l'hai inondato di svitol, è quello di scaldarlo e sfruttare la dilatazione termica...il fuoco fa miracoli:Lol_5::Lol_5::Lol_5:...

:ciao:

Inviato

ovviamente per sbloccare il volano e il mozzo(se nn hai una pistola pneumatica tipo gommista) devi bloccarli adeguatamente , specialmente per il volano prova a incastrare pezzo di legno tra le alette e la chiocciola del motore e dopo aver scaldato vedi come esce.... !!

La morchia non deve vincereeee!!!!!!!!!!!

Inviato
ovviamente per sbloccare il volano e il mozzo(se nn hai una pistola pneumatica tipo gommista) devi bloccarli adeguatamente , specialmente per il volano prova a incastrare pezzo di legno tra le alette e la chiocciola del motore e dopo aver scaldato vedi come esce.... !!

La morchia non deve vincereeee!!!!!!!!!!!

 

Il motore e' bloccato, quindi non penso che il problema di Tekko sia quello di tenere fermo il volano.

 

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

per aprire il motore devi prima togliere il cilindro.. e anche qui dopo aver tolto la testata e inondato di svitol, scaldi per bene da sotto con fiammma viva il cilindro che si dilaterà, e già questo dovrebbe aiutarti non poco...ma se non dovesse bastare prendi il solito manico di legno e batti piano sul cielo del pistone con mazzettta in gomma... a questo punto ci sei!!:mavieni:

Per le vna non dovresti avere il problema dei cuscinetti di banco arrugginiti (:azz:) (cosa che a me è successa sulla vnb1) in quanto il carburatore della vna anche se avesse preso acqua, non comunica direttamente con loro...

Buono sbloccaggio.. e calma...calma... e calma... se si è stanchi e non sicuri meglio lasciar stare e riprovare più tardi.. perchè i danni si fan subito a farli;-)... CIao

Inviato
per aprire il motore devi prima togliere il cilindro.. e anche qui dopo aver tolto la testata e inondato di svitol, scaldi per bene da sotto con fiammma viva il cilindro che si dilaterà, e già questo dovrebbe aiutarti non poco...ma se non dovesse bastare prendi il solito manico di legno e batti piano sul cielo del pistone con mazzettta in gomma... a questo punto ci sei!!:mavieni:

Per le vna non dovresti avere il problema dei cuscinetti di banco arrugginiti (:azz:) (cosa che a me è successa sulla vnb1) in quanto il carburatore della vna anche se avesse preso acqua, non comunica direttamente con loro...

Buono sbloccaggio.. e calma...calma... e calma... se si è stanchi e non sicuri meglio lasciar stare e riprovare più tardi.. perchè i danni si fan subito a farli;-)... CIao

 

Dipende se il pistone si e' fermato con l'aspirazione aperta o chiusa, se era aperta, l'umidita' puo aver intaccato anche i cuscinetti, in qualsiasi caso stiamo parlando di una vespa che almeno 50 anni, io i cuscinetti li cambierei. Comunque se non riesci a sbloccare il pistone, devi togliere i prigionieri del cilindro e apri il motore con il cilindro ancora montato. Poi quando avrai in mano il cilindro ancora collegato all'albero vedi cosa fare. Sul motore della mia GL, ho dovuto usare una pressa idraulica per estrarre il pistone dal cilindro.

 

Buon lavoro,

 

Vol.

Inviato

rispondo a tutti

 

-il pistone si è fermato al punto morto sup, dovrebeb aver proteto tutto il sottostante.

-sul pistone gia provato a scaldare, battere etc...non si muove. asportero tutto il gruppo albero+pistone+cilindro.

-il dado volano non si muove proprio.ho provato anche a levarlo senza il seeger cosi che non ci fosse quello a serrarlo....niente....

 

provero piano piano, giorno dopo giorno, tanto furia non ho

 

a parte i cuscinetti di banco che mi sembra obbligo cambiare, tutti gli altri cuscinetti valuto se cambiarli quando apro...o vanno sostituiti comunque?

 

ciao e grazie

Inviato

Senza ombra di dubbio, i cuscinetti e le gabbie a rulli vanno sostituite. La crociera anche, il parastrappo idem, l'ingranaggio per avviamento, e l' OR dell'alberino, i tamponi di riscontro. La frizione va revisionata le molle vanno cambiate.Su motori così datati, tutte le componenti di usura, una volta che lo apri, devi sostituirle, ovviamente se vuoi fare un bel lavoro.

Inviato
Senza ombra di dubbio, i cuscinetti e le gabbie a rulli vanno sostituite. La crociera anche, il parastrappo idem, l'ingranaggio per avviamento, e l' OR dell'alberino, i tamponi di riscontro. La frizione va revisionata le molle vanno cambiate.Su motori così datati, tutte le componenti di usura, una volta che lo apri, devi sostituirle, ovviamente se vuoi fare un bel lavoro.

 

quindi tu dici che a scatola chiusa, meglio cambiare TUTTI i cuscinetti?

sai cosa mi fa pensare e mi ferma dal farlo? il fatto che potrei smontare e buttare un ottimo cuscinetto prodotto 50 anni fa, e montarne uno nuovo ma piu scadente prodotto oggi.

stesso discorso per la crocera, se è visivamente sana, ha gli spigoli netti, etc...perche cambiarla con una che magari è stata prodotto in cina oa nche in italia con ferraccio scadente?

 

prima di decidere un occhiata dentro ce la do!

anche all'albero......

 

va da se ceh parastrappi, frizione,paraoli,guarnizioni, etc......cambio tutto!

 

ciao e grazie

Inviato

ah, come devo far tratatre le seguenti parti motore?

 

TRATTAMENTI GALVANICI MOTORE:

 

1- cuffia copricilindro

 

2-chiocciola coprivolano

 

3- coperchietto preselettore

 

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?)

 

5- cilindro (va bene nero opaco?)

 

6-mozzo

 

7- parapolvere dietro al mozzo

 

grazie

ciao

Inviato
ah, come devo far tratatre le seguenti parti motore?

 

TRATTAMENTI GALVANICI MOTORE:

 

1- cuffia copricilindro

 

2-chiocciola coprivolano

 

3- coperchietto preselettore

 

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?)

 

5- cilindro (va bene nero opaco?)

 

6-mozzo

 

7- parapolvere dietro al mozzo

 

grazie

ciao

 

 

Cuffia copricilindro e filtro carburo = Fosfatazione

 

mozzo = colore della carrozzeria

 

coprivolano = colr alluminio

Inviato

ciao

 

sono riuscito a levare il dado del volano.

la prima volta l'ho smontato senza seeger per non forzare la filettatura.

dopo aver unto per bene. ho provato a svitarlo col seeger, a mano, per levareil volano, ma niente! cioè quando il dado tira, il seeger salta fuori dalla sede, e ciao!

uso un estrattore a 2 bracci e prendo il volano per le aperure a fagiolo?

 

grazie

Inviato

Dalle foto non si vede bene ma se il volano ha il filetto interno attorno al dado centrale diciamo allora che con l'estrattore viene via tirando bene visto l'età,semmai quando è in tiro dai del colpi col martello,ma non sopra,dalle parti cosi lo aiuti a sconarsi.

Inviato
Dalle foto non si vede bene ma se il volano ha il filetto interno attorno al dado centrale diciamo allora che con l'estrattore viene via tirando bene visto l'età,semmai quando è in tiro dai del colpi col martello,ma non sopra,dalle parti cosi lo aiuti a sconarsi.

 

niente filetto interno

ha la sede seeger e basta

Inviato

allora, il dado ruota non si muove, se facessi un taglio come in foto e dalla parte opposta, con una piccola fresa, ovviamente senza inttaccare il filetto dell'asse, dite che indebolirei il dado per poi levarlo ????

 

imgp2315mod.jpgw640.png

 

altra cosa, un prigioniero manca e 2 sono rovinati: per sostituirli li trovo gia fatti o li faccio con dei bulloni? e quel mozzetto li in foto, con i prigionieri, come va trattato?

 

particolare dell ganasce PIAGGIO!

 

imgp2314.jpgw640.png

 

 

interno del carburatore

 

imgp2313.jpgw640.png

 

 

ciao e grazie

Inviato

inoltre:

- le alette del volano sono in zama/alluminio, le faccio pallinare e le lascio cosi?

- la leva della messa in moto, sembra di alluminio, ma ricoperta da uno starto trasparente/giallastro, che roba è??? come dev oriportarla???

Inviato

niente

il volano non viene via.......

messo estrattore a bracci interni, messo in tiro, scaldato, poi lasicato in tiro qualche ora, dopo scaldato di nuovo e stretto un quarto di giro....e cosi via.........

ma il volano è li.... chiaramente non ho esagerato, per non rompere nulla

 

adesso lo porto in officina di rettifica e sento cosa mi dicono loro.

 

COME SOLUZIONE ESTREMA se si dovesse decidere di sacrificare un pezzo per aprire il motore, meglio rompere il volano o l'albero? cioè, quale si trova meglio e spendendo meno? (considerando anche che l'albero forse andra reimbiellato...)

 

grazie

Inviato

i carter, seli faccio pallinare diventano opachi.

vanno bene lasciati opachi come esceno dalla sabbiatura/pallinatura, o devo poi lucidarli in qualche maniera? (e con cosa?)

grazie

  • 4 weeks later...
  • 1 month later...
Inviato

allora,sono riuscito con non poche fatiche a smontare volan oe tutto

a lvere tutti i prigionieri motore

 

adesso rimane solo da aprire il blocco...che non ne vuol sapere, probabilmente le spine di centraggio sono ossidate.

 

COMPRARE I RICAMBI:

 

adesso devo comprare i ircambi motore, cioè i classici, guarnizioni,cuscinetti, paraoli,crocera,parastrappi,......ed anche il pistone nuovo.

 

ALLORA, dove compro il tutto?

non ho mai comprato ricambi di vespe d'epoca.....

mi ero orienato su mauropascoli che ha tutto, anche se forse un po caro.

a me serve un ricambista online.

 

grazie!

Inviato

ah

dimenticavo

al di la di dove comprare, avrei un paio di domande:

 

-i dischi in sughero frizione, le molle, la boccola ed il rasamento di ottone, lo spingidisco, il kit revisione parastrappi..... sono uguali al px?

 

grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...