Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

chiedo scusa a tutti..

ho una vna2t e ho un problema con la levetta dello starter....ho finalmente capito dove và ma non capisco come fissarla\agganciarla,se viene sostenuta con qualcosa e come si collega allo starter visto che l'ho comprata smontata e non ho pezzi per questa...qualcuno può aiutarmi???

grazie tante..

  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

il motore è aperto e asai pulito, domani posto le foto

parastrappi aperto, esploso

da cambiare come ricambi, i soliti.

 

un po di dubbi

 

1- la campana frizione, sui vari siti di ricambi, dicono che è uguale a quella del px 125. io le ho confrontate e quella della vna mi sembra piu bassa. sbaglio?

 

2- il boccolo in rame della frizione è uguale a quella del px?

 

3- sotto al boccolo, ci vuole anche la rondella in rme? non c'era....

 

grazie

Inviato

Io ho un px150 e un VSB1T e le due frizioni sono simili dal punto di vista dei dischi ma dove ci sono gli ingranaggi hanno altezze differenti e solo il px ha la rondella in rame sotto ai dischi

  • 2 weeks later...
Inviato

statore ripulito e revisionato con condensatore e puntine e cavi nuovi

 

imgp2500.jpg

 

imgp2499y.jpg

 

imgp2501x.jpg

 

manca, quella staffetta ad L con sopra ilfeltrino che striscia e tiene pulita e ingrassata la camma del volano, sapete se si trova come ricambio sciolto? online non l ho trovata!

Inviato

la leva del freno posteriore, ha un foro al quale è attacata una molla.

a me sembra una modifica posticcia, giusto?

in questo motore a richiudere le ganasce c'è solo la molla tra le ganasce, giusto?

 

imgp2503.jpg

Inviato

Con piacere ti rivedo all'opera! ;-)

Colpa mia per buona parte, era da un po' che non avevo abbastanza tempo per collegarmi al forum e mi sono perso molte discussioni, tra cui anche questa.

Mi sono riletto tutto dall'inizio.

Provo a darti qualche risposta che non ti e' stata data.

Dunque:

1- cuffia copricilindro: fosfatata, mal che vada vai di Rimox

 

2-chiocciola coprivolano: color alluminio Fiat

 

3- coperchietto preselettore: zincato

 

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?): parte sotto direi nature, coperchio nero raggrinzito se non sbaglio.

 

5- cilindro (va bene nero opaco?): e' di ghisa, puoi farlo nero alte temperature, ma tanto poi va coperto...:roll:

 

6-mozzo: nature

 

7- parapolvere dietro al mozzo: color alluminio fiat (se non sbaglio, attendi conferma)

Inviato
la leva del freno posteriore, ha un foro al quale è attacata una molla.

a me sembra una modifica posticcia, giusto?

in questo motore a richiudere le ganasce c'è solo la molla tra le ganasce, giusto?

 

 

Giusto! ;-)

Molla posticcia ed anche inutile. Il ritorno lo fa con la molla tra le ganasce

Inviato

manca, quella staffetta ad L con sopra ilfeltrino che striscia e tiene pulita e ingrassata la camma del volano, sapete se si trova come ricambio sciolto? online non l ho trovata!

 

Questa per caso?

 

SQUADRETTA PORTA FELTRO PER CONTATTI VESPA 125 150 180 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

ma....ex lavespa2???

 

In fondo non e' altro che un feltrino ripiegato montato su una staffa di acciaio armonico.

Hai provato a sentire da un meccanico della tua zona?

Inviato
Con piacere ti rivedo all'opera! ;-)

 

ogni tanto qualcosa faccio!!!!

 

Colpa mia per buona parte, era da un po' che non avevo abbastanza tempo per collegarmi al forum e mi sono perso molte discussioni, tra cui anche questa.

 

bentornato!!!

 

1- cuffia copricilindro: fosfatata, mal che vada vai di Rimox

 

il rimox è simile al ferox? usando il rimox dovrei immergerci la cuffia, o come fare?

 

 

 

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?): parte sotto direi nature, coperchio nero raggrinzito se non sbaglio. DOMANI METTO DELLE FOTO DEGLI INTERNI DELLA SCATOLA DEL CARBURATORE, SEMBRANO UGUALI, E NON SEMBRANO VERNICIATE....

 

 

7- parapolvere dietro al mozzo: color alluminio fiat (se non sbaglio, attendi conferma)

 

di questo domani metto foto, ma mi sembra proprio che meta che non è arrugginito, sia zincato

 

GRAZIE!!!!!!!!! :Ave_2::Ave_2:

Inviato
Questa per caso?

 

SQUADRETTA PORTA FELTRO PER CONTATTI VESPA 125 150 180 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

ma....ex lavespa2???

 

In fondo non e' altro che un feltrino ripiegato montato su una staffa di acciaio armonico.

Hai provato a sentire da un meccanico della tua zona?

 

è lei....... grande! beh magari li non ordino, vedo da altri ora che ho la foto. oppure vedo se riesco a recuperare il vecchio cambiando il feltrino.

 

UN RICAMBISTA NELLA MIA ZONA?

ahahahhahahahahahaah

 

qui non si trova quasi nulla per px, figurati per quelle vecchie.

 

per capirsi, la piaggio di pisa, a pochi km da pontedera, vende le crocere del px su ordinazione :nono: , ci vai, la ordini, e dopo un po ti arriva......

 

ciaooooooooooooooooooooooo

Inviato

La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.

In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato
La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.

In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

 

Ciao,

 

Vol.

 

Non lo sapevo!

Inviato

dimenticavo, l'interuttore si montava sul bullone dell'ammortizzatore, e la molla serviva per lasciare libera la leva quando l'interuttore arrivava a fine corsa.

 

Ciao,

 

vol.

Inviato

@ Tekko: dunque, se la cuffia e' in ferro come ti dicevo puoi usare il Rimox per ridargli l'aspetto originale. Il rimox e' un fosfatizzante a freddo che costa circa 4 euro per la boccetta da 250 ml (ne serve circa meta' flacone per la cuffia). In pratica, puoi o immergere il pezzo o darlo a pennello come ho fatto io, aspetti un'oretta, vai di paglietta metallica, poi ripeti il procedimento. Il risultato e' questo:

 

IMG_0692.jpg

Inviato
La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.

In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

 

Ciao,

 

Vol.

 

ooooooooooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen:

 

ora tornano un po di piu le cose.

infatti, la vespa è del 58, in origine doveva avere il fanalino post. piccolo senza stop.

invece monta adesso il fanalino successivo con lo stop, e dall impianto elettrico uscivan 2 fili in piu, posticci, che andavano verso l ammortizzatore, e quindi servivano per l interruttre stop comandato dalla molla posticcia.... GRAZIE

 

ora:

 

-la vespa è senza documenti, DEVE passare per fmi e tutte le trafile, quindi DEVO rimetterci il suo fanalino posteriore originale senza stop?

-avro problemi con le future revisioni senza stoop?

 

grazie

Inviato
@ Tekko: dunque, se la cuffia e' in ferro come ti dicevo puoi usare il Rimox per ridargli l'aspetto originale. Il rimox e' un fosfatizzante a freddo che costa circa 4 euro per la boccetta da 250 ml (ne serve circa meta' flacone per la cuffia). In pratica, puoi o immergere il pezzo o darlo a pennello come ho fatto io, aspetti un'oretta, vai di paglietta metallica, poi ripeti il procedimento. Il risultato e' questo:

 

 

faro sicuramente cosi!!!! :Ave_2::Ave_2:

 

poca spesa, SUPER resa!!!!!!!!!!!!!!!! :applauso:

:ciao:

Inviato

metto qualche foto della scatola carburatore, dentro e fuori, a me sembra tutta uguale, cioè fosfatata, anche se il fuori sembra molto piu consumato lo strato verdastro.

 

per il piatto parapolvere mi sembra invece che sia proprio zincato

 

:ciao::ciao:

 

imgp2504u.jpg

 

imgp2505n.jpg

 

imgp2506.jpg

 

imgp2507e.jpg

 

imgp2508q.jpg

 

imgp2509.jpg

 

imgp2510z.jpg

Inviato
ooooooooooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen:

 

ora tornano un po di piu le cose.

infatti, la vespa è del 58, in origine doveva avere il fanalino post. piccolo senza stop.

invece monta adesso il fanalino successivo con lo stop, e dall impianto elettrico uscivan 2 fili in piu, posticci, che andavano verso l ammortizzatore, e quindi servivano per l interruttre stop comandato dalla molla posticcia.... GRAZIE

 

ora:

 

-la vespa è senza documenti, DEVE passare per fmi e tutte le trafile, quindi DEVO rimetterci il suo fanalino posteriore originale senza stop?

-avro problemi con le future revisioni senza stoop?

 

grazie

 

ciao, anch'io ho una Vna, l'ho iscritta all'FMI col fanale senza stop...per ora non sono ancora passato per la motorizzazione per cui non so se la accettano senza stop :mrgreen:

Inviato
Lo stop è obbligatorio e, al pari dello specchio sinistro, deve essere montato anche se non previsto all'origine.

 

quindi tu mi dici di restaurarla montando il fanalino posteriore con lo stop...

e non avro rogne con asi-fmi registro storico.....!?!?

 

a questo punto pero:

 

-è possibile montare l'interruttore dello stop sul pedale freno, o no???

-che impianto elettrico devo comprare? cioè devo comprarne una versione con stop, o prendere il suo e modificarlo??

 

grazie

Inviato
quindi tu mi dici di restaurarla montando il fanalino posteriore con lo stop...

e non avro rogne con asi-fmi registro storico.....!?!?

 

a questo punto pero:

 

-è possibile montare l'interruttore dello stop sul pedale freno, o no???

-che impianto elettrico devo comprare? cioè devo comprarne una versione con stop, o prendere il suo e modificarlo??

 

grazie

 

il faro devi prenderlo con la predisposizione per lo stop, come questo per esempio

 

Fanale posteriore vespa FARO BASSO,VB1,VL1 - Accessori Moto In vendita Padova

Inviato
il faro devi prenderlo con la predisposizione per lo stop, come questo per esempio

 

Fanale posteriore vespa FARO BASSO,VB1,VL1 - Accessori Moto In vendita Padova

 

 

quello che c'è su ora è come quello che linko io, credo per vnb e successivi.

 

e per l'impianto elettrico e l interruttore al pedale come la metto?

 

ciao grszie

 

FANALINO STOP POSTERIORE VESPA VNB VBB IN METALLO SIEM su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

Inviato

Per l'interruttore, metterei a punto un sistema sul leveraggio del blocco, come già c'era. Si trovano in commercio anche dei kit per l'applicazione.

Per il fanale, ti serve una riproduzione come quella segnalata, dotata di portalampada per la luce di stop e di trasparente per l'illuminazione della tarfa.

Col fanale di un'altra vespa sarebbe verosimile avere problemi con il r.s.

 

Insomma bisogna applicare lo stop senza manipolare vistosamente il mezzo (quindi fanale quanto più simile all'originale e niente interruttore al pedale).

Inviato
Per l'interruttore, metterei a punto un sistema sul leveraggio del blocco, come già c'era. Si trovano in commercio anche dei kit per l'applicazione.

Per il fanale, ti serve una riproduzione come quella segnalata, dotata di portalampada per la luce di stop e di trasparente per l'illuminazione della tarfa.

Col fanale di un'altra vespa sarebbe verosimile avere problemi con il r.s.

 

Insomma bisogna applicare lo stop senza manipolare vistosamente il mezzo (quindi fanale quanto più simile all'originale e niente interruttore al pedale).

 

 

ora ho capito tutto!

sono duro ma pian piano ci arrivo!

quindi mi tengo la mia leva freno con il foro, che servira per attaccare la molla che tirera l interruttore dello stop. ho visto i kit gia pronti, ci sono sia a tirare, che a mollare....

 

l'unico dubbio resta dove far passare il cavo che portera corrente all interruttore e poi allo stop.

 

grazie a tutti!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...