efbi Inviato Dicembre 13, 2009 Inviato Dicembre 13, 2009 Su mia richiesta e su invito di giarielebetta e antovnb4 apro questa discussione per provare a fare una guida su come smontare e revisionare il gruppo mozzo ruota anteriore. Di seguito posto le foto dei primi passi che mi hanno portato a smontare il tamburo, ammortizzatore, ganasce, piatto ganasce fino a rimanere col solo biscotto e mozzo montato alla forcella. Foto 1-2: smontaggio ammortizzatore (il tamburo è gia stato smontato) Foto 3: liberate e tolte le ganasce, si procede con lo sfilare la leva del freno Foto 4: a questo punto con un cacciavite piatto si libera il paraolio Foto 5: liberiamo la cordina contakm Foto 6-7-8: con una pinza seeger togliamo l'anello elastico e quindi la rondella, in modo da poter liberare il piatto ganasce dal mozzo Foto 9: ecco quello che rimane. Ora si dovrà procedere da una parte alla sostituzione dei cuscinetti del tamburo, dall'altra alla sostituzione dei cuscinetti del biscotto (Foto 10). Per ora mi fermo qui perchè a questo punto non saprei come continuare. A voi la parola 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Che dire... visto quanto tempo è passato, lo hai poi rimontato ? :mrgreen: 0 Cita
efbi Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 Che dire...visto quanto tempo è passato, lo hai poi rimontato ? :mrgreen: Ciao, beh inizialmente avevo deciso di non sostituire i cuscinetti del biscotto. Quindi ho portato la forcella a sabbiare. Nel frattempo, però, visto che ho dovuto fare un ordine per altri pezzi, ho deciso di acquistare i cuscinetti nuovi. Conto cmq, di fare il lavoro nell'officina dell'azienda dove lavoro dove c'è una pressa idraulica. I nuovi cuscinetti, prima di essere montati vanno "iperingrassati"...quale grasso consigliate? Bisolfuro al molibdeno o grasso al litio? Grazie Ciao 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 I nuovi cuscinetti, prima di essere montati vanno "iperingrassati"...quale grasso consigliate? Bisolfuro al molibdeno o grasso al litio? Grazie Io ho usato grasso marino, non so a che categoria appartenga! Comunque tiene moto bene e non secca. Lo uso anche nel canotto di sterzo. 0 Cita
efbi Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 brutte bruttissime notizie.... ho portato in officina la forcella per far smontare il biscotto così da poter sostituire i cuscinetti e verniciare meglio la forcella. Beh, nelle foto il risultato. Non ho parole, ma soprattutto sono stanco! Questo è il secondo lavoro che porto fuori. La prima volta faccio sostituire i cuscinetti e mi rompono il fermo seger del cuscinetto lato frizione, e adesso questo. Ma come c***o lavora la gente? sono davvero stufo!!! Oggi devo ripassare in officina per incazzarmi col titolare che ieri nn c'era (o nn si è fatto trovare?!)...cmq so già che nn ci ricaverò un granchè, almeno come soldi. Cmq ora che faccio? Se la forcella si può riutilizzare nonostante quei segni, cosa mi conviene fare? - comprare un biscotto nuovo (50,00 euro circa) - comprare una forcella usata completa di biscotto, ma in questo caso nn smonterei nulla. La monto sulla Vespa così come la prendo. Che mi dite? 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Ma come c***o lavora la gente? sono davvero stufo!!! Oggi devo ripassare in officina per incazzarmi col titolare che ieri nn c'era (o nn si è fatto trovare?!)...cmq so già che nn ci ricaverò un granchè, almeno come soldi. brutta storia... ma scusa non ci lavori tu nell'officina? o ho capito male?? Comunque io per le tue stesse ragioni ho imparato a fare tutto da me, ma tutto!! e le soddisfazioni non mancano. Poi se rompi qualcosa non te la devi andare a prendere con nessuno!! Com'è finita????? 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Comunque io per le tue stesse ragioni ho imparato a fare tutto da me, ma tutto!! e le soddisfazioni non mancano. Poi se rompi qualcosa non te la devi andare a prendere con nessuno!! Com'è finita????? Sono d'accordo. Meglio fare da sè. A me è successa la stessa cosa con la battuta del seeger lato frizione rotto da un' officina Piaggio. Fortunatamente, ho trovato qui sul forum come risolvere il problema, pensa, la stessa officina mi suggeriva di sostituire entrambi i carters . Non ti scoraggiare, magari prenditi un momento di "pausa" e poi riprendi in mano la questione con la stessa grinta con cui avevi iniziato. Buon lavoro! 0 Cita
salvba Inviato Giugno 1, 2010 Inviato Giugno 1, 2010 io ho una forcella storta da un'incidente se vuoi ti mando il pezzo con il biscotto...però è una mod. freno a disco se è uguale non sò.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.