Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 177
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Così parve... Certo io ero un pò piccolo all'epoca, però... :risata: :risata::risata: :risata:

 

Io che invece c'ero.... Mi pareva fosse una frase celebre di henry ford, ai tempi della ford T

Inviato
Io che invece c'ero.... Mi pareva fosse una frase celebre di henry ford, ai tempi della ford T

 

:mah::mah: Da quello che so io, è stata una frase detta per giustificare il fatto che tutte le moto avevano il cavalletto e la vespa 98 no... Sarò già rinco?? :crazy:

Inviato

beh, ma la ford t è stata fatta 40 anni prima, e pur essendo la prima auto prodotta in serie non aveva di certo la dotazione delle auto moderne :mrgreen:

 

Comunque non ne ho la certezza, magari mi sbaglio ;-):ciao:

Inviato
Distribuzione, non trasmissione! Bacchettata a Dexolo ed a Vesponauta che l'ha seguito! :frustate::mrgreen:;-)

 

Ho risposto senza correggere per non evidenziare troppo la nota ignoranza di Mirko... :ciapet: :ciapet: :ciapet::Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::mrgreen: :mrgreen: :mrgreen::oops: :oops: :oops:

  • Utenti Registrati
Inviato

...comunque, ha ragione Dex...quella frase è stata attribuita ad Henry Ford, anche se non ricordo l'occasione in cui la disse...mentre, sugli scarichi per i 4 tempi, c'è da quotare in toto il buon Tormento..a causa degli scarsi "incroci" rispetto al motore 2 tempi, non è che si possa parlare di un veroe proprio effetto estrattivo dei gas, ma è noto che anche gli scarichi 4t vanno "accordati" per rendere ai vari regimi....in questo caso il calcolo è fatto esattamente come negli strumenti musicali, in base alle onde di risonanza a determinati regimi, e le differenze rispetto alle dotazioni originali ci sono, e possono essere anche notevoli....inoltre, non faccia cadere in errore l'attuale moda delle marmitte "corte"..sappiate che, nella stragrande maggioranza dei casi, anche nei modelli racing, sono precedute da un bel groviglio di tubi o da un apposito polmone....addirittura lo scarico del cbr 1000 è coperto da brevetto internazionale......

Inviato

Mi ponevo una domanda:

spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.

La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.

Inviato

Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).

Inviato
Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).

 

Se è così come dici c'è la pompa.

Il sistema centrifugo è molto costoso, costano meno 2 filtri passivi.

  • Utenti Registrati
Inviato
Mi ponevo una domanda:

spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.

La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.

 

A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;

insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;

 

E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...

Inviato
A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;

insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;

 

E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...

 

 

Un :applauso::applauso::applauso: A MrOizo che ne sa una più del diavolo anche sui motori 4t!!!

Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della bibbia!! :mrgreen:;-)

Inviato

Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della Bibbia!! :mrgreen:;-)

 

Guarda che poi io come prof t'interrogo!!! :mrgreen:

 

Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della :testate: (detto al singolare... :mrgreen:).

Inviato
Guarda che poi io come prof t'interrogo!!! :mrgreen:

 

Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della :testate: (detto al singolare... :mrgreen:).

 

 

Vaaaabbbeeeeneeeee!!! Allora studio per bene!! :mrgreen:;-)

  • 2 months later...
Inviato

ma quindi (rispolverando un argomento precedente) può servire utilizzare una marmitta modificata al posto della catalitica??

giusto perchè il 4T mi sembra un po strozzato!! non voglio un incremento di prestazioni, ma un po di brio in piu!!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...