Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti , sapendomi "malato" di dueruote l' altro giorno mi hanno segnalato una moto abbandonata in un capanno .

Stamattina sono andato a vedere ,e mi sono trovato davanti questo rudere .

E' in condizioni pietose , coricata su un fianco , semismontata .

La sella , buttata a fianco alla moto , e' bicolore rosso/nera e marcata sui fianchetti Yamaha .

Il motore e' bicilindrico , 4 tempi .

Purtoppo non e' recuperabile , potrebbe al massimo diventare una fonte di ricambi .

 

Qualcuno sa riconoscere il modello ?

 

Ciao

Guabix

moto.jpg

moto1.jpg

Inviato
Ciao a tutti , sapendomi "malato" di dueruote l' altro giorno mi hanno segnalato una moto abbandonata in un capanno .

Stamattina sono andato a vedere ,e mi sono trovato davanti questo rudere .

E' in condizioni pietose , coricata su un fianco , semismontata .

La sella , buttata a fianco alla moto , e' bicolore rosso/nera e marcata sui fianchetti Yamaha .

Il motore e' bicilindrico , 4 tempi .

Purtoppo non e' recuperabile , potrebbe al massimo diventare una fonte di ricambi .

 

Qualcuno sa riconoscere il modello ?

 

Ciao

Guabix

 

xt600 4 valvole

mono 4 tempi

Inviato

confermo : yamaha 600 4 valvole monocilindrico!!

sarebbe interessante vedere il serbatoio per sapere che serie e'.....

o TENERE' (serbatoio ciccione per raid africani....) o XT (serbatoio piccolo..)

bruno

  • Utenti Registrati
Inviato

..confermo,è un xt 600 4 valves, modello 1984-1986, senza freno a disco posteriore;è monocilindrica,sembrerebbe bicilindrica solo perchè ha sia il doppio scarico che il doppio collettore d'aspirazione con 2 carburatori, di cui uno interviene solo a partire da una certa apertura del gas in poi;il fatto che sia recuperabile o meno dipende solo dalla voglia di perderci tempo sopra....il motore dell'xt 600 è un vero e proprio mulo, abbastanza semplice da ripristinare e anche da elaborare...chi scrive ha proprio perso abbastanza tempo con quella moto, che tuttora riposa nel suo garage, con più di 100.000 km sul groppone.....il mio è però il modello immediatamente successivo, quello col freno a disco posteriore....diciamo che ci ho fatto di tutto, dal deserto fino al vagabondaggio per mezza europa....dalle uscite "hard" in fuoristrada con la moto "alleggerita" ai viaggi che duravano un mese, carico di bagagli da tutte le parti.....gran bella moto.......

Inviato

di vespe non capisco niente...ma sulle xt accetto qualsiasi sfida:Lol_5:

 

non è una xt 600 84-86 (modello 43f) ma una ancora più pregiata xt600z Tenerè modello 34l ...presumo anno 1983 (gli eccentrici ruota mi sembrano interni al forcellone).

A differenza della xt questa si riconosce benissimo in foto dall'attacco serbatoio con piastra e doppia vite in luogo del vite singola della "sorellina snella"

 

La sella bicolore, se integra, è assai ricercata

 

 

ecco foto del mezzotenere_34l.gif

  • Utenti Registrati
Inviato

Bravo Lele....non ricordavo questa differenza del doppio attacco al serbatoio....ma allora, qualcosa non quadra....perchè hanno montato il serbatoio dell'olio del 4 valvole...che io sappia, il 34L non aveva il serbatoio olio nella posizione della moto postata da Guabixx.....

Inviato

Purtoppo non e' recuperabile , potrebbe al massimo diventare una fonte di ricambi .

 

intendi a livello burocratico? Perchè il mezzo è pregiato e vanta una discreta schiera di fanatici del modello (fra i quali mi ci metto pure io) o di sfegatati Dakariani.

 

Per come la vedo io è recuperabilissima e farne ricambi, se si può rimettere su strada, sarebbe uno sciacallaggio :noncisiamo:

 

Se vuoi basta un cenno e vengo subito a prenderla o ti giro qualche indirizzo di compratori interessati, se invece interessa a te posso passarti molta documentazione tecnica :ciao:

Inviato
Bravo Lele....non ricordavo questa differenza del doppio attacco al serbatoio....ma allora, qualcosa non quadra....perchè hanno montato il serbatoio dell'olio del 4 valvole...che io sappia, il 34L non aveva il serbatoio olio nella posizione della moto postata da Guabixx.....

 

ti assicuro che lo ha li sia il 34l che la versione 85 (55w: praticamente come il 34l ma con forcelle showa).

 

sono i tenerè con avviamento elettrico successivi all'86 (mod 1vj e 3aj) che effettivamente lo montavano da un'altra parte ;-)

 

ecco foto del restauro ad opera di un "collega" del club tenerè in cui si vede il serbatoio olio

 

1mdjWA-fdc08a17da1132ce366c16c0938d14a3-resize.jpg

Inviato
intendi a livello burocratico? Perchè il mezzo è pregiato e vanta una discreta schiera di fanatici del modello (fra i quali mi ci metto pure io) o di sfegatati Dakariani.

 

Per come la vedo io è recuperabilissima e farne ricambi, se si può rimettere su strada, sarebbe uno sciacallaggio :noncisiamo:

 

Se vuoi basta un cenno e vengo subito a prenderla o ti giro qualche indirizzo di compratori interessati, se invece interessa a te posso passarti molta documentazione tecnica :ciao:

 

 

Innanzitutto complimenti per la vostra competenza ...

 

Lele74 , hai PM , se vuoi venirla a prendere ben volentieri , io ti indichero' dov'e' ...

Se si puo' salvare una dueruote da "morte clinica" ben volentieri , ma io non ho ne' la capacita' , ne la passione , ne i fondi per farlo in questo momento .

 

Ciao

Guabix

Inviato
Lele74 , hai PM , se vuoi venirla a prendere ben volentieri , io ti indichero' dov'e' ...

 

eh no!!! non gliela fare così facile :rabbia:

 

devi prima fargli promettere in pubblico che ci farà un bel post nel quale ci farà seguire le avventure del restauro (sempre se è a posto con i documenti)

 

:risata:

 

adoro quel tipo di moto :roll:

Inviato
eh no!!! non gliela fare così facile :rabbia:

 

devi prima fargli promettere in pubblico che ci farà un bel post nel quale ci farà seguire le avventure del restauro (sempre se è a posto con i documenti)

 

:risata:

 

adoro quel tipo di moto :roll:

 

Sara' fatto ... e se non promette non gli dico dov'e' .....

Documenti non penso ne abbia , giace abbandonata da chissa' quando senza targa insieme alle carcasse di una Volvo e di una Golf , se a Lele74 interessa dovremo andare a cercare i padroni per portarcela via , e allora chiederemo anche la situazione dei documenti .

 

Per te che conosci la zona ti dico che e' nelle colline tra Camburzano e la Colla , frazione di Netro , puoi immaginare quanto sia "facile" da raggiungere ..

 

ciao

Guabix

Inviato

Non ne capisco molto, ma l'XT, tenerè che dir si voglia, mi fa impazzire!! :risata1::risata1:

Mi da quella sensazione di "sali che ti porto dovunque" unica!!!

PS: se la restauri lele, ovviamente facci un post dedicato con spiegato passo per passo quello che fai, per far imparare a noi amatori da fuori qualche cosa in più! ;-):mrgreen:

 

 

 

Un applauso a guabix per lo spirito dimostrato!! :applauso::applauso:

Inviato
Sara' fatto ... e se non promette non gli dico dov'e' .....

Documenti non penso ne abbia , giace abbandonata da chissa' quando senza targa insieme alle carcasse di una Volvo e di una Golf , se a Lele74 interessa dovremo andare a cercare i padroni per portarcela via , e allora chiederemo anche la situazione dei documenti .

 

Per te che conosci la zona ti dico che e' nelle colline tra Camburzano e la Colla , frazione di Netro , puoi immaginare quanto sia "facile" da raggiungere ..

 

ciao

Guabix

 

ti ringrazio:Ave_2:: ho letto il mex e credo che per gestire un recupero sia necessario qualcuno della zona...visto il lavoro che ci sarebbe da fare a monte per recuperare documenti o quantomeno un n.di targa ritengo non sia un lavoretto da toccata e fuga in una giornata di ferie.

Domani ti chiamo e se è il caso giro l'info a qualche tenerista della zona che abbia la possibilità di rimetterla in sesto: io sarei troppo fuori zona se la situazione burocratica si rivelasse ingarbugliata...sono questioni sulle quali ho sempre preferito verificare di persona senza affidarmi a trattative telefoniche.

 

Valuto il da farsi e nel frattempo smuovo un paio di conoscenze tra Canavese e Ivrea che magari riescono a farmi da appoggio.

 

Se poi fotuna vuole che riesca a concludere personalmente, allora un reportage sul restauro ci scappa di sicuro:-)

 

:ciao:

Inviato
ti ringrazio:Ave_2:: ho letto il mex e credo che per gestire un recupero sia necessario qualcuno della zona...visto il lavoro che ci sarebbe da fare a monte per recuperare documenti o quantomeno un n.di targa ritengo non sia un lavoretto da toccata e fuga in una giornata di ferie.

Domani ti chiamo e se è il caso giro l'info a qualche tenerista della zona che abbia la possibilità di rimetterla in sesto: io sarei troppo fuori zona se la situazione burocratica si rivelasse ingarbugliata...sono questioni sulle quali ho sempre preferito verificare di persona senza affidarmi a trattative telefoniche.

 

Valuto il da farsi e nel frattempo smuovo un paio di conoscenze tra Canavese e Ivrea che magari riescono a farmi da appoggio.

 

Se poi fotuna vuole che riesca a concludere personalmente, allora un reportage sul restauro ci scappa di sicuro:-)

 

:ciao:

 

Nessun problema , ti/vi posso portare nel luogo esatto dov'e' la moto , e nel caso darvi una mano come "locale" per rintracciare il proprietario ...

 

Ci si sente domani

 

Ciao

Guabix

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...