Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ad ogni modo nel 78, anno in cui è uscito il px...il 200 con frecce e miscelatore veniva a costare 1 milione tondo tondo....e cmq tutti i motori 200 sono elettronici per quanto ne so io!!!già il rally...

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

quoto assolutamente marben, uno dei miei 200 è motorizzato con un motore 200 elestart arcobaleno,proveniente da un "acquisto volante",giusto per avere un motore di scorta,ed è un motore che va alla grande!! altro che 10 cv...tolto il volano con ghiera,messo il volano e piatto bobine dell'altro motore,tappato con un lamierino l'alloggio del pignone del motorino d'avviamento e..voilà!!

Inviato
Salve a tutti!

 

Vorrei comprare una Vespa 150 o 200, e volevo sapere di tutti questi modelli di px quindi qual'è quello da prediligere e da cercare, contando anche il fattore soldi (Ovvero meno spendo meglio è) ? ? ?

 

Ripropongo la domanda!

Inviato
Tra il P200E e il PX200E Arcobaleno c'è la differenza di due cavalli di potenza.

Il P200E ne ha 12, il PX200E Arcobaleno ne ha 10. E non sono leggende metropolitane.

 

Ehi, piano, cerchiamo almeno di non crearne. L'Arcobaleno adotta il cilindro da 10 CV solo dopo l'era "Cosa". Negli anni '80 ha 12 CV.

 

Volevo giusto intervenire perché la mia Arcobaleno è del '89 è ha ( esattamente) 12.5 CV !!!

Inviato
Compra quella che trovi tu a minor prezzo, vista l'importanza che ha per te il fattore soldi.

 

Grazie per la risposta, diciamo che il fattore soldi è importante ma non fondamentale, e poi se trovo 2 modelli allo stesso prezzo? :mrgreen: La vespa mi servirebbe per tutti i giorni e non mi interessa che sia restaurata e perfetta, mi interessa che il motore sia affidabile, per caso nel forum c'è un topic che spiega cosa bisogna controllare prima di procedere all'acquisto?

Inviato

Sono entrambe affidabili. L'arcobaleno, ha qualche cosa in più rispetto all'altra. Per esempio, ha l'indicatore di livello della benzina sul contachilometri, poi ha la chiave di contatto che fa anche da bloccasterzo. Potrebbe essere più facile trovare un'arcobaleno con miscelatore automatico, che non una prearcobaleno con miscelatore automatico. La zona da guardare, in tutte le vespe, è la parte inferiore della pedana, nella parte immediatamente dietro al parafango anteriore. Quella è una zona che, spesso, marcisce, per esempio.

Inviato
Sono entrambe affidabili. L'arcobaleno, ha qualche cosa in più rispetto all'altra. Per esempio, ha l'indicatore di livello della benzina sul contachilometri, poi ha la chiave di contatto che fa anche da bloccasterzo. Potrebbe essere più facile trovare un'arcobaleno con miscelatore automatico, che non una prearcobaleno con miscelatore automatico.

 

Quindi il modello da prediligere è il PX200E Arcobaleno con elestart e miscelatore prodotto dal 1983 ?

 

La zona da guardare, in tutte le Vespe, è la parte inferiore della pedana, nella parte immediatamente dietro al parafango anteriore. Quella è una zona che, spesso, marcisce, per esempio.

 

Quindi la parte dove nella pedana c'è la X giusto ?

Inviato
...

Quindi la parte dove nella pedana c'è la X giusto ?

 

no... dietro il parafango in basso e prima della traversa di rinforzo

 

PS: da dove scrivi?

Inviato
...

Quindi la parte dove nella pedana c'è la X giusto ?

 

no... dietro il parafango in basso e prima della traversa di rinforzo

 

PS: da dove scrivi?

Ho capito, grazie!

 

Scrivo dalla provincia di Messina!

Inviato
Compra quella che trovi tu a minor prezzo, vista l'importanza che ha per te il fattore soldi.

 

Grazie per la risposta, diciamo che il fattore soldi è importante ma non fondamentale, e poi se trovo 2 modelli allo stesso prezzo? :mrgreen: La Vespa mi servirebbe per tutti i giorni .........................

 

Beh la 200 consuma un pò di più del 150, e ha pezzi di ricambio dedicati a differenza del 150 a cui sono adattabili moltissimi, se non tutti, i pezzi del 125.

Il 150, inoltre, lo dovresti trovare a miglior prezzo, vista la diffusione rispetto al 200, ma è più difficile trovarne uno col miscelatore, comodissimo. Il 150 mix, inoltre, è solo arcobaleno, mentre il 200 montava, come sopra detto, il miscelatore dal 1979 come optional.

 

:ciao:

Inviato
So che all'epoca dovevi richiederla e costava 1 milione di lire di più.

 

Non costava 1 milione in più, costava 1 milione tutta la Vespa elestart mix.

 

Il miscelatore, opzionale, se non erro costava 49.000 lire sui primi PX e 46.000 lire le frecce.

 

:ciao:

Inviato
Compra quella che trovi tu a minor prezzo, vista l'importanza che ha per te il fattore soldi.

 

Grazie per la risposta, diciamo che il fattore soldi è importante ma non fondamentale, e poi se trovo 2 modelli allo stesso prezzo? :mrgreen: La Vespa mi servirebbe per tutti i giorni .........................

 

Beh la 200 consuma un pò di più del 150, e ha pezzi di ricambio dedicati a differenza del 150 a cui sono adattabili moltissimi, se non tutti, i pezzi del 125.

Il 150, inoltre, lo dovresti trovare a miglior prezzo, vista la diffusione rispetto al 200, ma è più difficile trovarne uno col miscelatore, comodissimo. Il 150 mix, inoltre, è solo arcobaleno, mentre il 200 montava, come sopra detto, il miscelatore dal 1979 come optional.

 

:ciao:

 

 

Grazie per la spiegazione, quasi quasi la vespa me la cerco 150 invece che 200 :mrgreen: quindi devo cercare un px150 arcobaleno con miscelatore ed elestart del 1983 giusto ?

 

Però a me interessa che possa entrare in autostrada, col 150 posso ?

Col motore originale che velocità massima può raggiungere ?

In media quanti km fa al litro ?

Inviato
Compra quella che trovi tu a minor prezzo, vista l'importanza che ha per te il fattore soldi.

 

Grazie per la risposta, diciamo che il fattore soldi è importante ma non fondamentale, e poi se trovo 2 modelli allo stesso prezzo? :mrgreen: La Vespa mi servirebbe per tutti i giorni .........................

 

Beh la 200 consuma un pò di più del 150, e ha pezzi di ricambio dedicati a differenza del 150 a cui sono adattabili moltissimi, se non tutti, i pezzi del 125.

Il 150, inoltre, lo dovresti trovare a miglior prezzo, vista la diffusione rispetto al 200, ma è più difficile trovarne uno col miscelatore, comodissimo. Il 150 mix, inoltre, è solo arcobaleno, mentre il 200 montava, come sopra detto, il miscelatore dal 1979 come optional.

 

:ciao:

 

 

Grazie per la spiegazione, quasi quasi la Vespa me la cerco 150 invece che 200 :mrgreen: quindi devo cercare un px150 arcobaleno con miscelatore ed elestart del 1983 giusto ?

 

Però a me interessa che possa entrare in autostrada, col 150 posso ?

Col motore originale che velocità massima può raggiungere ?

In media quanti km fa al litro ?

 

I dati sulle performance scaricateli dall'area download del sito, dove ci sono i libretti uso e manutenzione della Vespa PXE. Il 150 può già girare in autostrada, quindi non dovresti avere problemi.

Il problema, a livello di costi, è che il mix elestart è raro e costosetto. Per risparmiare dovresti prenderne uno non elestart e non mix, ma il miscelatore, sopratutto, per me è una comodità fondamentale.

 

:ciao:

Inviato

L'Arcobaleno Elestart arriva nel 1985, prima c'era solo il mix come optional...

A partire dal 1982 il PX 150 ha sul libretto "150 cc", per cui da quell'anno è adatto all'autostrada.

Inviato

Ricapitolando devo cercare un px150e arcobaleno con miscelatore, e se possibile anche con elestart e quindi prodotto dal 85 in poi!

 

 

Per la cilindrata, sul libretto uso e manutenzione del px la cilindrata è 149,56 cm3, quindi non è 150, in autostrada ci posso andare lo stesso?

 

 

Approposito, secondo voi quanto dovrei spendere massimo per una vespa di questo tipo, premettendo che vorrei prenderla e camminarci subito senza doverla restaurare?

Inviato

Si può andare in autostrada e strade extraurbane principali solo se sul libretto di circolazione c'è scritto 150cc. o superiore. Di quello che è scritto sull'U&M non importa a nessuno.

 

Cerca di spendere il meno possibile, anche a costo di farci su qualche lavoretto, i prezzi oscillano di tantissimo, si va dai 500 ai 2000 euro. E qui non vale il detto che "magni come spendi", perché molti restauri sono fatti coi piedi. Quando trovi una vespa che ti piace, se non sei convinto falla vedere da un meccanico di tua fiducia.

 

Ciao, Gino

Inviato

Secondo me, dovresti controllare che il telaio sia dritto, che non sia pieno di ruggine e marcio e che abbia, più o meno, tuti i particolari: contachilometri, pance, sella ecc. Non soffermarti sui kilometri percorsi, perchè il motore lo rifai nuovo con 200-300 euro.

Inviato

Per il telaio lo vedo ad occhio se è dritto oppure c 'è qualcosa che devo controllare in particolare?

 

Cmq a me interessa che dopo averla presa la posso utilizzare subito, almeno per l'estate, poi la sistemerei in inverno e poi la iscriverei al fmi!

Inviato
Si può andare in autostrada e strade extraurbane principali solo se sul libretto di circolazione c'è scritto 150cc. o superiore. Di quello che è scritto sull'U&M non importa a nessuno.

 

E sul libretto c'è scritto 150?

Cerca di spendere il meno possibile, anche a costo di farci su qualche lavoretto, i prezzi oscillano di tantissimo, si va dai 500 ai 2000 euro. E qui non vale il detto che "magni come spendi", perché molti restauri sono fatti coi piedi. Quando trovi una Vespa che ti piace, se non sei convinto falla vedere da un meccanico di tua fiducia.

 

Ciao, Gino

 

Allora mi sà che conviene prendere un conservato che non sia arruginito e sistemarselo, piuttosto che un restaurato non si sà come!

Inviato

E sul libretto c'è scritto 150?

 

Non su tutte.

 

Allora mi sà che conviene prendere un conservato che non sia arruginito e sistemarselo, piuttosto che un restaurato non si sà come!

 

Certo.

 

Ciao, Gino

Inviato

E sul libretto c'è scritto 150?

 

Non su tutte.

 

Ma in base a cosa cambia? In quali anni sono stati prodotti i px che hanno questa cilindrata?

Inviato

E sul libretto c'è scritto 150?

 

 

Leggi meglio, avevo già scritto in merito:

 

A partire dal 1982 il PX 150 ha sul libretto "150 cc", per cui da quell'anno è adatto all'autostrada.

Inviato

scusate ma allora il 200 che stò acquistando io è un arcobaleno sul quale hanno attaccato la scritta px200e erroneamente.....

 

ha l'indicatore benzina nel contakm, il manubrio spigoloso, il nasello diverso, è dell'84 telaio vsx1t n. 304..., dovrebbe avere solamente due posizioni come rubinetto d benzina......

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...