architect Inviato 29 dicembre 2009 - 20:57 Share Inviato 29 dicembre 2009 - 20:57 Sto cercando dai ricambisti di zona la brozina della vespetta 50 ma tutti mi propongono delle misure diverse da quella attualmente montata che sembrerebbe avere il diametro interno di 12 mm e quello esterno di 14mm. In pratica le bronzine che trovo sono internamente qualche decime in meno ed esternamente qualche decimo in più!! Il dubbio è che in passato sia stata cambiata la biella insieme al grupo termico e che le misure siano diverse dall'originale... Grazie per le eventuali risposte Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 29 dicembre 2009 - 20:58 Autore Share Inviato 29 dicembre 2009 - 20:58 Moderatori ho sbagliato sezione!!!! scusatemi!!! Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 29 dicembre 2009 - 21:00 Share Inviato 29 dicembre 2009 - 21:00 ciao!ma parli della bronzina sull'albero o di quella che veniva montata sullo spinotto invee della gabbia a rulli? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 29 dicembre 2009 - 21:06 Autore Share Inviato 29 dicembre 2009 - 21:06 Giusto non ho specificato, comunque è la bronzina posta al piede di biella agente sullo spinotto del pistone. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 30 dicembre 2009 - 11:08 Share Inviato 30 dicembre 2009 - 11:08 Moderatori ho sbagliato sezione!!!!ti ho spostato in Officina Smallframe 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 dicembre 2009 - 20:41 Share Inviato 30 dicembre 2009 - 20:41 ciao!ma parli della bronzina sull'albero o di quella che veniva montata sullo spinotto invee della gabbia a rulli? in tutti gli alberi di vespe 50 alla testa di biella c'è la gabbia a rulli la misura è giusta 12X14 solitamente sono più piccole di foro e più grosse di esterno per inserirla a pressione in ogni caso, una volta montata, va rifinita con il khalisvar (alesatore a mano) tieni conto una cosa: una bronzina industriale (costo 0,10-0,20 euro) NON VA BENE per fare quel lavoro ci vorrebbe della buona lega di bronzo dei vecchi guidavalvole.... O le bronzine ORIGINALI PIAGGIO DI ALLORA 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 dicembre 2009 - 09:57 Autore Share Inviato 31 dicembre 2009 - 09:57 Grazie sartana, ma allora sulla biella la bronzina va inserta per interferenza con la pressa e poi alesta internamente per inserire lo spinoto?? Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 31 dicembre 2009 - 12:45 Share Inviato 31 dicembre 2009 - 12:45 Grazie sartana, ma allora sulla biella la bronzina va inserta per interferenza con la pressa e poi alesta internamente per inserire lo spinoto?? Corrado sì pressa o attrezzo similare (che si fa anche in casa) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 dicembre 2009 - 14:36 Autore Share Inviato 31 dicembre 2009 - 14:36 sìpressa o attrezzo similare (che si fa anche in casa) Grazie sartana, per la pressa nessun problema in officina c'è anche quella a fianco al tornio.. Ora scendo e per questa sera il motore sarà chiuso.. ciao e buon anno Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 31 dicembre 2009 - 15:41 Share Inviato 31 dicembre 2009 - 15:41 Grazie sartana, per la pressa nessun problema in officina c'è anche quella a fianco al tornio.. Ora scendo e per questa sera il motore sarà chiuso.. ciao e buon anno Corrado Dopo averla montata e alesata ricordati di fare i 2 fori o fresate (a seconda del tipo di biella che hai) per la lubrificazione dello spinotto ultimo colpo di khalisvar per toglier le bave, cicco d'olio e monta su 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 31 dicembre 2009 - 15:49 Share Inviato 31 dicembre 2009 - 15:49 pressa o attrezzo similareMi sono anche capiate in passato bronzine che entravano ed uscivano con la sola forza delle dita e che al tempo ho solamente rimontato così com'erano. Il primo caso che i ricordo è stato il mio vecchio 102 doppia alimentazione. Ebbene, non hanno dato mai problemi e quello mio in particolare ancora gira senza essere stato smontato una 15ina d'anni dopo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 dicembre 2009 - 18:35 Autore Share Inviato 31 dicembre 2009 - 18:35 Dopo averla montata e alesata ricordati di fare i 2 fori o fresate (a seconda del tipo di biella che hai) per la lubrificazione dello spinottoultimo colpo di khalisvar per toglier le bave, cicco d'olio e monta su Doppio buco contrapposto sull'orinzontale. alesatura per rimuovere le bave della punta e il motore in una mezzoretta è stato chiuso... domani lo moterò sul telaio e via!! Grazia sartana e ancora buon anno Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 1 gennaio 2010 - 11:51 Share Inviato 1 gennaio 2010 - 11:51 Mi sono anche capiate in passato bronzine che entravano ed uscivano con la sola forza delle dita e che al tempo ho solamente rimontato così com'erano. Il primo caso che i ricordo è stato il mio vecchio 102 doppia alimentazione. Ebbene, non hanno dato mai problemi e quello mio in particolare ancora gira senza essere stato smontato una 15ina d'anni dopo. occhio un filo lasco o bronzina un pelo scarsa in ogni caso se non ci sono giochi, anche se lenta, non da problemi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 2 gennaio 2010 - 17:33 Autore Share Inviato 2 gennaio 2010 - 17:33 Montato tutto, aperto miscela e alla seconda pedalata vespa in moto!! Paraolio interno albero motore sostiuito obiettivo raggiunto gira come un orologio!!:mavieni: Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 2 gennaio 2010 - 17:43 Share Inviato 2 gennaio 2010 - 17:43 Montato tutto, aperto miscela e alla seconda pedalata vespa in moto!!Paraolio interno albero motore sostiuito obiettivo raggiunto gira come un orologio!!:mavieni: Corrado OTTIMO :risata1::risata1: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.