er luke Inviato Gennaio 11, 2010 Inviato Gennaio 11, 2010 guarda il pedale è tenuto in sede da una spina inserita dall alto...quindi,per esempio,potresti usare una leva a "L" facendo fulcro sulla pedana...metti la parte corta sulla punta della spina ,da sotto,poggi l' angolo sulla pedana,con un legnetto frapposto e batti sul lato lungo...ovviamente con tanto svitol,esce...sai la mia era bella bloccata! per te dovrebbe essere piu' facile... Spero d' esser stato chiaro... Ah,dimenticavo...l' ammo è abbastanza semplice da smontare,cmq anch'io gli ho dato una verniciatina di nero...ma giusto cosi',tanto per...per gli acquisti on-line non ti so dire,mai fatti... 0 Cita
TracinA Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 continuano i lavori anche se un po' a rilento.. e iniziano le prime magagne... è normale che il perno della sospensione posteriore sia piegato? quella anteriore invece sembra sia passata sotto un tir... una domanda, il dado per togliere l'asse della ruota (quello vicino al cuscinetto) ha una filettatura contraria o normale? 0 Cita
TracinA Inviato Gennaio 17, 2010 Autore Inviato Gennaio 17, 2010 ho finito di smontare il manubrio... per quanto riguarda le guaine, faccio bene a mettere dei 'riferimenti' per poi ripassarle, oppure è abbastanza semplice farle tornare al loro posto? 0 Cita
beppe2004 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Devi abbassare il pedale del tutto fare un foro nella pedana in corrispondenza della spina e spingerla in fuori da sotto con un cacciaspine sottile. Ovviamente dopo il foro va chiuso con due punti di saldatura e smerigliato. Qualcuno riesce anche senza foro ma è davvero molto rognoso. 0 Cita
TracinA Inviato Gennaio 19, 2010 Autore Inviato Gennaio 19, 2010 Devi abbassare il pedale del tutto fare un foro nella pedana in corrispondenza della spina e spingerla in fuori da sotto con un cacciaspine sottile. Ovviamente dopo il foro va chiuso con due punti di saldatura e smerigliato. Qualcuno riesce anche senza foro ma è davvero molto rognoso. grazie, alla fine ce l'ho fatta facendo leva sono ancora fermo per quanto riguarda le guaine e i cablaggi... mi hanno consigliato di nn sfilare quelle vecchie, ma di metterle dentro il telaio in modo che nn diano noia alla verniciatura, una volta fatto basta legare la guaina vecchia a quella nuova e passarla... può andare??? 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 19, 2010 Autore Inviato Aprile 19, 2010 dopo ormai troppo tempo son ripartito con il restauro, il telaio è pronto per essere portato dal carrozziere e quindi ho iniziato a dedicarmi al motore.. ho iniziato con una mano di sgrassatore, ma ho subito notato una stranezza.. ruotandolo sul supporto che ho costruito ha iniziato a versare abbondantemente olio dove è posizionato il paraolio della trasmissione, per farvi capire vi allego uno schema.. è normale? fra l'altro il paraolio in quel punto non aderisce all'asse, ci sono almeno 2mm d'aria! comunque..il mio intento è di cambiare soltanto i paraoli, senza aprire il blocco visto che il motore è messo bene e non ha mai avuto problemi, è stato soltanto fermo per molto tempo.. dal lato volano ho già provveduto tramite estrattore a togliere il tutto.. per quanto riguarda la frizione, serve un'estrattore anche per questa? mio cognato ha detto che rischio di prenderla nei denti!ù p.s ho aperto questa discussione nella sezione sbagliata, può qualche mod metterla a posto? grazie mille! 0 Cita
elFeliz Inviato Aprile 19, 2010 Inviato Aprile 19, 2010 In quanto vespista-integralista, il mio consiglio è di rifarla del suo colore originale, il verde (che tra l'altro è bellissimo). Ma forse arrivo troppo tardi? 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 19, 2010 Inviato Aprile 19, 2010 l mio consiglio è di rifarla del suo colore originale, il verde quoto! comunque..il mio intento è di cambiare soltanto i paraoli, senza aprire il blocco visto che il motore è messo bene e non ha mai avuto problemi, è stato soltanto fermo per molto tempo.. io ti consiglio di revisionarlo completamente. Di sicuro cambierei crociera, cuscinetti di banco e guarnizioni oltre a ispezionare il gruppo termico. 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 20, 2010 Autore Inviato Aprile 20, 2010 In quanto vespista-integralista, il mio consiglio è di rifarla del suo colore originale, il verde (che tra l'altro è bellissimo). Ma forse arrivo troppo tardi? sisi, avevo già optato per quel colore, piace anche a me.. quoto! io ti consiglio di revisionarlo completamente. Di sicuro cambierei crociera e guarnizioni oltre a ispezionare il gruppo termico. mmmmm, stavo valutando questa cosa... se decidessi di smontare tutto di quali attrezzi 'speciali' avrei bisogno? p.s ancora nn sono riuscito a capire se sia normale o meno che esca olio da dove ho indicato 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 mi è sorto un problema! ho tolto il paraolio dell'albero motore lato volano, sono andato per mettere il nuovo ma ho notato che è spessore 7mm invece di 6 dite che faccio bene a prendere quello dell'esatta misura o posso provare a mettere questo? 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 24, 2010 Autore Inviato Aprile 24, 2010 oggi ho dato un'occhiata al pistone, e ho trovato la sorpresa! praticamente il perno che teneva ferma la fascia superiore è saltato completamente, la cosa buona è che nn ha danneggiato il cilindro.. guardate come si è consumata la fascia negli spigoli.. penso proprio che ci vorra un pistone nuovo p.s potete confermarmi che è questo il pistone? grazie http://www.lions-scooter.com/Ricambio-motore-marmitta/Cilindro-pistone/Pistoni-125-ccm-PX-d-5250-mm-3-c::727.html 0 Cita
cazzitte Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 ho appena finito di rimontare la mia ts del 1977 verde 380 jungla 0 Cita
Babila Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 ho appena finito di rimontare la mia ts del 1977 verde 380 jungla bella cazzitte... ehm... per caso quella rossa che s'intravede dietro, quella ''tutta danneggiata''... per caso... ti ''avanza''...? 0 Cita
cazzitte Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 non avanza ma ti dico che è del 1973 ed è il prossimo restauro e se ti dico che mio fratello l'ha pagata duecento euro con documenti in regola e targata AP spero che non ci ammazzi fa compagnia a una faro basso del 1954 tre 50 prima serie dal 63 al 65 una vnb4 e vnb1 2 vb1 una 150 super una 150 gs vs5 del 1958 50 special 1974 fortuna che abbiamo spazio per tenerle. 0 Cita
Babila Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 non avanza ma ti dico che è del 1973 ed è il prossimo restauro e se ti dico che mio fratello l'ha pagata duecento euro con documenti in regola e targata AP spero che non ci ammazzifa compagnia a una faro basso del 1954 tre 50 prima serie dal 63 al 65 una vnb4 e vnb1 2 vb1 una 150 super una 150 gs vs5 del 1958 50 special 1974 fortuna che abbiamo spazio per tenerle. no scusa...! la fortuna sarebbe che avete lo spazio per tenerle...?!? :risata: (dici davvero? 200 euro con documenti...? :testate: ) ------------------------------------------------------- fà conto che ''...stia stringendo i pugni in tasca mentre tiro un calcetto ad un barattolo in terra...'' 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 se ti dico che mio fratello l'ha pagata duecento euro con documenti in regola e targata questo sì che si chiama colpo di :ciapet::mrgreen: 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 26, 2010 Autore Inviato Aprile 26, 2010 a sto punto che mi consigliate di fare? rettifico e compro il pistone nuovo, o metto su un 150 nuovo che ho trovato QUI a 100€? 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 26, 2010 Inviato Aprile 26, 2010 a sto punto che mi consigliate di fare?rettifico e compro il pistone nuovo, o metto su un 150 nuovo che ho trovato QUI a 100€? Se lo vuoi mantenere "originale"io ti consiglio una rettifica con pistone nuovo, ma l'albero come è messo? 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 26, 2010 Autore Inviato Aprile 26, 2010 Se lo vuoi mantenere "originale"io ti consiglio una rettifica con pistone nuovo, ma l'albero come è messo? sembra messo bene, ma nn ho smontato i carter.. 0 Cita
TracinA Inviato Aprile 28, 2010 Autore Inviato Aprile 28, 2010 visti gli ultimi accaduti oggi provvederò ad aprire tutto il blocco motore per una revisione completa...cosi da scongiurare future noie (spero..).. intanto ho iniziato a portare avanti i lavori di restauro di vari pezzi come cerchioni, forca e sospensioni.... mi consigliate di dare qualche mano di fondo prima della vernice? qualcuno mi spiega come smontare la molla dell'ammortizzatore posteriore? grazie 0 Cita
125TS Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Sono pienamente daccordo che il vede e il suo colorevedi quella di Black Baron e di un verde fantasrtico e poi ricorda che 125Ts di quel colore ne sono state prodotte pochissime 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.