trattore Inviato 8 gennaio 2010 - 17:25 Share Inviato 8 gennaio 2010 - 17:25 Sono un neo possessore di una vespa px125e arcobaleno dell'84 premetto che è un ottimo conservato, non c'è ruggine ma, in alcuni punti tipo sopra e sotto le pedane il suo colore rosso è assente in piccoli tratti....domanda: quanto può costare una riverniciata completa? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
James62 Inviato 8 gennaio 2010 - 17:32 Share Inviato 8 gennaio 2010 - 17:32 Tratt, dalle mie parti te la cavi con non meno di 600/800 neuri:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giaggio Inviato 8 gennaio 2010 - 17:39 Share Inviato 8 gennaio 2010 - 17:39 anche dalle mie parti non con meno di 600 euro... postaci una foto della vespa e delle parti che ti hanno intenzionato alla riverniciatura.. ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 8 gennaio 2010 - 18:31 Autore Share Inviato 8 gennaio 2010 - 18:31 Per ora foto non ne ho perchè l'ho appena presa, poi da me tra neve, pioggia e gelo non mi azzardo nemmeno a mettere una ruota fuori dal garage! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeparma Inviato 16 gennaio 2010 - 16:20 Share Inviato 16 gennaio 2010 - 16:20 dalle mie non meno di 800!!!:testate: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 16 gennaio 2010 - 16:40 Share Inviato 16 gennaio 2010 - 16:40 quanto può costare una riverniciata completa? il prezzo dipende molto se la porti già smontata oppure no. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 24 gennaio 2010 - 18:36 Autore Share Inviato 24 gennaio 2010 - 18:36 Ecco un po' di foto....la vernice è andata via anche un po' sotto ma molto meno .....comunque la ruggine è assente!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 24 gennaio 2010 - 19:03 Autore Share Inviato 24 gennaio 2010 - 19:03 Che prodotti posso usare per la pulizia della carrozzeria ovvero per sgrassare, lucidare e togliere qualche graffio?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 24 gennaio 2010 - 19:36 Share Inviato 24 gennaio 2010 - 19:36 Ma è sporco o manca la vernice? Si vede anche un listello con dei segni neri, quello non dovrebbe arrugginire, è di alluminio. Aveva il tappetino sulla pedana? Che prodotti posso usare per la pulizia della carrozzeria ovvero per sgrassare, lucidare e togliere qualche graffio?? Per quanto riguarda i prodotti io una volta ne ho comprato uno della arexons per lucidare e ravvivare la vernice, e devo dire che era propio un buon prodotto (l'avevo preso da vittorio in corso torino, e ne aveva uno scaffale pieno per ogni esigenza) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
neptuno1 Inviato 24 gennaio 2010 - 21:52 Share Inviato 24 gennaio 2010 - 21:52 Io sto restaurando una P125X senza frecce e il carrozziere mi ha chiesto 600, esclusa sabbiatura, e l'ho dovuta smontare io (anche se non mi è dispiaciuto affatto). Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antovnb4 Inviato 24 gennaio 2010 - 23:27 Share Inviato 24 gennaio 2010 - 23:27 Ma è sporco o manca la vernice? Si vede anche un listello con dei segni neri, quello non dovrebbe arrugginire, è di alluminio. Aveva il tappetino sulla pedana? E' la vernice consumata, causata dall'uso del tappetino.. Il nero che si vede è il fondo della serie arco. Io smonterei i listelli e farei un intervento conservativo. Solo dove serve. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 25 gennaio 2010 - 11:07 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 gennaio 2010 - 11:07 A me sembra parecchio sporca, a conferma di ciò anche i listelli sono sporchi. Anche perchè nel 1984 sull'Arcobaleno era ancora in uso il fondo 8012, tipicamente grigio scuro. Quello nero è arrivato parecchio dopo, negli anni '90. Valuterei l'eventualità di un conservato. In tal senso procederei alla rimozione dei listelli per pulire nel migliore di modi la pedana. Se anche dovessere mancare un po' di vernice, potrebbe avere senso un ritocco locale, o magari la verniciatura di una porzione di pedana. Visto che non c'è ruggine, mi sembra una via plausibile. A patto di lucidare molto bene il resto, perchè le parti riverniciate non devono risultare facilmente distinguibili (aiuta, in questo senso, la presenza del bauletto, che 'stacca') 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 25 gennaio 2010 - 16:42 Autore Share Inviato 25 gennaio 2010 - 16:42 C'è sporco e manca la vernice (penso..), prima veniva usata con il tappetino di gomma, infatti la prima cosa che ho fatto è stato toglierlo! Domanda: le listarelle come faccio a toglierle? Ho notato che sotto non ci sono delle vere e proprie viti..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 25 gennaio 2010 - 17:13 Share Inviato 25 gennaio 2010 - 17:13 Si infatti, sono ribattini, nientemeno che dei "chiodi" di alluminio che sono stati ribattuti da sotto in su, fino a che non si sono "gonfiati". Se ti fai una ricerca nel forum vedrai un sacco di discussioni in merito 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 25 gennaio 2010 - 18:01 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 gennaio 2010 - 18:01 Sono chiodi ribattuti. Si possono rimuovere in diversi modi, trapanando la testa oppure facendo saltare la parte ribattuta, sotto alla pedana. Solitamente uso la seconda, armato di scalpellino. Ma, in questo caso, volendo preservare la vernice, sarebbe necessario usare molta attenzione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 26 gennaio 2010 - 20:26 Autore Share Inviato 26 gennaio 2010 - 20:26 Rimuovendo i chiodini dovrei sostituire il tutto con delle listarelle nuove guisto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 26 gennaio 2010 - 20:29 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 26 gennaio 2010 - 20:29 E perchè mai? Prendi dei chiodi d'alluminio nuovi e le rimonti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 30 gennaio 2010 - 09:59 Autore Share Inviato 30 gennaio 2010 - 09:59 Siccome non ho voglia, tempo e competenza (rischierei di fare dei danni), a sto punto visto che ho messo le foto, quanto mi potrebbe costare questo restauro conservativo? (sono disposto anche a spostarmi di città se qualcuno si propone ed il prezzo è ragionevole!) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
esco Inviato 30 gennaio 2010 - 10:30 Share Inviato 30 gennaio 2010 - 10:30 X me ti conviene riverniciare solo la pedana...e il portaoggetti smontandolo ovviamente o al massimo l' intero interno scudo ma il resto della vespa e' messo bene? posta qualche foto magari Io faccio il verniciatore ma abito in provincia di varese Non posso osare un preventivo senza vederla dal vivo comunque nn c'e' molto lavoro da fare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maramao Inviato 30 gennaio 2010 - 10:31 Share Inviato 30 gennaio 2010 - 10:31 Ciao trattore, la mia pedana si presentava nelle stesse condizioni. Dove la vernice era venuta a mancare a causa del tappetino non c'è stato niente da fare (ovviamente) ma tutto il nero che si vede anche da te sono riuscito ad eliminarlo. Fa così: senza smontare i listelli passa con pasta abrasiva non troppo aggressiva (altrimenti tiri via la vernice), gratta bene (in alcuni punti ho usato le unghie: il nero è venuto via ma la vernice non siè segnata) e poi passa con del polish. Vedrai che tornerà in buone condizioni. Consiglio: conserva, non riverniciare tutto, è più bella una vespa "vera" di certi strani mezzi troppo lucidi che spesso escono dalle carrozzerie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 30 gennaio 2010 - 10:57 Autore Share Inviato 30 gennaio 2010 - 10:57 Prossimamente farò altre foto dettagliate! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 30 gennaio 2010 - 16:44 Autore Share Inviato 30 gennaio 2010 - 16:44 Una curiosità....ma, se la dovessi verniciare soltanto nei punti dove manca il colore non si noterebbe la differenza tra vernice nuova e vecchia?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maramao Inviato 30 gennaio 2010 - 16:50 Share Inviato 30 gennaio 2010 - 16:50 Una curiosità....ma, se la dovessi verniciare soltanto nei punti dove manca il colore non si noterebbe la differenza tra vernice nuova e vecchia?? Eh si che si noterebbe. Infatti io non disprezzerei poi tanto la ruggine e terrei tutto così com'è... poi va a gusti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespa68 Inviato 30 gennaio 2010 - 18:39 Share Inviato 30 gennaio 2010 - 18:39 io del mio primavera che sto sistemando ho fatto riverniciare solo le pedane.... le ho portate da un carroziere in pensione che me le ha anche saldate... poi una bella lucidata a tutta la vespa e sembra nuova.... è venuta vermante bene.. ti consiglio di verniciare solo le pedane... opuure tieni come conservato... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trattore Inviato 31 gennaio 2010 - 09:54 Autore Share Inviato 31 gennaio 2010 - 09:54 Mi state convincendo....qual è il nome ed il codice di questa vernice Max meyer? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.