Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

complimenti, non esiste più nessuno che sa battere le lamiere in quel modo, mi piacerebbe vederti lavorare..

hai imparato da te, o hai avuto la fortuna di lavorare ed imparare da qualche vecchio battilastra?

  • Risposte 282
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
complimenti, non esiste più nessuno che sa battere le lamiere in quel modo, mi piacerebbe vederti lavorare..

hai imparato da te, o hai avuto la fortuna di lavorare ed imparare da qualche vecchio battilastra?

 

Non ho mai lavorato in carrozzeria ,diciamo un pò da solo e un pò con un amico in pensione.

Inviato

Simone hai una dote innata!! sei semplicemente un extraterrestre!! tutti noi vorremmo avere un briciolo delle tue capacità!! grande!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

Inviato
Simone hai una dote innata!! sei semplicemente un extraterrestre!! tutti noi vorremmo avere un briciolo delle tue capacità!! grande!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

Ah no?!? Anche meno di un briciolo della tua sapienza...

Quanto mi piacerebbe imparare da un maestro come te... :-)

Inviato
simo è un extraterrestre. incredibile. se non vedi non credi.

 

 

Giuro che non ho, nè la pelle grigia,nè tre dita nelle mani e neanche due buchini per il naso:risata::risata::risata::risata:

Inviato
Non ha nessun senso ,mi andava di farla e l'ho fatta,dato che è frutto della mia passione per la vespa e la passione che ho nel modellare tutto ciò che mi capita tra le mani volevo condividerla con voi .

Tutto quà:ciao:

 

Capisco... sta venendo molto bene! Non vedo l'ora di vederla finita. :lol:

Inviato

Complimenti sinceri per l'abilità e la passione, davvero un lavoro di grande maestria portato avanti con amore.

 

Il "senso" per chi non lo capisce , è quello di realizzare un proprio sogno , senza fini di lucro, solo per la soddisfazione di aver creato con le proprie mani qualcosa ... di veramente bello .

E' la distinzione tra "il meccanico" , colui che ripara, e "l'artista", colui che sogna e da forma ai suoi sogni

 

Siamo un po' lontani, ma se mai passerò da Viterbo, prometto di venirti a trovare.

 

marco

Inviato

Io a Viterbo ci sono stato sabato mattina per portare (finalmente) il mio Barone da San Simone (santo nel senso dei miracoli) e posso umilmente citare solamente:

"...i miei occhi hanno visto cose che voi umani non potreste immaginare..."

 

Sulla 98 1:2 c'è montato sopra... dovevo fare una foto...

 

E in ogni caso per chi fosse o dovesse passare dal centro Italia una visita al santuario è a s s o l u t a m e n t e d'obbligo!

Inviato

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: tanto di capello, complimenti e dire poco, tu hai le mani d'oro oltre a una passione innata!!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

toglimi una curiosità ma ti hanno allevato a pane e lamiere????:ciao::ciao::ciao:

Inviato
Nessuna smerigliatura se vedi bene la sacca ,come la parte posteriore e lo scudo non c'è altro che i segni del martello e della lima.:mavieni::mavieni:

Quando fai delle forme complesse con un unico foglio di lamiera,la lamiera si stira parecchio,e se non è più che dritta quando vai a molarla rischi di farla diventare carta velina;-)

 

innanzitutto i miei complimenti:bravo:

un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.

mai sentito parlare di questa tecnica?:ciao:

Inviato
toglimi una curiosità ma ti hanno allevato a pane e lamiere????:ciao::ciao::ciao:

 

Pongo,gesso,creta,vernice,legno,resina,carta ,matita,inchiostro,scalpelli,

marmo,basaltina,peperino e chi più ne ha più ne metta:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata:

 

Scherzi a parte ho sempre avuto una vera e propria passione nel modellare e costruire qualsiasi cosa, con qualsiasi materiale.

Diciamo che un pò sono predisposto ,un pò ho una voglia particolare che mi porta sempre a cercare di capire determinate cose ,procedimenti e tecniche più disparate.

Ma non è quà il posto per fare la mia autobiografia! ;-):ciao::ciao:

Inviato
innanzitutto i miei complimenti:bravo:

un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.

mai sentito parlare di questa tecnica?:ciao:

Ho capito chi è ,ma non lo avevo mai visto fare questa cosa.

Mi hai messo la pulce nell'orecchio...................:risata1::risata1:

Effettivamente e teoricamente la cosa dovrebbe essere valida.

Ci provo e poi vi faccio sapere:risata:

Inviato

Bravo bravissimo!!!!!

senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???

grazie Salvatore :ciao:

Inviato
Bravo bravissimo!!!!!

senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???

grazie Salvatore :ciao:

Certamente!:ciao:

Inviato

Sacra minchia, complimenti!

'Scolta, le curve delle sacche le fai sull'incudine battendo l'esterno e poi ribatti l'interno su un piano? Non ti sto chiedendo di certo di descrivere tutta la tecnica che usi, ma a grandi linee... :-) Io mi son trovato spesso a recuperare le curve di parafanghi o altri lamierati sbattuti lavorando su un piano e battendo dall'interno, e non mi è mai andata male.

Le feritoie in alluminio, invece, taglio e batto dentro e batto fuori per inclinarle?

 

Grazie delle dritte, e ribravo :applauso:

Inviato
Sacra minchia, complimenti!

'Scolta, le curve delle sacche le fai sull'incudine battendo l'esterno e poi ribatti l'interno su un piano? Non ti sto chiedendo di certo di descrivere tutta la tecnica che usi, ma a grandi linee... :-) Io mi son trovato spesso a recuperare le curve di parafanghi o altri lamierati sbattuti lavorando su un piano e battendo dall'interno, e non mi è mai andata male.

Le feritoie in alluminio, invece, taglio e batto dentro e batto fuori per inclinarle?

 

Grazie delle dritte, e ribravo :applauso:

Se leggi qualche post indietro della pagina precedente ho descritto proprio quello che mi chiedi;-):ciao:

Inviato
per le gomme e le ruote mette quelle della lambretta da 7"?

o + piccole?

 

Sulle gomme non ho proprio la più pallida idea.:testate:

Come scrivevo più su, i cerchi potrei farli con il tornio,ma le gomme devo trovare qualcosa adatta al caso.

penso che da 7 siano abbastanza proporzionati nell'insieme ,basta che la gomma non abbia una spalla troppo alta.

Hai qualche idea?:Ave_2:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...