robertosole Inviato Settembre 26, 2010 Autore Inviato Settembre 26, 2010 Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic. Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro. Di getto ho il 108. 0 Cita
kratos86 Inviato Settembre 26, 2010 Inviato Settembre 26, 2010 Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic.Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro. Di getto ho il 108. grazie mille roberto già è una prima stima...quindi rispetto a prima i consumi sono aumentati gisuto? 0 Cita
robertosole Inviato Settembre 27, 2010 Autore Inviato Settembre 27, 2010 grazie mille roberto già è una prima stima...quindi rispetto a prima i consumi sono aumentati gisuto? Ma guarda non so se siano aumentati, un pelino magari si, ma io credo che un px 150 usato normalmente al di là di quello che c'è scritto in giro o di quello che a volte si millanti non ci arriva a 30km coon un litro. Poi che dire, è tutta un'altra Vespa adesso. 0 Cita
otrebor Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Dopo vari "mumble - mumble" ecco la decisione (semi)definitiva: -Pinasco alluminio 177 p&p -Getti adeguati -Padella Sito normale -Pignone 22 denti -Filtro con buchi sui getti. Che ne dite? Dovrebbe venire un motore tranquillo, elastico, affidabile. Sbaglio? Ciao e grazie mille a tutti! E' esattamente la configurazione che monto io. Il pignone da 22 credo sia un must, io ce l'ho in garage da montare e appena arriva l'inverno lo faccio. E' arrivato dopo gli altri pezzi e avevo "fretta".. quindi ho rimandato. L'unico vero limite èproprio quello dei rapporti: prima e seconda inesistenti e la terza è in pratica una seconda.. Immagno (e spero) che cambiato il pigmone la terza diventi bella elastica e la quarta un po più lunga, la seconda rifaccia la sua comparsa e la prima... chissenefrega della prima ? (scherzo) Per il resto : padella sito normale, filtro on buchi e nel mio caso getto 110, emulsionatore b3, freno aria 160 e getto del minimo 45/160, candela grad. 8. Guarda che a quanto mi hanno spiegato qui ed ho verificato personalmente, anche emulsionatore e getto minimo hanno un ruolo importante nella carburazione che è andata davvero a posto solo dopo aver sostituito anche quelli. In generale guadagni n tutto: brio, allungo, elasticità. A mio parere anche l'olio e la benza che usi fanno un po' di differenza. Ultima info: nanopa (che in questi giorni non c'è) che è uno dei vari esperti, mi ha spiegato anche che la candela ha un ruolo importante. Se segui tutta la ns discussione qualche info ti può tornare utile. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31381-filtro-aria-fuso.html Ciao 0 Cita
kratos86 Inviato Ottobre 1, 2010 Inviato Ottobre 1, 2010 un'altra questione che mi balena in testa ma un gt vecchio consuma di più?se si il gt nuovo(avenbdo riferimento il pinasco)riesce a consumare uguale al vecchio originale?(cosa c***o vado a pensà) 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 1, 2010 Inviato Ottobre 1, 2010 Certo che sei ossessionato dai consumi, eh? Per gt vecchio cosa intendi, molto usato, o solo sullo scaffale da tanti anni? 0 Cita
kratos86 Inviato Ottobre 2, 2010 Inviato Ottobre 2, 2010 mi perseguitano:orrore: scherzo il problema è che il mio px fa quasi sui 30Km/l in città andamento -medio-sostenuto(le tiro abbastanza le marce xkè mi piace fare uno stilo moto gp:mrgreen:) il gt è vecchio 84(forse con una probabile rettifica nel 98 ma è poco probabile)e la vespa è stata anche per qualche anno abbandonata(oltre a conoscere oli di pessima qualità del tipo olio esausto del cambio/motore delle auto).....il mio problema non è che da un 30Km/l in cità(aumentano ancora in extra ) vado a passare ai 18-20Km/l????sarebbe una tragedia!!!!! 0 Cita
kratos86 Inviato Ottobre 3, 2010 Inviato Ottobre 3, 2010 Si, ho il Pinasco con la configurazione che leggi nel topic.Ho fatto la media dei consumi nel viaggio in Bosnia (autostrade, strade provinciali, città) e più o meno viaggio da un min di 20km al litro ad ad un max di 27km al litro. Di getto ho il 108. Come getto minimo hai lasciato il 48? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 3, 2010 Inviato Ottobre 3, 2010 mi perseguitano:orrore:scherzo il problema è che il mio px fa quasi sui 30Km/l in città andamento -medio-sostenuto(le tiro abbastanza le marce xkè mi piace fare uno stilo moto gp:mrgreen:) il gt è vecchio 84(forse con una probabile rettifica nel 98 ma è poco probabile)e la vespa è stata anche per qualche anno abbandonata(oltre a conoscere oli di pessima qualità del tipo olio esausto del cambio/motore delle auto).....il mio problema non è che da un 30Km/l in cità(aumentano ancora in extra ) vado a passare ai 18-20Km/l????sarebbe una tragedia!!!!! Sinceramente non so come tu faccia a fargli fare i 30.... io in città sono circa sui 20, mentre in extra urbano cala vistosamente,forse passo i 25. Per il minimo sarei tentato di dirti meglio il 50, rinfresca meglio il motore nelle decelerazioni al minimo, con la calura estiva. 0 Cita
kratos86 Inviato Ottobre 4, 2010 Inviato Ottobre 4, 2010 Sinceramente non so come tu faccia a fargli fare i 30..... Vabbè è tutto originale credo che sia normale....il tuo se non sbaglio è una bestia che tira:mrgreen: capisci allora il motivo della domanda? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 4, 2010 Inviato Ottobre 4, 2010 Si ma la mia consumava così anche da origginale..; ) 0 Cita
giu86seppe Inviato Ottobre 4, 2010 Inviato Ottobre 4, 2010 Si ma la mia consumava così anche da origginale..; ) Io ho lo stesso consumo di kratos... quando la faccio correre un pò in più mi fa massimo il 28 a litro, altrimenti riesco benissimo a fare il 30-31. La mia è completamente originale.. Px My con catalizzatore. 0 Cita
colibri50 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 Bungiorno a tutti. Volevo chiedervi alcune informazioni a riguardo la mia vespa. Px 150 arcobaleno. Il vecchio proprietario ha montato su un polini 177, dopo circa una quindicina di giorni di rodaggio, credo non aveva fatto più di un centinaio di km, con la foga di capire a che velocità arrivava la vespa la tirata a tutta forza e pure su una mezza discesa, e ha fatto il botto. Non comment. Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata. Quello che so io il cilindro non è stato rettificato, ma spazzolato e rimesso tutto a posto. Dopo questo evento io ho acquistato la vespa, e ho fatto anche la tre mari, e la vespa ha fatto il suo dovere. Adesso la vespa e stata tutta restaurata di carrozzeria, e quant' altro, ma il motore non va più. La vespa adesso non viaggia (a nanetta sul piano), neanche a 60 km orari, arriva sui 70 km dopo parecchio tempo. Sinceramente non saprei cosa gli sia successo. Vi do qualche informazione: Gruppo termico 177 polini carburatore 20/20 candela NGK B7HS getto minimo 48/160 getto massimo 108 rapporti allungati da 22 miscela al 3,3% con olio sinterico al 100% Bardhal marmitta pinasco quella cromata (non saprei come si chiama). A questo proposito volevo chiedere visto che questa fa un pò di baccano che ne dite se la cambio con una sito plus, polidella, o una originale. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema. Saluti 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 Dunque..la miscela VA fatta al 2% il getto massimo è piccolo, almeno di un paio di punti quando hai rifatto la carrozzeria, il motore non è stato toccato? ovvero mai aperto? mah.... la mia politica di pensiero mi impone, nel restauro della vespa, PRIMA revisiono il motore, poi il resto. ovvero, e a maggior ragione su di una termica non originale, aprire e rifare tutto. E' come che prendi una persona di sessant'anni e pretendi che vada come un ragazzo di 20.. 0 Cita
colibri50 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 Dunque..la miscela VA fatta al 2%il getto massimo è piccolo, almeno di un paio di punti quando hai rifatto la carrozzeria, il motore non è stato toccato? ovvero mai aperto? mah.... la mia politica di pensiero mi impone, nel restauro della vespa, PRIMA revisiono il motore, poi il resto. ovvero, e a maggior ragione su di una termica non originale, aprire e rifare tutto. E' come che prendi una persona di sessant'anni e pretendi che vada come un ragazzo di 20.. Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post. Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente. Sono stati cambiati i seguenti pezzi: Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita. Crociera frizione pignone (rapporti da 22) il gruppo termico nuovo di zecca ecc. ecc. Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!! Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60. I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post. Credo il problema sia un altro. Saluti 0 Cita
marco77 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 se posso dirti la mia: miscela al 3,3%, candela b7 e 108 di getto max vorrei vedere chi te li ha consigliati poiche: -miscela al 3,3% non ha assolutamente senso -come candela con 177 polini (specialmente p&p) almeno una b8 - io con polini p&p e simonini giravo con 112 di max e la candela era piu bianca che marrone:orrore:! inoltre: la scaldata/grippata che hai preso necessita di rettifica con sostituzione del pistone... causa: eccessivo aumento di temperatura... da controllare: -carburazione (getto max) -che il cilindro non aspiri aria da qualche parte -i paraoli sono stati cambiati? -ultimo ma non meno importante: l'anticipo 0 Cita
colibri50 Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Come già spiegato, non sono stato io a grippare, ma il vecchio proprietario. Le guarnizioni, e i paraoli sono stati tutti cambiati. Per eventuali infiltrazioni di aria questo non so dirti, e non saprei neanche come fare per verificare. Comunque proverò ad apportare queste modifiche. Mi sai dire di quanti gradi devo regolare l' anticipo? Grazie 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Bungiorno a tutti.Volevo chiedervi alcune informazioni a riguardo la mia vespa. Px 150 arcobaleno. Il vecchio proprietario ha montato su un polini 177, dopo circa una quindicina di giorni di rodaggio, credo non aveva fatto più di un centinaio di km, con la foga di capire a che velocità arrivava la vespa la tirata a tutta forza e pure su una mezza discesa, e ha fatto il botto. Non comment. Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata. Quello che so io il cilindro non è stato rettificato, ma spazzolato e rimesso tutto a posto. Dopo questo evento io ho acquistato la vespa, e ho fatto anche la tre mari, e la vespa ha fatto il suo dovere. Adesso la vespa e stata tutta restaurata di carrozzeria, e quant' altro, ma il motore non va più. La vespa adesso non viaggia (a nanetta sul piano), neanche a 60 km orari, arriva sui 70 km dopo parecchio tempo. Sinceramente non saprei cosa gli sia successo. Vi do qualche informazione: Gruppo termico 177 polini carburatore 20/20 candela NGK B7HS getto minimo 48/160 getto massimo 108 rapporti allungati da 22 miscela al 3,3% con olio sinterico al 100% Bardhal marmitta pinasco quella cromata (non saprei come si chiama). A questo proposito volevo chiedere visto che questa fa un pò di baccano che ne dite se la cambio con una sito plus, polidella, o una originale. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema. Saluti Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post.Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente. Sono stati cambiati i seguenti pezzi: Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita. Crociera frizione pignone (rapporti da 22) il gruppo termico nuovo di zecca ecc. ecc. Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!! Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60. I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post. Credo il problema sia un altro. Saluti Ciao Colibri50... io ho letto bene, il tuo primo post, e non dai tutte le informazioni che hai dato nel secondo post. Hai semplicemente detto che : "Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata." Io da questa frase intendo, dato che si stava parlando della grippata, il gruppo termico. Anche dopo dici che è stato spazzolato e rimontato, dimmi tu come faccio a capire che il motore era stato aperto e ha 1600 km... Comunque, ad ogni modo, sei tu che non hai letto bene le risposte...solo poco più su si parla di un 110. A maggior ragione dato che tu hai anche una espansione, quindi almeno altri due punti.Comunque, smanettatori vari e polini, lascia stare, devi interpretare il TUO motore, ovvero gliela fai ad hoc, controllando la candela. Hai cambiato oltre al getto max, l'emulsionatore e il freno aria? La candela almeno almeno una 8, ma io uso una 9. Come già spiegato, non sono stato io a grippare, ma il vecchio proprietario.Le guarnizioni, e i paraoli sono stati tutti cambiati. Per eventuali infiltrazioni di aria questo non so dirti, e non saprei neanche come fare per verificare. Comunque proverò ad apportare queste modifiche. Mi sai dire di quanti gradi devo regolare l' anticipo? Grazie Scusa ma il tuo meccanico di fiducia cosa dice? l'anticipo potrebbe andare bene su IT, mi sembra. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.