MimminoAlbe Inviato Gennaio 13, 2010 Inviato Gennaio 13, 2010 Ragazzi non ve la prendete, ma sto famoso tasto cerca non serve a na cippa...sei hai un problema specifico non ti trova ciò che cerchi ma 8000 diverse discussioni spesso non inerenti...forse son io,boh.... Quindi apro una discussione per chiedere lumi sulla sostituzione di puntine platinate e condensatore su un p150x. Esiste già una guida? Mi accontenterei di avere un link da spulciare o se qualcuno fosse così gentile e paziente da spiegarmelo passo passo apprezzerò il gesto!! Ci fossero pure le foto poi...... Grazie e scusate se non sono stato in grado di trovare ciò che cerco 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 13, 2010 Inviato Gennaio 13, 2010 Per la sostituzione delle puntine, devi accedere allo statore, smontando il volano mediante un apposito estrattore. Se disponi di santa pazienza e l'estrattore. Posso continuare. 0 Cita
peppe1989 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 saresti molto gradito se potessi continuare....interessa anche a me ma in rete non ci ho capito piu di tanto....magari con qualche foto se le hai.....grazie 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 14, 2010 Autore Inviato Gennaio 14, 2010 ciao anton!! grazie per esserti reso disponibile! dunque,non ho un estrattore per volano ma la pazienza e la voglia si...ritieni sia impossibile crearne uno o usare un trucco da vecchio volpone di quelli che ogni tanto si vedono nel forum per estrarre il volano? oh,al limite vado alla piaggio e lo compro,non credo costi na fortuna... 0 Cita
lucio.vr.65 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 Ciaoo Ragazzi andate a vedere quà sezione ufficina Palli Vespa page 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 L'estrattore ti servirà comunque, per soli 8-9 euro lo trovi dai ricambisti generici, e ti servirà se vorrai fare lavori di manutenzione in futuro. Tolto il volano, farai ben attenzione ai collegamenti, e rimontare il tutto sarà un gioco da ragazzi. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 Ciao a tutti! ho dato un'occhiata anche al sito di palli ma la parte relativa alla sostituzione delle puntine non mi è chiarissima in alcuni punti...ad ogni modo quelle sono operazioni su smallframe,non so se sul px valgono le stesse cose disegnate li.. però lui la fa molto semplice quindi voglio provarci! Oggi fra motoexpo,esami che si avvicinano e fidanzata non avrò molto tempo, ma cercherò di acquistare l'estrattore in giornata e poi mi rifaccio vivo in attesa di indicazioni sul primo passo da fare! p.s. mi serve solo l'estrattore o ho bisogno di altri attrezzi particolari? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 ah, altra roba...presentando gli stessi problemi che zanco faceva presente nel suo post, dite che è sufficiente la sostituzione di puntine e condensatore o potrebbero centrare anche bobina e statore? 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Come attrezzi è sufficiente una chiave da 19 per il dado del volano, un blocca volano, che puoi arrangiare con un po di fantasia... un cacciavite piatto di grandezza media, un paio di pinze, che servono sempre, una chiavetta del volano, casomai fosse consumata, o la perdi durante l'estrazione, una chiave da 17 per azionare l'estrattore. Uno spessimetro per tarare l'aperture delle puntine. 0,3mm c.ca. Oviamente devi sostituire anche il condensatore. Per lo statore, se le luci funzionano, e ora la vesoa va in moto, non credo che tu abbia problemi. Io giro con una VNB4 con lo statore originale, ho solo cambiato le puntine ed il condensatore. Ho fatto raduni da 250 km in giornata stando dietro a px e altre. MAi avuto problemi di corrente. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 ah,tolte pinze,cacciaviti e cose ordinarie restano ancora spessimetro,chiavetta ed estrattore da comprare...la cosa è già diversa... mi rincuori riguardo allo statore!è un'ottima cosa il fatto che in teoria è apposto!! e sulla bobina che dici?è da considerare solo se il cambio di puntine e condensatore non basta o mi conviene fare quello e quell'altro? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 ah,in realtà la vespa a freddo fa un po fatica ad accendersi,una volta calda parte a mezza pedalata potrebbe essere solo la candela un po sporca o si tratta di regolare meglio l'anticipo? perchè prima delle varie prove per risolvere il problema,si accendeva al volo anche da fredda...poi son state smosse un po di robe per i vari tentativi,tra cui apertura o chiusura puntine,anticipo variato ecc 0 Cita
Zanco Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 un'aggiornamento sulla mia vespa: oggi ho trovato un filo (che va dalla bobina a un faston ) marcio!!! allora l'ho provato a cambiare e dopo ho fatto un giro... dopo 5 km la vespa andava benissimo poi contento di aver trovato il problema sono tornato a casa... all'ultimo km ecco che il problema ritorna!!! che dueeeeeeee! domani guardo se ce qualcos'altro di marcio! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Inviato Gennaio 16, 2010 no,io so di gente che aveva un problema simile al nostro ma, avendo trovato i fili cotti,li ha cambiati. non aveano cmq risolto.. dalle ultime idee che mi sono fatto il nostro problema è: puntine e condensatore. spero vivamente non centri la bobina o il volano(si può smagnetizzare il volano delle moto con accensione a puntine?) perchè la spesa sarebbe già diversa considerando il lavoro 0 Cita
Zanco Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 no,io so di gente che aveva un problema simile al nostro ma, avendo trovato i fili cotti,li ha cambiati. non aveano cmq risolto..dalle ultime idee che mi sono fatto il nostro problema è: puntine e condensatore. spero vivamente non centri la bobina o il volano(si può smagnetizzare il volano delle moto con accensione a puntine?) perchè la spesa sarebbe già diversa considerando il lavoro ormai non ci capisco più nulla:mah:... comunque l'impressione che mi da è che quando sono a manetta non riesce ad arrivare la giusta quantità di miscela.. forse è solo un'impressione.. domani mi trovo con un mio amico e sezioniamo la vespa.. ti darò qualche notizia domani sera! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Inviato Gennaio 16, 2010 grande!! io in questi giorni sono un po preso e non ho potuto dedicarci tempo! cmq a me fa la stessa identica cosa!!sembra che si smagrisca tanto o addirittura non arrivi! 0 Cita
Zanco Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 allora... oggi ho fatto poco e niente.. ho solo tirato via il cavo della candela, ho tagliato 2 cm dalla parte della bobina e poi l'ho riattacato e poi ho avvicinato leggermente l'elettrodo della candela (non so i termini tecnici però spero di essermi spiegato) poi ho fatto 10 km in vespa e non ho riscontrato più nessun problema... mi sembra tutto così strano prova a cambiare anche il filo della candela e vediamo.. 0 Cita
vespaciccio Inviato Gennaio 25, 2010 Inviato Gennaio 25, 2010 Ciaoo Ragazzi andate a vedere quà sezione ufficina Palli Vespa page Nel Palli non ho capito questo:Fate ruotare le puntine fino a verificare la condizione di cui sopra e stringete la vite B.Il 2:4 cosa significa? Scusate la mia ignoranza,per caso dovrei ruotare lo statore di 2 o di 4 mm dalla tacca del carter? vi prego non mi ridete alle mie spalle 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.