claudiopicchio Inviato Febbraio 22, 2006 Inviato Febbraio 22, 2006 Ciao a tutti. Dubbio amletico: il gruppo termico della Cosa 200 è uguale a quello del vecchio PE 200? Grazie a tutti 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 22, 2006 Inviato Febbraio 22, 2006 Dovrebbero esserci piccole differenza nelle fasature, tali che la potenza si di 10cv anzichè 12. Lo stesso cilindro è stato montato sulle PX dal 1995 (o giù di lì) in poi. La testata dovrebbe essere diversa, e cioè quella con candela centrale. 0 Cita
claudiopicchio Inviato Febbraio 23, 2006 Autore Inviato Febbraio 23, 2006 Grazie Marben. La mia domanda scaturiva dal fatto che per un malfunzionamento del miscelatore è grippato il motore e adesso spingendo la leva di messa in moto non ha più il mimino di compressione. Avendo trovato un gruppo termico di un PE usato mi chiedevo se era possibile montarlo. Oppure mi consigli di cercarne direttamente uno per la Cosa 200? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 23, 2006 Inviato Febbraio 23, 2006 Se il prezzo è buono prendi il gt del PE e monti cilindro e pistone, mantenendo la tua testata. Volendo puoi mettere anche la testata del PE, ma dovresti sostituire o modificare la cuffia copricilindro. 0 Cita
kl01 Inviato Marzo 22, 2006 Inviato Marzo 22, 2006 Non è detto che la testata COSA sia a candela centrale; io l'ho trovata a candela centrale in alcune COSA 125, ma che esista anche sulla 200 mi sembra un pò difficile, la 200 è sempre stata una COSA (e una VESPA) a parte. Quindi il PE va bene per la COSA 200. 0 Cita
Guest guarniericorse Inviato Marzo 7, 2009 Inviato Marzo 7, 2009 Non è detto che la testata COSA sia a candela centrale; io l'ho trovata a candela centrale in alcune COSA 125, ma che esista anche sulla 200 mi sembra un pò difficile, la 200 è sempre stata una COSA (e una VESPA) a parte.Quindi il PE va bene per la COSA 200. Buongiorno ragazzi!!!scusate se mi intrometto ma ne ho lette di tutti i colori per quanto riguarda l'eborazioni sulle vespe ma non vi siete mai chiesti il costo?dalla mia esperienza come preparatore di vespe per attività agonistica dico che elaborare una vespa PX oppure PE 200 costa 5000 euro,da 0 a 180Km ORARI in 5.7 Sec.Per 100 metri con questo voglio dire ognuno a il suo gusto!.SALUTI 0 Cita
tommyet3 Inviato Marzo 7, 2009 Inviato Marzo 7, 2009 Buongiorno ragazzi!!!scusate se mi intrometto ma ne ho lette di tutti i colori per quanto riguarda l'eborazioni sulle vespe ma non vi siete mai chiesti il costo?dalla mia esperienza come preparatore di vespe per attività agonistica dico che elaborare una vespa PX oppure PE 200 costa 5000 euro,da 0 a 180Km ORARI in 5.7 Sec.Per 100 metri con questo voglio dire ognuno a il suo gusto!.SALUTI ........... e che ci azzecca!!! :offtopics: 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 7, 2009 Inviato Marzo 7, 2009 oserei dire quasi spam comunque io ho una vespa px 200 con freno a disco e motore originale ho preso come ricambio il cilindro originale piaggio 12hp senza testa, che testa ci va? la mia vespa monta il motore 10hp che testa ha? quella a candela centrale? o l'altra? grazie per l'aiuto 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 8, 2009 Inviato Marzo 8, 2009 Leo, la testata va bene quella che hai, la differenza é solo nella fasatura dei travasi ma l'alesaggio é lo stesso. Il tuo 200 monta la candela laterale e non centrale come le ultime cosa. Non è detto che la testata COSA sia a candela centrale; io l'ho trovata a candela centrale in alcune COSA 125, ma che esista anche sulla 200 mi sembra un pò difficile, la 200 è sempre stata una COSA (e una VESPA) a parte.Quindi il PE va bene per la COSA 200. Quoto, la mia Cosa ha la testa USA con candela laterale. La cuffia é come quella del PE/PX. 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 8, 2009 Inviato Marzo 8, 2009 emilio hai visto qui? http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14502-revisione-200-a.html ti interessa da vicino 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Marzo 9, 2009 Utenti Registrati Inviato Marzo 9, 2009 ragazzi, la cosa 200 non ha mai avuto la testa a candela centrale......sempre la testa a candela laterale, del tutto simile a quella del px200.....; i cilindri che finora ho visto su cosa 200 sembrano anch'essi abbastanza uguali a quelli del px200....quello che appare abbastanza diverso è l'albero motore, a livello di spalla che comanda la valvola.....ma questo non vuol dire che la durata della valvola sia dissimile, occorre vedere che tipo di lavorazione c'è sui carter.....comunque, siccome la cosa 200 pesava un bel pò in più rispetto al px, fu scelto di rapportarla più corta, esattamente con gli stessi rapporti del 150......l'unico gt 200 per cosa davvero diverso è il gilardoni in canna cromata, riconoscibile per l'attacco marmitta tipo t5, con prigionieri, ma anche questo aveva la testata tradizionale...... 0 Cita
Razos Inviato Ottobre 13, 2016 Inviato Ottobre 13, 2016 Mi collego a questa vecchia discussione in modo da non aprirne un'altra..il tema del resto è abbastanza attinente .. Come si riconosce un pistone 200 da 10hp o da 12hp ? Non parlo di pistoni montati ma presi dalla scatola .. hanno sigle o caratteristiche visive molto diversi tra loro ? Sono impazzito tra le varie letture ma nada ... qui l'intervento di BellaFrance http://www.vesparesources.com/57-melacompro/70668-vespa-px-200-freno-disco-1999?p=1037332&viewfull=1#post1037332 qui Marben http://www.vesparesources.com/57-melacompro/70668-vespa-px-200-freno-disco-1999?p=1037443&viewfull=1#post1037443 questa discussione http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68462-info-motore-200-12ps 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.