DeXoLo Inviato 29 aprile 2010 - 20:44 Share Inviato 29 aprile 2010 - 20:44 io la mattina, quando tu sbraitavi perchè avevo bisogno di tempo per piazzare i bagagli, te l'avevo detto che faceva un rumore strano ... gufo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 29 aprile 2010 - 20:48 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 aprile 2010 - 20:48 Non gli ho detto che rompeva Ma che ci fosse un rumore metallico strano sì, e si sentiva anche al minimo, non solo in partenza, e non era lo scampanellio del DR. Buon weekend 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 29 aprile 2010 - 20:53 Share Inviato 29 aprile 2010 - 20:53 Perdona l'immagine sfuocata, ma.... GUFO! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 29 aprile 2010 - 21:05 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:05 Non gli ho detto che rompeva Ma che ci fosse un rumore metallico strano sì, e si sentiva anche al minimo, non solo in partenza, e non era lo scampanellio del DR. Buon weekend Emh emh... ...La smettiamo di offendere eh?!?! :rabbia::mogli: :mrgreen: Comunque Flavio, speriamo non sia successo nulla di grave!... PS: Mi viene da citare una frase, credo di Dex, dopo la notizia che i Palermitani erano tornati ultimi, ma sani e salvi: Mi fa piacere che TUTTI sono tornati senza problemi a casa :risata::risata::Lol_5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 29 aprile 2010 - 21:07 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:07 E quindi ??? :mah: quindi niente, premesso che mi spiace che una cavolata del genere abbia rovinato la festa, quando ho letto del tuo guasto mi sono riletto il tuo restauro per curiosità, per capire se il motore era ad esempio in rodaggio o altro ed ho trovato la prima gufata e la tua risposta. .....smontaggio iniziato....tolto il GT.....non è grippato......la candela è un po' troppo chiara per i miei personalissimi gusti ma il cilindro si è sfilato senza fatica e non ci sono segni particolari ne sulla camicia ne sul pistone (peraltro solo un po' sfiammatiello ma nella norma).La trama si infittisce e soprattutto presuppone l'apertura totale del motore Si accettano scommesse su : 1. Frizione 2. Parastrappi 3. Altro ....a dopo.... Riccardo Si effettivamente la candela è chiara ma se ha camminato e metà gas o comunque con poco carico al motore è normale, per vedere la colorazione della candela si deve fare dopo una tirata a pieno gas. Flavio.....non per farmi i cavoli tuoi......ma l'olio era apposto prima di partire ?Questo è tutto quello che ho trovato io...... Effettivamente sembra poco ma c'è. piuttosto c'è del metallo nell'olio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 29 aprile 2010 - 21:44 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:44 Flavio.....non per farmi i cavoli tuoi......ma l'olio era apposto prima di partire ?Questo è tutto quello che ho trovato io...... in pm ho azzardato una ipotesi... ti prego dimmi che il paraolio lato volano era di quelli totalmente in gomma... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 29 aprile 2010 - 21:45 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:45 ....mi spiace per l'umore di Flavio.....potresti almeno fare lo sforzo di capire che nessuno sta cercando di darti del pirla....piuttosto di capire la causa dell'inconveniente.....così magari in futuro si evita..... Alex, si ci sono dei frammenti metallici in giro ma finchè non apro il motore non so dire da dove arrivano. Guardando la campana della frizione sembra tutto ok.....anche il parastrappi.....quindi potrebbe trattarsi di un paraolio...... ma chissà dove sono finiti i pezzi per incastrare l'albero....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 29 aprile 2010 - 21:48 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:48 ma chissà dove sono finiti i pezzi per incastrare l'albero....... nella valvola, e a questo punto considerando anche il livello dell'olio è lui, quello lato frizione. ditemi che era in tutta gomma e quindi non è nulla di grave. Ric alza il carburo e vedi sotto che c'è.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 29 aprile 2010 - 21:50 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:50 carburo già tolto.....dalla valvola non si vede nulla di strano.....la valvola è aperta....l'albero è al PMS 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 29 aprile 2010 - 21:52 Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:52 carburo già tolto.....dalla valvola non si vede nulla di strano.....la valvola è aperta....l'albero è al PMS meglio così, potrebbero essersi piantati tra i denti del primario e del secondario.con la frizione tirata l'imbiellaggio gira ?!? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 29 aprile 2010 - 21:54 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 aprile 2010 - 21:54 in pm ho azzardato una ipotesi... ti prego dimmi che il paraolio lato volano era di quelli totalmente in gomma... Ipotizzavamo anche noi al 'bar' su Skype. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 29 aprile 2010 - 22:23 Share Inviato 29 aprile 2010 - 22:23 ....con la frizione tirata scende la pedivella ma l'imbiellaggio non gira...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 29 aprile 2010 - 22:39 Share Inviato 29 aprile 2010 - 22:39 quindi è proprio bloccato l'albero... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 29 aprile 2010 - 22:41 Share Inviato 29 aprile 2010 - 22:41 Cavolo, mi dispiace per l'accaduto, Flavio! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 29 aprile 2010 - 23:48 Share Inviato 29 aprile 2010 - 23:48 ....motore aperto....paraolio lato frizione distrutto e incastrato all'altezza della valvola..... Adesso ho sonno e vado a nanna.....domani completo lo smontaggio dell'albero.... Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 30 aprile 2010 - 01:32 Share Inviato 30 aprile 2010 - 01:32 azz la 2 giorni di vicinanza con higlander.... ecco i risultati 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 aprile 2010 - 04:57 MODERATOR Share Inviato 30 aprile 2010 - 04:57 Allora i rumori che sentivamo non hanno nulla a che fare con la rottura. A proposito Ric, smolla un po la forcella e controlla che non si siano segnate le sedi, la forcerlla si muove a scatti. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 aprile 2010 - 04:59 MODERATOR Share Inviato 30 aprile 2010 - 04:59 gufo! Non gli ho detto che rompeva Ne vogliamo parlare del mio secondo paraolio rotto?:rabbia: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 30 aprile 2010 - 16:00 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:00 ....motore aperto....paraolio lato frizione distrutto e incastrato all'altezza della valvola.....Adesso ho sonno e vado a nanna.....domani completo lo smontaggio dell'albero.... Riccardo Cazzarola!!!!speriamo non si sia rovinata la valvola, se no magari ti tocca fargliela rifare ex novo!comunque gli unici paraoli di cui mi fido, dopo averne viste di tutti i colori sono i "corteco" blu..... gli originali si scalzano e si rompono, anche i rolf a volte li ho visti distrutti, ma i corteco mai.....comunque, quel pistone ha troppa lacca!!!ma che olio è stato usato per la miscela?il bertolli? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 30 aprile 2010 - 16:25 Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:25 ....meno grave del previsto.... Come detto il paraolio lato frizione è andato, la valvola non è danneggiata, si c'è una righina ma niente di che....secondo me il "residuo" non è neanche riuscito a passare da lì. Adesso dove lo trovo un corteco blu ? Comunque alla luce della diagnosi aspetto di sentire Flavio cosa vuole fare. Cambiare solo il paraolio o cambiare tutti i paraoli e cuscinetti. Il paraolio della ruota posteriore è stato sigillato con la pasta rossa......non vorrei che il carter lì sia danneggiato..... ....ecco le foto.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 30 aprile 2010 - 16:31 Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:31 anche se dico una ovvietà, cambiare solo un paraolio non ha senso. se non è stato montato male (e da quello che ho capito il motore ultimamente non è stato toccato) nel 90% dei casi il paraolio salta quando il cuscinetto sta andando e l'albero gira eccentrico oltre il dovuto... quindi secondo me tanto vale cambiarli e amen.ovviamente tutti e 3 almeno (ruota, frizione,volano). dai che è andata di lusso, e purtroppo ci ho azzeccato in MP. Flavio se ti solleva siamo compagni di sventura anche io oggi sono rimasto a piedi (quasi in tutti i sensi) e mi avvio a smontare il motore.. ci si legge dopo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 30 aprile 2010 - 16:40 Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:40 Scusate se mi intrometto,ho una domandina riguardo il paraolio frizione (lato), può essere lui il colpevole di alcune gocce d'olio,vicino alla ruota posteriore,sul DAVANTI del motore? La macchia al tatto è oleosa,e non puzza di benzina....spero possiate capire dalla descrizione cos'è. Scusa Flavio l'intromissione,spero che presto la exferox torni in forma! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 30 aprile 2010 - 16:44 Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:44 Scusate se mi intrometto,ho una domandina riguardo il paraoloo frizione (lato), può essere lii il colpevole di alcune gocce d'olio,vicino alla ruota posteriore,sul DAVANTI del motore. La macchia al tatto è oleosa,e non puzza di benzina....spero possiate capire dalla descrizione cos'è.Scusa Flavio l'intromissione,spero che presto la exferox torni in forma! cola olio del cambio dallo sfiato sopra il coperchio frizione o dall'astina di comando della frizione.. controlla un pò.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 30 aprile 2010 - 16:57 Share Inviato 30 aprile 2010 - 16:57 cola olio del cambio dallo sfiato sopra il coperchio frizione o dall'astina di comando della frizione.. controlla un pò.. Grazie tormento,dopo dò un occhiata. Nel primo caso tutto ok (?),nel secondo dovrò cambiare un oring? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 30 aprile 2010 - 17:05 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 30 aprile 2010 - 17:05 ....meno grave del previsto....Come detto il paraolio lato frizione è andato, la valvola non è danneggiata, si c'è una righina ma niente di che....secondo me il "residuo" non è neanche riuscito a passare da lì. Adesso dove lo trovo un corteco blu ? Comunque alla luce della diagnosi aspetto di sentire Flavio cosa vuole fare. Cambiare solo il paraolio o cambiare tutti i paraoli e cuscinetti. Il paraolio della ruota posteriore è stato sigillato con la pasta rossa......non vorrei che il carter lì sia danneggiato..... ....ecco le foto.... Ric, ma il seeger che ferma il cuscinetto lato frizione c'è?dalle foto non riesco a capirlo..se non ci dovesse essere, ecco spiegato il motivo dell'esplosione del paraolio.....per controllare la valvola usa il solito metodo: falso montaggio, chiudi la valvola e versaci su un pò di olio mix se rimane per più di un minuto prima di colare la valvola tiene...per controllare se l'albero motore è ancora servibile invece devi fare cosi: tieni l'albero col pollice e l'indice della mano sinistra dal piede di biella, a penzoloni...e col palmo della mano destra batti sopra l'altra mano...se senti un tintinnio devi reimbiellare l'albero...se non senti nulla l'albero va bene...di solito, per motori spartani come quello vespa, questo controllo è sufficiente... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.