manuelmaf Inviato 7 settembre 2011 - 08:21 Share Inviato 7 settembre 2011 - 08:21 2 o 3 giorni fa ho scritto al presidente del registro storico padano ( Registro Veicoli Storici )per avere informazioni, tipo se sono un ente legalmente riconosciuto e se attraverso l'iscrizione presso di loro è possibile essere esenti dal blocco circolazione, ma ad oggi non ho ancora ricevuto notizia... probabilmente anche loro ne sanno tanto come noi... spulciando bene il sito si trova questa dicitura Attestato appartenenza RPVS E' il documento che va presentato alle compagnie di assicurazione per poter usufruire delle polizze a tariffe ridotte riservate alle auto di interesse storico (attenzione non tutte le compagnie le fanno e se le fanno ognuna ha dei suoi paramentri per accettare o meno il veicolo e determinarne la tariffa.) quindi in teoria è legalmente riconosciuto come ente.... booo, staremo a vedere, sperando che qualcuno ci informi in tempo!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 7 settembre 2011 - 10:42 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 7 settembre 2011 - 10:42 ...giusto stamattina se ne ri-parlava anche su VOL, grazie all'intervento di Ilario (quello che si sta girando le 3 Americhe in Vespa per intenderci), che ancora prima di mettersi in viaggio aveva come noi molto a cuore questa storia, visto che prima o poi tornerà pure lui a dover circolare nella sua terra lombarda. Ecco le sue parole che ci giungono dalla Colombia in quanto anche oltre Atlantico hanno problemi simili... una conseguente veloce ricerca in Rete mi ha fatto scoprire quello a cui si riferisce Ilario, e devo ammettere che i nostri colleghi colombiani sembrano avere le idee ben chiare... per prima cosa hanno creato un logo e dato vita a qualche evento e messo in giro un po' di mechandising per finanziarsi e per promuovere la causa dei duetempisti... hanno poi messo in Rete uno slide con la loro "strategia" (è in lingua spagnola ma comprensibile con un minimo sforzo) https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US condivido in pieno la loro idea di far valere la particolarità della Vespa che NON è un 2tempi come tanti, ma rappresenta molto di più... non so se raggiungeranno qualche risultato, ma un'idea di cosa fare ce l'hanno. Di mio come contributo alla causa ho immediatamente provveduto a impaginare la versione italiana del logo colombiano. Spiando tra gli amici vespisti colombiani di Ilario su Facebook ce ne sono parecchi che hanno inserito questo logo di protesta nei loro profili. Personalmente di tutta questa vicenda che adesso colpirà i lombardi ma prima o poi arriverà ovunque trovo imbarazzante e vergognoso il comportamento del Vespa Club d'Italia... L205 https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US So che quelli di motocivismo sono molto attivi in materia. Certo, non si interessano esclusivamente di 2T, ma mi sembra di ricordare che furono loro ad organizzare le proteste sotto al Pirellone qualche anno fa, avevano anche predisposto una raccolta firme online alla quale partecipai. Prova a contattarli. Al direttivo del VCI, interessa solo che qualcuno non gli sfili la poltrona da sotto il culo! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lorenzo205 Inviato 7 settembre 2011 - 22:13 Share Inviato 7 settembre 2011 - 22:13 buona dritta Gino, ho postato io un thread in quanto non ne ho trovato uno già aperto, vediamo se ci saranno sviluppi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ivan et3 Inviato 13 settembre 2011 - 09:45 Share Inviato 13 settembre 2011 - 09:45 2 o 3 giorni fa ho scritto al presidente del registro storico padano ( Registro Veicoli Storici )per avere informazioni, tipo se sono un ente legalmente riconosciuto e se attraverso l'iscrizione presso di loro è possibile essere esenti dal blocco circolazione, ma ad oggi non ho ancora ricevuto notizia...probabilmente anche loro ne sanno tanto come noi... spulciando bene il sito si trova questa dicitura Attestato appartenenza RPVS E' il documento che va presentato alle compagnie di assicurazione per poter usufruire delle polizze a tariffe ridotte riservate alle auto di interesse storico (attenzione non tutte le compagnie le fanno e se le fanno ognuna ha dei suoi paramentri per accettare o meno il veicolo e determinarne la tariffa.) quindi in teoria è legalmente riconosciuto come ente.... booo, staremo a vedere, sperando che qualcuno ci informi in tempo!!!! Mi spiace deluderti, ma io abito a 500m dalla sede dell'automobile club padano e anche loro non sono riconosciuti, come tutti gli altri registri purtroppo...RIVS, FIVS ed altri non vengono purtroppo considerati. Qui in brianza hanno creato appositamente anche il registro moto storiche brianza, risulta un registro anche quello ormai, ma purtroppo non riconosciuto. Io provai anche a chiamare in regione lombardia, ma purtroppo non sapevano nulla a parte i noti registri. Ma io dico, se cambiassero già solo le vecchie caldaie, spesa divisa per tutti gli abitanti del palazzo, riscaldamenti nuovi e più sicuri, lavoro per aziende e meno inquinamento e invece...La colpa è dei 2 tempi...:nono: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ivan et3 Inviato 29 settembre 2011 - 21:55 Share Inviato 29 settembre 2011 - 21:55 Quindi è finita veramente Così facile senza lotta? Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 29 settembre 2011 - 22:11 MODERATOR Share Inviato 29 settembre 2011 - 22:11 Quindi è finita veramente Così facile senza lotta? Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare Siamo in balia di grandi teste di cxxxx!!!! Al mondo capitano catastrofi nucleari, alluvioni, eruzioni, maree nere, tsunami ... e questi mi tengono ferma la vespa perchè inquina??? Questi legislatori, pseudo ambientalisti e sicuramente IDIOTI, devono andarsene perchè evitano i veri problemi e si aggrappano ai balzelli per dare contentini al "popolino" pensando che le persone siano tutte ignoranti. Non possiamo fare una manifestazione al pirellone??? Chiediamo di parlare con qualcuno in grado di darci delle risposte magari non con un IDIOTA!!! Chi ha qualche idea? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ivan et3 Inviato 29 settembre 2011 - 22:25 Share Inviato 29 settembre 2011 - 22:25 Ma poi io dico, lo sanno che il PM10 è causato dai veicoli diesel!?!? Pensano che fermare i motocicli e ciclomoti euro 0, ma lasciare nei palazzi di Milano le vecchie caldaie a gasolio sia meglio? Va beh, io circolerò comunque e poi vedremo quel che succederà. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lorenzo205 Inviato 8 ottobre 2011 - 09:35 Share Inviato 8 ottobre 2011 - 09:35 vi riporto una circolare inviata ai soci del Vespa Club Cornaredo (MI) In data 26 Settembre 2011 una piccola delegazione del nostro Vespa Club e’ stata ricevuta presso il palazzo della Regione Lombardia per discutere del blocco della circolazione dei nostri mezzi a partire dal 15 ottobre, così composta: da me in qualità di Presidente , dai ns. Consiglieri Sisti e Petrella e la partecipazione di alcuni ns. iscritti, alla presenza del capo segreteria dell’Assessore all'Ambiente Raimondi il Dott Scherini Gianpietro, del Vice Presidente della Regione Lombardia Andrea Gibelli e dell’ Ing Guerieri Gian Luca facente parte della Protezione Aria e Prevenzione Inquinamenti Fisici, e dal Portavoce del Presidente del Consiglio della Regione Lombardia Dottoressa Silvia Scurati, Dopo un incontro durato circa 2 ore dove abbiamo esposto le ns. perplessità sulla decisione di effettuare il blocco della circolazione dei nostri mezzi in quanto essendo mezzi storici ( visti anche i costi che bisogna sostenere per mantenerli efficienti ) il loro uso non è da considerarsi, come mezzi di uso comune ma come mezzo che viene usato prevalentemente per recarsi ai raduni o per fare delle gite programmate. Abbiamo fatto presente che esiste un Registro Storico Piaggio " Vespa " che potrebbe essere utilizzato se riconosciuto, al posto dell'iscrizione all'F.M.I. o A.S.I evitando così di spendere ogni anno dei soldi per il rinnovo della loro tessera per il mantenimento dell'iscrizione al Registro Storico. Esposte le nostre ragioni, dalla controparte abbiamo avuto la loro piu' completa disponibilità nel venirci incontro per trovare una soluzione che possa andare bene sia a noi che alla Regione Lombardia. Al termine della riunione hanno promesso che entro la data di scadenza del 15 Ottobre, ci faranno ottenere inizialmente una deroga per permetterci di partecipare ai raduni e alle gite programmate durante i fine settimana nell'attesa di trovare un giusto compromesso per permettere la circolazione dei nostri mezzi. Non appena saremo in possesso di ulteriori informazioni in merito, sarà nostra premura informarVi. Il Presidente Vespa Club Cornaredo Maurizio Palumbo ...sperem! L205 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 8 ottobre 2011 - 10:44 MODERATOR Share Inviato 8 ottobre 2011 - 10:44 Al termine della riunione hanno promesso che entro la data di scadenza del 15 Ottobre, ci faranno ottenere inizialmente una deroga per permetterci di partecipare ai raduni e alle gite programmate durante i fine settimana nell'attesa di trovare un giusto compromesso per permettere la circolazione dei nostri mezzi. :quote::risata: mamma mia che ridere!!! Politico = "se non guadagno non mi sbatto!!!" Non prendetemi per il solito pessimista, anzi mi auguro che sia proprio così, oltre che per il mondo dei Vespisti, anche per poter dire almeno una volta nella vita: "finalmente un politico ha mantenuto una promessa quindi abbiamo qualche speranza" ...... ma ne dubito fortemente. Mi auguro di essere screditato oggi stesso!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ivan et3 Inviato 8 ottobre 2011 - 20:47 Share Inviato 8 ottobre 2011 - 20:47 L'unica speranza è che Gibelli spinga per la circolazione dei nostri mezzi, ma questo solo perchè anche lui è collezionista e appassionato di auto d'epoca. E' lo stesso motivo per cui era presente all'incontro a Lodi. In ogni caso, qualunque iniziativa o passo positivo per il continuo della circolazione delle nostre vespe è sempre ben accetto, anche se, la regione ha avuto tempo almeno 2 anni per valutare altri registri e non solo i "soliti 5", eppure nessuno ha ottenuto gli stessi poteri.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Max80 Inviato 9 ottobre 2011 - 09:09 Share Inviato 9 ottobre 2011 - 09:09 Vedremo...ma un piccolo spiraglio ancora C'e!!!(non voglio credere che possano accanirsi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaJash Inviato 13 ottobre 2011 - 12:56 Share Inviato 13 ottobre 2011 - 12:56 speriamo, io in ogni caso la uso, perchè trovo sia una cosa da dementi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 13 ottobre 2011 - 13:21 MODERATOR Share Inviato 13 ottobre 2011 - 13:21 prima l'aviaria ....risolto tutto? poi la mucca pazza.......risolto tutto? poi i germogli.........risolto tutto? poi diventiamo tutti ecologici,ma solo quelli che hanno soldi o che scaricano la macchina in 3 anni i quali poveretti sono costretti a cambiarla perche' se no devono pagare + tasse..........per i "normali" solo o ASI o fmi o tutti in casa! felici cos'ì i telegionale fanno reportage sul che bello che è la domenica a piedi!!!:rabbia: mo va a cagher!!!!!!!! chi scrive abita nel buco del culo dell'emilia dove l'autostrada passa sopra la citta'.............. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 ottobre 2011 - 14:00 MODERATOR Share Inviato 13 ottobre 2011 - 14:00 prima l'aviaria ....risolto tutto?poi la mucca pazza.......risolto tutto? poi i germogli.........risolto tutto? poi diventiamo tutti ecologici,ma solo quelli che hanno soldi o che scaricano la macchina in 3 anni i quali poveretti sono costretti a cambiarla perche' se no devono pagare + tasse..........per i "normali" solo o ASI o fmi o tutti in casa! felici cos'ì i telegionale fanno reportage sul che bello che è la domenica a piedi!!!:rabbia: mo va a cagher!!!!!!!! chi scrive abita nel buco del culo dell'emilia dove l'autostrada passa sopra la citta'.............. :applauso: Quoto al 100% Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabri1987 Inviato 14 ottobre 2011 - 09:36 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 09:36 anche qualche paesino in provincia di Modena (Spilamberto, per farlo sapere a chi ci dovrà passare) ha iniziato a mettere i cartelli alle porte del paese indicando il divieto di circolazione per i veicoli pre-euro1. io mi ritrovo indignato perchè credo che lo Stato, per quanto un mezzo possa essere inquinante, non possa obbligare un cittadino, che magari non ne ha le possibilità (visto anche il non florido periodo per l'economia), a sostituire il proprio veicolo, pena "l'appiedamento" ot. poi se si volesse essere pignoli, pur essendo priva di filrti e di catalizzatore, inquina di più un'autovettura che fa 12/15Km/l, o una vespetta che ne fa 45???? fine ot. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 14 ottobre 2011 - 09:58 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 ottobre 2011 - 09:58 anche qualche paesino in provincia di Modena (Spilamberto, per farlo sapere a chi ci dovrà passare) ha iniziato a mettere i cartelli alle porte del paese indicando il divieto di circolazione per i veicoli pre-euro1.io mi ritrovo indignato perchè credo che lo Stato, per quanto un mezzo possa essere inquinante, non possa obbligare un cittadino, che magari non ne ha le possibilità (visto anche il non florido periodo per l'economia), a sostituire il proprio veicolo, pena "l'appiedamento" ot. poi se si volesse essere pignoli, pur essendo priva di filrti e di catalizzatore, inquina di più un'autovettura che fa 12/15Km/l, o una vespetta che ne fa 45???? fine ot. Premettendo che sono d'accordo con te per tutta una serie di motivi, anche di carattere scientifico e statistico, per rispondere alla tua ultima domanda, naturalmente dipende da quante persone viaggiano con il veicolo moderno e se è un diesel, se ha l'apparecchio per l'abbattimento del particolato. Diciamo solo che è molto più semplice demonizzare i vecchi veicoli Euro0, anche nella speranza che vengano sostituiti ( ), e quei 4 sfigati che li guidano, che proporre rimedi reali per l'abbattimento delle polveri sottili (chè l'ossido di carbonio non è più un problema da diversi anni!). Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lorenzo205 Inviato 14 ottobre 2011 - 10:23 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 10:23 vi riporto quanto ho scritto giusto stamattina sulla mia bacheca di FB; pare che il valore del famigerato PM10 sia costantemente (tutti i giorni dell'anno, indipendentemente dalle condizioni meteo, dai blocchi del traffico e dell'accensione della caldaie!) di ben 5 volte superiore al limite massimo consentito... dove? Sulle banchine delle stazioni delle metropolitane di Roma e Milano... quindi? Che si fa? Perchè oltre ai 2tempi non mettono fuorilegge anche le metropolitane? e non sono balle http://www.ariambiente.it/wp-content/uploads/Relazione-METRO-Roma.pdf questi rilevamenti risalgono al 2008/2009 ma solo per via della difficoltà nel reperire questo genere di dati (fonte pagina di Motocivismo su FB) che "curiosamente" non vengono diffusi tanto quanto quelli relativi al traffico veicolare... Non dimentichiamoci la cosa più importante: se la nostra fumosissima ciospa è bella pitturata nel suo splendore originario basta pagare il pizzo a FMI/ASI e magia! Non inquiniamo più! Non è fantastico!?! machendasseroapigliarseloinquelpostosenzalavaselina! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
guabixxx Inviato 14 ottobre 2011 - 10:59 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 10:59 No comment .. Da noi in Piemonte per fortuna le cose sono ben diverse , oltre ASI/FMI sono stati riconosciuti vari altri club . Due Sabati fa sono andato presso la sede del Club Reporter in prov di AL per omologare una BMW 6 cilindri , omologazione perfettamente riuscita . Ora l' auto e' certificata storica , ed ovviamente la certificazione e' riconosciuta dalla Regione Piemonte ... Costo ? 100 Euro e basta , senza obbligo di tessere annuali od altro , alla faccia di altri "mafiosetti" che pretendono soldini e soldoni per anni e decenni.... ciao Guabix 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 14 ottobre 2011 - 11:01 MODERATOR Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:01 Domani è il 15 Ottobre .... Risposte dai politici? Si sa nulla? .... la verità è sempre la stessa: o guadagnano qualcosa o se ne fregano!!!! A Milan se dis: Tuch istess me car nan!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 14 ottobre 2011 - 11:05 MODERATOR Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:05 No comment .. Da noi in Piemonte per fortuna le cose sono ben diverse , oltre ASI/FMI sono stati riconosciuti vari altri club . Due Sabati fa sono andato presso la sede del Club Reporter in prov di AL per omologare una BMW 6 cilindri , omologazione perfettamente riuscita . Ora l' auto e' certificata storica , ed ovviamente la certificazione e' riconosciuta dalla Regione Piemonte ... Costo ? 100 Euro e basta , senza obbligo di tessere annuali od altro , alla faccia di altri "mafiosetti" che pretendono soldini e soldoni per anni e decenni.... ciao Guabix Azz Sono spesso a Biella per lavoro ... ma non posso iscrivere li anche le mie Vespe? Ho anche l'auto che ha più di 20 anni ... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
guabixxx Inviato 14 ottobre 2011 - 11:11 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:11 Se hai residenza in Piemonte di certo si ... Io da Reporter avevo gia' omologato la mia Renault '78 , ben contento di averlo fatto .... Come vedete i vari altri club sono ufficialemtne riconosciuti : Regione Piemonte - Tributi - Tassa automobilistica - Tasse di circolazione Ciao Guabix 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 14 ottobre 2011 - 11:13 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:13 Azz Sono spesso a Biella per lavoro ... ma non posso iscrivere li anche le mie Vespe? Ho anche l'auto che ha più di 20 anni ... Gg La tua regione, nonostante le promesse fatte, ancora non riconosce altri registri storici che non quelli dell'Art. 60 del CdS. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
guabixxx Inviato 14 ottobre 2011 - 11:13 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:13 Tralaltro vedo adesso che tra i riconosciuti c'e' anche un club di Lecco , Lombardi provate ad informarvi ... Ciao Guabix 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ivan et3 Inviato 14 ottobre 2011 - 11:32 Share Inviato 14 ottobre 2011 - 11:32 Tralaltro vedo adesso che tra i riconosciuti c'e' anche un club di Lecco , Lombardi provate ad informarvi ... Ciao Guabix Non state a fare questo sbattimento, la sede di quell'associazione come leggete è in via Volta 8 a Cassago Brianza...Io dove abito? A cassago Brianza in via volta, a circa 300m. Ho già chiesto, la mia vespa et3 è anche iscritta al loro registro, 30€ e non mi hanno obbligato a riassocirami tutti gli anni. Ho anche la targhetta metallica che rilasciano ma...La regione lombardia non lo riconosce. A parte il fatto che io dico, mica l'iscrizione ad un registro rende storico il mio veicolo, ma gli anni lo rendono storico e sicuramente non il colore la fa inquinare più o meno. Oltre a ciò, quanta gente cambia la marmitta catalitica dopo circa 80.000km?? Credo nessuno e dopo quella distanza, la marmitta è praticamente inutile e veicolo quindi uguale ad un euro 0. I filtri antiparticolato, a parte gli ultimi più innovativi, erano singoli sui veicoli, quando si riempono e si è in marcia, nel periodo di pulizia, si inquina tanto quanto non averlo!! Allora perchè insistere con i nostri veicoli? A maggior ragione del fatto che i peggiori livelli sono nei periodi invernali, quando comunque credo sia minore il traffico di mezzi come i nostri proprio a causa del freddo. Dopo aver detto tutto ciò però, io dico...Non si potrebbe fare una raccolta firme per l'abrogazione dell'articolo 60 del CdS perchè incostituzionale? Ne ha parlato il vice presidente della lombardia Gibelli, lui quando era a Roma aveva tentato una strada simile, chiaramente fermato dal "potere monopilista" di alcuni registri. Un referendum che vada ad abrogare tale articolo poichè non lascia libertà di associazione. Non è paritario verso tutti i registri, non segue l'eguaglianza delle associazioni. Perchè questi registri hanno tali diritti e altri no? Perchè il mio veicolo che è già dalla nascita iscritto al registro storico vespa, non è comunque considerato storico perchè quel registro non è riconosciuto!? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 14 ottobre 2011 - 12:43 MODERATOR Share Inviato 14 ottobre 2011 - 12:43 Non si potrebbe fare una raccolta firme per l'abrogazione dell'articolo 60 del CdS perchè incostituzionale? SI SI DAI!!! Come si fa che lo facciamo? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.