Babila Inviato 26 gennaio 2010 - 21:55 Share Inviato 26 gennaio 2010 - 21:55 Negro sà fare il mestiere, ma quella targa 'restaurata' non riesce mai a convincermi... più la vedo e meno 'ci credo', ogni volta... Vespa 125 VNB4T Moto e Scooter usato - In vendita Lecce 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLONE Inviato 27 gennaio 2010 - 05:57 Share Inviato 27 gennaio 2010 - 05:57 restaurata bene da come appare in foto lo è, la targa è un pokino bruttinella, la mia rifatta in alluminio da 55 euro è piu bella, ma alla grande.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Babila Inviato 27 gennaio 2010 - 22:36 Autore Share Inviato 27 gennaio 2010 - 22:36 Paolo io quella vespa l'ho vista dal vivo più volte... lavoro di rifacimento molto buono/eccellente, ma la targa NO... sembra 'rifatta'... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLONE Inviato 28 gennaio 2010 - 05:49 Share Inviato 28 gennaio 2010 - 05:49 il problema nel restaurare le targhe sta nel rifare il logo r.i., da che ne so io se tu fai rifare una targa da zero da ditte che le riproducono quel logo non lo fanno, il perchè è semplice. se ti dovessero fermare e voler fare storie x la targa senza logo si incorre in una sanzione di 34 euro se non erro xè si è sostituito la targa con una non originale, ma se restauri una targa rifacendola tutta e riverniciando tutto la cosa è ben diversa, è contraffazione e c'è il penale pure oltre al sequestro del mezzo...quindi a mio avviso è meglio farsi rifare una targa piuttosto che riverniciarla tutta logo compreso. non credo che mai capiterà che si possa esser fermati e ci possa venir contestato un restauro targa o sostituzione targa ma sai com'è...di notte dormire è d'obbligo.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ninovnb Inviato 28 gennaio 2010 - 10:02 Share Inviato 28 gennaio 2010 - 10:02 hai ragione.... è cosi..... ma perchè le tue targhe erano cosi in cattive condizioni....? se vuoi ris in pvt 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 28 gennaio 2010 - 10:20 Share Inviato 28 gennaio 2010 - 10:20 il problema nel restaurare le targhe sta nel rifare il logo r.i., da che ne so io se tu fai rifare una targa da zero da ditte che le riproducono quel logo non lo fanno, il perchè è semplice. se ti dovessero fermare e voler fare storie x la targa senza logo si incorre in una sanzione di 34 euro se non erro xè si è sostituito la targa con una non originale, ma se restauri una targa rifacendola tutta e riverniciando tutto la cosa è ben diversa, è contraffazione e c'è il penale pure oltre al sequestro del mezzo...quindi a mio avviso è meglio farsi rifare una targa piuttosto che riverniciarla tutta logo compreso. non credo che mai capiterà che si possa esser fermati e ci possa venir contestato un restauro targa o sostituzione targa ma sai com'è...di notte dormire è d'obbligo.. Scusami ma mi sfugge qualcosa: quale è la differenza fra farsi rifare la targa da zero e riverniciarla tutta. Sostituire la targa originale con un'altra non si può fare, rifarla da zero è contraffazione, se la targa è scolorita o il logo è illegibile va sostituita, se la rivernici dici che è contraffazione. Dov'è la differenza? E poi non mi sembra che per per targa senza logo te la cavi con 34 euro:mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Haakon Inviato 28 gennaio 2010 - 10:40 Share Inviato 28 gennaio 2010 - 10:40 se ti dovessero fermare e voler fare storie x la targa senza logo si incorre in una sanzione di 34 euro se non erro xè si è sostituito la targa con una non originale, ma se restauri una targa rifacendola tutta e riverniciando tutto la cosa è ben diversa, è contraffazione e c'è il penale pure oltre al sequestro del mezzo... Bah, casomai è il contrario... ovvero si tratta di contraffazione se sostituisci la targa con una rifatta illegalmente da persone non autorizzate. Se invece restauri la tua originale, a meno che si tratti di targa recente con vernice riflettente e numero seriale, se non erro non si incorre in alcuna sanzione, visto che è la Legge stessa che impone ai proprietari di conservare la targa in buone condizioni e perfettamente leggibile. Quindi se io mi prodigo in questo senso, non vedo cosa ci sia di male... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 28 gennaio 2010 - 17:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 28 gennaio 2010 - 17:33 No, il restauro, così come qualsiasi altro intervento su di una targa, è considerato come una contraffazione. Se la targa è deteriorata, il veicolo deve essere reimmatricolato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Haakon Inviato 28 gennaio 2010 - 19:04 Share Inviato 28 gennaio 2010 - 19:04 Se ne parla da sempre: TARGA ROVINATA, consiglio!!! - Forum Vespaonline Non ho trovato nulla a proposito della possibilità o meno di "migliorare" la leggibilità di una targa: Automobile Club d'Italia: Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ninovnb Inviato 29 gennaio 2010 - 08:50 Share Inviato 29 gennaio 2010 - 08:50 quindi si può riprodurre il simbolo della repubblica??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 29 gennaio 2010 - 09:15 Share Inviato 29 gennaio 2010 - 09:15 No, la targa è come un documento d'identità, non può essere restaurato ne riprodotto in nessuna delle sue parti. Se si deteriora va sostituito, non può essere manomesso. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 29 gennaio 2010 - 16:44 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 gennaio 2010 - 16:44 No, la targa è come un documento d'identità, non può essere restaurato ne riprodotto in nessuna delle sue parti. Se si deteriora va sostituito, non può essere manomesso. Quoto. Ma certo è un peccato veniale riverniciare una targa di 40-50 o più anni fa, ed infatti, che io sappia, nessuno è mai stato sanzionato per questo. Considerate che, agli albori, le targhe anteriori dei veicoli erano a carico del proprietario, che se le faceva fare come gli pareva (spesso venivano "scritte" direttamente sulla carrozzeria), poi introdussero le dimensioni standard, ma sempre da soli bisognava farsele. Successivamente, con l'avvento delle targhe stampate dallo Stato (prima in metallo e poi in plastica, nera per le auto e bianca per le moto), era prassi comune che lettere e numeri venissero ritoccati periodicamente, perché le vernici erano quello che erano (soprattutto quelle delle targhe in plastica, che si sfarinavano alle intemperie!). Inoltre, le targhe in plastica si deformavano per l'eccessivo calore (ma bastava quello del motore o di una giornata torrida!), eppure lo sapete come si poteva ovviare all'inconveniente? Bastava . . . far bollire la targa in acqua in una pentola abbastanza grande e col fondo piatto, poi si lasciava raffreddare e la targa tornava dritta come nuova! Certo, anche con questo trattamento il colore ne soffriva, ma bastava un po' di smalto e voilà! Invece, con le targhe moderne, non c'è nulla da fare, si devono sostituire anche solo se si decolorano! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 29 gennaio 2010 - 16:55 Share Inviato 29 gennaio 2010 - 16:55 Quoto. Ma certo è un peccato veniale riverniciare una targa di 40-50 o più anni fa, ed infatti, che io sappia, nessuno è mai stato sanzionato per questo. Considerate che, agli albori, le targhe anteriori dei veicoli erano a carico del proprietario, che se le faceva fare come gli pareva (spesso venivano "scritte" direttamente sulla carrozzeria), poi introdussero le dimensioni standard, ma sempre da soli bisognava farsele. Successivamente, con l'avvento delle targhe stampate dallo Stato (prima in metallo e poi in plastica, nera per le auto e bianca per le moto), era prassi comune che lettere e numeri venissero ritoccati periodicamente, perché le vernici erano quello che erano (soprattutto quelle delle targhe in plastica, che si sfarinavano alle intemperie!). Inoltre, le targhe in plastica si deformavano per l'eccessivo calore (ma bastava quello del motore o di una giornata torrida!), eppure lo sapete come si poteva ovviare all'inconveniente? Bastava . . . far bollire la targa in acqua in una pentola abbastanza grande e col fondo piatto, poi si lasciava raffreddare e la targa tornava dritta come nuova! Certo, anche con questo trattamento il colore ne soffriva, ma bastava un po' di smalto e voilà! Invece, con le targhe moderne, non c'è nulla da fare, si devono sostituire anche solo se si decolorano! Ciao, Gino E questa è cassazione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.