ale100x100 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con le puntine, non riesco a regolarle... Volevo chiedere se c'era qualcuno tanto gentile che mi avrebbe spiegato bene bene questo procedimento, però per favore non ditemi di guardare sul sito di Palli, perchè l'ho letto 2000 volte e nn sono riuscito a capirci niente GRAZIE PS: ho usato il tasto cerca ma purtroppo non mi è stato di grande aiuto:-( 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 In che senso non riesci a regolarle? E' un'operazione semplice, ti basta un cacciavite a taglio. Devi togliere il tappo del volano, girarlo sino a vedere le puntine stesse. Per regolarle, devi allentare la vite (di norma a taglio) che le blocca sul piatto. L'apertura nominale è di 0,4mm (si intende la massima apertura possibile delle stesse). Puoi verificarla con uno spessimetro a lamine. Una volta individuata la corretta apertura, blocchi nuovamente la vite. 0 Cita
ale100x100 Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 ma come si fa ad allargarle o a stringerle??? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 ma come si fa ad allargarle o a stringerle??? Il complesso delle puntine è bloccato, come detto, da una vite. Il foro della vite è asolato, per cui, una volta allentata, si ottiene una possibilità di escursione di qualche millimetro. Sulla piccola staffa di fissaggio ci sono normalmente due denti che permettono di spostare tutto il complesso usando sempre il cacciavite. Provaci. E' più facile farlo che spiegarlo. 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 ma come si fa ad allargarle o a stringerle??? CI SON due impronte in rilievo nella fusione del piatto statore in corrispondenza nella parte metallica delle puntine che fa da supporto a tutto l'apparato c'è uno smanco agendo con il cacciavite a taglioe ruotandolo avvicini più o meno la bachelite che striscia contro la camma - piu la avvicini e più apri le punte 0 Cita
ale100x100 Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 ok grazie per i vostri consigli mi sn stati molto utili, piu o meno mi sono fatto un'idea, però la vespa non ce l'ho sottomano e per questo non posso mettere in pratica nulla:D abbiate pazienza con me perche ho solo 14 anni e ho tanto da imparare:mrgreen: 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 ok grazie per i vostri consigli mi sn stati molto utili, piu o meno mi sono fatto un'idea, però la vespa non ce l'ho sottomano e per questo non posso mettere in pratica nulla:D abbiate pazienza con me perche ho solo 14 anni e ho tanto da imparare:mrgreen: Perchè ti metti a regolare le puntine? Che sintomi ha la vespa? Che vespa è, o meglio, che accensione monti (bobina interna o esterna)?? Per sapere se hai la bobina interna basta che guardi da dove arriva il cavo alla candela - se è da sotto il volano allora hai la bobina interna 0 Cita
ale100x100 Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 allora la bobina e esterna xk si vede ke e fissata alla sinistra del volano, in piu le stavo regolando perche le avevo appena cambiate che le altre erano vecchiotte e la vespa era ferma da un anno e mezzo:-) 0 Cita
piter67 Inviato Febbraio 2, 2010 Inviato Febbraio 2, 2010 Scusate l'intromissione, ma quella bast..da della mia 50 ss risolto il problema del filo che causava le accelarazioni improvvise al minimo adesso se ne è presentata un'altra... Non scoccava più scintilla nè alla candela, nè all'estrmità ottonota del filo candela!!!! cambiata bobina ( 25€!!), adesso scintilla l'estr, piccola scintilla all'elettro a contatto con il coprivolano, ma fra gli elettrodi della candela neanche a parlarne.... potrebbero essere le puntine, o che altro? AIUTATEMI - vesapicidio in vista!!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 2, 2010 Inviato Febbraio 2, 2010 Scusate l'intromissione, ma quella bast..da della mia 50 ss risolto il problema del filo che causava le accelarazioni improvvise al minimo adesso se ne è presentata un'altra...Non scoccava più scintilla nè alla candela, nè all'estrmità ottonota del filo candela!!!! cambiata bobina ( 25€!!), adesso scintilla l'estr, piccola scintilla all'elettro a contatto con il coprivolano, ma fra gli elettrodi della candela neanche a parlarne.... potrebbero essere le puntine, o che altro? AIUTATEMI - vesapicidio in vista!!! Perchè hai cambiato la bobina? Che sintomi ti dava? 0 Cita
iena Inviato Febbraio 2, 2010 Inviato Febbraio 2, 2010 A me faceva così il PX .. ho cambiato la candela e ho risolto. 0 Cita
piter67 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 I sintomi? Non dava corrente neanche al filo candela, così ho pensato che fosse la bobina, la candela aveva funzionato fino allora, adesso ne ho provate due o tre quasi nuove che avevano sempre funzionato. Senza alcun successo... 0 Cita
iena Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 adesso scintilla l'estr, piccola scintilla all'elettro a contatto con il coprivolano, ma fra gli elettrodi della candela neanche a parlarne.... potrebbero essere le puntine, o che altro? AIUTATEMI - vesapicidio in vista!!! Forse non ho capito quello che c'è scritto qua ... la scintilla la fa ma non tra gli elettrodi della candela? Se avvicini la candela alla cilindro (o comunque a massa) scocca la scintilla tra la candela e la massa? 0 Cita
piter67 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 no, solo fra l'elettrodo ext della candela e la parte metallica su cui l'appoggio ( coprivolano ) 0 Cita
iena Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Quindi fa la scintilla tra la candela e la massa abbiamo detto la stessa cosa con termini diversi. Fai una prova, prendi una candela nuova. Se la scintilla scocca vuol dire che la corrente arriva, se non scocca tra gli elettrodi della candela la colpa, da quanto mi risulta, può essere solo della candela. Magari provane una schermata, se non sbaglio le NGK hanno una "R" per distinguerla (ad esempio BR 7 invece che solo B 7) 0 Cita
piter67 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 ok, provo poi ti dirò come è andata.... 0 Cita
piter67 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 G R A Z I E!!! Non mi era mai successo di sfondare tre - quattro candele, si vede che la bobina e/o la miscela al tre, circa, sono molto deleterie. Grazie di nuovo, è bello avere interlocutori competenti... 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 I problemi alle candele.... non ricordo se l'ho gia detto a te ma HAI PROVATO SEMPRE CON NGK, vero? Usa le Champion, pari grado termico.... 0 Cita
iena Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Mi intrometto per chiedere un chiarimento: perché consigli le champion? Io ho sempre usato NGK e dal '97 ne ho bruciata una sola... le altre le ho cambiate giusto perché erano vecchie. Ah, non ho quasi mai avuto un cilindro originale, sul 50 special dopo 1 mese di agonia ho messo su il 110cc 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Mi intrometto per chiedere un chiarimento: perché consigli le champion? Io ho sempre usato NGK e dal '97 ne ho bruciata una sola... le altre le ho cambiate giusto perché erano vecchie. Ah, non ho quasi mai avuto un cilindro originale, sul 50 special dopo 1 mese di agonia ho messo su il 110cc hai accensione a puntine o elettronica? 0 Cita
iena Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 entrambe: sul 110 avevo le puntine, sul 130 che è arrivato 3 anni dopo avevo l'accensione Et3 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 entrambe: sul 110 avevo le puntine, sul 130 che è arrivato 3 anni dopo avevo l'accensione Et3 Hai trovato le NGK originali Girano parecchi tarocchi..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.