Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

......lo salvo o..... doniamo gli organi??????

 

Si tratta di 50 special prima serie 3 marce!!!! Adesso l'albero gira, a fatica ma gira....io quasi quasi ci provo, prima sabbiatura e poi apro!

Qualche consiglio?

resized_CIMG0186.jpg

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

quello si, anche perchè ho dovuto smazzare per tre giorni trattando con svitol ecc.... per togliere il cilindro, ho paura èer la valvola...

Inviato
Il lavori più difficili sono quelli che regalano le migliori soddisfazioni. Salvare salvare

 

Sono pienamente d'accordo!!!!!! Sarà salvato! Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare, il pistone purtroppo è andato a causa delle mazzate che ha ricevuto per farlo uscire.....:Ave_2::Ave_2:

Inviato
Sono pienamente d'accordo!!!!!! Sarà salvato! Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare, il pistone purtroppo è andato a causa delle mazzate che ha ricevuto per farlo uscire.....:Ave_2::Ave_2:

 

lo devi mettere nuovo il cilindro?

Inviato
lo devi mettere nuovo il cilindro?

 

Se ha scritto così:

 

Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare,

 

... significa che ha intenzione di recuperare il suo cilindro.

 

 

 

Comunque io non sabbierei un motore chiuso, proprio no. Piuttosto, cercherei di chiudere i vari buchi (es. collettore, mozzo, anche lo sfiato del vano cambio), monterei il cilindro senza pistone e andrei di idropulitrice, dopo aver spennellato di nafta tutta la morchia. Motore comunque da aprire tassativamente subito dopo il lavaggio.

Cerca di non muovere nulla prima dell'apertura, soprattutto l'albero, per evitare di portare a spasso residui vari nella camera di manovella, col rischio di rovinare la valvola!

Inviato
Sabbiare un motore chiuso sconsigliatissimo.

Anche aperto meglio usare le microsfere altrimenti sono futuri problemi.

Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

 

per la pulitura ,ascolta Marben

se lo devi rettificare,guarda che la cilindrata cambia

 

microsfere?

Inviato
per la pulitura ,ascolta Marben

se lo devi rettificare,guarda che la cilindrata cambia

microsfere?

 

Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!

Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!

Inviato
Se ha scritto così:

 

 

 

... significa che ha intenzione di recuperare il suo cilindro.

 

 

 

Comunque io non sabbierei un motore chiuso, proprio no. Piuttosto, cercherei di chiudere i vari buchi (es. collettore, mozzo, anche lo sfiato del vano cambio), monterei il cilindro senza pistone e andrei di idropulitrice, dopo aver spennellato di nafta tutta la morchia. Motore comunque da aprire tassativamente subito dopo il lavaggio.

Cerca di non muovere nulla prima dell'apertura, soprattutto l'albero, per evitare di portare a spasso residui vari nella camera di manovella, col rischio di rovinare la valvola!

 

Quotissimo al cubo!!!!

Ho fatto così col blocco della mia Special, 0 problemi, motore pulitissimo (ho usato idropulitrice a caldo di quelle industriali) senza faticare!!;-)

Attento che, come diceva giustamente Marben, potresti rovinare la tenuta della valvola facendo girare l'albero!!! ;-)

:ciao:

Inviato
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!

Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!

 

Dici bene, però anche se modesto l'incremento di cilindrata c'è.

Comunque non per questo una rettifica si deve paragonare ad un'elaborazione :sbonk:

Inviato

senza aprire un altro post faccio una domanda tecnica sulla valvola...

se rovinata ovviamente mi comporta dei problemi...

ma quali e quanti?

nel senso una riga nella valvola mi fa perdere potenza?

oppure cosa fa?

ciao e grazie

 

Anto

Inviato

Ok, farò lavaggio con idro e FULCRON. l'albero ho fatto il possibile per non muoverlo, ho solo fatto in modo di togliere il cilindro, mi chiedo invece come possa essersi ridotto in quelle condizioni, immerso in acqua?????

Inviato

Si con le microsfere si sabbiano i motori, ci vuole la sabbiatrice chiusa altrimenti siccome costano una bella cifra si disperdono, mentre con questo tipo di sabbiatrice si riusano tranquillamente. Ricordo che sabbiare i motori con la sabbia normale non va bene, rimangono i residui nell'alluminio e col tempo creano seri problemi.

Ciao e foza con la vespa!!!!!!!!!!

Inviato
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!

Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!

 

grazie Marben ,

comunque quando ho avuto a che fare con un paesano tuo rettificatore, parlava di decimi di mm , non centesimi

Inviato
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!

Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!

 

e considerando che siamo di norma a 49,6 cc, facciamoci 2 calcoli

Inviato
e considerando che siamo di norma a 49,6 cc, facciamoci 2 calcoli

 

Detto fatto.

Una Vespa 50 originale, con pistone da 38,4mm, ha una cilindrata pari a 49,79cc. Con la prima maggiorazione canonica, quindi con +0,4 (38,8mm), si passa a 50,84.

Circa 1cc in più, una misura trascurabile, a mio avviso, anche se teoricamente altera i dati i libretto. Non so come si esprima la legge in merito di rialesaggi per manutenzione straordinaria, ma mi sembra fuori luogo porsi dei problemi.

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...