Vespista46 Inviato Febbraio 7, 2010 Inviato Febbraio 7, 2010 Non sono per nulla arrabbiato con VespaSan (ci mancherebbe, per ste "minkiate"), secondo me è assurdo pensare in una Vespa restaurata al 100% se vi è una rettifica al cilindro, allora non la si può considerare 100% originale... 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 15, 2010 Inviato Febbraio 15, 2010 Non sono per nulla arrabbiato con VespaSan (ci mancherebbe, per ste "minkiate"), secondo me è assurdo pensare in una Vespa restaurata al 100% se vi è una rettifica al cilindro, allora non la si può considerare 100% originale... è assurdo per te , ma come vedi qualcun altro la può pensare similarmente a me, può essere pure un pensiero maturato vedendo certe inserzioni che scrivono restaurata come l'originale e poi montano un gt 75 e un'altra marmitta!! o tu continui a pensare che anche in questo caso sia al 100%??? comunque non mi sono arrabiato neanche io, stiamo avendo uno scambio di opinioni... ma non siamo andati un po OT? 0 Cita
lamula Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 Aggiornamento: la notte scorsa l'ho aperto, ricordate? Sorpresa.....la valvola non è proprio al massimo, ma ho montato albero nuovo e tutti i cuscinetti ecc ecc.... ho fatto la prova tenuta con il solito metodo dell'olio versato nella luce aspirazione ..... il risultato è stato ottimo, la valvola tiene, ho pensato di lasciare così, alla peggiore delle ipotesi ci metto un lamellare. Voi che dite??? Se riuscissi a mettere la foto poi la spiegazione, altra foto poi spiegazione, è possibile? 0 Cita
lamula Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 da come era prima mi sembra che ci sia un miglioramento...... 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 nell'ultima foto si vede uno strano scavo sotto la valvola ma nessun segno di rigatura che compromette la tenuta. Aspetta qualche altro parere. 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 in cosa consiste sta prova di tenuta con l'olio? 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 va fatto ad albero motore montato, si chiude la valvola facendo ruotare la spalla dell'albero sulla sede. si posiziona il blocco in modo che la valvola sia orizzontale, si versa l'olio dentro. Se il livello scende significa chhe perde se resta uguale la valvola è ok. L'ho visto fare a tony subwoofer 0 Cita
lamula Inviato Febbraio 27, 2010 Autore Inviato Febbraio 27, 2010 Per quanto riguarda la centratura dei dischi frizione rispetto alla chiavella campana, c'è qualche metodo o si va ad occhio come ho fatto io, quindi varie prove fino a trovare la corrispondenza corretta????? Scusate ma ra la prima volta che aprivo una small! 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 27, 2010 Inviato Febbraio 27, 2010 va fatto ad albero motore montato, si chiude la valvola facendo ruotare la spalla dell'albero sulla sede. si posiziona il blocco in modo che la valvola sia orizzontale, si versa l'olio dentro. Se il livello scende significa chhe perde se resta uguale la valvola è ok.L'ho visto fare a tony subwoofer per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore? dal travaso o? 0 Cita
lamula Inviato Febbraio 27, 2010 Autore Inviato Febbraio 27, 2010 nell'ultima foto si vede uno strano scavo sotto la valvola ma nessun segno di rigatura che compromette la tenuta. Aspetta qualche altro parere. E' andato in moto, minimo regolare......:Ave_2: quindi tutto ok la valvla tiene:risata1::risata1: 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore? dal travaso o?l'apertura interna, quella che lambisce la spalla dell'albero motore che ne regola l'apertura e la chiusura. Ovviamente se perde è difficile che il motore vada come deve andare.E' andato in moto, minimo regolare...... quindi tutto ok la valvla tienemeno male!! 0 Cita
lamula Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Inviato Febbraio 28, 2010 Per quanto riguarda la centratura dei dischi frizione rispetto alla chiavella campana, c'è qualche metodo o si va ad occhio come ho fatto io, quindi varie prove fino a trovare la corrispondenza corretta????? Scusate ma ra la prima volta che aprivo una small! Qualche suggerimento? 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore? dal travaso o? di valvola ce n'è una ...... PS non è che l'olio non deve scendere - se tu lo lasci una notte, al mattino lo trovi vuoto il condotto. Non deve scendere rapidamente Tieni conto che la tolleranza, la luce tra spalla albero e valvola al carter è di 5 centesimi @lamula: è corretto come hai fatto l'importante è chiudere bene il pacco frizione con i dischi allineati tra loro CONSIGLIO: se il motore è un 4 marce, monta la chiavetta nella sua sede del cestello - se è un 3 marce, necessariamente sull'albero multiplo se non èntra con un po' di pressione in sede, per farla star lì aiutala con un filo di grasso 0 Cita
Smiro Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 Dai LAMULA che i raduni incomincianooooooooooooooo 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 l'apertura interna, quella che lambisce la spalla dell'albero motore che ne regola l'apertura e la chiusura. Ovviamente se perde è difficile che il motore vada come deve andare.meno male!! tutto ciò a carter accoppiati, e l'olio si versa dal lato cilindro?quando si deve aspettare? e da dove perderebbe olio dalla valvola? se l'hai visto fare a tonysubwoofer sei siciliano? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.