Administrators horusbird Inviato Giugno 4, 2007 Administrators Inviato Giugno 4, 2007 Durante la Tre Mari ho avuto modo di apprezzare le favolore prestazioni del px di Turbobestia il quale mi ha spiegato che Pinasco e' l'unica elaborazione veramente plug and play, quindi stavo seriamente pensando che e' ora di rifare integralmente il motore al 200. Se ho capito bene per fare una cosa seria serve soltanto: 1) kit Pinasco 215 in alluminio che pare sia l'unico fornito di serie con la testa. 2) albero allungato con il quale alla fine la cilindrata diventa 230?!? L'albero devo prendere il Mazzucchelli o c'e' altro in giro? Dove trovo al miglior prezzo queste due cose? Una volta cambiati cuscinetti, paraoli, guarnizioni e montato albero e GT Pinasco sono a posto o devo mettere mano anche al cambio? Mi parlavano di 4a "allungata"?!? Il carburatore va bene il 24/24 SI cosi' come e' adesso o si deve lavorare sui getti? Gia che ci sono che ne dite di ammorbidire anche la frizione montando il pacco della 150 My? E' fattibile o serve proprio una frizione del 200? Grazie dei suggerimenti! 0 Cita
Gaetan3 Inviato Giugno 4, 2007 Inviato Giugno 4, 2007 Ti dico la mia: 1)Pinasco è un ottima scelta. E' fornito con la testa, e quindi è già una grande cosa. Alluminio canna cromata quindi come affidabilità siamo probabilmente a livelli superiori dell'originale Non penso sia proprio plug and play. Qualcosa da raccordare c'è sempre, ma non ricordo se ha i travasi alla base aperti oppure è come un 200 piaggio 2)L'albero a corsa lunga....Ci sono pareri contrastanti. C'è chi dice che vibra troppo, chi invece è soddisfatto. Sicuramente per un impostazione da viaggio è una scelta da valutare, ma a questo punto bisogna, a mio avviso, mettere necessariamente la primaria extralong della malossi. L'aumento di coppia con i rapporti originali sarebbe poco apprezzabile. La marca è mazzucchelli. Se chiami la ditta posso spedirtelo tranquillamente loro Il cambio non lo tocchi, la 4 allungata, da 35 denti è di serie sul 200 Il carburatore 24 è perfetto. Solo una ricarburata, partendo dal getto max 125 e piano piano trovare quello ottimale La frizione 8molle è più morbida, ma ho letto(non ricordo dove) che sull'elaborazioni spinte non è delle migliori. A mio avviso la 7molle è la migliore, e non ti conviene cambiarla(anche perchè la 8molle è sempre una spesa di circa 80-100 euro) L'unica cosa che potresti valutare, se vuoi un motore da viaggio che gira molto rilassato, è montare la primaria extralong, ma a questo punto se non hai il corsalunga, ti conviene passare alla 4 corta da 36denti 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 4, 2007 Inviato Giugno 4, 2007 capo ti dico la mia la canna cromata è eccezionale e soprattutto anche in caso di eventuali problemi "seri" difficilmente ti mette in condizioni di non proseguire. al Turbo esplose un pistone in germania e la canna non aveva nemmeno un graffio.. quindi da questo punto di vista siamo a posto. dovendolo montare plug and play già si sente la differenza, ma per una cosa fatta bene ci vuole un pò di anticipo all'albero e alla valvola, nonchè qualche limatina. così è un'altra storia e pareri più autorevoli confermeranno. per il cambio specie se metti il corsa lunga ci vuole necessariamente la 23/64 che è extralong. il 24/24 è ok. la frizione ad otto molle evitala, non solo è più delicata ma pesando anche di più risente maggiormente delle inerzie e inevitabilmente è più sollecitata della sette molle che è più robusta e leggera,anche se fa venire i calli. in più è da valutare l'uso di molle rinforzate mentre l'anello sulla campana non so se sia necessario oppure no per scongiurare l'effetto margherita.. il vero problema è la configurazione del cilindro. pare e dico pare che il pinasco abbia una insolita tendenza a picchiare in testa se abbinato al corsa lunga, insomma carburarlo bene diventa difficilino specie ai medi,che sono la vera nota dolente. per fare una cosa fatta bene ci vuole pazienza e tempo per trovare il giusto compromesso tra guarnizioni per alzare il cilindro, regolazione dell'anticipo, carburazione e via di seguito. alcuni lamentano vibrazioni, altri no. forse forse la differenza sta nell'albero, che ovviamentese anticipato "a posteriori" andrebbe ribilanciato per bene per limitare sul nascere tutte le vibrazioni. in tal senso un albero corsa lunga già anticipato e bilanciato per me è meglio di uno tagliato e non ribilanciato,anche perchè proprio semplicissimo non è. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 5, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 5, 2007 Quindi l'albero mazzucchelli e' già anticipato e bilanciato? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 5, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 5, 2007 Ho chiamato la Mazzucchelli, di bello c'e' che spediscono direttamente a casa e che ai soci motoclub e vespaclub fanno uno sconto del 40%+3% sul listino, quindi compresa spedizione contrassegno e iva il corsa lunga 60mm viene a costare 105,89 euro. Non ho invece ricevuto una buona assistenza a livello tecnico dato che il tipo con cui ho parlato non mi ha saputo dare delucidazioni dettagliate, mi ha pero' detto che loro consigliano l'utilizzo di un volano alleggerito....vi risulta questa cosa? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 5, 2007 Utenti Registrati Inviato Giugno 5, 2007 ahiaiaiaiai.....qui vi sta prendendo la febbre delle elaborazioni....benvenuti nel mondo delle grippate a 120....eheheh, delle vespe che richiedono più manutenzione di un laverda da corsa etc etc....scherzi a parte, posso dirvi la mia:il corsalunga pinasco è senz'altro un bellissimo motore, soprattutto dopo aver constatato con l'amico kl01 che fa i 130 kmh in due(belli pesanti!!)ronfando a bassi giri...però a quanto pare l'amico palermitano, lo smontò quasi subito a causa delle vibrazioni che spaccarono in più punti il telaio.....ma il problema a mio avviso non è quello....il vero problema col corsalunga è spessorare la testata adeguatamente.......se no sono guai, cioè problemi di affidabilità seri....occorre farsi fare uno spessore da 1,5 mm da mettere tra testata e cilindro, che non si schiacci e che funzioni bene, oppure far scavare la testata pinasco all'uopo; punto due:il mazzucchelli non è assolutamente equilibrato, il mio amico paoluzzo li equilibra meglio...comunque alla fine sempre secondo me il corsalunga ha senso, cioè dà qualcosa in più solo se fatto come quello di kl01, cioè con malossi extralong e quarta corta, se no si possono ottenere gli stessi risultati col corsa 57 mm e primaria denti dritti sempre col pinascone 200 e altri lavoretti che non vi dirò mai.....com'è montata la mia cara rossella, e a breve anche una certa Nina2 che sta uscendo dagli stessi opifici....... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 5, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 5, 2007 Ok, credo di essermi convinto per qunto riguarda Pinasco mentre mi avete un pochino confuso le idee sul corsa lunga o non corsa lunga; il problema non e' nello spessore da 1,5 mm che in qualche maniera si riesce a far realizzare in maniera molto professionale quanto invece il REALE vantaggio di questo in confronto al 57 mm. Visto che tanto il motore andra' aperto bisogna che decido (sempre col vs aiuto) cosa andarci a mettere dentro in funzione dell'albero (60 o 57mm). A me alla fine interessa poter viaggiare comodamente in due con bagagli senza dover ogni volta fare le salite a manetta o surriscaldare e "scaldare" per tenere troppo a lungo i 90 km/h come invece succede adesso! Quindi la maggiore affidabilita' possibile durante viaggi abbastanza importanti. Sotto ragazzi con i suggerimenti dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 5, 2007 Utenti Registrati Inviato Giugno 5, 2007 allora, sempre in base alla mia esperienza, posso darti 4 dati, che possono aiutarti nella decisione....in base all'esperienza vissuta quando avevo il 177, il mio polini 177 faceva esattamente i 119, sempre con padellino, cioè da fuori sembrava una vespa normalissima e non avevo rivali, tranne un tizio di Caltanissetta, anche lui col padellino, ma un bel pinasco configurato esattamente com'è adesso il mio che, per come mi superava, sarà stato sui 122/123 di velocità max, che è quello che mi aspetto dalla mia configurazione , che ancora non ho testato in quanto a velocità, poi c'è il motore di kl01, che secondo me può arrivare ai 125 kmh, sempre lasciando carburatore 24/24 si e padellino....che è il tipo di elaborazione che preferisco... 0 Cita
sono1signore Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 Io di tecnica posso dirti poco................ Però posos dire una cosa.........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11 NON ESAGERARE A ELABORARE-------------- non snaturare troppo la vespa...... non la far vibrare eccessivamente.......... insomma lasciala il più possibile simile a come è?? 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 il corsalunga pinasco è senz'altro un bellissimo motore, soprattutto dopo aver constatato con l'amico kl01 che fa i 130 kmh in due(belli pesanti!!)ronfando a bassi giri...però a quanto pare l'amico palermitano, lo smontò quasi subito a causa delle vibrazioni che spaccarono in più punti il telaio.....ma il problema a mio avviso non è quello....il vero problema col corsalunga è spessorare la testata adeguatamente.......se no sono guai, cioè problemi di affidabilità seri....occorre farsi fare uno spessore da 1,5 mm da mettere tra testata e cilindro, che non si schiacci e che funzioni bene, oppure far scavare la testata pinasco all'uopo; scusa MrOizo, ma la guarnizione la metti tra testa e cilindro o sotto il cilindro? da quello che scrivi tra testa e cilindro, ma così non restano sballate le fasature e si perde R.C. ?!? premesso che non ho esperienza di elaborazioni, ma a me di logica verrebbe da metterla sotto il cilindro per ripristinare le fasature, mentre sotto la testa solo se necessario in caso di battiti e impossibilità a carburare... dove sbaglio? possibile che il pinasco non si riesca a montare senza guarnizione e senza che batta contemporaneamente in testa ai medi ?!? punto due:il mazzucchelli non è assolutamente equilibrato, il mio amico paoluzzo li equilibra meglio... buono a sapersi. quindi la dicitura anticipato ed equilibirato è puramente indicativa oppure 2IS riesce ad equilibrarli meglio di quanto non facciano in ditta? ho capito, devo andare a trovarlo e capire come fa.. in ogni caso Turbo e Kl01 lamentano differenze nel comportamento notevoli, a Kl01 si svitava tutta la bulloneria ad ogni viaggio, Turbo non lamenta vibrazioni.. se ricordo bene c'è differenza nella guarnizione e nel suo spessore o posizione (uno sotto il cilindro l'altro sotto testa ?!? non mi ricordo..) 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 ... dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! cmq Marco io una cosa te la dico.. secondo me tu sul tuo 200 hai qualche problema necessariamente, non è possibile che abbia scaldato ben due volte. considerando che la giornata non era torrida a me suona troppo strano.. ma sei sicuro che a livello di carburazione sia tutto ok? candela? eventuali trafilaggi testa? guarnizioni carburo? anticipo? insomma qualcosa ci deve essere, ok il mezzo è pesante ed era carico ma secondo me qualche problema c'è.anche il fatto che continui ad ingolfarsi normale non è.. per curiosità dopo un pò che camminavi ti è mai capitato che restasse accelerato o non calasse bene di giri ?!? a me proprio non torna.. già che ci siamo, che olio usi? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 5, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 5, 2007 ora lo capite perche' ogni volta che ho provato a leggere i post in Tuning poi ho rinunciato? Qui e' sempre vero tutto e il contrario di tutto, una regola "certa" non c'e' mai e io non riesco a decidere. Ricapitolando acquistero' di sicuro il Pinasco, ma a proposito, dove lo prendo? un albero MAzzucchelli da decidere tra 57 mm e 60 mm.... se 60 ci va bene questo tipo di spessore? http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=22377&VARIATIONEN=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php Il cambio credo che alla fine convenga lasciare il suo visto che la 4a del 200 e' di suo abbastanza lunga, giusto? Dobbiamo pero' decidere se cambiare anche la primaria oppure no... qui davvero non ho ben capito e non so' cosa fare. La frizione la rifaccio ma lascio la sua originale va bene? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 5, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 5, 2007 ... dato che lunedi' prossimo apriamo il 200 e lo sparpagliamo sul bancone di lavoro!!!! cmq Marco io una cosa te la dico.. secondo me tu sul tuo 200 hai qualche problema necessariamente, non è possibile che abbia scaldato ben due volte. considerando che la giornata non era torrida a me suona troppo strano.. ma sei sicuro che a livello di carburazione sia tutto ok? candela? eventuali trafilaggi testa? guarnizioni carburo? anticipo? insomma qualcosa ci deve essere, ok il mezzo è pesante ed era carico ma secondo me qualche problema c'è.anche il fatto che continui ad ingolfarsi normale non è.. per curiosità dopo un pò che camminavi ti è mai capitato che restasse accelerato o non calasse bene di giri ?!? a me proprio non torna.. già che ci siamo, che olio usi? L'altra sera parlando con Gigler si e' affrontato questo problema e secondo lui, e io lo verifichero' aprendo il motore, c'e' un problema di accoppiamento tra biella e cuscinetto a rullini. Mi diceva che su tutte le bielle e su tutti i cuscinetti a rullini deve esserci una corrispondenza, cioe' se la biella ha 1 tacca il rullino deve averne 4, se 2 --> 3, se 3 --> 2 ecc ecc e se in fase di montaggio del motore il meccanico avesse messo un rullino NON di quella biella questo potrebbe provocare dei problemi soprattutto su drittoni esattamente come e' successo a me lo scorso anno e questo. La differenza fondamentale e' che mentre lo scorso anno dopo le scaldate ho grippato definitivamente su un drittone in pieno sole, quest'anno dopo le scaldate abbiamo avuto solo temperature molto piu' basse e soprattutto strade molto meno dritte anche se la tirata dei 130 km l'ho fatta quasi tutta insieme a turbobestia andando sempre a manetta! In ogni caso il motore che andro' ad elaborare non e' proprio quello che ho sotto adesso, ma un altro 200 che ho in garage smontato (non ancora aperto). 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 se la gabbia non accoppia bene oltre a vibrare e "suonare" un pò specie sottocoppia e i segni dovrebbero stare sempre e solo sul lato scarico poichè con la gabbia fuori tolleranza il carico sul mantello del pistone aumenta. in teoria, in pratica secondo me prima di scaldare distruggi la gabbietta e rulli quindi mi pare strano.. se non sbaglio c'è anche un codice di tolleranza per adattare la gabbietta, se hanno sbagliato a darti il ricambio due volte.. boh. ma ad anticipo come stai? cmq secondo me per il motore che vuoi o metti un corsa lunga oppure se lasci il 57 devi mettere mano alla lima e lavorare un pò travasi, valvola 2+2, alzare leggermente la luce di scarico (almeno) e cambiare la primaria ma forse forse con quarta corta considerando che non se la tira quella da 35. insomma nel tuning servono dati sperimentali, difficili a reperirsi e mano di convincere chi trova l'optimum a vuotare il sacco a esempio sarei proprio curioso di sapere di quanto è alzata la luce sul cilindro di Mroizo.. ma come detto non lo dirà, perciò facciamolo venire a qualche raduno che porto ferri e il calibro.. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 5, 2007 Utenti Registrati Inviato Giugno 5, 2007 premetto che le "mie" elaborazioni vespa DEVONO essere in linea con la filosofia vespa, e cioè, invisibili e non devono snaturare il mezzo, quindi niente marmittoni a serpentoni, niente carburatori che fanno occhiolino da sotto le pance, etc, solo una sana vespa che con la sua solita affidabilità nel macinare km, in più va un pò di più....quindi in quest'ottica, ho sviluppato 2 diverse configurazioni, una corsa 57 e un'altra corsa 60;per rispondere a Tormy dirò che lo spessore sotto la testata è il più razionale perchè non si alzano le fasi vanificando il fatto che il pistone scopra meglio i travasi, ricordiamo che la corsa è tre mm in più, 1.5 verso il basso e 1.5 verso l'alto, il pinasco atuale è studiato per corsa 57, montato sul 60 mm ha seri problemi di battito;allora, configurazione corsa 57: gruppo termico pinasco, travaso raccordato, valvola 2+2, albero tagliato per 16 mm; primaria denti dritti 23/64,cambio originale 200, buona raccordatura valvola-scatola-carburatore, padellino sito, anticipo a metà fra la tacca 200 e 125/150, candela ngk b9; questa fa i 122 circa con ottima affidabilità bella coppia ed è invisibile; corsalunga uguale configurazione con le seguenti varianti: albero mazzu anticipato ed equilibrato, spessore in alluminio fatto al laser sotto la testata di 1,5 mm, anticipo su IT, primaria extralong 24/63 e cambio con quarta corta: questa costa molto di più e rispetto alla precedente fa guadagnare solo qualche km/h in più, però è abbastanza più costosa...lasciare i rapporti originali è un peccato, non si sfrutta adeguatamente l'incremento di coppia, al pinasco non piace girare alto..... 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 Mr...ho aperto il post,non hai visto? niente fotine??' 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 il pinasco atuale è studiato per corsa 57, montato sul 60 mm ha seri problemi di battito ecco non so perchè ma per me il pinasco nasce già per il 60.. quindi in pratica il fatto di non spessorare il cilindro permette cicli più "ampi" scoprendo meglio le luci e compensando il fatto che col 60 la velocità lineare del pistone è maggiore e di conseguenza lo è anche l'attrito.. insomma lava meglio, tira di più ma allunga un pelo meno. giusto? cmq leggendo questi post mi convinco sempre più a lasciare un bel cilindro originale e vivere sereno oppur perdere tanto di quel tempo per trovare una configurazione "affidabile" che a quel punto mi esaurisco e mi faccio una moto 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 vivere sereno oppur perdere tanto di quel tempo per trovare una configurazione "affidabile" che a quel punto mi esaurisco e mi faccio una moto Toni',se tu avessi provato Rossella,avresti un'altra opinione della storia. Personalmente ne sono rimasto colpito e...affondato e non ho visto l'ora di affidarla alle amorevoli cure del nostro...cesellatore.Tranquillo che appena ne avro' l'occasione ti...infettero'.Ciao ciao 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 per carità, avere un motore più prestante mica mi dispiacerebbe. faccio un uso del mezzo particolare, 39440 km in 3 anni non somno tantissimi ma manco pochi e molti sono fatti tra autostrada e superstrada per cui figurati se un motore che andasse di più non mi stuzzicherebbe.. tuttavia siamo sempre lì, per me le cose o si fanno bene o non si fanno e per fare una elaborazione affidabile ci vuole pazienza, tempo ed esperienza. io al momento forse ho un pò della prima, il resto manca alla grande . anche se... mi cominciano a solleticare le mani e ho sempre un carter in più che aspetta giù nel box da qualche parte.... nel frattempo maledizione alla 3Mari, vuoi vedere che finalmente ho rimediato un motore 200... 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 mi cominciano a solleticare le mani e ho sempre un carter in più che aspetta Mo ti riconosco........ 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 6, 2007 Utenti Registrati Inviato Giugno 6, 2007 Fratello, per ora niente fotine, c'è poco ancora da vedere, il meglio deve ancora venire.... 0 Cita
SStartaruga Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 BASTA!! io non ho motori 200 ma un motore di scorta di un SS (che prima o poi lo rimonto un po' limato) e mi state facendo venire strane idee! dateci un taglio non voglio essere costretto a far fare al SS i 140! poi non ho i freni per fermarla! 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 non ho i freni Infatti ho trovato la forca con disco e i manca il manubrio 0 Cita
PaSqualo Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 Anch'io ho un blocco 180 SS. Quasi quasi, poi lo adatto sotto la VBB. 0 Cita
SStartaruga Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 la vbb se non sbaglio risulterebbe asimmetrica, con la "chiappa" motore bella gonfia... che ne dite di un lamellare al cilindro con petali tipo LML (bassi per intenderci) e una piastra per montare il carburatore originale? è fattibile? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.