norkio Inviato 26 marzo 2010 - 09:27 Share Inviato 26 marzo 2010 - 09:27 è l'unico modo quello di recuperare qualcosina con i pezzi in più, o si ha un officina a disposizione altrimenti si sborsa.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricopiozzo Inviato 26 marzo 2010 - 10:02 Share Inviato 26 marzo 2010 - 10:02 quindi un mozzo completo andrebbe via indicativamente sui 150-200€ ? a cui si aggiunge 500€ di telaio. sul telaio sono già compresi tutti gli attacchi alla vespa ed il terzo punto o sono a parte? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 3 aprile 2010 - 12:05 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 3 aprile 2010 - 12:05 quindi un mozzo completo andrebbe via indicativamente sui 150-200€ ?a cui si aggiunge 500€ di telaio. sul telaio sono già compresi tutti gli attacchi alla vespa ed il terzo punto o sono a parte? Il mozzo alla fine i 200 euro li vale tranquillamente ma non ho capito la seconda parte della domanda, cosa vuoi sapere esattamente? Quanto mi costa orientativamente il telaio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 3 aprile 2010 - 12:14 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 3 aprile 2010 - 12:14 Il telaio e' stato "imbastito", se trovo un oretta, tra stasera e domani, anche se e' Pasqua, lo accosto al GS e vediamo se le misure ridicono, in caso positivo martedi' o mercoledi' andra' in mano ad un saldatore professionista che provvedera' a renderlo bello compatto e robusto! I punti di saldatura elettrica sono stati dati per "appuntarlo", poi lo salderemo ad ossiacetilene e a tig. Mi mancano solo i silentblock che non trovo da nessuna parte! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 3 aprile 2010 - 15:24 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 3 aprile 2010 - 15:24 Ho avvicinato il telaio, anzi "i telai" dato che ho provato anche quello che ho avuto in prestito al GS e ho una sola perplessità e spero mi sappiate dare delucidazioni: 1) A che distanza deve stare il telaio dalla vespa? 2) la ruota posteriore di quanto deve essere "avanzata" rispetto alla posteriore della vespa? Le due domande sono obbligate in quanto come si vede bene dalle foto, il telaio in prestito era stato "aggeggiato" e "modificato" in quanto l'attacco anteriore non e' simile a nessun attacco equivalente di Longhi. Mi resta sempre il dubbio di come collegare l'attacco posteriore (quello forato) al telaio della vespa e in ultimo mi chiedevo che diavolo di navetta fosse montata su quel telaio dato che: 1) i silentblock sono leggermente piu' "larghi" di quelli della navetta che ho io 2) le staffe posteriori dove vanno le molle sono "esageratamente" piu larghe di quelle della navetta che ho io. Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 3 aprile 2010 - 18:42 MODERATOR Share Inviato 3 aprile 2010 - 18:42 io ti posso dire solo quello che so. 1.la carreggiata deve essere circa 140/142 cm 2.la ruota carrozzino deve essere spostata in avanti dai 8 ai 12 cm. chiaramente devi verificare il tutto. il 3 punto di attacco come lo fissi alla testa della sella? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 3 aprile 2010 - 19:49 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 3 aprile 2010 - 19:49 io ti posso dire solo quello che so.1.la carreggiata deve essere circa 140/142 cm 2.la ruota carrozzino deve essere spostata in avanti dai 8 ai 12 cm. chiaramente devi verificare il tutto. il 3 punto di attacco come lo fissi alla testa della sella? 1) Carreggiata cioe' la distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse? (definizione trovata su wikipedia) Quindi l'interasse tra le due ruote posteriori giusto? 2) Ok 3) dovrebbe arrivarmi una piastra vespa ma non so di quale modello, poi vedo come fare e come adattarla 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 3 aprile 2010 - 21:48 MODERATOR Share Inviato 3 aprile 2010 - 21:48 1) Carreggiata cioe' la distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse? (definizione trovata su wikipedia) Quindi l'interasse tra le due ruote posteriori giusto? 2) Ok 3) dovrebbe arrivarmi una piastra vespa ma non so di quale modello, poi vedo come fare e come adattarla esatto l'interasse tra le 2 ruote posteriori. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 06:14 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 06:14 esatto l'interasse tra le 2 ruote posteriori. Ci deve essere qualche errore, 140 nel mio caso e' il fuori tutto vespa-sidecar, l'interasse e' piu' tra 105 e 110 cm. Sei certo del valore? L'interasse ruota del tuo puoi misurarlo al volo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 4 aprile 2010 - 06:23 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 aprile 2010 - 06:23 Ci deve essere qualche errore, 140 nel mio caso e' il fuori tutto vespa-sidecar, l'interasse e' piu' tra 105 e 110 cm.Sei certo del valore? L'interasse ruota del tuo puoi misurarlo al volo? Infatti, io credo che non vi stiate intendendo su cosa misurare. Horus, direi che dovresti indicare su di una foto i punti che hai utilizzato per la misura. Quando risponderà Eleboro, indicherà i suoi punti di misurazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 07:16 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 07:16 Ho ritrovato la documentazione originale per un telaio Piaggio attaccato ad una faro basso e i dati sono: larghezza massima 1400 carreggiata (interasse ruote posteriori) 0,985 quindi se il telaio del GS e della faro basso sono equivalenti penso che l'interasse di 1 metro sia corretto che dite? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 13:54 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 13:54 ... comunque, questi sono i silent che mi son fatto fare per il mio sidecar, se ti occorre, mi fai uno schizzo quotato e chiedo se te li fanno e quanto ti prendono. .. stasera li misuro e ti do le quote, se mi fai il favore di sentire... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 4 aprile 2010 - 14:42 MODERATOR Share Inviato 4 aprile 2010 - 14:42 ok sono andato a misurare i miei side: il piaggio l'interasse e' circa 100 cm (+ o - 1 cm ) il longhi lo stesso. scusa, ma mi sono sbagliato prima con l'ingombro totale....... sai e' l'eta' 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 14:48 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 14:48 ok sono andato a misurare i miei side:il piaggio l'interasse e' circa 100 cm (+ o - 1 cm ) il longhi lo stesso. scusa, ma mi sono sbagliato prima con l'ingombro totale....... sai e' l'eta' Allora direi che se riesco a metterlo a 985 cm come prevede la documentazione della motorizzazione saro' al sicuro anche in fase di collaudo! E poi il mio telaio cosi' come tutti quelli Longhi per le ruote da 10 sono comunque "allargabili" se fosse necessario per questioni "ciclistiche" visto che basta allentare 4 dadi e scorre verso l'esterno per via dei tubolari infilati a cannocchiale. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 4 aprile 2010 - 15:08 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 aprile 2010 - 15:08 Io vorrei tanto sapere cosa misurate quando parlate d'interasse. L'interasse, secondo ciò che io so, ma potrei anche sbagliare e di grosso, è la distanza tra l'asse anteriore e quello posteriore, di un'auto o di una moto, ok? La carreggiata, è la larghezza dell'asse anteriore o posteriore, ok? Ora, mi spiegate come fate a misurare l'interasse di un sidecar??? :mah: Cosa misurate? :mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 4 aprile 2010 - 16:53 MODERATOR Share Inviato 4 aprile 2010 - 16:53 Cosa misurate? :mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 17:52 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 17:52 Io vorrei tanto sapere cosa misurate quando parlate d'interasse.L'interasse, secondo ciò che io so, ma potrei anche sbagliare e di grosso, è la distanza tra l'asse anteriore e quello posteriore, di un'auto o di una moto, ok? La carreggiata, è la larghezza dell'asse anteriore o posteriore, ok? Ora, mi spiegate come fate a misurare l'interasse di un sidecar??? :mah: Cosa misurate? :mah: Formalmente hai ragione tu, in automobilistica/motociclistica l'interasse o "passo" e' la distanza tra la ruota anteriore e posteriore e la carreggiata e' la larghezza tra le ruote parallele, o meglio tra centro e centro delle ruote parallele ma, siccome pero' in meccanica da officina l'interasse e' anche la distanza tra due supporti, ruote, corone o che altro montati su un unico asse, per comodita' abbiamo chiamato la carreggiata, che nel caso del sidecar e' la distanza tra il centro della ruota del sidecar e il centro della ruota posteriore (anche se sfalsate di 10 cm) interasse. Io ed eleboro ci siamo capiti ed e' questo cio che importa... Ecco invece cosa dice nel 1953 il direttore dell motorizzazione nella circolare che ammette all'immatricolazione i sidecar Piaggio sulle 125 del 53 (questa e' l'ultima parte del documento, come vedi con carreggiata intende la famosa distanza tra ruota posteriore e quella del sidecar. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 4 aprile 2010 - 18:00 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 4 aprile 2010 - 18:00 ma... bando alle ciance oggi ho montato il mozzetto rifatto in fonderia ed e' identico all'originale: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 4 aprile 2010 - 19:40 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 aprile 2010 - 19:40 ma... bando alle ciance Beh, se per te sono ciance ...... Comunque, il documento che mostri, non dice cosa sia l'interasse, ma solo la sua misura e della carreggiata, dice altrettanto, cioè la misura. Quello che ho detto io sulla carreggiata, è la stessa cosa che dici tu, e cioè la larghezza dell'asse o la distanza tra una ruota e l'altra dello stesso medesimo asse, ovviamente presa al centro dell'impronta lasciata dalla ruota. Ora, tanto per far capire anche noi, tu ed Eleboro, cosa cavolo intendevate per "interasse"??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 4 aprile 2010 - 19:43 MODERATOR Share Inviato 4 aprile 2010 - 19:43 perfetto!!!!!!!!!! ti sei ricordato di far fare al tornio i dadi ruota speciali? con quelli normali non riesci a montare il cerchio sul mozzo longhi. bello il documento piaggio sul side.....mi sa di conoscerlo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 5 aprile 2010 - 06:17 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 5 aprile 2010 - 06:17 perfetto!!!!!!!!!!ti sei ricordato di far fare al tornio i dadi ruota speciali? con quelli normali non riesci a montare il cerchio sul mozzo longhi. bello il documento piaggio sul side.....mi sa di conoscerlo! Si ne ho fatti fare una dozzina filetto 10 chiave da 15 altezza maggiorata, sono indeciso se verniciarli, zincarli o cromarli... che dici? bello e'? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 5 aprile 2010 - 06:30 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 5 aprile 2010 - 06:30 Beh, se per te sono ciance ......Comunque, il documento che mostri, non dice cosa sia l'interasse, ma solo la sua misura e della carreggiata, dice altrettanto, cioè la misura. Quello che ho detto io sulla carreggiata, è la stessa cosa che dici tu, e cioè la larghezza dell'asse o la distanza tra una ruota e l'altra dello stesso medesimo asse, ovviamente presa al centro dell'impronta lasciata dalla ruota. Ora, tanto per far capire anche noi, tu ed Eleboro, cosa cavolo intendevate per "interasse"??? per interasse intendendevamo la carreggiata, l'interasse pero' esiste sia longitudinale che trasversale; quello longitudinale nel nostro caso e' la distanza tra i centro degli assi delle ruote anteriore e posteriore, quello trasversale e' invece la distanza tra l’asse di mezzeria delle due ruote posteriori che poi in autobobilismo si chiama appunto carreggiata. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 aprile 2010 - 07:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 aprile 2010 - 07:33 per interasse intendendevamo la carreggiata, l'interasse pero' esiste sia longitudinale che trasversale; quello longitudinale nel nostro caso e' la distanza tra i centro degli assi delle ruote anteriore e posteriore, quello trasversale e' invece la distanza tra l’asse di mezzeria delle due ruote posteriori che poi in autobobilismo si chiama appunto carreggiata. :crazy: L'interasse della vespa, è un conto, ed è sempre lo stesso, non cambia con l'aggiunta del sidecar; l''interasse trasversale, non può essere quello, perchè la ruota del side e la ruota della vespa non sono sullo stesso asse ideale, visto che la ruota del side monta sfalzata, rispetto a quella della vespa! Insomma, si parla di aria fritta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 5 aprile 2010 - 08:10 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 5 aprile 2010 - 08:10 l''interasse trasversale, non può essere quello, perchè la ruota del side e la ruota della vespa non sono sullo stesso asse ideale, visto che la ruota del side monta sfalzata, rispetto a quella della vespa! invece se parliamo di asse "ideale" a maggior ragione esiste un interasse trasversale in quanto la ruota del sidecar e' "idealmente" su una retta perpendicolare alla retta per cui passano le due ruote della vespa e quindi l'iterasse e' calcolabile, bata tracciare due rette e misurare la distanza tra il centro delle due rette stesse. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 aprile 2010 - 08:12 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 aprile 2010 - 08:12 invece se parliamo di asse "ideale" a maggior ragione esiste un interasse trasversale in quanto la ruota del sidecar e' "idealmente" su una retta perpendicolare alla retta per cui passano le due ruote della vespa e quindi l'iterasse e' calcolabile, bata tracciare due rette e misurare la distanza tra il centro delle due rette stesse. :scalata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.