Vai al contenuto



Longhi standard


horusbird
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 425
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
Frontalini mi ha fatto avere......
aveva anche ultimato .......
poi mi fara' avere ......

:oops: ora capisco :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
io continuo a non capire... un telaio monobraccio con l'aggiunta di un braccio anteriore di rinforzo mi impensierisce... :nono:

 

Longhi su un GS VS5 come il mio montava un telaio monobraccio a cui per dare maggiore stabilita' e minimizzare il ballonzolamento dell'anteriore ha poi aggiunto un braccio aggiuntivo ancorato ai fori del portaruota (vedi le foto del GS di Alessandro un paio di pagine indietro).

Sul GS mi risulta che comunque dovro' anche cambiare la molla anteiore sempre per il problema succitato.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me non convince molto... il monobraccio lo avevo visto solo sui piaggio, fino ad oggi, i longhi li ho sempre visti con telaio a 3 punti..

so per certo che moltissimi modificavano il telaio del piaggio come dici tu per problemi di stabilità, ma non penso fosse una modifica "di serie".

sbaglio?

perchè su quella navetta longhi non monti un telaio longhi a 3 punti di ancoraggio tipo quello di eleboronero? secondo me sarebbe molto meglio!

 

 

tra l'altro, ho letto che i sidecar Piaggio erano prodotti e montati da una ditta di Torino, in pratica la Piaggio mandava sù la vespa e questa ditta esterna si occupava della costruzione e del montaggio, qualcuno di voi sa di che ditta si tratta?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
a me non convince molto... il monobraccio lo avevo visto solo sui piaggio, fino ad oggi, i longhi li ho sempre visti con telaio a 3 punti..

so per certo che moltissimi modificavano il telaio del piaggio come dici tu per problemi di stabilità, ma non penso fosse una modifica "di serie".

sbaglio?

perchè su quella navetta longhi non monti un telaio longhi a 3 punti di ancoraggio tipo quello di eleboronero? secondo me sarebbe molto meglio!

 

 

Ho visto solo 2 GS con navetta Longhi standard ed entrambi i telai sono stati realizzati da Longhi stesso con monobraccio e con ulteriore braccio anteriore, credo che dipenda dalla struttura del telaio stesso, dal diametro delle ruote e via di seguito.

In particolare, visto che poi cercheremo di immatricolare il sidecar portando come modello di riferimento quello col monobraccio, lo devo fare necessariamente cosi' per evitare problemi in motorizzazione.

Poi se Longhi sul GS li faceva cosi', perche' stravolgere la cosa?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

io dubito fortemente che longhi copiava al tempo un attacco monobraccio piaggio coperto da copyright.

da ricordare che piaggio studio' il suo side dal 1946 quando intraprese la sua avventura con v98 e v125 (fonti molto autorevoli;-):ok:)

secondo me se lo avesse fatto gli avrebbero spezzato le gambine:Lol_5:

come se qualcuno all'epoca avesse copiato a lui il suo parafango aereodinamico registrato gia' nel 1936...:boxing:

piaggio fece il kulo anche alla MV con il suo modello denominato vespa 98 e questa cambio' sibito il nome.:noncisiamo::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

non so ma io rimango dell'idea che il secondo braccio è un rinforzo artigianale, magari dell'epoca, ma sempre artigianale.

ma le notizie di sto presunto telaio longhi similpiaggio da dove arrivano? c'è della documentazione?

io non l'ho mai visto, nè su riviste dell'epoca e nè nelle pubblicità, non vorrei fosse l'invenzione di qualche eclettico meccanico, come tra l'altro avvenne per un noto signore di Albenga...

 

eleboronero sai chi era la ditta di torino che produceva i sidecar per la piaggio???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
non so ma io rimango dell'idea che il secondo braccio è un rinforzo artigianale, magari dell'epoca, ma sempre artigianale.

ma le notizie di sto presunto telaio longhi similpiaggio da dove arrivano? c'è della documentazione?

io non l'ho mai visto, nè su riviste dell'epoca e nè nelle pubblicità, non vorrei fosse l'invenzione di qualche eclettico meccanico, come tra l'altro avvenne per un noto signore di Albenga...

 

eleboronero sai chi era la ditta di torino che produceva i sidecar per la piaggio???

 

A me personalmente Alex90SS che possiede quel Sidecar fatto da Longhi ha detto che il secondo braccio lo fece fare direttamente Longhi nella sua officina e montare "al volo" per dare maggiore stabilita' al sidecar stesso, se vedi la foto c'e' anche la fascetta LONGHI originale che non credo si trovasse in giro per fare una cosa artigianale.

Se poi tutto questo non risponde a verita' e' un altra storia. ;-)

longhi.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

non si sta discutendo di "quel" braccio:ciao:i longhi hanno sempre 3 punti di attacco

Link al commento
Condividi su altri siti

quell'attacco è registrabile... riesci a regolare la convergenza?? dietro com'è attaccato? se dietro non è imperniato un attacco regolabile davanti non serve...

poi, per come è fatto il telaio piaggio il terzo punto non servirebbe perchè, per come è fissato il braccio di attacco, non si potrebbe registrare la campanatura...

io fossi in te ci penserei ancora bene prima di fare il telaio in quel modo, senza documentazione in mano rimango ancora dell'idea di mettere un telaio longhi classico

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
quell'attacco è registrabile... riesci a regolare la convergenza?? dietro com'è attaccato? se dietro non è imperniato un attacco regolabile davanti non serve...

poi, per come è fatto il telaio piaggio il terzo punto non servirebbe perchè, per come è fissato il braccio di attacco, non si potrebbe registrare la campanatura...

io fossi in te ci penserei ancora bene prima di fare il telaio in quel modo, senza documentazione in mano rimango ancora dell'idea di mettere un telaio longhi classico

 

Posso essere d'accordo con te ma allora mi dite come e' fatto un telaio Longhi classico per la GS 150?

 

Io ho visto diversi telai Longhi ma nessuno che si possa adattare al GS, il famoso attacco "centrale" , quello che nelle faro basso per intenderci va fissato con la piastra sottosella nel GS non si puo' mettere poiche' e' presente il sellone che non ha le tre viti classiche che invece hanno tutte le altre Vespe, l'attacco posteriore non ho avuto il bene di vedere come va ancorato al telaio e anche Frontalini non ha saputo darmi lumi in merito.

 

Il telaio da cui sono partito io era chiaramente modificato pesantemente nella parte attacchi e quindi siamo ancora ad un punto morto...:-(

 

L'unica GS che ho potuto vedere e' quella di Alessandro e quella avete visto chiaramente le foto.....:nono:

 

boh.. non so' come procedere!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Io ho visto diversi telai Longhi ma nessuno che si possa adattare al GS, il famoso attacco "centrale" , quello che nelle faro basso per intenderci va fissato con la piastra sottosella nel GS non si puo' mettere poiche' e' presente il sellone

scusa Marco,ma se guardi a pagina 9 del mio post su arturo vedi una foto del gs vs1 side di romiti e lui ha il 3 attacco sotto il sellone anche se e' un telaio 1 tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Così è mejo, no Maurì? ;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Così è mejo, no Maurì? ;-)

:ciao:

:Ave_2::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
scusa Marco,ma se guardi a pagina 9 del mio post su arturo vedi una foto del gs vs1 side di romiti e lui ha il 3 attacco sotto il sellone anche se e' un telaio 1 tipo.

 

Non mi pare un attacco robustissimo visto che il gs ha un perno e un solo prigioniero ma se e' stato fatto su quel VS1 allora potrebbe andare bene, l'incognita FONDAMENTALE e' il terzo attacco posteriore che NON riesco a vedere da nessuna parte!!!!!!!!!!!!!!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Non mi pare un attacco robustissimo visto che il gs ha un perno e un solo prigioniero ma se e' stato fatto su quel VS1 allora potrebbe andare bene, l'incognita FONDAMENTALE e' il terzo attacco posteriore che NON riesco a vedere da nessuna parte!!!!!!!!!!!!!!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

ma come ce l'ha Enrico sul parri non va bene?:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
è visitabile la collezione romiti?

non saprei:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN
ma come ce l'ha Enrico sul parri non va bene?:ciao:

 

Mi e' sfuggito ... c'e' la foto in qualche post?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me gli attacchi non vanno copiati da un modello all'altro, non si può fare un misto di pezzi, a mio avviso dovresti sentire romiti e vedere il suo, e soprattutto dovresti farti dire cosa ne sa di quel sidecar, perchè non è detto che sia originale o che provenga già in origine da una GS.

il mio parri ad esempio è stato montato su varie vespe, ed ogni volta adattato storgendo l'attacco posteriore, in quanto la lunghezza della pedana cambiava tra i vari modelli.

la questione è che se hai una navetta longhi, io ci monterei un telaio longhi, e certamente non un piaggio modificato a due ancoraggi, però cerca documentazione e non ti stancare di farlo se no finisci come me, che piazzi il sidecar e dopo sei mesi scopri che l'attacco posteriore era fatti in alto modo, e ti assicuro che non è bello dover rifare il lavoro...

ogni sidecar ha un suo telaio specifico, il parri posteriormente era imperniato al motore (quando possibile), il longhi no, il piaggio fa storia a sè, ma come vedi, ogni costruttore ci metteva del suo e mettersi ora ad adattare soluzioni pescando da altre marche a mio avviso è sbagliato, è come montare una navetta cavanna su un telaio piaggio ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è il mio attacco posteriore, considera però che la piastra di attacco è giusta, ma quando possibile, era girata di 90° e fissata al perno del motore e non alla pedana, la questione è che sulle vespe primi anni '50 era possibile perchè il braccio passava agevolmente, sulla mia 125 del '61 la sacca è grossa e non da spazzio al braccio, questa soluzione mi è stata data pa Parri in persona, qindi, credo attendibile al 1000%. Per poterlo attaccare abbiamo comunque dovuto storcere in avanti l'attacco di alcuni centimetri, questo sidecar era montato su una VL, ma probabilmente prima ancora era su una faro basso (il colore dell'interno ne è testimone, ed anche alcune parti di colore sotto la riverniciatura bianco/rossa). Di strada ne ha fatta tanta, ogni volta su vespe differenti, ma comunque è rimasto fedele al progetto originario, non è stato modificato in alcun punto, e questo è tanto!

il progetto parri originario è stato presentato per la 98cc alla Sassi-Superga, poi montato sulle 125, le pubblicità riportano sidecar motati su vespe del '49-'51, da lì in avanti sono stati adattati alle varie vespe senza mai cambiare soluzione, se non nella colorazione della navetta.

 

questo è il Parri, il Longhi quasi sicuramente non era così, quindi quello che ti consiglio è di documentarti ancora, che qualcosa salta fuori...

DSC07991 (Large).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Si, ma mi ripeto ... a me basterebbe sapere "dove" e' ancorato posteriormente il telaio Longhi sulla GS e poi ci penso da solo a relaizzare l'attacco

Di foto di VS5 con sidecar longhi standard ne ho viste solo 2, una e' quella certamente monobraccio di alex90ss di cui ho foto dettagliatissime e rilievi fatti di persona, una altra trovata in rete ma vista solo da davanti e si vede bene solo il braccio anteriore anche questo ancorato ai due bulloni del portaruota di scorta.

Il fatto che due GS con longhi standard avessero entrambi l'attacco anteriore identico mi fa pensare che, una volta realizzato il primo, il sig Longhi abbia seguitato con quel sistema.

Non ci scordiamo che e' di per se anomalo un GS con sidecar, sia perche' parliamo già del 1961/1962 sia perche' notoriamente il gs era un mezzo sportivo che col sidecar ci azzecca poco.

In ogni caso io persevero e comunque ho ben 4 mozzetti e quindi potrei benissimo fare un monobraccio e uno piu' standard simile a quelli fatti adesso da Frontalini.

 

Tornando all'attacco posteriore la cosa che mi viene pensata avendo visto quello modificato che mi prestarono mesi fa, potrebbe essere realizzato montando una "L" al bullone che tiene il motore e, sul lato sporgente della "L" , incernierare il tubo del terzo attacco; penso sia giusto incernierare dato che quando si regola la campanatura il telaio non deve essere stabilmente solidale al telaio ma avere la possibilita' allentando il bullone di ruotare in basso e in alto... no?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Il post di Enrico e' arrivato prima della mia risposta :-)

Ovviamente conferma la mia idea sull'infulcrare l'attacco.. adesso e' da capire se era sul pianale oppure sul bullone.

Dalla foto qui sotto proprio non si capisce ... :mah: e oltre tutto abbiamo detto che l'ancoraggio anteriore e' clamorosamente sbagliato poiche' ha una sola staffa!

transito_00008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

io non lo so, ma secondo me no, considera che ogni cerniera pregiudica la stabilità, di solito in questi sidecar la convergenza era fissa, data da dati sicuri e comprovati, la sola cosa che si registrava era la campanatura, semplicemente perchè poteva e doveva essere regolata in base all'uso sotto carico o a vuoto.

il tuo attacco anteriore nessuno dice che è sbagliato, ma a mio avviso non va montato su un telaio tipo piaggio monoattacco, ma su un telaio tipo longhi, tieni presente che poteva essere fatto così pre comodità:

dietro fisso e davanti allungabile in modo da andare a collegarsi perfettamente sul tunnel (sui fori del portaruota di scorta?)

tieni poi anche conto che quei fori non sono robustissimi, sul mio parri l'attacco anteriore è fatto in quel modo ma è provvisto di una piastra che abbraccia il tunnel ed un'ulteriore contropiastra esterna.

sul fatto che sia anomalo montarlo su un GS non è vero, longhi se non sbaglio ha fatto un telaio apposito per vespe con ruote da 10", quindi, a parte la GS, sono vespe anni '60.

fino al '63 circa i sidecar si son montati, magari anche solo adattando modelli usati già su vespe precedenti ma si montavano.

poi, con la sportività del GS a mio avviso il più adatto sarebbe un cavanna (sognare costa nulla vero eleboronero?) oppure un superleggero parri o durapid...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...