alby77 Inviato 12 febbraio 2010 - 10:39 Share Inviato 12 febbraio 2010 - 10:39 Ciao a tutti Ho iniziato a revisionare completamente il motore. Nelle prime foto il motore è appena stato tirato giù dalla vespa e montato su un supporto autocostruito (fatto con pezzi di ferro recuperi in garage). A seguire foto delle varie fasi di smontaggio. Lo sò non è sporco è qualcosa di più!!!!!! Un saluto dalla riviera ligure 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 12 febbraio 2010 - 10:57 Autore Share Inviato 12 febbraio 2010 - 10:57 Ecco le foto delle fasi di smontaggio: Cosa ne dite del Gruppo termico? prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione. un saluto dalla riviera ligure 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 12 febbraio 2010 - 15:40 Autore Share Inviato 12 febbraio 2010 - 15:40 Ciao a tutti Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare", vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola :testate::testate: Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato: ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo un saluto dalla riviera ligure 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 12 febbraio 2010 - 16:17 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 12 febbraio 2010 - 16:17 Ecco le foto delle fasi di smontaggio: Cosa ne dite del Gruppo termico? prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione. un saluto dalla riviera ligure Secondo me è il caso di fare una rettifica. Buon lavoro e buon divertimento! (E' meglio che dai al piccolo un martello di gomma, visto che siamo a carnevale, non vorrai privarti di un valido aiuto, vero? ). Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 13 febbraio 2010 - 04:59 Autore Share Inviato 13 febbraio 2010 - 04:59 GiPiRat grazie del consiglio cercherò qua in giro qualcuno che le fa. No sicuramente il mio piccolo assistente tornerà con me in garage ma i martelli finiranno sopra l'armadio un saluto dalla riviera ligure 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antovnb4 Inviato 13 febbraio 2010 - 22:03 Share Inviato 13 febbraio 2010 - 22:03 Sicuramente una rettifica gli farà bene, ma non solo, è necessario aprire il carter è fare una revisione in toto, e pulire bene il carter dai residui di olio. Diciamo che per la prima volta vedo un motore sporco, anche dentro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 14 febbraio 2010 - 08:38 Autore Share Inviato 14 febbraio 2010 - 08:38 ciao anto aprire il motore è sottointeso, ho già il tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni. Si il motore fa veramente scifo da quanto è sporco, ma tornerà come nuovo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespazza Inviato 14 febbraio 2010 - 09:11 Share Inviato 14 febbraio 2010 - 09:11 Un consiglio, il prossimo motore prima di metterci mano dagli una bella pulita,si lavora meglio:lol: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 17 febbraio 2010 - 13:22 Autore Share Inviato 17 febbraio 2010 - 13:22 Vespazza sicuramente hai ragione e l'intenzione c'era, ma ho iniziato a smontare per mandare dal sabbiatore il copriventola e il convogliatore, poi una vite tira l'altra e non mi sono fermato :azz:. Ovviamente il motore finirà nel gasolio per qualche mese , sperando che basti, ma per fare un lavoro come si comanda che "atrezzatura" mi consigliate? Io avevo pensato: per la parte esterna, alla lana di ferro, quella per le pentole per intenderci, pennello e spazzola in ferro. per quella interna invece solo pennello ovviamamente tutto allagato di gasolio. fatemi sapere. P.s. Sabato mia moglie parte per 10 gg, finalmente mi posso dedicare al motore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 18 febbraio 2010 - 10:42 MODERATOR Share Inviato 18 febbraio 2010 - 10:42 Vespazza sicuramente hai ragione e l'intenzione c'era,ma ho iniziato a smontare per mandare dal sabbiatore il copriventola e il convogliatore, poi una vite tira l'altra e non mi sono fermato :azz:. Ovviamente il motore finirà nel gasolio per qualche mese , sperando che basti, ma per fare un lavoro come si comanda che "atrezzatura" mi consigliate? Io avevo pensato: per la parte esterna, alla lana di ferro, quella per le pentole per intenderci, pennello e spazzola in ferro. per quella interna invece solo pennello ovviamamente tutto allagato di gasolio. fatemi sapere. P.s. Sabato mia moglie parte per 10 gg, finalmente mi posso dedicare al motore Quando ho pulito il motore della mia GL, ho usato 2 pennelli (uno con le setole accorciate) e una spazzola di ottone piccola(del tipo che si usa per spazzolare le scarpe scamosciate). I carter della GL sono abbastanza lucidi, quindi con la paglietta non vanno molto d'accordo. Potersti usare la paglietta in ottone, ma non quella ottonata. Ciao, Vol 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 18 febbraio 2010 - 14:27 Autore Share Inviato 18 febbraio 2010 - 14:27 Ciao Vol io per paglietta di metallo intendenvo quella nell'immagine. solo per conferma la seconda immagine è la spazzola che indicavi te? cosa intendi per Ottonata? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 18 febbraio 2010 - 14:53 MODERATOR Share Inviato 18 febbraio 2010 - 14:53 Per ottonata intendo quelle spazzole con il fili in ferro ma color ottone. Il fili devono essere di ottone. Ciao, Volumexit. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 18 febbraio 2010 - 16:46 Autore Share Inviato 18 febbraio 2010 - 16:46 Ecco alcune foto del proseguimento dello smontaggio, l'ultima foto è dell'"aiuto" di mio figlio!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 18 febbraio 2010 - 17:04 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 18 febbraio 2010 - 17:04 Ecco alcune foto del proseguimento dello smontaggio, l'ultima foto è dell'"aiuto" di mio figlio!! Il ragazzo dimostra un buon polso! Comunque, se trovi uno bravo a saldare l'alluminio, te la rimette a nuovo (prova da quelli che fanno rettifiche). Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yasu75 Inviato 18 febbraio 2010 - 17:13 Share Inviato 18 febbraio 2010 - 17:13 Alby la lana metallica che dici tu tende a lucidare i pezzi Io mi sono trovato bene a pulire il motore con gasolio, pennello a setole accorciate ed un paio di fogli di scotch brite. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 19 febbraio 2010 - 11:52 Autore Share Inviato 19 febbraio 2010 - 11:52 Ciao a tutti, volevo un consiglio, ma devo fare una premessa: Come ben sapete sto restaurando la Gl, ho intenzione di riportarla al suo splendore ma.... ho intenzione di fare alcune piccole modifiche, in quando non voglio una Gl del 63 ma voglio la mia .GL del 63. So gli che i cultori dell'originalità probabilmente se mi beccano mi , comunque le modifiche saranno il motore in tinta e in un secondo momento tutte le parti in gomma color crema (comprese le striscie pedane) e il sellino sempre crema. Fatta la premessa (e pronto ad incassare le mazzate che arriveranno ) i miei dubbi sono due: Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 19 febbraio 2010 - 12:05 MODERATOR Share Inviato 19 febbraio 2010 - 12:05 Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si. Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo) Se parliamo di FMI, si perche la vespa deve essere come mamma piaggio l'ha fatta. Ciao, Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 19 febbraio 2010 - 15:31 Autore Share Inviato 19 febbraio 2010 - 15:31 Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si. Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come? ti ringrazio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 19 febbraio 2010 - 17:37 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 febbraio 2010 - 17:37 Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come?ti ringrazio La cuffia del motore era fosfatata, un procedimento che non si usa più ma che realizza ancora qualche vecchio laboratorio di cromatura/zincatura (un effetto similare si ottiene spennellando il ferox sul metallo leggermente arrugginito, ma si tendono a vedere le spennellate). Visto che la cuffia sarà sottoposta a calore anche intenso, dovresti usare una vernice termica, lucida od opaca, tipo quelle per le marmitte. Ma, di sicuro, l'FMI non approverà. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
devil74 Inviato 19 febbraio 2010 - 18:15 Share Inviato 19 febbraio 2010 - 18:15 Ciao a tutti Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare", vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola :testate::testate: Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato: ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo un saluto dalla riviera ligure non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antovnb4 Inviato 19 febbraio 2010 - 20:21 Share Inviato 19 febbraio 2010 - 20:21 non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare... Mio figlio quando aveva 2 anni, mi prese a martellate il parafango del mio px:azz: Io ero intento a fare altro con il martello da 400, meno male che ha preso quello leggero. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 22 febbraio 2010 - 14:12 Autore Share Inviato 22 febbraio 2010 - 14:12 Cioa a tutti Eccomi a voi con gli ultimi aggiornamenti Ho finito di aprire il motore, l'interno non è messo malissimo. Mi sono messo diligentemente a pulirlo, come mi avete consigliato, con un pennello a setole accorciate e gasolio, e... QUASI SI VEDE L'ALLUMIO SOTTO!!!!! :risata1: mi sono dedicato principalmente al carter sinistro (quello della ventola) e si iniziano a vedere i risultati. dopo 2 ore che sfregavo non so perchè ma mi è venuto mal di testa:mah:, e ho dovuto mollare. domani mi ci rimetto un'oretta sperando che il gasolio intanto abbia ammorbidito la morchia Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte con il cell. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 23 febbraio 2010 - 08:22 Autore Share Inviato 23 febbraio 2010 - 08:22 ciao a tutti, ritornando un'attimo al discorso verniciatura, da quanto ho capito per l'iscrizione al registro storico la moto deve essere mome mamma piaggio l'ha fatta, e fino a qui non ci sono dubbi, anche se secondo me può essere opinabile in quanto la vespa è storica a prescindere dal suo stato e se vi sono state fatte delle modifiche a livello estetico senza intaccare in qualsiasi modo il telaio o le parti meccaniche, ma cosa succede se io la rivernicio dopo aver avuto l'iscrizione? in fondo erano molte le persone che compravano la vespa e poi le modificavano in base ai propri gusti! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
yasu75 Inviato 23 febbraio 2010 - 11:53 Share Inviato 23 febbraio 2010 - 11:53 Se la rivernici dopo potresti vederti revocata l'iscrizione a RS 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alby77 Inviato 23 febbraio 2010 - 12:00 Autore Share Inviato 23 febbraio 2010 - 12:00 per non appesantire il post e per non fare casini, il discorso sul RS lo sposto in Pratiche http://www.vesparesources.com/pratiche/24647-iscrizione-registro-storico-vespa-con-piccole-modifiche-estetiche.html 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.