Vespista46 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 RAGAZZIIIIIIII C'E' NESSUNOOOOOOOOOOOsicuramente con questa bella giornata siete tutti in giro con le vostre belle vespozze:ciapet: ed io invece ho voluto provare a farla ripartire visto che ho rimontato il motore ( il motore sta sempre sul cavalletto porta motore) ma aime' delusione NON NE HA VOLUTO SAPERE aiutatemi please la corrente alla candela arriva la benzina arriva al carburo e quindi anche nel cilindro cosa puo' essere????? a me rimane il dubbio del pistone se è stato rimontato correttamente per questo ho rimesso il post di prima mi dite qualcosa ion merito grazie come sempre a tutti. roby Il pistone va montato con la freccia verso lo scarico, non puoi sbagliare... 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Marzo 28, 2010 Autore Inviato Marzo 28, 2010 Il pistone va montato con la freccia verso lo scarico, non puoi sbagliare... scusa ma puoi spiegarmi meglio cosa significa con la freccia verso lo scarico ? dove è stampata questa freccia ? grazie Roby 0 Cita
antovnb4 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere. Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque 0 Cita
antovnb4 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 dove è stampata questa freccia ? Generalmente è sul cielo dl pistone, quando è pulito si vede, trovi anche le iniziali SC che sta per scarico. Se per caso il pistone è ricoperto di residui carboinosoi, non si vede, quindi sei costretto a ripulirlo. 0 Cita
Vespista46 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere. Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque E infatti dice che non gli parte! 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Marzo 28, 2010 Autore Inviato Marzo 28, 2010 Generalmente è sul cielo dl pistone, quando è pulito si vede, trovi anche le iniziali SC che sta per scarico. Se per caso il pistone è ricoperto di residui carboinosoi, non si vede, quindi sei costretto a ripulirlo. Se vedi qualche post indietro vedi che ho provveduto a "scartavetrarlo" ed è proprio per questo che nonostante fosse cosi lucido non ho visto nessuna freccia cmq domani rismonto il gruppo termico e verifico le fasce di tenuta. Grazie 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Marzo 28, 2010 Autore Inviato Marzo 28, 2010 A volte i pistoni non presentano nessuna freccia, l'unico modo inequivocabile per montarlo correttamente è osservare la posizione dei segmenti di tenuta, le fascie, l'apertura degli stessi deve risultare dal lato opposto alla luce di scarico. Questo per evitare che passando sulla luce di scarico si possano rompere. Aggiungo, secondo la mia esperienza, con un pistone motato a rovescio non dovrebbe nemmeno partire...comunque volevo anche precisare un'altra cosa: io nel rimontaggio del pistone ho preso come riferimento le luci sul pistone facendole combaciare con i tre travasi sul cilindro (c'è sempre la realtiva foto nei post precedenti ) era giusta la mia supposizione? Ciao 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Marzo 30, 2010 Autore Inviato Marzo 30, 2010 Dopo un giorno di riposo oggi ho voluto riprovare a far partire questo benedetto motore e dopo una,due tre spedivellate A MANO eccolo li che E' PARTITOOOOOOOOOO ragazzi non poptete immaginare la soddisfazione di sentire quello scoppiettio nonstante fosse senza marmitta:orrore: sempre con il vicinato che secondo me non vede l'ora che finisco il lavoro. Vorrei comunque ringraziare tutti coloro che mi sopportano ogni volta che ho un problema e li sfiato di domande. A titolo di cronaca cmq il pistone era montato bene l'unica cosa che ho fatto ho ricontrollato che lo statore fosse in fase (vedi foto allegata) e secondo me non era partita perche' la benza che arrivava dalla bottiglia con apposita modifica al tappo era troppa e quindi si ingolfava Ragazzi saluti a tutti ed alla puntata. 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Marzo 30, 2010 Autore Inviato Marzo 30, 2010 ragazzi ecco la foto dello statore secondo voi è giusta cosi la fase in riferimento all'unica tacca che ha?????? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 30, 2010 Inviato Marzo 30, 2010 ciao robyfrosinone66, stai facendo un ottimo lavoro, bravo. Se posso darti un consiglio prima di rimontare il motore smonta la scatola delcarburo e il carburo stesso altrimenti, quando lo ruoti intorno al perno principale per agganciare l'ammo posteriore, rovini la vernice in quanto la scatola struscia sul telaio. Continua così, bravo. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 30, 2010 Inviato Marzo 30, 2010 ragazzi ecco la foto dello statore secondo voi è giusta cosi la fase in riferimento all'unica tacca che ha?????? potrebbe essere giusta come potrebbe essere anticipata o ritardata. Tutto dipende da come hai registrato l'apertura delle puntine. Dovresti, alla fine del lavoro, farla controllare con la strobose gnando sul carter i 21° di anticipo giusto. 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 2, 2010 Autore Inviato Aprile 2, 2010 Ciao ragazzi mentre il lavoro va avanti iniziano a servire sempre piu' cose, vorrei acquistare se possibile SOLO il rivestimento per la sella visto che telaietto molle e spugna son in ottime condizioni, c'è qualcuno che sa indicarmi un sito dove sia possibile il cio'????? grazie mille in anticipo a tutti voi ed auguri di una serena e felice Paqua Roby 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 5, 2010 Autore Inviato Aprile 5, 2010 calò non ce l'ha? Ciao leo spero tu abbaia fatto una buona pasqua anche se il tempo qui da noi non è stato affatto clemente,cmq ho cercato sul sito di calo' e non mi è sembrato di trovarla ora cerco di nuovo ma perche' che tu sappia loro le hanno???? grazie Roby 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 6, 2010 Autore Inviato Aprile 6, 2010 calò non ce l'ha? Confermo il precedente post Mr Calo' purtroppo non la possiede come ricambio qualcuno sa dirmi dove posso provare? Saluti Roby 0 Cita
blu Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 qui c'è, Ricambi Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 6, 2010 Autore Inviato Aprile 6, 2010 qui c'è, Ricambi Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage Ok grazie mille ancora una domanda conosci il sito nel senso se hai mai acquistato da loro? Grazie roby 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 9, 2010 Autore Inviato Aprile 9, 2010 dopo aver passato qualche giorno a pensare e pensare oggi ho proceduto alla verniciatura della vespa due belle mani di vernice a distanza di circa 40 minuti l'una dall'altra ed alla fine una mano di trasparente pero' penso che domani dovro' ricarteggiare lo scudo frontale perche' mi è sembrato di vedere qualcosa che non va'! ecco a voi la carrozzeria pensile con tanto di cabina per la verniciatura front/off all'officina pensile:risata: 0 Cita
blu Inviato Aprile 10, 2010 Inviato Aprile 10, 2010 Ok grazie mille ancora una domanda conosci il sito nel senso se hai mai acquistato da loro?Grazie roby Si, più di una volta e sono stati molto precisi 0 Cita
cbr600f98 Inviato Aprile 14, 2010 Inviato Aprile 14, 2010 dopo aver passato qualche giorno a pensare e pensare oggi ho proceduto alla verniciatura della vespa due belle mani di vernice a distanza di circa 40 minuti l'una dall'altra ed alla fine una mano di trasparente pero' penso che domani dovro' ricarteggiare lo scudo frontale perche' mi è sembrato di vedere qualcosa che non va'!ecco a voi la carrozzeria pensile con tanto di cabina per la verniciatura front/off all'officina pensile:risata: anzitutto complimenti per l'ingegno. volevo sapere la stai facendo a bomboletta o con una pistola e compressore? 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 15, 2010 Autore Inviato Aprile 15, 2010 anzitutto complimenti per l'ingegno.volevo sapere la stai facendo a bomboletta o con una pistola e compressore? compressore , pistola e tanta ma tanta buona volonta', e quando si fanno di questi lavori ed in queste condizioni da non dimenticare il calendario a portata di mano. Cmq ora mi sto cimentando nel rimontaggio del bordoscudo in plastica cromato e vi assicuro una vera goduria che in confronto a tutto il lavoro svolto sino ad ora è stata una vera passeggiata di salute. apresto qualche nuova fotina ciao 0 Cita
cbr600f98 Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 compressore , pistola e tanta ma tanta buona volonta', e quando si fanno di questi lavori ed in queste condizioni da non dimenticare il calendario a portata di mano.Cmq ora mi sto cimentando nel rimontaggio del bordoscudo in plastica cromato e vi assicuro una vera goduria che in confronto a tutto il lavoro svolto sino ad ora è stata una vera passeggiata di salute. apresto qualche nuova fotina ciao complimenti ancora...e curiosità mia...da quanti Lt. il compressore...giusto da regolarmi col mio. per il resto sono curioso di questo bordoscudo in plastica cromata 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 16, 2010 Autore Inviato Aprile 16, 2010 complimenti ancora...e curiosità mia...da quanti Lt. il compressore...giusto da regolarmi col mio. per il resto sono curioso di questo bordoscudo in plastica cromata Il compressore è un classico FINI da 25 lt per uso obbistico , per il bordo scudo proprio ieri ho visto presso un conc. di terracina una px appena restaurata di col. nero con bordoscudo cromato alla mia richiesta di come l'avevano montato il meccanico di turno mi diceva "se la vespa e dritta il bordoscudo entra molto facilmente" allora gli ho detto ridendo ti porto anche la mia cosi me lo monti al volo allorche' ha cambiato musica di cendo " be ma per montarlo ci vogliono mminimo 5/6 ore"( automaticamente tanti euroni) Come sempre il mondo è pieno di ciarlatani che dimenticano di mettere in moto il cervello prima della lingua ti garantisco che è una grande rottura di p....e montarlo ma con l'aiuto di un phon e la solita tanta buona volonta' in un paio di ore lo monti tranquillamente Ciao 0 Cita
robyfrosinone66 Inviato Aprile 22, 2010 Autore Inviato Aprile 22, 2010 ragazzi ancora un blocco lavori : dopo aver smadonnato abbondantemente con bordo scudo e strisce pedana pensavo che il peggio fosse finito ed invece non c'è mai FINE al peggio . Dopo aver rimontato tutti i vari fari faretti e devioluci vado a fare la prova del nove ed ecco che come per incanto : Luce posizione posteriore FUNGE stop posteriore FUNGE Luce posizione anteriore FUNGE Luce anabbagliante FUNGE Luce abbagliante FUNGE Luce contakm FUNGE Luce spia verde luci accese FUNGE Freccia lato SX LAMPEGGIANO pos. anterior. e poster. ed anabbaggliante o abbagliante Freccia lato DX LAMPEGGIANO pos. anterior. e poster. ed anabbaggliante o abbagliante Sono stato un'intero pomeriggio a controllare e ricontrollare tutti collegamenti ora se chiudo gli occhi ho ancora il tester o multimetro davanti qualcuno puo' aiutarmi ecco come ho rifatto i collegamenti non posso allegare la foto perche' usata per adre un aiuto ad un altro utente cmq i collegamenti sono giusti cosa pensate che sia?? Ciao roby 0 Cita
skaloppa Inviato Maggio 1, 2010 Inviato Maggio 1, 2010 Ciao Roby, complimenti per il restauro! Anch'io sto restaurando un P150X del 1980, anche se molto meno minuziosamente e attento ai dettagli di te, una volta rimessa in sesto la userò nuovamente nella quotidianità della città, diciamo stile scooter. Per quanto riguarda la sella, ti consiglio di portarla da un tappezziere. A me è costato circa 50 euro senza contare la bellezza del lavoro e la possibilità di scegliere personalmente la "pelle" con cui farla rivestire. Ti chiedo invece una cosa. Perdonami la stupidità della domanda, ma perché dici che bisogna sempre guardare il calendario? Tanto per capirci, calendario 2010? O forse non ho ben inteso di che calendario tu stia parlando? A un certo punto della lettura mi è parso di capire che per te sia una sorta di bibbia, nel caso remoto fosse così, mi piacerebbe averla anche a me!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.