Vai al contenuto



new entry necessita aiuto


filippozsc
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 154
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

volevo smontare il blocco come prima cosa così da avere tutto più a portata di mano per pulire...MA:

 

-dopo essere riuscito a svitarne il bullone (un paio d'ore :testate: )non riesco ad estrarre la vite-perno del blocco,consigli?

-per quanto riguarda il filo dell'acceleratore mi sa che l'unica è tagliarlo in quanto a causa del "pirulino":mrgreen: finale non è estraibile,concordate?

12.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo smontare il blocco come prima cosa così da avere tutto più a portata di mano per pulire...MA:

 

-dopo essere riuscito a svitarne il bullone (un paio d'ore :testate: )non riesco ad estrarre la vite-perno del blocco,consigli?

-per quanto riguarda il filo dell'acceleratore mi sa che l'unica è tagliarlo in quanto a causa del "pirulino":mrgreen: finale non è estraibile,concordate?

 

Il filo dell'acceleratore va a fissarsi sulla sarracinesca del carburatore..per sfilarlo devi mollarlo prima dal carburatore poi si sfila tranquillamente..ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta..fortunatamente non sono così messo male:mrgreen:

il mio intento era di sfilarlo per togliere il manubrio e per comunque lasciarlo nel tunnel per poi agevolare la sostituzione..

ditemi de sbaglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho ancora capito bene cosa vuoi fare, ovvero: se la vuoi mettere a nuovo e quindi sabbiare completamente, il fatto di salvare un moncone di cavo gas ti serve a poco.

Capisco che tu voglia usarlo come traino, ma come ti ci attacchi poi? :mah:

Al limite puoi pensare di lasciare la guaina, ma se cosi' fosse vuoi restaurarla completamente e non sostituisci le guaine dopo tutto il lavoro che andrai a farci? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me puoi prendere in considerazione queste 2 possibilita':

1) sfili il cavo e lasci la guaina a far da traino

2) sfili tutto poi vai alla ricerca dei passaggi con una molla da elettricista.

 

Forse la 1" e' + comoda, ma la guaina io la sostituirei.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filo dell'accelleratore è agganciato da una parte al carburatore e dall'altra all'interno del manubrio, nell'apposita sede tonda.

 

Credo che quello che intendi tu sia il filo o della frizione o del freno anteriore. Lo stesso problema l'avevo io, ma se devi cambiare fili e guaine, taglia con una tenaglia il morsettino finale così da sfilare il filo dal manubrio, poi al max lo lasci inserito per facilitare l'inserimento di quelli nuovi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco

 

ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.

2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:

 

GRACIAS :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco

 

ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.

2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:

 

GRACIAS :ciao:

1) Devi togliere i bulloni che tengono il pedale, "cadrà" e li vedrai il filo attaccato, o sfili da li, oppure lo stacchi anche dal pedale, così da avere sempre il vecchio inserito come guida per quello nuovo.

2) Sotto il manubrio ci sono dei "fermi" avvitati, ti avevo messo anche una foto. Ad averla ci sarebbe una chiave apposta, io l'avevo per regolare l'ammortizzatore a gas del mio scooter. Puoi usare una pinza a pappagallo, ovviamente con massima delicatezza per non rovinare nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco

 

ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.

2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:

 

GRACIAS :ciao:

 

 

Il pedale del freno non è che cade così facilmente, di solito bisogna farlo ruotare un pò su se stesso per trovare la giusta posizione per estrarlo dallo scudo.

 

Per quanto riguarda la forcella, se non batti la ghiera di bloccaggio con una sorta di scalpello col taglio arrotondato, se è stretta come deve non la smonti con una chiave per ghiere!

Le due ghiere sono bloccate tra loro (tipo dado e controdado) e spesso anche il filetto della forcella non è così perfetto, quindi le ghiere non sarebbero così libere da poter essere avvitate o svitate a mano con estrema semplicità.

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pedale del freno non è che cade così facilmente, di solito bisogna farlo ruotare un pò su se stesso per trovare la giusta posizione per estrarlo dallo scudo.

 

Per quanto riguarda la forcella, se non batti la ghiera di bloccaggio con una sorta di scalpello col taglio arrotondato, se è stretta come deve non la smonti con una chiave per ghiere!

Le due ghiere sono bloccate tra loro (tipo dado e controdado) e spesso anche il filetto della forcella non è così perfetto, quindi le ghiere non sarebbero così libere da poter essere avvitate o svitate a mano con estrema semplicità.

;-)

 

:quote:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma in caso quei cuscinetti e ghiere li trovo in mercato?..perchè mi sa proprio che dovrò martellare con forza,e in internet non li ho trovati..

 

a proposito per sicurezza..devo martellare sulla tacchetta della ghiera in modo da svitare,giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma in caso quei cuscinetti e ghiere li trovo in mercato?..perchè mi sa proprio che dovrò martellare con forza,e in internet non li ho trovati..

 

a proposito per sicurezza..devo martellare sulla tacchetta della ghiera in modo da svitare,giusto?

 

li trovi in qualsiasi ricambista Piaggio e non.

se non hai lo scalpello , lo fai col cacciavite piano grosso, e martelli senza intaccare tanto il tutto , il senso è a svitare!

Link al commento
Condividi su altri siti

SOS PEDANE: :oops::oops:

 

tra qualche giorno porterò il telaio a sabbiare,ma non ho ancora risolto la causa dei miei incubi notturni,infatti non so se togliere i rivetti prima della sabbiatura,come mi era stato consigliato di fare,ma ho paura mi rimanga un pezzo di pedana in mano o farlo dopo.Cosa mi consigliate??

 

poi per il passo successivo,da quanto si vede dalle foto,voi cosa fareste??cambiereste solo i rinforzi o anche la traversa o addirittura tutta la pedana?

 

già che ci sono:Ave_2: per togliere i rivetti col trapano ho letto che la punta deve essere più grande del foro,giusto??

 

GRAZIE:mrgreen:

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

prova a levare prima i rivetti più stabili e salda, poi direttamente i rivetti quelli che sono allimite di spezzarsi vacci piano o ci saldi sopra:azz:

la migliore cosa sarebbero le pedane nuove.....

Link al commento
Condividi su altri siti

sai che ti dico, forse sarebbe meglio prima saldare...

 

saldare prima di sabbiare?

mi sarebbe difficile in quanto io non sono in grado di fare quel tipo di lavori e ciò significherebbe passare prima dal carrozziere poi dal sabbiatore poi di nuovo dal carrozziere..

se però è questo il vostro consiglio...bè che dire..così sarà fatto:risata1::risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse hai capito male,

prima di tutto dovresti vedere com'è il metallo sotto la vernice,

perciò sabbi e poi fai tutto,

o levi i rivetti sabbi e poi fai tutto,se la pedana tiene!!:mah:

il dubbio avevo inteso che era saldare con o senza rivetti ,non saldare senza sabbiare.

e cmq c'è sempre chi ne può sapere + di me al riguardo:mavieni:!

Link al commento
Condividi su altri siti

forse hai capito male,

prima di tutto dovresti vedere com'è il metallo sotto la vernice,

perciò sabbi e poi fai tutto,

o levi i rivetti sabbi e poi fai tutto,se la pedana tiene!!:mah:

il dubbio avevo inteso che era saldare con o senza rivetti ,non saldare senza sabbiare.

e cmq c'è sempre chi ne può sapere + di me al riguardo:mavieni:!

 

ti ringrazio di avermi corretto..

Mi sa proprio che sabbio così e poi affido il tutto alle mani di un'esperto

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...