LuckyLuciano Inviato Maggio 3, 2010 Inviato Maggio 3, 2010 grazie dei consigli! volevo sapere se andando ad usare la vespa tutti i giorni mi consigliate di montare ammortizzatori regolabili (tipo quello in foto) o non cè molta differenza da quelli originali? ..ancora tre settimane prima di verniciare Non si sa come sono quegli ammo come taratura idraulica. Ma se li devi cambiare perchè i tuoi son scoppiati per 20 30e può andar bene. Se non lo vuoi appariscente, vai di bomboletta nero opaco e via. 0 Cita
filippozsc Inviato Maggio 23, 2010 Autore Inviato Maggio 23, 2010 ciao a tutti, come si può vedere dalla foto,la bobbina della mia special era fissata con due viti al lato sinistro del vano carburatore ecc.. questo comporta che da fuori ci siano 2 viti sulla carrozzeria :azz: sarà mica normale??!! meno male che me ne sono accorto in tempo..e il telaio è ancora dal carrozziere! 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 23, 2010 Inviato Maggio 23, 2010 va riportata alla sua posizione origginale. 0 Cita
messico Inviato Maggio 23, 2010 Inviato Maggio 23, 2010 guarda se puo esserti utile,e fissata con due viti al carter,buon lavoro.ciao 0 Cita
redcooper Inviato Maggio 24, 2010 Inviato Maggio 24, 2010 guarda se puo esserti utile,e fissata con due viti al carter,buon lavoro.ciao In realtà è fissata ad una piastrina, a sua volta fissata al carter. 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 2, 2010 Autore Inviato Giugno 2, 2010 Le ganasce per la special 1' serie,quindi con cerchi da 9' sono le stesse per i modelli con cerchi da 10? 0 Cita
redcooper Inviato Giugno 10, 2010 Inviato Giugno 10, 2010 Le ganasce per la special 1' serie,quindi con cerchi da 9' sono le stesse per i modelli con cerchi da 10? NO, le ganasce per cerchi da 9" sono più piccole. 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 11, 2010 Autore Inviato Giugno 11, 2010 grazie, si trovano facilmente in internet? 0 Cita
redcooper Inviato Giugno 14, 2010 Inviato Giugno 14, 2010 grazie,si trovano facilmente in internet? Avoglia, basta cercare: Ceppi freno ruota posteriore 9 pollici 0 Cita
filippozsc Inviato Maggio 24, 2011 Autore Inviato Maggio 24, 2011 ciao a tutti, è passato tanto,troppo tempo, ma il passo fondamentale è stato fatto: il telaio è finito!! Le foto per via della luce non rendono giustizia al giallo cromo,ma vi assicuro che è stupendo e sono proprio contento di aver scelto questo colore di cui ero un pò scettico. Ora inizio a rimontare,anche se mi manca qualche pezzo e qualche lavoretto. Il primo problema che devo affrontare è il seguente: smontando l'ammortizzatore anteriore è rimasto attaccato al perno il supporto. (vedesi foto). Non so come estrarlo,qualcuno specializzato in "fai da te - risolvi tutto" ha qualche dritta?! 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 ciao a tutti,è passato tanto,troppo tempo, ma il passo fondamentale è stato fatto: il telaio è finito!! Le foto per via della luce non rendono giustizia al giallo cromo,ma vi assicuro che è stupendo e sono proprio contento di aver scelto questo colore di cui ero un pò scettico. Ora inizio a rimontare,anche se mi manca qualche pezzo e qualche lavoretto. Il primo problema che devo affrontare è il seguente: smontando l'ammortizzatore anteriore è rimasto attaccato al perno il supporto. (vedesi foto). Non so come estrarlo,qualcuno specializzato in "fai da te - risolvi tutto" ha qualche dritta?! è la bronzina inchiodata nell'asse svitol e una grip OPPURE svitol e una pappagalla OPPURE incidila nel verso della sua lunghezza con una fresina e poi spappagallala 0 Cita
filippozsc Inviato Maggio 31, 2011 Autore Inviato Maggio 31, 2011 grazie sartana! alla fine ho optato per l'ultima opzione! ora mi aiutereste a fare un pò di ordine con le calotte/parapolvere?! la parte inferiore è completa così o manca qualcosa? perchè dagli esplosi risulta esserci un "coperchio".. ma a me risulta essere il telaio (foto 2 per intenderci) a chiudere la gabbietta. lo stesso per la parte superiore?! vi chiedo ciò perchè ho il presentimento che alcune calotte e parapolvere (come quello inferiore e come la calotta superiore) siano rimaste attaccate durante smontaggio,sabbiatura e verniciatura.Infatti tutt'ora sembrano saldate.. 0 Cita
zerik Inviato Maggio 31, 2011 Inviato Maggio 31, 2011 bel lavoro complimenti. Curiosita' , quanto ti ha fatto pagare il carrozziere tra sabbiatura , cambio pedane saldature e fondo e verniciatura? Se puo' essere d'aiuto l'allegato.. ciao! 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 31, 2011 Inviato Maggio 31, 2011 grazie sartana! alla fine ho optato per l'ultima opzione! ora mi aiutereste a fare un pò di ordine con le calotte/parapolvere?! la parte inferiore è completa così o manca qualcosa? perchè dagli esplosi risulta esserci un "coperchio".. ma a me risulta essere il telaio (foto 2 per intenderci) a chiudere la gabbietta. lo stesso per la parte superiore?! vi chiedo ciò perchè ho il presentimento che alcune calotte e parapolvere (come quello inferiore e come la calotta superiore) siano rimaste attaccate durante smontaggio,sabbiatura e verniciatura.Infatti tutt'ora sembrano saldate.. Hai tutto su solo che, come hai dedotto, parte ti è rimasta nel telaio se la sabbiatura ha marcato le sedi delle ralle, passa sulla pista delle sedi della pagliettina di acciaio bagnata di olio (quella per i piatti per intenderci ma a filo fine) così le rifinisci foto 2 - la sede è verniciata prendi un cacciavite a taglio e togli la vernice mi raccomando, quando rimonti, grasso in abbondanza 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 18, 2011 Autore Inviato Giugno 18, 2011 Grazie ai vari aiuti del forum sono andato un pò avanti.. non manca molto e non vedo l'ora.. ecco un'altra carrellata di quesiti. 1) la bobbina nella special prima serie dovrebbe essere interna..ma cosa significa?dove devo montarla?...infatti nei due fori dove andrebbe fissata al carter ci sono due gommini (di serie)..(foto 1) 2)qualcuno sa a cosa serve la levetta che si vede in foto due sul tubo dell'acceleratore? 3)nell'impianto elettrico cè un cavo che si divide in bianco e grigio..dal commutatore devioluci invece arriva un cavo unico bianco grigio..cosa ne devo fare? 4) con una configurazione del tipo: 102 dr ,24/72 ,carburatore 19/19 che getto massimo dovrei mettere?..mi consigliarono tra l'80 e l'84 5) nella scatola di raccordo cavi ci sono 5 "posizioni": una per i 2 cavi verdi e una per i 2 cavi neri, i 3 cavi rossi (impianto elettrico,statore e bassa tensione) vanno tutti e tre assieme in una posizione?? (spero di essermi spiegato) vi ringrazio per la pazienza come al solito :mrgreen: 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 18, 2011 Inviato Giugno 18, 2011 Grazie ai vari aiuti del forum sono andato un pò avanti..non manca molto e non vedo l'ora.. ecco un'altra carrellata di quesiti. 1) la bobbina nella special prima serie dovrebbe essere interna..ma cosa significa?dove devo montarla?...infatti nei due fori dove andrebbe fissata al carter ci sono due gommini (di serie)..(foto 1) 2)qualcuno sa a cosa serve la levetta che si vede in foto due sul tubo dell'acceleratore? 3)nell'impianto elettrico cè un cavo che si divide in bianco e grigio..dal commutatore devioluci invece arriva un cavo unico bianco grigio..cosa ne devo fare? 4) con una configurazione del tipo: 102 dr ,24/72 ,carburatore 19/19 che getto massimo dovrei mettere?..mi consigliarono tra l'80 e l'84 5) nella scatola di raccordo cavi ci sono 5 "posizioni": una per i 2 cavi verdi e una per i 2 cavi neri, i 3 cavi rossi (impianto elettrico,statore e bassa tensione) vanno tutti e tre assieme in una posizione?? (spero di essermi spiegato) vi ringrazio per la pazienza come al solito :mrgreen: 1 - quella che hai tu è la bobina AT esterna va montata esattamente dove l'hai posizionata tu prende l'alimentazione dal filo rosso dello statore (come dici nel punto 5 hai 3 cavi rossi - uno parte dalla scatola e alimenta questa bobina 2 - serve per evitare il ritorno del gas e, soprattutto, la vibrazione del tubo 3 - tu hai in quel mazzo di cavi 3 fili che finiscono con dei fast-on maschi e gli altri 3 con fast-on femmine le femmine vanno ai fanali i maschi vanno con i pari colori a quelli dell'impianto elettrico che hai nel telaio 4 - i getti son corretti (forse un pelo abbondanti) 5 - è indifferente dove li monti nella scatola, basta che li colleghi come hai detto tu. Se posso darti un consiglio, nella posizione più vicina al foro dove poi passerà la vite per fissare la scatolina, posiziona i 2 fili neri. Come mai hai montato l'ammortizzatore anteriore con la calotta nera? 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 18, 2011 Autore Inviato Giugno 18, 2011 sartana ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando! ammortizzatore nero perchè mi piace molto in tinta con gli altri particolari (fanale,nasello)..me lo sono concesso..anche se non originale è comunque una situazione reversibile 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 18, 2011 Autore Inviato Giugno 18, 2011 comunque..i cavi rossi vanno tutti e tre assieme? 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 oggi ho montato il blocco, ci sono un pò di cose che non mi tornano: 1) quanto spazio ci dovrebbe essere bene o male tra lo sportellino e il copri ventola? 2)i cavi delle marce come vanno messi: quello verso il faro va a destra o a sinistra sul carter? 3)il pedale del freno ha il perno bello arrugginito e da smontato non torna,dite che da montato quindi con il filo tirato tornerà? ps: ho sempre il dubbio se nella scatola di raccordo i tre cavi rossi vanno tutti e tre assieme. grazie,saluti a tutti!!! 0 Cita
vespiaggio Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 tra lo sportello e il copri ventola c'è su per giu un centimetro i cavi delle marce.......quello che tira, girando la manetta verso la prima, va verso la giuntura dei carter, l'altro più esternamente. Il pedale del freno deve avere una molla interna, se devi sfilare il perno attenzione: a patto che venga via (spesso si ossida dentro e fai prima a spaccare tutto il pedale) devi sostituire la copiglia. I cavi rossi nella scatoletta vanno tutti assieme 0 Cita
filippozsc Inviato Giugno 21, 2011 Autore Inviato Giugno 21, 2011 grazie! il mio problema è che quel perno è ossidato e arrugginito e non si sviterà mai.. 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 grazie!il mio problema è che quel perno è ossidato e arrugginito e non si sviterà mai.. dagli con il cannello.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.