The.Shark Inviato Febbraio 23, 2010 Inviato Febbraio 23, 2010 Ragazzi stò smontando il motore della mia bambina che oramai ha 37000 km e comincia ad avere un pò di acciacchi (parastrappi rotto e marce che saltano). Quindi ho deciso di affidarmi alla mia manualità e ho iniziato a tirar giù il motore per la prima volta. Quello che ho intenzione di fare è una revisione completa con un piccolo upgrate di cilindrata Monterò: Polini 177cc con travasi raccordati Dell'Orto SI 24-24 E del PX200 Mazzucchelli Anticipato AMT162 Cambierò ovviamente le guarnizioni, i paraolii e i cuscinetti. A proposito quanti sono in totale i paraolii e i cuscinetti? Mi pare che nei kit specifici manchi sempre il cuscinetto del mozzo, sbaglio? vorrei cambiarli tutti bene o male. Grande dubbio sono come sempre i rapporti, la vespa è un 125 quindi mi posso scordare autostrada e questa verrà usata per la maggior parte del tempo in città, quindi cosa faccio? Frizione del 200, 7 molle 23 denti e primaria da 65? Oppure risparmio un bel pò di dindini e punto su pignone da 22? Può capitare in estate di fare qualche passeggiata, ma credo di non aver bisogno di grande velocità di punta, preferisco godermi le curve e girare la città con la vespa sempre sveglia Questa è la mia postazione di lavoro: lo so è un pò spartana ma è quello che passa la casa, sapete già avere un posto dove poter operare in centro a firenze è un miracolo questa invece è la mia bambina: Qui invece c'è il carburatore smontato e poi messo via in una scatola: I lavori continuano, solo che ora devo trovare l'estrattore per il volano e quello per la frizione, per di più devo trovare il modo di smontare il dado ruota posteriore ( sono un idiota io che nn l'ho allentato quando avevo ancora tutto montato) e il dado del volano. Voi avete qualche suggerimento? 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 23, 2010 Inviato Febbraio 23, 2010 Puoi sempre portare il blocco mortore, senza il pesante GT, da un meccanico o gommista, con la pistola pneumatica ci impiega 5 secondi per tutti e due i dadi. Quello ruota è da 22, quello del volano è 19. Per la frizione, non ho mai usato l'estrattore, se hai dimistichezza la togli con le dita. Per il volano ti serve l'estrattore, che costa poco meno di 10 euro. Buon lavoro. 0 Cita
The.Shark Inviato Febbraio 24, 2010 Autore Inviato Febbraio 24, 2010 già ci ho pensato a portare il tutto da un meccanico, ma per ora è un pò un problema. Nella mia testardaggine ho pensato di utilizzare il blocco delle ganasce, praticamente con un cavo tiro la leva del freno posteriore per bloccare il tamburo. Non so se funzionerà, ma ci voglio provare 0 Cita
The.Shark Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 Allora piccolo aggiornamento. Sono in fase di pulizia perche stò aspettando gli etrattori. Per ora ho sgrassato ben bene oltre al carburatore, la sua scatola, il preselettore e la bobina, ora viene il bello. C'è da togliere oltre un centimetro di morchia nera come la pece e dura come il catrame, il tutto si presenta in questa condizione Ieri poi, prima di staccare ho deciso di vedere le condizioni del gruppo termico e ho trovato il tipico sfiato lato scarico che caratterizza molte vespe Tra un pò vedo di ordinare tutto l'ambaradam di motore ecc. c'è nessuno che mi può dare una mano sulla scelta dei rapporti e sul numero di paraolii e cuscinetti che devo prendere? 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 Stamani mattina ho avuto un paio di ore libere e ho continuato lo smontaggio. Son riuscito finalmente a svitare il dado frizione grazie a una chiave a croce che usava mio padre in macchina per svitare i bulloni delle ruote , poi mi son son messo a togliere i prigionieri del preselettore, del carburatore e del cilindro, l'unico inconveniente è che mi ritrovo un prigioniero del cilindro che sembra non volersi muovere . Infine ho voluto vedere se riuscivo ad aprire i carter al primo colpo, ma ahimè quel bastardo di dado che attraversa tutto il carter, si è come al solito arrugginito e sembra non volersi muovere. Per ora l'ho inondato di WD40, speriamo si sblocchi Il cilindro sembra essere in ottime condizioni, non ci sono segni ne di grippate ne di scaldate. La frizione mi pare sia in buone condizioni, ma tanto la cambierò. Prossimo step è la sgrassatura se non riesco ad aprire i carter, poi vedrò il da farsi. Ciao 0 Cita
berto Inviato Marzo 4, 2010 Inviato Marzo 4, 2010 però èè shark,con il motore del px un pò ci sai fare, se a breve concludo di prenderne uno ti faccio venire a darmi mano per revisionarlo che io da solo fo i danno di sicuro 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 però èè shark,con il motore del px un pò ci sai fare,se a breve concludo di prenderne uno ti faccio venire a darmi mano per revisionarlo che io da solo fo i danno di sicuro hehehe, è la mia prima volta ma credevo peggio:mrgreen: mi piacerebbe molto darti una mano, oramai non posso fare a meno di non toccare la vespa 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 6, 2010 Autore Inviato Marzo 6, 2010 ecco l'acquisto di stamani devo dire che per 12.30€ non è niente male 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 8, 2010 Autore Inviato Marzo 8, 2010 oggi dopo aver tolto un dito di morchia son riuscito a leggere per la prima volta la sigla del motore che non è VNX2M, bensì VNX1M azz come lo modifico il titolo? 0 Cita
Calabrone Inviato Marzo 8, 2010 Inviato Marzo 8, 2010 oggi dopo aver tolto un dito di morchia son riuscito a leggere per la prima volta la sigla del motore che non è VNX2M, bensì VNX1M azz come lo modifico il titolo? Fatto :ciao: 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 9, 2010 Autore Inviato Marzo 9, 2010 Fatto :ciao: grazie mille calabrone 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 11, 2010 Inviato Marzo 11, 2010 ecco l'acquisto di stamani devo dire che per 12.30€ non è niente male Ma di preciso che cos'è?un cannello?a cosa ti serve? 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 11, 2010 Autore Inviato Marzo 11, 2010 si è un cannello che utilizza le semplici bombole da campeggio. Queste: 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 11, 2010 Autore Inviato Marzo 11, 2010 Allora sono riuscito a togliere quel centimetro di morchia presente su tutto il motore e la situazione è quella in foto. L'unico inconveniente è come al solito quel maledettissimo bullone inferiore che risulta bloccato nonostante sia stato a bagno nel WD40 per oltre 10 giorni. Non vorrei arrivare a trapanarlo, ma l'unica alternativa che ho al momento è scaldarlo col cannello e sperare che si sblocchi. La cosa che però mi blocca è il fatto di aver pulito i carter con il gasolio, non vorrei che eventuali residui sui carter possano portare ad un principio di incendio. Che dite ci possono essere problemi? 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 24, 2010 Autore Inviato Marzo 24, 2010 Allora finalmente ho buone novità, venerdi son riuscito a sbloccare il bullone a furia di mazzate e sabato ho aperto i carter il parastrappi credevo fosse ridotto in condizioni peggiori da come "suonava" ad ogni partenza L'unico problema che per ora si è presentato è che contando i rullini dentro il primario, me ne risultano 19 invece che 21 Ho fatto molta attenzione quando gli ho tolti e non mi sembra di averne persi nessuno. può darsi che la piaggio se ne sia dimenticati 2 ? 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 25, 2010 Autore Inviato Marzo 25, 2010 Ragazzi devo fare la "lista della spesa": Polini 177 cc Dell'Orto SI 24-24E Mazzucchelli Ant. AMT162 Frizione 7 molle 23 denti PX200 Corona 65 denti PX200 Kit paraolii Corteco blu (sono tre da quello che ho capito, quello di banco, quello mozzo ruota e quello lato volano) kit garnizioni carter Cuscinetti di banco (me ne risultano 5, quello del mozzo ruota, quello dell'albero e quello del primario a sfere, quello sempre del volano e quello mozzo lato volano a rulli) Rullini albero primario (21) Kit revisione parastrappi PX200 crociera PX (no arcobaleno) che dite manca qualcosa? 0 Cita
matmas Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 mi sembra tutto ok... è quasi uguale alla mia lista della spese di qualche mese fa... controlla magari l'ingranaggio messa in moto se è da sostituire e se non le hai prendere delle molle migliori rispetto alle originali. DR o Pinasco direi. Per i dischi vanno bene i 3 dischi originali. ciao 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 26, 2010 Autore Inviato Marzo 26, 2010 mi sembra tutto ok... è quasi uguale alla mia lista della spese di qualche mese fa... controlla magari l'ingranaggio messa in moto se è da sostituire e se non le hai prendere delle molle migliori rispetto alle originali. DR o Pinasco direi. Per i dischi vanno bene i 3 dischi originali. ciao l'ingranaggio della messa in moto mi sembra in buone condizioni, quasi quasi gli faccio una foto e la posto. Per la frizione invece nn saprei, la prendo nuova e nn so se mi conviene aprirla la crociera con 37000km all'attivo è messa così: le marce ogni tanto saltavano e in effetti si vede un pò di usura. Comunque mi chiedo, perche la crociera pre-arcobaleno ha due bracci a sezione rettangolare e due a sezione cilindrica? L'unica conclusione a cui sono arrivato è per un fattore di montaggio visto che questa non ruota sulle parti a sezione rettangolare, è così? 0 Cita
iena Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 Visto che ci sei vai alla piaggio e cmoprane un'altra Per la sezione dei bracci della crociera mi sa che ci hai azzeccato, è la stessa conclusione alla quale sono arrivato pure io 0 Cita
The.Shark Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 Visto che ci sei vai alla piaggio e cmoprane un'altra Per la sezione dei bracci della crociera mi sa che ci hai azzeccato, è la stessa conclusione alla quale sono arrivato pure io sisi la crociera è già nella lista spesa 0 Cita
The.Shark Inviato Aprile 24, 2010 Autore Inviato Aprile 24, 2010 Ragazzi mi ero un pò impantanato ma ieri mi è arrivato un bel pacchettino e ho re-iniziato l'opera :laugh: Ho preso tutto da Piaggio Calò per 440€, tranne il mazzucchelli che ho preso da Piangiarelli e Quintabà per 103€ entrambi con spedizione in contrassegno compresa. Adesso dovrò iniziare a lavorare i carter, è la prima volta, speriamo bene ah ragazzi ho una domanda, mi son state spedite le guarnizioni per PX200, cambiano rispetto ai miei carter che sono 125? 0 Cita
iena Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 Mi sa che qualcosa cambia ... anche se pure sul motore 200 non è che vadano poi così perfette ... Mi viene da dirti di smontare il blocco e confrontare quella che hai su adesso con quella nuova 0 Cita
The.Shark Inviato Aprile 24, 2010 Autore Inviato Aprile 24, 2010 azz quella vecchia è venuta via a pezzi e l'ho già buttata. Il fatto è che nn volevo aprire la confezione delle guarnizioni se poi le devo sostituire. 0 Cita
iena Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 Senza tirarla fuori dalla confezione non riesci a vedere se/dove è diversa dalla forma del tuo carter? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.