Vai al contenuto

Proposta la vestizione obbligatoria


Recommended Posts

Inviato
Preso da qui: Emendamenti di Commissione relativi al DDL n.1720 la parte dell'emendamento di cui si parla e da fonte RTL sembra sia stata approvata:

Citazione:

20.2 MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI Sostituire i commi 1 e 2 con il seguente: «1. L'articolo 171 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dal seguente: ''Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria. 2. Ai fini di cui al comma 1: a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale; b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti; c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti; d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. 3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri: a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa; b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento. 4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente. 5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119. 6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

 

E' stato accolto dalla commissione, ora deve andare in Senato per la votazione e poi, se passa, deve andare all'altra camera per lo stesso iter, poi, quando sarà pubblicato, il giorno dopo diventerà legge. Insomma non entra in vigore domani e non si sa neanche se entrerà mai in vigore, se non si svolge tutto l'iter previsto.

 

Ragazzi, leggete bene prima di fare domande.

 

Ciao, Gino

  • Risposte 247
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica, il quale ha la possibilità di chiederne la modifica per 2 volte (quindi si ripete l'iter scritto da GiPiRat), alla terza senza che sia stato modificatoi, e approvato dalle camere, deve firmarlo.

Inviato
Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica, il quale ha la possibilità di chiederne la modifica per 2 volte (quindi si ripete l'iter scritto da GiPiRat), alla terza senza che sia stato modificatoi, e approvato dalle camere, deve firmarlo.

 

se non sbaglio puo inviarlo alle camere solo una volta per modifiche dopo deve firmare senza fiatare.....

Inviato
Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica....

 

beh, mi pare che Napolitano non si faccia tanti problemi... :Lol_5:

Inviato

Io vivo col mio casco fermo immacolato nella scatola, con cartellino ancora attaccato per paura che devo farmelo sostituire :cry: Eddai io non voglio, per una volta la fortuna non può essere dalla mia parte!?!?! O nostra, dipende dai punti di vista ;-)

Inviato
Io vivo col mio casco fermo immacolato nella scatola, con cartellino ancora attaccato per paura che devo farmelo sostituire :cry: Eddai io non voglio, per una volta la fortuna non può essere dalla mia parte!?!?! O nostra, dipende dai punti di vista ;-)

Secondo me, stai perdendo tempo. Pensa se, dopo, non te lo cambiassero più, perchè gli unici caschi da vendere sarebbero gli integrali, e quelli tipo quello che hai gia comprato, sicuramente, sarebbero invendibili, per cui, niente cambio!!!

Inviato
Secondo me, stai perdendo tempo. Pensa se, dopo, non te lo cambiassero più, perchè gli unici caschi da vendere sarebbero gli integrali, e quelli tipo quello che hai gia comprato, sicuramente, sarebbero invendibili, per cui, niente cambio!!!

 

No dai, non gafarmela :mrgreen: Pensiamo positivo e al fatto che non approvano nulla, così siamo tutti felici :mrgreen:

Inviato
Pensiamo positivo e al fatto che non approvano nulla

Mi spiace, ma non ci riesco.

Tra l'altro, ho una mezza idea che siano proprio le ditte specializzate che spingono!!!

Inviato
Mi spiace, ma non ci riesco.

Tra l'altro, ho una mezza idea che siano proprio le ditte specializzate che spingono!!!

 

Non credo Ranieri, ho parlato con un rivenditore (già da qualche tempo avevo deciso di sostituire il mio modulare, di cui si è rovinato l'interno, dopo 9 anni di onorato servizio! :mrgreen: ) e, oltre al fatto di non sapere nulla della proposta di legge, dopo che gli ho spiegato la faccenda mi ha assicurato che le ditte costruttrici di abbigliamento non sarebbero state molto contente, primo perché si perdevano una bella fetta di mercato (i caschi jet e demi-jet sono la maggior parte di quelli costruiti e l'abbigliamento tecnico è una cosa che, generalmente, comprano in pochi e non si scambia spesso, a parte una minoranza) e che ogni restrizione abbatte il numero dei centauri, quindi dei clienti! Mi parlava addirittura di un abbattimento del 50% negli ultimi anni!

 

Per questi motivi, secondo lui, i costruttori di moto e abbigliamento avrebbero fatto di tutto per bloccare il progetto di legge. :roll:

 

Vedremo.

 

Ciao, Gino

Inviato
Per questi motivi, secondo lui, i costruttori di moto e abbigliamento avrebbero fatto di tutto per bloccare il progetto di legge.

Dici? Eppure, se passase la legge della vestizione, si troverebbero con gente che deve per forza acquistare l'abbigliamento, e sarebbero vendite piovute dal cielo.

Ci sarà senz'altro chi penserà di vendere la moto o lo scooterone, ma gli altri?

Voglio dire, se oggi sono in pochi ad acquistare l'abbigliamento tecnico, quanti lo acquisterebbero se passasse questa legge?

Inviato
Dici? Eppure, se passase la legge della vestizione, si troverebbero con gente che deve per forza acquistare l'abbigliamento, e sarebbero vendite piovute dal cielo.

Ci sarà senz'altro chi penserà di vendere la moto o lo scooterone, ma gli altri?

Voglio dire, se oggi sono in pochi ad acquistare l'abbigliamento tecnico, quanti lo acquisterebbero se passasse questa legge?

 

Fidati, lo acquisteranno sempre gli stessi ma, in compenso, si abbatterebbe drasticamente il numero dell'utilizzatore occasionale.

 

Sei mai passato vicino al tribunale di Lecce negli orari di udienza? Ci sono una quantità di moto, scuteroni e pure vespe! ;-) Ma quanti avvocati credi che vadano a lavorare con l'abbigliamento tecnico? E quanti professionisti, se è per questo?

 

A lavorare, vestito da Valentino Rossi, non ci va NESSUNO!

 

Passerebbero tutti ad usare le auto.

 

Ciao, Gino

Inviato
O in compenso, vedremo una marea di cinquantini.

:ciao:

 

Dici? Io non ce li vedo i professionisti ad usare il 50ino con l'integrale, invece della Bmw. :roll:

 

Ciao, Gino

Inviato
Dici? Io non ce li vedo i professionisti ad usare il 50ino con l'integrale, invece della Bmw. :roll:

 

Ciao, Gino

Ma, se ho ben capito, non si dovrà utilizzare il "kit tuta" con i 50ini. Per il casco integrale, io non vedo tutti questi problemi. Io l'ho sempre usato e a mio parere è un'ottimo casco; una valida alternativa, quello da cross.

:ciao:

Inviato
Ma, se ho ben capito, non si dovrà utilizzare il "kit tuta" con i 50ini. Per il casco integrale, io non vedo tutti questi problemi. Io l'ho sempre usato e a mio parere è un'ottimo casco; una valida alternativa, quello da cross.

:ciao:

 

Scusami: che lavoro fai? ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato
Scusami: che lavoro fai? ;-)

 

Ciao, Gino

:mrgreen:

Studente.:lol:

Quando posso vado a scuola col vespino (o meglio, quando parte....:rabbia:) e sono circa 20km, tra urbano ed extraurbano.

(Specifico che l'anno scorso ero col 50cc, da Agosto avevo il 102 DR e ho guadagnato solo ripresa, da pochissimo ho il Polini...).

Mai patito freddo, nè stanchezza da viaggio. Nonostante farsi i rettilinei non fosse il massimo, col 50cc originale e gli amici coi 50cc frullini che andavano come le schioppettate... :roll:

Inviato

ULTIME NOTIZIE : da un altro forum di motociclisti :

 

" Ultimissima!

Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti

<gli emendamenti incriminati sono stati accantonati e probabilmente alla fine dell'esame del DDL verranno definitivamente soppressi.

Hanno cominciato ad arrivare proteste da varie parti (soprattutto motociclisti e industria) e il governo ha invitato il presidente delle Commissione Lavori Pubblici del Senato, che sta esaminando il DDL, di sopprimerli senza discuterli. "

 

Naturalmente l'ho riportata senza aver la possibilità di verificarne la veridicità...speriamo bene.

Inviato

Sul sito del senato è ancora tutto fermo, la modifica al DDL (quella che ci interessa è la 20.2) non è ancora stata ne rifiutata/ritirata ne approvata) aspettiamo fiduciosi l'aggiornamento del sito

Inviato
:mrgreen:

Studente.:lol:

Quando posso vado a scuola col vespino (o meglio, quando parte....:rabbia:) e sono circa 20km, tra urbano ed extraurbano.

(Specifico che l'anno scorso ero col 50cc, da Agosto avevo il 102 DR e ho guadagnato solo ripresa, da pochissimo ho il Polini...).

Mai patito freddo, nè stanchezza da viaggio. Nonostante farsi i rettilinei non fosse il massimo, col 50cc originale e gli amici coi 50cc frullini che andavano come le schioppettate... :roll:

 

Ti faccio un esempio, ;-) lavoratore in uffico che abita, facciamo a 25km circa da milano. Ha uno scooterone, fingiamo T max. Ora non so i kw, ma mettiamo integrale, giacca, paraschiena, guanti. Maggio/giugno attuale, casco, max guanti e abito con 24 ore sotto la sella. Passa la legge, si mette tutta quella roba, arriva al lavoro sudato e accaldato (esperienza, ho avuto una daytona 675 fino ad un mese fa e giravo sempre protetto, al max senza pantaloni della tuta, si collassa dal caldo!!!) entra in ufficio tutto bello sudato o deve farsi la doccia.

 

Per lui la soluzione 50 non è nemmeno in considerazione, così, addio scooterone e benvenuta macchina. Poichè nei paesini come il mio, i collegamenti con le città non sono così tanto frequenti.

 

Io credo che Gipi abbia ragione...E lo spero vivamente :mrgreen:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...