Lore^ Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Oggi insieme ad un amico ho provato presso un concessionario della mia città (Firenze) una LML STAR 150 4 Tempi. La Prova si è svolta in città confrontando le prestazioni dello scooter indiano con quelle della mia Vespa P200E del 1982: Alessio guidava la LML io lo seguivo con la Vespa, poi ci siamo scambiati i mezzi ed in certi tratti abbiamo effettuato delle prove comparative di ripresa ed accelerazione. Impressioni statiche: la LML mi sembra abbastanza ben fatta, le finiture sono decorose anche se l’aspetto generale mi pare qualitativamente inferiore agli ultimi PX prodotti dalla Piaggio. Alcuni particolari per esempio mi sembrano peggiori: per esempio lo strumento (tachimetro-contachilometri – il mozzo stellare anteriore,la marmitta poi a mio avviso è inguardabile!!!). Impressioni dinamiche:Una volta in moto la LML lascia il vespista a bocca aperta: sentire un “borbottio” sommesso e ovattato di un 4 tempi provenire da una "vespa" è davvero inusuale!!! Il motore è lento ad entrare in temperatura (stenta all'inizio quasi a reggere il minimo e non rispondere prontamente al comando del gas), ma una volta raggiunta la temperatura di esercizio si comporta in modo regolare. La risposta alla rotazione della monopla destra è assai differente ai conosciuti 2 tempi vespa: il motore è pronto sempre e si distende in una erogazione “elettrica” priva di picchi ed entrate in coppia decise e avvertibili. Per intendersi il 2 tempi è più cattivo e personale ma meno pronto e regolare appunto. Praticamente assenti le vibrazioni, i rumori meccanici e gli effluvi dei gas di scarico. Le senazioni dinamiche sono simili a quelle degli ultimi PX anche se la LML è più “solida” e piantata sulla strada ma anche assai meno agile e svelta degli MY. La frenata è eccelente paragonabile a quella delle PX con freno a disco. Ma passiamo al confronto con la P200E…. In sostanza la LML 150 4tempi ha prestazioni a metà strada tra un PX 150 e un 200. La mia P200E al semaforo, con partenza da fermo, era sempre davanti alla indiana anche se di poco (un paio di metri all'incirca). Anche in alcune prove di ripresa in marce basse (1° -2 °) la Vespa restava davanti con il medesimo vantaggio. Con la 4tempi si corre, ma non sembra di farlo come con la 200 due tempi. Sperando di essere stato utile vi saluto. 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Oggi insieme ad un amico ho provato presso un concessionario della mia città (Firenze) una LML STAR 150 4 Tempi. La Prova si è svolta in città confrontando le prestazioni dello scooter indiano con quelle della mia Vespa P200E del 1982: Alessio guidava la LML io lo seguivo con la Vespa, poi ci siamo scambiati i mezzi ed in certi tratti abbiamo effettuato delle prove comparative di ripresa ed accelerazione. Impressioni statiche: la LML mi sembra abbastanza ben fatta, le finiture sono decorose anche se l’aspetto generale mi pare qualitativamente inferiore agli ultimi PX prodotti dalla Piaggio. Alcuni particolari per esempio mi sembrano peggiori: per esempio lo strumento (tachimetro-contachilometri – il mozzo stellare anteriore,la marmitta poi a mio avviso è inguardabile!!!). Impressioni dinamiche:Una volta in moto la LML lascia il vespista a bocca aperta: sentire un “borbottio” sommesso e ovattato di un 4 tempi provenire da una "vespa" è davvero inusuale!!! Il motore è lento ad entrare in temperatura (stenta all'inizio quasi a reggere il minimo e non rispondere prontamente al comando del gas), ma una volta raggiunta la temperatura di esercizio si comporta in modo regolare. La risposta alla rotazione della monopla destra è assai differente ai conosciuti 2 tempi vespa: il motore è pronto sempre e si distende in una erogazione “elettrica” priva di picchi ed entrate in coppia decise e avvertibili. Per intendersi il 2 tempi è più cattivo e personale ma meno pronto e regolare appunto. Praticamente assenti le vibrazioni, i rumori meccanici e gli effluvi dei gas di scarico. Le senazioni dinamiche sono simili a quelle degli ultimi PX anche se la LML è più “solida” e piantata sulla strada ma anche assai meno agile e svelta degli MY. La frenata è eccelente paragonabile a quella delle PX con freno a disco. Ma passiamo al confronto con la P200E…. In sostanza la LML 150 4tempi ha prestazioni a metà strada tra un PX 150 e un 200. La mia P200E al semaforo, con partenza da fermo, era sempre davanti alla indiana anche se di poco (un paio di metri all'incirca). Anche in alcune prove di ripresa in marce basse (1° -2 °) la Vespa restava davanti con il medesimo vantaggio. Con la 4tempi si corre, ma non sembra di farlo come con la 200 due tempi. Sperando di essere stato utile vi saluto. perso tutto il fascino... 0 Cita
Neropongo Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Sembra che sia in arrivo anche un 200 a iniezione.... e ho letto che stanno pensando a farlo anche automatico.... 0 Cita
Vesponauta Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Con la 4tempi si corre, ma non sembra di farlo come con la 200 due tempi. Sarebbe da vedere quanto si "scioglie" il motore dopo il rodaggio... 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Se fanno la 200 la compro al volo :mrgreen: 0 Cita
Haakon Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 200 4T a iniezione??? Naaaaaaaaaaaaaaaaaa Magari 2T a carburo allora sì!!! 0 Cita
rovescioinback Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Interessante prova.Indicativamente dove la hai provata. Abito vicino a un concessionario LML e ci passo tutte le mattine ma non pensavo che le facessero provare. Guardandola da lontano,quando ci passo davanti,l'effetto non è male,ma accanto al mio PX del 1982....la differenza si vede qualsiasi pensiero malsano svanisce:mrgreen: Il rumore,il minimo,i fumi,le vibrazioni e tutto il resto sono le cose che mi fanno amare la mia vespa e che mi continuano ad affascinare dopo più di 30 anni in sella a questo favoloso mezzo. 0 Cita
marcolino vespista Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 anche io l'ho provata la lml 125 e devo dire che m'ha fatto davvero una bella impressione...per essere un 125 mi è sembrata scattante....perniente moscia....se si verificasse affidabile quanto ad un px credo che sia davvero una bella svolta.....in fondo ha la ruota di scorta,ha la manopola delle marcea sinistra,e soprattutto esteticamente è identica ad un px!io non posso che consigliarla a chi ad oggi è indeciso se prendere una vespa gts o frullatore o una lml 4 tempi.... 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Grazie per il contributo, da quando sono venuto a conoscenza dell'arrivo sul mercato di questo modello a 4T ho sempre pensato ad un confronto. Sicuramente un confronto migliore può essere effettuato solo dopo un buon rodaggio. Grazie ancora 0 Cita
FranKesco Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Bravo Lore, bel reportage! :ciao: 0 Cita
miticomice Inviato Febbraio 27, 2010 Inviato Febbraio 27, 2010 Ho guidato anche io proprio oggi la LML STAR 150 4 tempi. Confermo tutto quello già detto da Lore^, non saprei proprio cha aggiungere. Direi solo che se dovessi comprare una vespa 4 tempi aspetterei sul serio una cilindrata superiore perchè il divertimento con un motore così "piatto" è proprio poco. Come prima serie è un'ottima base. 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 Io avevo sentito di qualcuno che ha cominciato a fare qualche modifica...nessuno sa nulla??? 0 Cita
lelito Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Signori vespisti mi presento son gabriele da Urbino ho di recente accquistato una 150 LML 4 TEMPI che ritirerò in giornata al massimo Lunedì,avevo un piaggio px125 dell'1982 ho fatto bene o male a venderlo? col tempo dovrò rifinirlo con tacchimetro vespa e misà anche le frecce che ho visto che son così così non perfette.Ho scelto colore blu oceano metallizato ben fatto anche all'interno pacche baule piene di vernice come esteriormente. Gradirei risposta sia positiva che negativa. 0 Cita
Vespista90 Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Signori vespisti mi presento son gabriele da Urbino ho di recente accquistato una 150 LML 4 TEMPI che ritirerò in giornata al massimo Lunedì,avevo un piaggio px125 dell'1982 ho fatto bene o male a venderlo? grazie per il signore:mrgreen: secondo me hai fatto male;-) 0 Cita
berto Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Abito vicino a un concessionario LML e ci passo tutte le mattine ma non pensavo che le facessero provare. . abiti in zona novoli/san jacopino??? secondo me hai fatto male;-) anche secondo me hai fatto male a darlo via,se lo hai fatto per prendere l'lml.... 0 Cita
lelito Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 lo fatta 4 tempi per inquinare meno e non dovere far più la miscela e poi le marce la mia passione.la piaggio doveva farla lei,affiancarla alle monomarce.lelito da urbino gabriele di nome 0 Cita
iena Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 avevo un piaggio px125 dell'1982 ho fatto bene o male a venderlo? Se ti hanno dato almeno 1500 euro + il dovuto sconto sul listino del nuovo mezzo hai fatto bene, altrimenti hai fatto male 0 Cita
Vespista90 Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 lo fatta 4 tempi per inquinare meno e non dovere far più la miscela questa è veramente comica non posso credere che anche tu abbia aboccato alla trappola dell' inquinamento 0 Cita
lelito Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 lo venduta a mille e ho preso euro 500 di rottammazione con un motorino che mi ha dato il concessionario piaggio.Pagata 2 500 con tappetino tagliando gratuito pieno di benzina bauletto porta casco. 0 Cita
Totonnino Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Oggi insieme ad un amico ho provato presso un concessionario della mia città (Firenze) una LML STAR 150 4 Tempi. La Prova si è svolta in città confrontando le prestazioni dello scooter indiano con quelle della mia Vespa P200E del 1982: Alessio guidava la LML io lo seguivo con la Vespa, poi ci siamo scambiati i mezzi ed in certi tratti abbiamo effettuato delle prove comparative di ripresa ed accelerazione. Impressioni statiche: la LML mi sembra abbastanza ben fatta, le finiture sono decorose anche se l’aspetto generale mi pare qualitativamente inferiore agli ultimi PX prodotti dalla Piaggio. Alcuni particolari per esempio mi sembrano peggiori: per esempio lo strumento (tachimetro-contachilometri – il mozzo stellare anteriore,la marmitta poi a mio avviso è inguardabile!!!). Impressioni dinamiche:Una volta in moto la LML lascia il vespista a bocca aperta: sentire un “borbottio” sommesso e ovattato di un 4 tempi provenire da una "vespa" è davvero inusuale!!! Il motore è lento ad entrare in temperatura (stenta all'inizio quasi a reggere il minimo e non rispondere prontamente al comando del gas), ma una volta raggiunta la temperatura di esercizio si comporta in modo regolare. La risposta alla rotazione della monopla destra è assai differente ai conosciuti 2 tempi vespa: il motore è pronto sempre e si distende in una erogazione “elettrica” priva di picchi ed entrate in coppia decise e avvertibili. Per intendersi il 2 tempi è più cattivo e personale ma meno pronto e regolare appunto. Praticamente assenti le vibrazioni, i rumori meccanici e gli effluvi dei gas di scarico. Le senazioni dinamiche sono simili a quelle degli ultimi PX anche se la LML è più “solida” e piantata sulla strada ma anche assai meno agile e svelta degli MY. La frenata è eccelente paragonabile a quella delle PX con freno a disco. Ma passiamo al confronto con la P200E…. In sostanza la LML 150 4tempi ha prestazioni a metà strada tra un PX 150 e un 200. La mia P200E al semaforo, con partenza da fermo, era sempre davanti alla indiana anche se di poco (un paio di metri all'incirca). Anche in alcune prove di ripresa in marce basse (1° -2 °) la Vespa restava davanti con il medesimo vantaggio. Con la 4tempi si corre, ma non sembra di farlo come con la 200 due tempi. Sperando di essere stato utile vi saluto. Concordo con tutto, come già espresso in altro 3d, a meno del sommesso borbottio del motore. A me sembrava una biella che batteva nel basamento..... 0 Cita
iena Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 lo venduta a mille e ho preso euro 500 di rottammazione con un motorino che mi ha dato il concessionario piaggio. Pagata 2.500 con tappetino tagliando gratuito pieno di benzina bauletto porta casco. Allora se l'avevi in garage che non la usavi e volevi cambiarla hai fatto bene alla fine è una tua scelta. IO non l'avrei venduta, ma io non sono te 0 Cita
Totonnino Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 lo venduta a mille e ho preso euro 500 di rottammazione con un motorino che mi ha dato il concessionario piaggio.Pagata 2 500 con tappetino tagliando gratuito pieno di benzina bauletto porta casco. Anche io avrei tenuto il PX che la puzza di miscela ha un fascino tutto suo, ma comunque hai venduto ad un buon prezzo, hai comprato un ottimo mezzo ad un buon prezzo, blu oceano è un bellissimo colore....che dire: COMPLIMENTI!!!:risata1::risata1::risata1: E goditela. 0 Cita
marcolino vespista Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 io avrei tenuto il px e avrei comprato la lml 4 tempi....il fascino del px è inconfondibile 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 io avrei tenuto il px e avrei comprato la lml 4 tempi....il fascino del px è inconfondibileL'amico non ho dubbi che l'avrebbe fatto pure ma i dindini non si trovano a terra..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.