jameslabrie Inviato Marzo 2, 2010 Autore Inviato Marzo 2, 2010 ok grazie sabato o domenica tratto. ieri sono andato a vedere la vespa. bhe chiaramente andrebbe rifatta tutta! in sett faccio una visura e vedo un po il da farsi in caso di acquisto 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 . . . C'è un post di Gipirat nella sezione pratiche che spiega dettagliatamente il tutto. In ogni caso, è sempre buona norma prima di concludere l'acquisto fare una visura al PRA, che con pochi euro chiarisce tutto. Quoto! Naturalmente, per una VB1T in quelle condizioni, se il prezzo dovesse essere di 2-300 euro, prima si prende e poi si fa la visura! Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
jameslabrie Inviato Marzo 2, 2010 Autore Inviato Marzo 2, 2010 hehhe certo ma non penso quella cifra forse mi ero illuso. spero cmq sotto i mille..altrimenti amen 0 Cita
yasu75 Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 ...Se da voi va meglio, fammi un fischio che non abito molto distante. :quote::quote: :risata: Lasa perder.... 0 Cita
yasu75 Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 hehhe certo ma non penso quella cifra forse mi ero illuso. spero cmq sotto i mille..altrimenti amen Spero per te che la cifra sia invece quella che ipotizzavi inizialmente! Nel tal caso, si puo' prendere in attesa che qualcosa si muova:mavieni: 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 Io avevo capito che quella era la cifra su x giù, ma se lui ti ha detto che vuole una settimana x fare il prezzo, mi dispaice x te ma in qst settimana lo sai quante c.....te che trova su internet?o tra conoscenti? Tutti gli diranno:una vespa lo sai quanto vale chiedi parecchio... Forse era meglio che quando l'avevi vista gli davi 500 e lui li prendeva, comunque spero x te che hai trovato uno sprovveduto o una persona onesta almeno la vespa te la prendi x una cifra giusta... 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 Per il fanalino, niente di strano, nel 1959 con la modifica del CdS e la luce di stop obbligatoria era prassi comune montare fanali come quello. era prassi comune da Parte di Piaggio o da parte dei leggittimi proprietari? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 era prassi comune da Parte di Piaggio o da parte dei leggittimi proprietari? Da parte dei proprietari. Una volta modificato il codice della strada, dovevano adeguare i veicoli se volevano circolare. Dal 1959 TUTTE le moto costruite avevano lo stop ed il catarifrangente per legge. Ciao, Gino 0 Cita
jameslabrie Inviato Marzo 2, 2010 Autore Inviato Marzo 2, 2010 spiego meglio.. è lui che mi ha detto che tra sabato e domenica mi dice il prezzo. non è che dovevo dargli 500 euro senno glieli davo subito! attendiamo 0 Cita
Zena Inviato Marzo 2, 2010 Inviato Marzo 2, 2010 Non devi dire penso, se è radiata la puoi mettere su strada! Certo che puoi metterla in strada,pero' per intestartela devi iscriverla al Registro Storico,giusto? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 3, 2010 Inviato Marzo 3, 2010 Non è che per intestarsela deve iscriverla al R.S.. Deve iscriverla al R.S. per poterla reiscrivere al PRA (insieme al resto della procedura) e, quindi, alla fine, sarà intestata a lui. Ma diventa sua nel momento in cui fa la scrittura privata. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.