gpeperino Inviato Maggio 19, 2010 Inviato Maggio 19, 2010 Scusate mia ignoranza guardiamo se ho capito Ho acquistato una 125 et3 completamentee senza targa e documenti perchè depositati dal vecchio proprietario IO POSSO - richiedere certificato storico all'ASI( dove sono già iscritto) naturalmente dopo averla rimessa in sesto... - Con quello fissare revisione alla motorizzazione civile (così se positiva mi darnno nuova targa e libretto) - Successivamente iscriverla al PRA TUTTO QUI mmmmmmmmmmmm mi sembra troppo ...... P.S. ma se fossi io a ristrutturalrla di motore come faccio con la dichiarazione del meccanico? è comunque necessaria? O va richiesta alla Piaggia la famosa STO (€40/50)??? Graie a tutti x il vostro interessamenteo e BUONA VESPA A TUTTI 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 19, 2010 Inviato Maggio 19, 2010 Scusate mia ignoranza guardiamo se ho capitoHo acquistato una 125 et3 completamentee senza targa e documenti perchè depositati dal vecchio proprietario IO POSSO - richiedere certificato storico all'ASI( dove sono già iscritto) naturalmente dopo averla rimessa in sesto... - Con quello fissare revisione alla motorizzazione civile (così se positiva mi darnno nuova targa e libretto) - Successivamente iscriverla al PRA TUTTO QUI mmmmmmmmmmmm mi sembra troppo ...... P.S. ma se fossi io a ristrutturalrla di motore come faccio con la dichiarazione del meccanico? è comunque necessaria? O va richiesta alla Piaggia la famosa STO (€40/50)??? Graie a tutti x il vostro interessamenteo e BUONA VESPA A TUTTI La nuova iscrizione al registro storico non sarà una passeggiata e le certificazioni di meccanico e carrozziere gliele devi dare all'ASI. Puoi anche pagarli perché ti facciano le certificazioni e basta, ma queste DEVONO esserci. La STO non è necessaria (a meno che non sia necessaria per l'ASI, ma puoi scaricarla qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22 ). Ciao, Gino 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Maggio 20, 2010 Administrators Inviato Maggio 20, 2010 o se davvero te lo hanno detto quelli dalla FMI, vuol dire che stiamo raschiando il fondo del barile Ebbene si, stiamo raschiano il fondo, la signora che risponde telefonicamente mi ha personalemnete detto per ben due volte che la mia pratica era pronta e mi era stata assegnata anche la targa oro; certamente e' diventato un modo di dire abbastanza diffuso! La targa ovviamente e' di ottone e devo dire anche di qualita' piu' scadente di quelle di un tempo, almeno come laccatura e come trattamento dell'ottone. 0 Cita
eleboronero Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 Ebbene si, stiamo raschiano il fondo, la signora che risponde telefonicamente mi ha personalemnete detto per ben due volte che la mia pratica era pronta e mi era stata assegnata anche la targa oro; certamente e' diventato un modo di dire abbastanza diffuso!La targa ovviamente e' di ottone e devo dire anche di qualita' piu' scadente di quelle di un tempo, almeno come laccatura e come trattamento dell'ottone. una volta le targhe erano di alluminio satinato color ottone. comunque per quanto riguarda i modelli pare che siano disponibili da lunedì e non + da giovedì. 0 Cita
Similes Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 Informiamo, tra l’altro, che si stanno ultimando le modifiche ai documenti ed entro lunedì prossimo saranno pubblicati sul questo sito. L'Epoca FMI a Piacenza. In arrivo la nuova documentazione R.S. Si slitta ancora. 0 Cita
gpeperino Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 innanzitutto grazie a gino x la tempestività e professionalità della risposta. Alla luce di quanto emerso mi sono recato al mio club di appartenenza associato All'ASI..... risposta da parte dell'ASI........ non hanno ancora chiaro che tipo di documentazione è necessaria così dal 30/03/2010 (è quetsa la loro lettera indirizzata a tutti i club loro associati), tutto è sospeso fino a nuovi chiarimenti che dovranno, a detta di loro, arrrivare dal ministero....... Quindi il consiglio della persona referente del club..... ASPETTA............. QUALCUNO ha da scambiare bacchetta o 98 con mie vespette... fatevi avanti (che richiesta assurda x 98).....comunque a domandare si arriva a Roma e si torna 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 He, he, he, a forza di lamentarci della FMI finisce che ci si dimentica di quali belle pezzedaculo sono quelli dell'ASI!!! Certo, il ministero . . . 0 Cita
architect Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 Questo perchè hanno tutti "collaborato in concertazione"....... e dopo 3 mesi ancora devono interpretare la legge e preparare la modulistica!! 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 20, 2010 Inviato Maggio 20, 2010 Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.caicarpi.it/cms/media/photo/20081007-zecca.jpg 0 Cita
simonenico Inviato Maggio 21, 2010 Autore Inviato Maggio 21, 2010 Riaprono le nuove iscrizioni al Registro Storico FMI 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Maggio 21, 2010 Administrators Inviato Maggio 21, 2010 Appena arrivata: ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO Gentili Signori, la Commissione Moto Epoca FMI annuncia la riapertura delle Iscrizioni al Registro Storico. A partire da Mercoledi 26 Maggio, il sito internet federale, www.federmoto.it, riporta infatti (nella sezione Epoca) tutte le istruzioni ed i nuovi moduli utili a completare la pratica. VI PREGHIAMO DI DARE LA MASSIMA DIFFUSIONE A QUESTA INFORMAZIONE, VERSO TUTTI I VOSTRI SOCI INTERESSATI ALL'ARGOMENTO. Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti FMI - Ufficio Comunicazione – Massimo Fiorentino 0 Cita
Similes Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Bene bene, quindi visto che il libretto c'è non devo farmi fare nessuna dichiarazione dal meccanico. Una domanda ma i tre bolli maggiorati li pago in caso quando vado a riscriverla al pra non ora che presento la documentazione? 0 Cita
er_quaja Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Bene bene, quindi visto che il libretto c'è non devo farmi fare nessuna dichiarazione dal meccanico. ah si? 0 Cita
piro77 Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Altra novità da non sottovalutare: foto al nr di motore! spesso non è lo stesso indicato sul libretto! prima questo non era un problema:testate: 0 Cita
er_quaja Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 spesso non è lo stesso indicato sul libretto! il numero di motore non è indicato sul libretto!!! al massimo la sigla! 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Temevo peggio. Bene! Ora una volta iscritta le "scimmie dietro il vetro" della motorizzazione dovranno solo eseguire il collaudo e che in effetti il veicolo sottoposto corrisponde a quello iscritto. Vi pare poco? 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC:nono: saranno il banco di prova. Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio:nono:? 0 Cita
Alext5 Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC:nono: saranno il banco di prova.Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio:nono:? Un errore simile è sulle ETS dove nella sigla motore "VMS1M" al posto del punzone numero uno hanno usato un cacciavite a taglio! A questo errore dovrebbe trovare rimedio la Piaggio facendo una dichiarazione, ma non lo fa e questo è grave. Ho chiamato e parlato con la Piaggio e dicono che trascorsi 10 anni non conservano più la documentazione sulle punzonature e quindi non possono fare nulla. Vorrei vedere se in sede di collaudo se mi contestano la punzonatura del motore con chi me la devo prendere. 0 Cita
oldultras Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC saranno il banco di prova. Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio? Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi???? 0 Cita
Alext5 Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi???? Per fortuna sulla scheda tecnica omologativa è riportato giusto e anche se nel certificato d'origine non ne riportano il numero per ovvi motivi, almeno anche lì riportano la sigla giusta ovvero VSD1M 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi???? Non lo so! La mia la devo ancora reiscrivere:mrgreen: 0 Cita
oldultras Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Per fortuna sulla scheda tecnica omologativa è riportato giusto e anche se nel certificato d'origine non ne riportano il numero per ovvi motivi, almeno anche lì riportano la sigla giusta ovvero VSD1M Quindi mi serve una scheda tecnica omologativa........ Non lo so! La mia la devo ancora reiscrivere E siamo due....... 0 Cita
Alext5 Inviato Maggio 21, 2010 Inviato Maggio 21, 2010 Quindi mi serve una scheda tecnica omologativa........ Credo che il problema sia abbastanza diffuso e spero per te che magari in motorizzazione ci sia traccia di questa difformità. Sono solo mie deduzioni anche se a volte quello che per una persona normale può sembrare logica........... Magari Gipirat ci potrà dare qualche risposta in merito. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.