Vai al contenuto

Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici


Recommended Posts

Inviato
Visto lo stato di eccitazione generale. . .:risata: non credo serva alcun lubrificante:Lol_5:

 

Dicevo io che sentivo una certa umidita' nella parte bassa posteriore, va prendiamolo con filosofia almeno tagliamo i costi della vasellina :risata:.

Inviato

Giusto per chiarezza che sono una capra :roll: , mi riferisco soprattutto a Gipi che la sa più lunga di tutti...

Dimmi dove mi sbaglio...

 

Partiamo dal caso estremo...

 

Trovo una Vespa abbandonata in un cortile senza targa e documenti non si sa neanche chi era il vecchio proprietario ma il numero telaio risulta leggibile...

Controllo dal numero telaio, non risulta rubata... la carico in macchina e la porto in garage...

La porto da un meccanico che mi aggiusta il motore e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)

La porto da un carrozziere che la sistema e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)

Mi procuro il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la iscrivo ad un registro storico...

Prenoto il collaudo in motorizzazione (non devo avere gli stop e le frecce se non erano previsti in origine giusto?) passo il collaudo...

Mi danno targa e libretto nuovi intestati a me e farò la revisione ogni due anni necessariamente in motorizzazione...

 

 

Il tutto con una spesa di 3-400€ con il "fai da te"...

 

 

Quante frustate mi prendo? :oops:

Inviato
ma ci sarebbe per forza bisogno di queste certificazioni?

prima del collaudo penso si potrebbe pure vendere senza passaggio di proprietà

 

Ale ha scritto "passaggio obbligato" nel senso di "passo" obbligato, non di "passaggio di proprietà"!!!:roll:

Inviato
ma quindi è già legge?

non possono + cambiare idea?

 

 

Cambiare idea possono, l'hanno fatto mille volte non solo in questo ambito :roll:

Dovrebbero rifare un disegno di legge e ricominciare tutto da capo...

 

 

Ma il decreto così come è scritto ora E' legge dal giorno successivo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ovvero dal 20 marzo 2010 bisogna seguire queste direttive...

 

 

In futuro nessuno sa cosa ci aspetta, per adesso sfruttiamo quel che ci è concesso :mavieni:

 

 

Tanto anche se cambieranno idea per l'ennesima volta le leggi non sono mai retroattive, se riesci a reimmatricolare un demolito perchè oggi è permesso sei a posto :ciao:

Inviato

Quindi ale15 se è cosi come dici, io che ho consegnato la pratica di reiscrizione al PRA della mia vespa radiata d'ufficio il 19/3, dovrebbe essere reiscritta con il vecchio iter? Avendo anche la ricevuta di pagamento di quel giorno credo che non possano inventarsi nulla.

Inviato

Da quel che so io per esempio in FMI è tutto fermo perchè per le pratiche in corso manco loro sanno come comportarsi :mah:

 

Per quanto riguarda il PRA in teoria comunque si...

La legge è stata applicata dal giorno dopo quindi tutte le richieste dal 20/03 hanno dovuto seguire le nuove normative mentre quelle fino al giorno della pubblicazione dovevano sottostare ai vecchi decreti...

 

Le leggi non possono essere retroattive...

Tipo se passare con il rosso diventa reato penale da domani e tu hai preso la multa la settimana scorsa non possono arrestarti :roll:

Non so se ho reso l'idea :mrgreen:

 

Questo è quello che so io ma non sono nè avvocato nè uno che ne sa tanto più degli altri...

 

Qui chi ha veramente voce in capitolo è Gipi, attendiamo lumi ;-)

Inviato
Giusto per chiarezza che sono una capra :roll: , mi riferisco soprattutto a Gipi che la sa più lunga di tutti...

Dimmi dove mi sbaglio...

 

Partiamo dal caso estremo...

 

Trovo una Vespa abbandonata in un cortile senza targa e documenti non si sa neanche chi era il vecchio proprietario ma il numero telaio risulta leggibile...

Controllo dal numero telaio, non risulta rubata... la carico in macchina e la porto in garage...

La porto da un meccanico che mi aggiusta il motore e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?) Sì!

La porto da un carrozziere che la sistema e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?) Sì!

Mi procuro il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la iscrivo ad un registro storico...

Prenoto il collaudo in motorizzazione (non devo avere gli stop e le frecce se non erano previsti in origine giusto? Giusto!) passo il collaudo...

Mi danno targa e libretto nuovi intestati a me e farò la revisione ogni due anni necessariamente in motorizzazione...

 

 

Il tutto con una spesa di 3-400€ con il "fai da te"...

 

 

Quante frustate mi prendo? :oops:

Come vedi, nessuna! Esame superato a pieni voti!

 

Per ora, la spesa è di circa 300 euro scarsi (in attesa di sviluppi).

 

Ciao, Gino

Inviato
I prezzi dei mezzi senza documenti ovviamente saliranno perchè mentre prima per rimetterli in strada c'èra da lavorare di taglia e copia o girare l'Italia per trovare un ufficio della motorizzazione dove si potesse reimmatricolare.

 

Ora invece tutto questo dovrebbe diventare solo un ricordo.

 

:ciao:

 

Eccoli che cominciano...I venditori sanno della legge...:roll:

Inviato
Ale ha scritto "passaggio obbligato" nel senso di "passo" obbligato, non di "passaggio di proprietà"!!!:roll:

intendevo che non c'è bisogno di fare il passaggio ovviamente se uno la trova e se la vende senza doc

Inviato
intendevo che non c'è bisogno di fare il passaggio ovviamente se uno la trova e se la vende senza doc

 

Se ha intenzione di farne pezzi di ricambio, forse no (ma io lo farei lo stesso, a scanso di equivoci! :roll: ), ma se un domani vuole rimetterla su strada, la scrittura privata di vendita in bollo è obbligatoria.

 

Ciao, Gino

Inviato

scusate l'intrusione.. sono un profano di leggi e leggine.. ho letto con interesse tutto il forum su questo decreto e ho capito poco visto che non conoscevo molto della vecchia procedura.. il mio dubbio è:::

cambia qualcosa per una vespa con documenti regolari e gia' revisionata presso centro collaudi???

non è iscritta a nessun registro storico e nessun club. basta fare come sempre la revisione ogni 2 anni senza certificati di meccanici o cosa??

grazie:Ave_2:

Inviato
Ma per i radiati d'ufficio cambia qualcosa? Vi chiedo questo perchè circa una settimana fa' ho consegnato tutta la documentazione al PRA per la reiscrizione e il rilascio del CDP, inizialmente l'impiegata mi ha detto che il CDP me lo avrebbe consegnato in giornata, così non è stato in quanto a detta sua vi era un blocco telematico dell'archivio a livello centrale e che appena si sbloccava mi chiamavano per andare a ritirare il CDP, in quel momento ci ho creduto, son passati un po' di giorni ma non mi è arrivata nessuna chiamata, ho chiamato io ed ho ricevuto la stessa identica risposta ripetendomi ancora che appena tutto risolto mi avrebbero chiamato. Secondo voi la motivazione è questa o è in arrivo il siluro per le mie ciapet?

 

Oggi per me invece del pesce d'aprile una buona notizia, mi chiamano dal PRA e mi dicono che il mio CDP è pronto, mi fiondo subito lo ritiro e corro in motorizzazione, compilo fotocopio pago consegno e finalmente la mia vespa è a tutti gli effetti mia :lol:. La mia pratica al PRA l'avevo consegnata il giorno 19/3, data di pubblicazione del nuovo decreto, credevo di imbattermi in nuove scartoffie da produrre e soldi da spendere ma per fortuna è andata bene.

Inviato

possiedo un px del 1982 ho il certificato cronologico demolito nel 2000 per ritiro in aree private conosco la vecchia targa ovvio:lol: ho fatto il registro storico FMI nel 2006 che dite posso andare in motorizzazione per fissare la visita? sapete se occorono altri documenti? ringrazio in anticipo

Inviato

A vostra esperienza quanto tempo ci metterà a "riaprire i battenti" la FMI per riprendere le procedure di iscrizione al registro storico seguendo il nuovo decreto??

 

Corrado

Inviato

Ed intanto le targhe "ad uso collezionistico" su Ebay e similari con base d' asta dai 100 ai 700 Euro restano invendute ....

 

Come ci godo ...

 

Ciao

Guabix

Inviato
Abbastanza:

1- se un veicolo è demolito, naturalmente si dovrà iscriverlo ad un R.S. per poterlo reimmatricolare (nulla di nuovo!) con collaudo in motorizzazione, poi, le successive revisioni biennali le dovrà fare in motorizzazione SOLO se è anteriore al 1960.

2- no, a meno che non sia anteriore al 1960 (ma bisogna distinguere caso per caso, se l'iscrizione non è segnalata sul libretto, potrebbe non avere effetti anche sui pre 1960).

3- sì, dovrebbe rimanere come ora (il condizionale è d'obbligo!

 

Ciao, Gino

 

targa nuova vero????????? anche se si conosce la vecchia???

Inviato
Ed intanto le targhe "ad uso collezionistico" su Ebay e similari con base d' asta dai 100 ai 700 Euro restano invendute ....

 

Come ci godo ...

 

Ciao

Guabix

 

 

perchè?

Inviato
possiedo un px del 1982 ho il certificato cronologico demolito nel 2000 per ritiro in aree private conosco la vecchia targa ovvio:lol: ho fatto il registro storico FMI nel 2006 che dite posso andare in motorizzazione per fissare la visita? sapete se occorono altri documenti? ringrazio in anticipo

 

Visto che è una demolita per circolare su aree private e che l'hai iscritta al R.S. nel 2006, secondo me puoi presentarti subito in motorizzazione (ma cosa aspettavi a farlo? :mrgreen: ).

 

Per i documenti, vedi cosa ti chiedono ma, certamente, vorranno la scrittura privata di vendita in bollo e la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...