Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Grazie mille a tutti per le risposte. Il fatto è che quella proposta da te, e in generale ciò che si trova a quel prezzo, è la pedana corta:

 

scusa, come fai a sapere che è quella corta?

  • Risposte 93
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Forse mi sbaglio, del resto sono ancora un neofita, ma io ho visto la foto da te postata, e se osservi, la tua finisce subito dopo l'ultimo rinforzo, la mia invece prosegue per un po'di cm...

 

Quella sotto è la tua, per intenderci...guarda dopo l'ultimo rinforzo forse però mi sbaglio...

P 007-1.jpg

41594_1.JPG

Inviato
Quella sotto è la tua, per intenderci...guarda dopo l'ultimo rinforzo forse però mi sbaglio...

 

si in effetti quella che hai postato è piu' lunga, però chi ti dice che è quella giusta? fossi in te contatterei Vespa time, e parlerei con il signor Tugnoli, che oltre ad essere persona molto disponibile è uno che le vespe le restaura, e senti un pò che ti dice al riguardo.

Inviato

Come promesso, qualche aggiornamento:

 

Manubrio montato:

 

vespavnb4t026.jpg

 

vespavnb4t027.jpg

 

Manubrio smontato:

 

vespavnb4t031.jpg

 

vespavnb4t030.jpg

 

Carburo da pulire e revisionare:

 

vespavnb4t035.jpg

 

vespavnb4t034.jpg

 

vespavnb4t036.jpg

 

vespavnb4t033.jpg

 

vespavnb4t032.jpg

 

Carburatore pulito, smontato e revisionato:

 

vespavnb4t041.jpg

 

vespavnb4t040.jpg

 

vespavnb4t039.jpg

 

vespavnb4t038.jpg

 

vespavnb4t037.jpg

 

A breve cambierò anche l'astina tira apri gas, quella che tira la ghigliottina, perchè la mia è storta ed ossidata...

Motore inizio e stato di fatto dopo smontaggio chiocciola e cuffia e breve smorchiatura grossolana :boxing::boxing::

 

vespavnb4t042.jpg

 

vespavnb4t043.jpg

 

 

Sono graditi commenti e critiche. :ciao:

 

P.S: Non fatevi ingannare dalla data della macchinetta fotografica: è starata!

 

Ciao a tutti,

a presto,

Davide

Inviato

Ciao a tutti, vi chiedo una cosa: come si smonta la sede ralla sterzo inferiore del gruppo superiore?? (Che casino, eh?! :mrgreen:)

Per intenderci dove scorre la gabbia cuscinetti sotto il manubrio...

Inviato
come si smonta la sede ralla sterzo inferiore del gruppo superiore??

Qui sei Off topics.

Comunque... Devi riscaldare il canotto, quel tubo saldato al telaio, e poi inserire la sede, con piccoli colpi di martello tenero, alluminio, rame, oppure sovrapporre un pezzo di legno duro, per non rovinare la sede.

Nella sede inferiore lo stesso sistema.

Inviato

Ah quindi non è avvitata?? Per toglierla basta farla uscire con uno scalpello facendo leva?? Ho capito bene??

 

PS: Scusa per l'OT, ma non sapevo...Credevo che nella sezione restauri si potesse chiedere tutto riguardante il proprio restauro.. allora d'ora in poi chiederò in altre sezioni...:Ave_2:

Ciao

Davide

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti, dopo le vacanze di pasqua i lavori riprendono, a pieno ritmo! :risata1:

 

Ecco qualche aggiornamento e richiesta:

Coperchio frizione smontato e da sgrassare:

 

vespavnb4t058.jpg

 

Parte interna cop.friz. da finire:

 

vespavnb4t059.jpg

 

Piatto statore da pulire e revisionare:

 

vespavnb4t045.jpg

 

vespavnb4t046.jpg

 

Piatto statore svuotato e pulito:

 

vespavnb4t048.jpg

 

vespavnb4t049.jpg

 

COntinuo in altro post per non appesantire troppo... :mrgreen:

Inviato

Continua...:

 

Volano: è il suo?? :mah:

vespavnb4t055.jpg

 

vespavnb4t054.jpg

 

Scatola carburo da pulire a fondo... è la sua??:mah::

 

vespavnb4t052.jpg

 

vespavnb4t053.jpg

 

Parapolvere tremendamente lordo, ma perfettamente dritto:

 

vespavnb4t050.jpg

 

E' arrugginito, da sabbiare...

Io l'ho trovato così, va zincato o verniciato?? :mah:

 

vespavnb4t047.jpg

 

Stato di fatto (brevissimo) motore e smontaggio testa:

 

vespavnb4t056.jpg

 

vespavnb4t057.jpg

 

 

Ragazzi, fin qua è tutto!! Attendo commenti!! :ciao:

 

Ciao,

Davide

Inviato

Grande vedo che anche te stai tessendo un restauro proprio come me e sullo stesso modello. vnb4t del 1963 ... Ti seguo con interesse siamo quasi allo stesso punto, ho appena rimontato il blocco motore, tranne il pistone che è a lucidare, e giusto domani porto tutto a sabbiare... unica cosa ho perso credo mezzi bulloni per errore proprio stasera e mi vien da piangere... cmq buon lavoro e ti posto il mio lavoro...

Inviato

Ciao Antonio, questa è la mia impressione, è però vero che nel cilindro non c'era alcun segno di grippaggio.... :mah: Se però, secondo te, che di certo hai più occhio di me, è grippato, (a breve posterò foto dell'interno del cilindro), lo farò adeguatamente rettificare... di carne ce n'è in abbondanza! :-)

Grazie ancora,

Davide. :Ave_2::ciao:

Inviato
Di carne ce n'è in abbondanza...:-)

 

E invece mi sbagliavo...

sono un po'triste appunto perchè ho scoperto, cercando nel manuale d'officina sezione download di VRm ho scoperto che il cilindro è ormai alla 4°maggiorazione: secondo la Piaggio è infatti alla 4° maggiorazione quando il cilindro è a 53,3 mm; ed io ho trovato un pistone Dinamin da...indovinate!!?? 53,3 mm.:azz:

Visto che ci sono (solo sul pistone :mah:) segni di grippaggio, mi sa che dovrò rettificare, o quantomeno lappare. Che fo?? :cry::testate: Mi conviene cercare un cilinro nuovo??

 

Ciao e grazie,

Davide :ciao:

Inviato

ti conviene cercare un cilindro nuovo. Ma se dici che non è rigato e non è ovalizzato (raro) allora puoi semplicemnte cambiare fascie e pistone, previo lucidatura del cilindro. Ma lascia che sia il rettificatore a giudicare, qui si parla e si ipotizzano situazioni, lui ha il pezzo sotto mano e sa cosa è meglio fare.

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti, i lavori procedono sempre e comunque!!! :risata1:

@flambi: scusa l'enorme ritardo nella risposta, ma ho avuto degli impegni per cui non ho più seguito qui... comunque: il nr. di telaio si trova sotto la chiappa sx, c'è un bordo in metallo su cui è stampigliato il num.;

Se invece intendi il nr. di motore, esso è punzonato sulla traversa che lo attacca al telaio stesso.

 

Tornando al restauro: il motore è stato aperto in toto, e tutti i cuscinetti tolti.

Mi fareste cosa mooolto gradita se mi deste i riferimenti SKF dei vari cuscinetti.

A breve foto della belva aperta...

Rinnovo le domande precedentemente fatte.

 

Ciao e grazie infinite,

Davide:ciao:

 

P.S: come si tolgono i due cuscinetti di banco rimasti attaccati all'albero??? :mah:

Inviato

Ciao ragazzi, nonostante i pochi commenti riguardo a questo restauro (non parlo per tutti), continuo a postare foto ed aggiornamenti, così come richiestucce innocenti :Lol_5:...

Ecco qualche foto dello smontaggio e pulitura carter.

 

Ho poi bisogno di una opinione: la valvola di aspirazione è messa bene secondo voi? :mah:

 

Inoltre, la bulloneria motore è proprio tuttatuttatutta fosfatata? Le viti copriventola, quelle del volano, quelle dell'olio, dell'ammo ecc.ecc...??

 

vespavnb4t061.jpg

 

vespavnb4t063.jpg

 

vespavnb4t064.jpg

 

vespavnb4t067.jpg

 

vespavnb4t062.jpg

 

vespavnb4t065.jpg

 

vespavnb4t069.jpg

 

vespavnb4t068.jpg

 

vespavnb4t071.jpg

 

vespavnb4t070.jpg

 

 

Ciao e attendo commenti!! :ciao::risata1:

 

Davide

Inviato

ciao

anche a me e' successa la stessa cosa con vnb5.........

prima ho forato il perno tra leva e attacco....

svitolllllll a go go

poi ho scaldato il tutto con fiamma viva( basta una torcia con bombolette da campeggio tanto per capirci) in modo da dilatare i metalli.

una volta belli caldi, tenere fermo il perno centrale con pinza e cercare di muovere la leva senza danneggiarla se la si vuole riutilizzare....

ripetere il passaggio completo piu' volte...

 

una volta tolta, si prendono tutte le misure precise da un'altra vespa uguale per l'inclinazione e le misure perno poi saldare ad ottone...

ciao

stefano

Inviato
Continua...:

 

Volano: è il suo?? :mah:

vespavnb4t055.jpg

 

vespavnb4t054.jpg

 

Scatola carburo da pulire a fondo... è la sua??:mah::

 

vespavnb4t052.jpg

 

vespavnb4t053.jpg

 

Parapolvere tremendamente lordo, ma perfettamente dritto:

 

vespavnb4t050.jpg

 

E' arrugginito, da sabbiare...

Io l'ho trovato così, va zincato o verniciato?? :mah:

 

vespavnb4t047.jpg

 

Stato di fatto (brevissimo) motore e smontaggio testa:

 

vespavnb4t056.jpg

 

vespavnb4t057.jpg

 

 

Ragazzi, fin qua è tutto!! Attendo commenti!! :ciao:

 

Ciao,

Davide

 

Il Volano, la scatola carburo, e il parapolvere tamburo sono gli originali.

Il parapolvere andrebbe zincato. O verniciato di zinco, come ho fatto io.

Inviato
Ottimo!! Grande e grazie Anto! :Ave_2::applauso:

 

Ciao,

Davide:ciao:

 

Per i cuscinetti, ti posso solo dire che i due di banco sono gemelli, e si trovano raramente SKF, più facile trovare Nadella. Per i riferimenti, mi sono sempre portato i campioni con me. Per i paraolio, prendi solo Corteco blu. Non dimenticare di revisionare il parastrappi, e crociera.

Inviato

Beh, che dire, ti ringrazio!! I cuscinetti li ho già comprati e, beh, allora ho avuto :ciapet:!! Ce li ho SKF!

La crociera l'ho trovata della FA, mi pare buona, va bene? IL parastrappi già revisionato e cambiate molle, ribattini e dischi. Pensa te che mancava una molla, completamente!! :azz::orrore:

I paraoli li ho chiesti corteco blu, ma mi è stato detto che non li avevani, come corteco blu mi è stato dato solo il paraolio del "tamburo" post. Gli altri sono distribuiti dalla Ariete, ma mi è stato detto essere di ottima qualità, secondo il ricambista, amico di famiglia. Ne sai qualcosa? :Ave_2::mah:

Grazie mille,

Ciao,

Davide :ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...