DeXoLo Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 Io penso che per utilizzare acidi pericolosi ed elettricità si debba essere molto preparati. Preparati su tutto ciò che riguarda l'argomento, e cioè su come utilizzarlo, su come proteggersi, su dove utilizzarlo, e come smaltirne i rifiuti. Non credo che una o più discussioni lette sui forum possano darti tutte queste cose. Certo, poi lo fai 100 volte è ti va sempre bene, ma è come quando fai le impennate, non si deve fare e lo fai lo stesso, ti va bene 100 volte ed alla 101* ti sgrani i denti... 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 Allora siamo perfettamente d'accordo 0 Cita
Echospro Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 Bellissimo!!!! :ok: Ma la soda dove si compra? Gg 0 Cita
Mimmo Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 scusate il mezzo OT io ho provato l' evapo-rust, è un prodotto americano e funziona! E non ha bisogno di caricabatterie:sbonk: è distribuito in Italia dalla Envirem di Bologna, e si trova anche sulla baia ad un prezzo tutto sommato onesto. Envirem - Prodotti & Tecnologie per il trattamento delle superfici metalliche 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Io penso che per utilizzare acidi pericolosi ed elettricità si debba essere molto preparati. Preparati su tutto ciò che riguarda l'argomento, e cioè su come utilizzarlo, su come proteggersi, su dove utilizzarlo, e come smaltirne i rifiuti.Non credo che una o più discussioni lette sui forum possano darti tutte queste cose. Certo, poi lo fai 100 volte è ti va sempre bene, ma è come quando fai le impennate, non si deve fare e lo fai lo stesso, ti va bene 100 volte ed alla 101* ti sgrani i denti... Niente di pericoloso,ho iniziato ora il bagno per le viti arrugginite,conta che la soda basta prenderla con un cucchiaino e i guanti....ce lo facevano fare a scuola senza guanti,figurati il livello di pericolosità che c'è...il problema sorge se non si è attenti... Comunque io utilizzo un generatore a 12 V,lo comprò mio zio per la BMW,gli ampere sono indicati da una lancetta ma non cè niente per regolarli,quando carico la batteria si stabilizza da solo....dite che funziona uguale?io di bolle non ne vedo....quando lo feci in laboratorio le concentrazioni erano assai più alte,7 cucchiai in 6 litri d'acqua è una soluzione ridicola come concentrazione,però qualcosa mi aspettavo... NB,da Wikipedia : L'idrossido di sodio gode di notevole capacità corrosiva. Il solo contatto del composto solido con la pelle non causa gravi ustioni, è però consigliabile maneggiare il composto con guanti e occhiali protettivi. L'idrossido non è altro che la soda caustica,la sua formula chimica difatti è NaOH 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Niente di pericoloso,ho iniziato ora il bagno per le viti arrugginite,conta che la soda basta prenderla con un cucchiaino e i guanti....ce lo facevano fare a scuola senza guanti,figurati il livello di pericolosità che c'è...il problema sorge se non si è attenti...Comunque io utilizzo un generatore a 12 V,lo comprò mio zio per la BMW,gli ampere sono indicati da una lancetta ma non cè niente per regolarli,quando carico la batteria si stabilizza da solo....dite che funziona uguale?io di bolle non ne vedo....quando lo feci in laboratorio le concentrazioni erano assai più alte,7 cucchiai in 6 litri d'acqua è una soluzione ridicola come concentrazione,però qualcosa mi aspettavo... NB,da Wikipedia : L'idrossido di sodio gode di notevole capacità corrosiva. Il solo contatto del composto solido con la pelle non causa gravi ustioni, è però consigliabile maneggiare il composto con guanti e occhiali protettivi. L'idrossido non è altro che la soda caustica,la sua formula chimica difatti è NaOH Edit ho provato a cambiare presa,niente,quindi mi sono detto:sarà rotto il caricabatterie...ci ho quindi attaccato una batteria per scooter,da 12 V,il circuito mi pare si chiuda,i pezzi sono legati con un filo metallico(credo alluminio)e attaccati ad una retina metallica,l'anodo invece è una barra metallica,entrambe le cose sono arrugginite quindi direi di ferro! Scusate,volevo fare modifica invece ho inviato un post,pardon! 0 Cita
DeXoLo Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Niente di pericoloso.... Dove smaltisci il composto quando hai finito? 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Dove smaltisci il composto quando hai finito? Il composto è abbastanza basico(o acido,mica me lo ricordo)ma la soda è utilizzata anche epr fare saponi,sturare lavandini ecc,quindi bè nella fogna,ci viene tirato anche di peggio... Comunque ho risolto,era la ruggine! non conduce e me lo sono dimenticato! ho sostiuito il ferro con una bella spirale di rame e ora và che è una bellezza! 0 Cita
DeXoLo Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Il composto è abbastanza basico(o acido,mica me lo ricordo).... Questo la dice lunga sulla tua preparazione.... 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Questo la dice lunga sulla tua preparazione.... Non ho preteso di saperne,mi pare che si capisse che lo feci a scuola due o tre anni fà(ora chimica nemmeno la faccio più),sò solo che la soda è utilizzata per questi scopi quindi non penso sia pericolosa per l'ambiente,o meglio bene non fà ma contando che scarichiamo candeggina,saponi e cose varie mi pare solo una schifezza tra le tante! Ho voluto provare sta roba in quanto dovevo togliere la ruggine da delle viti e come cosa la trovo interessante,quindi ho provato,non pretendo MAI di saperne qualcosa,anzi,ho detto la mia anche per confrontarmi con altri che ne sanno sicuramente di più di me(e ci vuole poco) Tornando al Topic e lasciando le polemiche,stamani ho tolto le viti dal bagno,dopo bè,14 opre di bagno,nella guida che è linkata in prima pagina leggevo che dopo un bagno lungo si può fornare anche una simil brunitura,e le viti sembrano effettivamente scure,ora le ho a molle nella benzina e proverò domani o stasera a pulirle,però contando la dimensione dei pezzi credo che potrebbe essersi verificata questa simil brunitura....non spiego come però,la brunitura si ottiene portado una soluzione di sali ad ebollizione,non centra niente questo processo Comunque,ora per proteggere dalla ruggine cosa uso? 0 Cita
zichiki96 Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 io ho usato un caricabatterie per auto e funziona. Inoltre il caricabatteria è protetto dal circuito domestico per poter creare danni all'impianto. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Raga, scusate se lo richiedo, ma sta benedetta soda dove la si trova? Gg 0 Cita
zichiki96 Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Raga, scusate se lo richiedo, ma sta benedetta soda dove la si trova? Gg io l'ho presa in supermercato 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 io l'ho presa in supermercato Grazie 1000. alla prima occasione la cerco. Gg 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Ho pulito le viti,sono piene della patina nera,consigli per togliercela?essendo piccole vengono male con la spugnetta:azz: in confronto dato che c'ero ho immerso due chiavi inglese vecchie e rugginose,il risultato è stato ottimo,sicuramente a mano si fà prima ma era interessante provare 0 Cita
gripatutto Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 io sono perplesso su una cosa !! ho capito tutto tranne il generatore di corrente!! se io prendo un caricabatterie del cellulare, lo collego alla presa e metto il + al pezzo di ferro e il - al cestino con le viti si può fare? o salta qualcosa?? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 io sono perplesso su una cosa !! ho capito tutto tranne il generatore di corrente!! se io prendo un caricabatterie del cellulare, lo collego alla presa e metto il + al pezzo di ferro e il - al cestino con le viti si può fare? o salta qualcosa?? Si fà ma la reazione sarà lentissima,quasi invisibile!a sto punto attacaci una batteria,io per provare se andava il caricabatteria lo feci con quella dello scooter e andava! 0 Cita
arinaldi94 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 è lo stesso processo utilizzato per la cromatura e la anodizzazione più il voltaggio e basso più la reazione è lenta e viene meglio. se è alto va veloce ma viene male. bisogna trovare un giusto compromesso. su pezzi che sono da togliere materiale (in questo caso la ruggine FeO) è lo stesso, ma su pezzi da cromare può fare la differenza 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 26, 2011 Inviato Agosto 26, 2011 Non credo proprio che negli scatolati avrebbe effetto, a meno che non si faccia passare al loro interno un anodo. La butto li: se si usa proprio il telaio come anodo o catodo? Comunque sulla baia ad esempio, esistono trasformatori da 12/24v da 10 o anche 20A...non costano tanto e sarebbero perfetti! ALIMENTATORE STABILIZZATO SWITCH TRIMMER 220V-12V 20A | eBay 0 Cita
MarcoPau Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Il telaio (ciò che devi trattare galvanicamente) è infatti il catodo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.