Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

penso due cose....1 smontalaaaaaaaaaa ke fai con la vespa montata?:mrgreen:

2. usa un fondo antirugine....esistono ! :mrgreen:

3....MODERATORI SPOSTATE IN RESTAURO SMALL :mrgreen: (non mi chiamate rompi please ahahah)

Inviato
3....MODERATORI SPOSTATE IN RESTAURO SMALL (non mi chiamate rompi please ahahah)
spostato.

 

 

Sei tu che fai tutto?

A lamiera nuda i passaggi sono:

 

  • fondo epossidico bicomponente (antiruggine)
  • eliminazione botte, eventuali saldature, stuccatura a spatola
  • fondo bicomponente Grigio M8012 (stucco riempitivo)
  • DURALIT CAR - Acrilico lucido diretto catalizzato Max Meyer / PPG

La lamiera nuda non dura troppo senza protezione, dovresti dare subito il fondo epossidico.

Se non la smonti completamente fai un lavoro poco professionale...

Benvenuto!!!!

Inviato

Quoto Gioweb!

 

Smontala! Anche perchè poi ti voglio vedere a dipingere bene lo scudo dietro il parafango;-)

Se non sai come smontare gira un po' nel forum o segui questa guida wiki Categoria:Carrozzeria - VRwiki , le foto non ci sono ma potresti anche farle tu e inserirle!!!

Nella sezione verniciatura per ora non c'è niente... speriamo che qualcuno di anima buona inserisca qualcosa....

 

 

Ciao ciao

 

Damn

Inviato
spostato.

 

 

Sei tu che fai tutto?

A lamiera nuda i passaggi sono:

 

  • fondo epossidico bicomponente (antiruggine)
  • eliminazione botte, eventuali saldature, stuccatura a spatola
  • fondo bicomponente Grigio M8012 (stucco riempitivo)
  • DURALIT CAR - Acrilico lucido diretto catalizzato Max Meyer / PPG

La lamiera nuda non dura troppo senza protezione, dovresti dare subito il fondo epossidico.

Se non la smonti completamente fai un lavoro poco professionale...

Benvenuto!!!!

 

Hai perfettamente ragione, la smonto questo sabato e continuo il lavoro. Incredibile il fatto che la lamiera il giorno dopo presentava delle piccole macchioline che sembravano forse ruggine in cammino?

Sabato quindi la smonto raschio tutto e suguo i passaggi cosi come me li hai elencati? fondo epossidico prima stuccatura a spatola e fondo bicomponente dopo?

A cosa serve il Duralit car?

 

Grazie Gioweb e grazie ragazzi, preziosi come sempre..

Inviato
Hai perfettamente ragione, la smonto questo sabato e continuo il lavoro.

 

Grande!!

 

Incredibile il fatto che la lamiera il giorno dopo presentava delle piccole macchioline che sembravano forse ruggine in cammino?

 

è normale, si era ruggine... miraccomando di estirparla a dovere prima di dare l'epossidico

 

Sabato quindi la smonto raschio tutto e suguo i passaggi cosi come me li hai elencati? fondo epossidico prima stuccatura a spatola e fondo bicomponente dopo?

 

Esatto...come ha detto gioweb... forse se lavi prima di dare l'epossidico con un antisiliconico è ancora meglio.

Inviato

Scusate l'ignoranza ma il fondo epossidico bicomponente si può dare con normale pistola a compressore o rischio che grippo pure quella???

Uno oggi voleva spacciarmi della resina al poliestere bicomponente.........

Misa che lo vado a comprare proprio dal fornitore dei carrozza, almeno vado sicuro.

Inviato
A cosa serve il Duralit car?
è la vernice finale Acrilica bicomponente lucido diretto detta anche 2K marca PPG / MaxMeyer

 

forse se lavi prima di dare l'epossidico con un antisiliconico è ancora meglio.

esatto anche sulla lamiera nuda, prima di dare il fondo epossidico lavi con un panno di cotone bianco non peloso e il diluente antisiliconico che costa un po, e serve a togliere tracce di oli e siliconici che fanno a cazzotti con le vernici (effetto acqua nell'olio)

 

Scusate l'ignoranza ma il fondo epossidico bicomponente si può dare con normale pistola a compressore o rischio che grippo pure quella???

Se la pistola ha il foro 1.3 1.4 o 1.5 vai bene

 

Uno oggi voleva spacciarmi della resina al poliestere bicomponente......... Misa che lo vado a comprare proprio dal fornitore dei carrozza, almeno vado sicuro.

 

tutti i prodotti citati si vendono solo da colorifici auto eccetto lo stucco a spatola tipo sintofer che si trova anche dal ferramenta. Per lo stucco cerca di trovarlo a pasta grigia come lo stucco riempitivo e non giallo paglierino.

Puoi farlo, basta che poi lavi per bene la pistola con l'eluente
esatto

 

Il mio consiglio è quello di fermarti con la sverniciatura, smontare tutto e poi preparare tutti i prodotti (fondo epossidico, diluenti ecc.) poi in una mattinata di buon tempo svernici tutto per bene con il trapano e la spazzola e poi nel pomeriggio dai la prima mano di epossidico. A questo punto la vespa è isolata dagli agenti atmosferici e puoi rilassarti.

 

Ma le saldature? Non per pubblicizzare il mio restauro, ma siccome ho fatto tutto da me comprese le saldature, se te lo leggi tutto ci sono passo passo tutti i passi che ho fatto e anche le stronzate che tu puoi evitare di fare ;-)

 

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html

Inviato

Grande gioweb, ho letto il tuo "racconto", fantastico!! E sopratutto utilissimo, ma spiegami un po' una cosa: il fondo epossidico(quello che mi crea più dubbi) come e quanto va diluito? Oltre al fondo devo prendere anche un diluente apposito? E il componente induritore (bicomponente...) come va usato?

Inviato

Il fondo epossidico è una protezione in più per la lamiera. Basterebbe anche solo il Fondo isolante classico, ma ultimamente il ciclo di verniciatura consigliato per far durare a lungo le lamiere prevede questo pre trattamento.

Adesso con precisione non ricordo le proporzioni, ma presso un colorificio auto chiedendo il fondo epossidico bicomponente ti daranno i prodotti abbinati (fondo e catalizzatore) e indicazioni di diluizione anche in base alla stagione.

 

Epossidico e fondo sono facili da spruzzare, la riogna è la verniciatura finale.

Inviato

Allora fondo epossidico dato ovunque, e devo dire che nonostante la paura di commettere orrori sulla carrozza e' venuto invece un buon lavoro. Adesso saldo un paio di piccole crepe e poi passo allo stucco. Che tipo????? Quello a spatola?? E poi altro fondo di altro tipo?

Inviato

Ciao, grandissimo!

 

Si, ora devi stuccare e saldare, lo stucco a spatola va benissimo penso lo troverai con facilià...

Per l'altro fondo, quello antiruggine diciamo, basta che fai una ricerca nel database telai e lo trovi al volo nella prima riga dei colori, ad esempio:

 

"Antiruggine - cod.MaxMayer:

Grigio 8012M"

 

 

Dato quello, dai il colore ed hai finito!!!

 

 

Ciao ciao

 

Damn

Inviato

Grazie Damn!

 

è stato moooooooooolto difficile arrivare a fare tutto ma adesso credo che sia a metà dell'opera, prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene.......Ma di per se il fondo epossidico non è già un antiruggine? Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no? E sopratutto è fondo o antiruggine?

ves.jpg

Inviato

Il fondo epossidico è un antiruggine perchè isola il metallo dall'aria e dalla sua umidità.

Il fondo che devi dare dopo le stuccature è esattamente quello che metteva piaggio prima di dare il colore ai suoi telai ed è antiruggine :mrgreen:

diciamo che l'aggiunta della nuova corrente di pensiero prevede un ulteriore fondo che è l'epossidico che hai già dato, ma di per se ai tempi non si dava.

 

Mi pare che il fondo "piaggio" sia un bicomponente, ma non ne sono sicuro, di sicuro la vernice filale è bicomponente e sarà la più difficile da dare...

 

 

Ciao ciao

 

Damn

Inviato
Grazie Damn!

 

è stato moooooooooolto difficile arrivare a fare tutto ma adesso credo che sia a metà dell'opera, prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene.......Ma di per se il fondo epossidico non è già un antiruggine? Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no? E sopratutto è fondo o antiruggine?

 

Bene... ...Spero che tu abbia rimosso i puntini di ruggine che si erano formati... :roll:

Inviato

Si Vespista ho tolto tutto e dato che non ero convinto che solo due pupille potessero bastare mi son fatto aiutare a scrutare da un amico che tra le altre cose porta gli occhiali..... In pratica erano 6 occhi:))))

Inviato
Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no?
si
E sopratutto è fondo o antiruggine?
si
prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene
la verniciatura finale è la cos a più difficile...
Inviato

mozzi, cerchi, forcella, piatto ganasce anteriore, copri volano vanno sverniciati e passati con fondo antiruggine bicomponente (lo stesso della vespa) e vernice alluminio bicomponente (il codice lo trovi nelle schede tecniche)

 

NB: i mozzi sono porosi, ed è una caratteristica, se dai troppo fondo diventano lisci, quindi bisogna dare proprio una velatura di fondo e una verniciata giusta di colore.

 

Il volano non è verniciato, a limite va pulito o sabbiato.

  • 2 weeks later...
Inviato

Questi sono i cicli di verniciatura:

COLORE AMICO

 

Io ti consiglio il secondo DURALIT CAR - Acrilico lucido diretto catalizzato

 

La differenza tra nitro e acrilico bicomponente stà nella catalizzazione del secondo prodotto che lo rende inattaccabile ai solventi che nella vespa sono in agguato (benzina, morchia)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...