Avv. del Diavolo Inviato Marzo 21, 2010 Autore Inviato Marzo 21, 2010 quindi togliete anche il cofano di destra? io ci ho appoggiato su la moto...anche se già di suo non è messo benissimo, quindi pocomale. Credevo che fosse meglio di poggiare direttamente sul motore e sul volano...non si sa mai 0 Cita
iena Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Anche io di solito non lo tolgo il cofano di destra... Anche se sotto ci metto sempre ALMENO un pezzo di cartone grosso piegato doppio ... 0 Cita
casca Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Io li tolgo entrambi i cofani. E tolgo anche la pedivella d'avviamento, perché ho notato che, nel coricare la Vespa lato destro, è una delle prime cose a toccare terra e quindi ho paura che faccia leva. E' pur vero che l'ho solo e sempre coricata in garage, dove la appoggio su una materassino. Per strada? Avete qualche suggerimento per evitare graffi indesiderati? 0 Cita
casca Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Ah, dimenticavo: chiudere il rubinetto prima di coricare la Vespa! Io, per sicurezza, lo chiudo a Vespa ancora accesa e lascio che si spenga da sola, in modo da svuotare la vaschetta del carburatore. 0 Cita
casca Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Le ruote sono uguali ed intercambiabili, se cambi quella davanti puoi cambiare anche quella dietro Oggi sono buono, vi metto un immagine esplicativa... Nemmeno io.... Fa il figo lui, ma in realtà dalla foto si vede benissimo che sta leggendo sul manuale, tenuto da un gobbo, le istruzioni per lo smontaggio. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Io li tolgo entrambi i cofani. E tolgo anche la pedivella d'avviamento, perché ho notato che, nel coricare la Vespa lato destro, è una delle prime cose a toccare terra e quindi ho paura che faccia leva. E' pur vero che l'ho solo e sempre coricata in garage, dove la appoggio su una materassino. Per strada? Avete qualche suggerimento per evitare graffi indesiderati? E' quello che mi domando io:mah: Come se po' fa? Di regola non dovrebbe toccare terra se poggi la parte esterna della manopola sul terreno:oops: 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Fa il figo lui, ma in realtà dalla foto si vede benissimo che sta leggendo sul manuale, tenuto da un gobbo, le istruzioni per lo smontaggio. Cattivissimo...ma potrebbe essere così!!! 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Non c'è bisogno di coricare la vespa: basta porarsi dietro un blocchetto di legno dell'altezza giusta, metterlo sotto il selettore del cambio in modo da alzare la vespa tanto quando basti per sostituire la ruota .....io faccio così Pierluigi 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Ah, dimenticavo: chiudere il rubinetto prima di coricare la Vespa!Io, per sicurezza, lo chiudo a Vespa ancora accesa e lascio che si spenga da sola, in modo da svuotare la vaschetta del carburatore. Anche io lo chiudo a vespa ancora accesa. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Non c'è bisogno di coricare la vespa: basta porarsi dietro un blocchetto di legno dell'altezza giusta, metterlo sotto il selettore del cambio in modo da alzare la vespa tanto quando basti per sostituire la ruota .....io faccio così Pierluigi Dimensioni? Potresti misurarmelo così me lo riproduco?Avrebbe una doppia funzione: 1. Per sollevare la vespa (e fin qui ci siamo); 2. Per tirarla in corsa contro i Suv e gli automobilisti indisciplinati. 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Fa il figo lui, ma in realtà dalla foto si vede benissimo che sta leggendo sul manuale, tenuto da un gobbo, le istruzioni per lo smontaggio. Ammazza dex hai occupato tutto asti con i pezzi della vespa? :risata: 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Dimensioni? Potresti misurarmelo così me lo riproduco?Avrebbe una doppia funzione: 1. Per sollevare la vespa (e fin qui ci siamo); 2. Per tirarla in corsa contro i Suv e gli automobilisti indisciplinati. per la funzione 2 è meglio un mattone! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 per la funzione 2 è meglio un mattone! Meglio!!! Giusto:risata: 0 Cita
vader.t7 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Dimensioni? Potresti misurarmelo così me lo riproduco?Avrebbe una doppia funzione: 1. Per sollevare la vespa (e fin qui ci siamo); 2. Per tirarla in corsa contro i Suv e gli automobilisti indisciplinati. per la funzione 2 è meglio un mattone! Ueeeee calmini voi due che se vi becco io con il suv vi spiaccico! 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Ueeeee calmini voi due che se vi becco io con il suv vi spiaccico! Vader beccati sto mattone! 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Dimensioni? Potresti misurarmelo così me lo riproduco?.................. La sua altezza deve esse tale che mettendolo sotto il selettore del cambio la ruota anteriore tocchi per terra. 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Il tuo genitori avevano da Dio il budget di un cervello che hanno dovuto dividere tra te e tuo fratello no no tra me e mia sorella, mio fratello niente 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Fa il figo lui, ma in realtà dalla foto si vede benissimo che sta leggendo sul manuale, tenuto da un gobbo, le istruzioni per lo smontaggio. Se l'avessi fatto tenere da uno juventino per farmi un dispetto mi faceva vedere la pagina sbagliata :Lol_5: In realtà al centro della ruota c'è una fotocopia della pagina relativa al cambio gomme. Non c'è bisogno di coricare la vespa: basta porarsi dietro un blocchetto di legno dell'altezza giusta, metterlo sotto il selettore del cambio in modo da alzare la vespa tanto quando basti per sostituire la ruota .....io faccio così Pierluigi Ho provato anche questa opzione, creandomi anche l'accrocchio adatto, ma preferisco coricare la vespa mi da moooooolta più sicurezza 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Ammazza dex hai occupato tutto asti con i pezzi della vespa? :risata: Ero a Torino il giorno dell'eurovespa 2006 0 Cita
vivoperlavespa Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 - metti la vespa sul cavalletto - togli la ruota d'avanti - posizioni il crik vicino al blocco motore e cominci a girare per sollevare la vespa - cambi la ruota posteriore 0 Cita
iena Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 - togli la ruota d'avanti :quote: :risata: :risata: :quote: :risata: :risata: :quote: :risata: 0 Cita
highlander Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 Ehi ma adesso mi accorgo anche io che se mi trovo a forare nn so cambiare la ruota POSTERIORE...(x la ant credo di arrangiarmi)...dai qualcuno posti una guida veloce su come cambiare la ruota dietro :) guardando il tuo avatar mi viene il dubbio che tu sia un frequentatore di browers game 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 - metti la vespa sul cavalletto - togli la ruota d'avanti - posizioni il crik vicino al blocco motore e cominci a girare per sollevare la vespa - cambi la ruota posteriore Soluzione ottimale per metterci il d'oppio del tempo 0 Cita
vivoperlavespa Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 beh se sei un bradipo nello smontare e rimontare una semplice ruota si....ci metti il doppio del tempo... sono d'accordo con te.... (che si scrive con l'apostrofo caro dex):Lol_5::Lol_5::Lol_5: (chiedo scusa per il d'avanti, può capitare di sbagliare) 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 Originariamente inviato da vivoperlavespa Visualizza Messaggio - metti la vespa sul cavalletto - togli la ruota d'avanti - posizioni il crik vicino al blocco motore e cominci a girare per sollevare la vespa - cambi la ruota posteriore Soluzione ottimale per metterci il d'oppio del tempo Sono d'accordo con Dex, è inutile complicare una procedura così semplice! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.