cicerone Inviato Marzo 21, 2010 Inviato Marzo 21, 2010 Ciao a tutti!! Volevo domandare a chi ne sa più di me...per spurgare, dopo lungo inutilizzo, il freno anteriore a disco della mia px 150 my, come devo operare? Se ho ben capito devo allentare quella specie di sfiato a dado coperto da un cappellino di gomma nera e poi pompare a fondo con la leva del freno, chiudendo il dado (al giusto serraggio) quando esce soltanto liquido vero? Mi pare di aver visto una volta il mio meccanico che agiva così sulla mia auto (mi aveva persino messo a premere con forza il pedale del freno mentre lui sfiatava il circuito..), ma vorrei una conferma da chi è davvero pratico, anche perché coi freni meglio non scherzare:mavieni: Grazie mille!!! 0 Cita
TwinSpark Inviato Marzo 21, 2010 Inviato Marzo 21, 2010 Allora riempi bene la vaschetta in modo che non cali il livello prendendo aria. Chiaramente togli il cappuccio di gomma dallo spurgo sulla pinza. 1 - inizi a pompare con lo spurgo chiuso 2 - tenendo premuto la leva apri lo spurgo fai schizzare un pò di aria mista olio e richiudi sempre tenendo premuto 3 -Ripompi pompa pompa pompa e ripeti il punto n°2 Tutto ciò lo continui finchè dallo spurgo non esce un bel raggio di olio puro senza tracce d'aria. Io sono meccanico di vetture quindi la procedura di solito si fà in 2, una persona in macchina e l'altra a spurgare, sulla vespa non so se riesci a farlo tutto da solo, credo di si se ti arrivano le braccia sia alla leva freno che allo spurgo. Quando richiudi lo spurgo non stringere troppo c'è il rischio di rompere la pinza. In bocca al Lupo! 0 Cita
ninoduff Inviato Marzo 21, 2010 Inviato Marzo 21, 2010 anch'io volevo farlo,ma senza rabbocco è possibile effettuare questa operazione?non del liquido freni in casa,mi chiedevo se posso farlo ugualmente in sicurezza... 0 Cita
TwinSpark Inviato Marzo 21, 2010 Inviato Marzo 21, 2010 Ci puoi provare non esagerare nell'aprire lo spurgo però, perchè se si abbassa troppo il livello nella vaschetta invece che pescare olio inizia a pescare aria e devi rifare tutto daccapo... 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Secondo me se la pinza frena fare lo spurgo è del tutto inutile, non è che col tempo o l'utilizzo prende aria da qualche parte, il circuito è chiuso. Discorso diverso se il circuito è stato toccato od aperto in qualche punto. Inoltre fate attenzione ad aggiungere olio perchè quando poi adrete a mettere le pastiglie nuove il livello salirà, e se la vaschetta è già piena... 0 Cita
Vesponauta Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 2 - tenendo premuto la leva apri lo spurgo fai schizzare un pò di aria mista olio e richiudi sempre tenendo premuto Ovviamente userai un tubo trasparente che terminerà in un recicpiente, altrimenti il liquido -che è fortemente corrosivo- ti farà arrugginire la lamiera... 0 Cita
andrea4566 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Secondo me se la pinza frena fare lo spurgo è del tutto inutile, non è che col tempo o l'utilizzo prende aria da qualche parte, il circuito è chiuso.Discorso diverso se il circuito è stato toccato od aperto in qualche punto. Inoltre fate attenzione ad aggiungere olio perchè quando poi adrete a mettere le pastiglie nuove il livello salirà, e se la vaschetta è già piena... non credo, anche "l'olio" dei freni e soggetto ad usura, mi sembra di ricordare che quando si fa scuro è da cambiare sfrutto l'occasione per chiedere ma la leva freno deve essere "pesante", giusto? una volta effettuato correttamente lo spurgo io con tutta la forza possibile non riesco a far toccare la leva del freno con la manopola, è corretto? 0 Cita
Vesponauta Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Esatto, altrimenti vuol dire che ci sono bolle nel circuito. La leva al masimo dovrebbe arrivare a circa metà della sua corsa. 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 non credo, anche "l'olio" dei freni e soggetto ad usura, mi sembra di ricordare che quando si fa scuro è da cambiare L'olio dei freni patisce l'umidità, ed ovviamente è soggetto ad usura, ma poco più sopra si parla di spurgo senza sostituzione di olio e secondo me è una cosa da non fare 0 Cita
andrea4566 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 ah certo, non ha senso senza cambiare olio. vesponauta grazie per la risposta, pensavo di non essere buono a nulla (prima avevo la forcella a tamburo, per questo non ho riferimenti). ecco una buona guida: 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 L'olio dei freni patisce l'umidità, ed ovviamente è soggetto ad usura, ma poco più sopra si parla di spurgo senza sostituzione di olio e secondo me è una cosa da non fare Giusto. L'olio freni tende ad assorbire umidità e questo ne abbassa il punto di ebollizione. Durante le frenate le pasticche ed ovviamente la pinza si riscaldano. All'interno della pinza c'è appunto l'olio e se è deteriorato arriva prima al punto di ebollizione, con l'ovvia conseguenza della fromazione di bolle d'aria che fanno perdere di efficienza il freno. Visto che per cambiarlo bastano pochi cc di olio è sempre meglio farlo almeno una volta ogni 2 anni, la spesa non vale il rischio. 0 Cita
Vesponauta Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 Sarò fortunato, ma in quasi 8 anni il mio olio è bello limpido, e frena sempre bene... So benissimo che è opportuno cambiarlo, perchè comunque si deteriora, ma se apro la vaschetta inizierò a fare entrare umidità... 0 Cita
andrea4566 Inviato Marzo 22, 2010 Inviato Marzo 22, 2010 e come fai a sapere che l'olio è bello limpido se non hai mai aperto la vaschetta? credo che sia relativo lo spioncino 0 Cita
Vesponauta Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 Le prestazioni in frenata non sono calate. Sicuramente ancora l'impianto è sigillato! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 Lo apriamo al VRraduno e schizziamo di olio tutte la carrozzeria di scarrafone ed anche quella delle vespe vicine 0 Cita
casca Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 ah certo, non ha senso senza cambiare olio. vesponauta grazie per la risposta, pensavo di non essere buono a nulla (prima avevo la forcella a tamburo, per questo non ho riferimenti). ecco una buona guida: Ma è Simoncelli da ragazzino! Comunque anch'io non ho mai cambiato l'olio dei freni e manco ho dovuto spurgare. Vero è che Matilda ha 2 anni e mezzo e la uso quotidianamente. 0 Cita
GustaV Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Il liquido freni (che viene impropriamente chiamato olio ma è in realtà un glicole) è fortemente igroscopico. Con il tempo tende ad assorbire umidità. Il problema è la perdita delle proprietà anti-evaporazione, quindi un liquido vecchio e saturo di umidità tende a bollire e quindi a provocare problemi di "fading" nell'uso intenso, cioè quando i freni si scaldano troppo, magari percorrendo tratti di montagna. Ma nell'uso normale è difficile accusare problemi con liquido vecchio. La mia vespa ha lo stesso liquido da 6 anni, problemi zero. 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 vecchio e saturo di umidità tende a bollire e quindi a provocare problemi di "fading" nell'uso intenso Davide, mi sa che il fading e' un'altra cosa, e' legato alla diminuzione del coefficiente di attrito della pastiglia sul disco quando si scalda. Il problema del liquido che bolle causa un'allungamento della corsa della leva. In casi estremi la leva "va a vuoto". 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 La mia vespa ha lo stesso liquido da 6 anni, problemi zero. Li avrai al ritorno dal VR raduno, non riuscirai a frenare in lombardia e finirai in svizzera 0 Cita
GustaV Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Li avrai al ritorno dal VR raduno, non riuscirai a frenare in lombardia e finirai in svizzera Dov'è l'emoticon che si gratta? 0 Cita
GustaV Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Davide, mi sa che il fading e' un'altra cosa, e' legato alla diminuzione del coefficiente di attrito della pastiglia sul disco quando si scalda. Il problema del liquido che bolle causa un'allungamento della corsa della leva. In casi estremi la leva "va a vuoto". io sapevo che il fading è l'effetto del surriscaldamento dei freni in generale: pastiglie che hanno attrito ridotto, perdita di pressione dell'impianto a causa del surriscaldamento dei tubi e bolle nel liquido. Magari mi sbaglio 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Dov'è l'emoticon che si gratta? Te lo stavo per suggerire:mrgreen: 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Dov'è l'emoticon che si gratta? Te lo stavo per suggerire:mrgreen: :quote: :quote: 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 io sapevo che il fading è l'effetto del surriscaldamento dei freni in generale: pastiglie che hanno attrito ridotto, perdita di pressione dell'impianto a causa del surriscaldamento dei tubi e bolle nel liquido. Magari mi sbaglio Il fenomeno delle bolle e' molto piu drammatico, pensa alla leva che va a fine corsa ma non frena. Il fading dipende anche dalla mescola delle pastiglie, infatti esistono per usi gravosi(vedi macchina da competizione della pastiglie antifading che non frenano da fredde ma sono meno soggette al fading ad alta temperatura. 0 Cita
Vespista46 Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 non credo, anche "l'olio" dei freni e soggetto ad usura, mi sembra di ricordare che quando si fa scuro è da cambiare sfrutto l'occasione per chiedere ma la leva freno deve essere "pesante", giusto? una volta effettuato correttamente lo spurgo io con tutta la forza possibile non riesco a far toccare la leva del freno con la manopola, è corretto? La mia leva tutta tirata al max arriva a 1/4 della corsa totale che potrebbe compiere la leva! Prima di prenderci la mano però (anzi il dito).... Però una volta fatta l'abitudine con la poca corsa del tubo in treccia e del circuito pieno, basta davvero pochissima pressione per fare frenate belle aggressive! Altro che scooter, che cominciano a frenare da metà leva in poi... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.