Vai al contenuto


Piantone e componenti necessari per rimontarlo


Poggio
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

sono due giorni che faccio ricerche sul forum ma non ho trovato niente che mi chiarisca le idee.

Devo cominciare a rimontare la mia 50 R e volevo sapere quali sono i componenti necessari per rimontare il piantone, ovvero, sterzo escluso con cosa fisso il piantone alla carrozzeria? Fate conto che in seguito a traslochi, spostamenti e tanto tempo trascorso dall'ultima volta che ci ho messo mano, molti pezzi sono stati smarriti. :azz:

Quindi preferisco comprare tutto nuovo per essere sicuro di non tralasciare niente nel rimontaggio, secondo voi questi pezzi fanno al caso mio?

 

CALOTTE INFERIORE STERZO VESPA 50 90 125 ET3 PX PK PE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

CALOTTE SUPERIORE STERZO VESPA 50 90 125 ET3 PX PK PE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

grazie a tutti!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, le foto degli annunci e-bay sono lievemente scorrette (sono uguali sia per sopra che per sotto, almeno io le vedo uguali)

Dovresti contattare il negozio e chiedere, ma in linea di massima dovrebbero essere giusti, si trovano con abbastanza facilità.

 

Fai conto che sotto dovresti avere un cerchio di cuscinetti tra 2 parapolveri, e sopra, in ordine dall'alto: ghiera, spessore, ghiera, cuscinetti.

 

Da VRwik per lo smontaggio, ma per il rimontaggio è il contrario:

Smontaggio - VRwiki

 

 

Per sfilare la forcella è necessario preventivamente rimuovere il manubrio.

  • Svitare la prima ghiera, per farlo è necessario uno scalpello, un martello e un po' di calma oppure della chiave apposta, ma molto probabilmente risulterebbe inefficace. Quindi puntare lo scalpello in una scanalatura della ghiera e martellare per far girare in senso antiorario
  • Rimuovere quindi la prima ghiera e l'anello che fa da spessone
  • La seconda ghiera potrebbe essere meno tenace della prima, rimuoverla e rimuovere anche i cuscinetti
  • Dopo aver sfilato la forcella, sfilare il cuscinetto inferiore e il parapolvere, nel caso aiutarsi con molta calma con scalpello e martello

Non ci sono le foto ma se hai in mano i pezzi dovresti essere in grado...

 

Spero di essere stato utile, se non ti serve non ti arrabbiare:mrgreen:

 

 

Ciao ciao

 

Damn

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che sei stato utile, grazie per la risposta!

Le foto mi ero accorto anche io che sono uguali però l'inserzione dice calotta superiore in una ed inferiore nell'altra poi anche il prezzo è diverso quindi ho pensato che la foto fosse indicativa, ad ogni modo meglio chiedere al venditore!

Quando avrò i pezzi in mano se non capisco come vanno montati ti ricontatto! Perchè è facile a dirsi cuscinetto, parapolvere e ghiera, però poi se non riesco a distinguerli sono problemi!

grazie ancora, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cuscinetto è un anello che ha "intrappolato delle sfere" al suo interno, lo riconosci perchè vedi le sfere.

La ghiera è in quelle foto di e-bay, è quella cosa con 4 scanalature all'esterno e all'interno è filettata.

Lo spessore è solo un anello un po' spesso.

Il parapolvere è il pezzo che avanza :mrgreen: in pratica se ne metti due appoggiati l'uno all'altro fanno una ciambella :mrgreen: nella quale ci va il cuscinetto con le sfere grandi.

 

Procurati anche un po' di grasso da spalmare sulle sfere che è meglio...

 

 

Ciao ciao

 

Damn

 

 

ps

 

Dimenticavo in una R che ho smontato, i parapolveri sono rimasti attaccati e non li levai.

Uno rimase attaccato al telaio e l'altro alla forcella, quindi magari è così anche per te... controlla magari ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ahhhhhhhhhh ecco! ora è tutto più chiaro perchè io per cuscinetto ho sempre inteso quell'organo che va sull'albero e che la parte esterna ruota grazie alle sfere presenti all'interno, quello delle foto invece non era proprio così e mi confondeva le idee!

Comunque adesso guardo se mi sono rimasti attaccati da qualche parte!

Per il grasso non c'è problema, quello lo metto ovunque!

Appena mi arrivano i pezzi comunque ci ragiono su e cerco di orientarmi anche con gli esplosi. Grazie ancora

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ha la pagina dell'esploso dove vedi i dettagli e il montaggio?

 

si, ricordo di avere nel pc di casa degli esplosi trovati in rete tempo fa, se però c'è qualcosa di più dettagliato e preciso per la 50 R direi che sarebbe decisamente meglio!

 

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...