carlomspx Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 ciao ragazzi sono nuovo in questo sito , sto sistemando un motore di una vespa 180 ss devo cambiare albero motore biella cuscinetti frizione , praticamente devo rifare il motore:testate: . di nuovo ho gia' il pistone e il cilindro rettificato. vi chiedo AIUTO!! per info foto e tutto quello che potete fare per aiutarmi , compreso qualche indirizzo internet dove comprare sicuro. vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 Ciao e benvenuto. Hai già smontato il motore? perchè non metti qualche foto e vediamo in che condizioni é? 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 questa e' la vespa che sto restaurando come potete vedere per il motore praticamente serve un miracolo, il telaio e' gia apposto pero' devo finirlo ora mi sto dedicando al motore , avrei anche una domanda da farvi , sull albero motore dalla parte del volano "credo" ho trovato questo distanziale "lo vedete dalla foto" e' normale? perche' mi sembra fatto da qualche meccanico c'e' in tutti i motori 180ss? 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 questa e' la vespa che sto restaurando come potete vedere per il motore praticamente serve un miracolo, il telaio e' gia apposto pero' devo finirlo ora mi sto dedicando al motore , avrei anche una domanda da farvi , sull albero motore dalla parte del volano "credo" ho trovato questo distanziale "lo vedete dalla foto" e' normale? perche' mi sembra fatto da qualche meccanico c'e' in tutti i motori 180ss? Quel distanziale è la camme che aziona le punte. Dietro a quel distanziale ci va anche un anello che non compare sugli esplosi ma è riportato nell'elenco ricambi. Il suo codice è 111236 (anello di ritegno) e veniva fornito insieme all'albero motore completo. Serve ad impedire che la camme possa spostarsi verso il cuscinetto, visto che dall'altro lato è bloccata dal volano stesso. Riguardo l'albero poi, tu dici di volerlo cambiare ma per quale motivo? Forse è solo da imbiellare. I ricambi per una normale revisione del motore sono tutti facili da reperire, il kit di paraoli lo fa l'ariete, i cuscinetti di banco sono gli stessi del T5:mrgreen: (e altri), ingranaggio messa in moto, dischi frizione, parastrappi idem, guarnizioni e ganasce no problem, punte e condensatore idem, la rettifica l'hai fatta. Ti manca qualche pezzo? Per la pulizia del motore evita sabbiatura, pallinatura ed altre operazioni simili, lavora con normali prodotti per pulizie simili e retina, sabbiando o pallinando perderesti la finitura liscia tipica dei motori vespa di quegli anni. buon divertimento. PS dimmi il numero di telaio senza gli ultimi due, giusto per capire un paio di particolari. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 Ma nella foto 3 il motore è già montato o non è il suo? 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 Il motore nell'altra foto che vedi montato e' il suo solo che all'inizio dovevo rifare il telaio poi ho visto che la moto stava venendo veramente bene , ed il motore e' conciato allora ho deciso di aprirlo. Ho capito ora quello che hai detto dell distanziale ti ringrazio , infatti nell esploso non fa riferimento, l'anello che dici e' quello in questa foto? secondo te' l'albero non lo devo cambiare ? e se non lo cambio si puo' sabbiare ,non dove entrano i cuscinetti ma sui bilanceri e li vicino? per il resto pulisco tutto con prodotti. per adesso non mi manca niente pero' se mi consigli dove prendere cuscinetti guarnizioni su internet ti sarei grato , sopratutto qualcuno che non ti spedisce pezzi che non sono quelli del 180ss(gia' capitato). il numerodi telaio della vespa e' -0068..- 0 Cita
bep Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 L'albero motore del mio SS è stato portato in rettifica per la sost di biella e rullini. Purtroppo il mio amico rettificatore mi ha detto di non avere a disposizione l'attrezzo per aprirlo, o meglio non aveva tempo per costruirne uno, e quindi mi a consigliato l'acquisto di uno nuovo(130euro) Considerando che se fosse andata a buon fine la sost di biella -rullini non avrei speso meno di 90 euro tutto sommato è stato meglio cosi'. Sperando sempre nella buona qualità del ricambio, che ultimamente lascia un po' a desiderare. Se poi hai bisogno consigli il mio numero ce l'hai.Ciao 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 E' quello che ho pensato anchio quando all'inizio pensavo di cambiare solo la biella ,pero' sistemare solo la biella ed il resto mi costa 90 euro e il tutto nuovo costa 130 non so anche secondo me' conviene prenderlo nuovo. 0 Cita
vick75 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 sapete dove si puo' reperire questo distanziale? ho un' amico che lo ha smarrito e non riusciamo a trovarlo come ricambio nuovo.. Quel distanziale è la camme che aziona le punte. Dietro a quel distanziale ci va anche un anello che non compare sugli esplosi ma è riportato nell'elenco ricambi. Il suo codice è 112236 (anello di ritegno) e veniva fornito insieme all'albero motore completo. Serve ad impedire che la camme possa spostarsi verso il cuscinetto, visto che dall'altro lato è bloccata dal volano stesso. Riguardo l'albero poi, tu dici di volerlo cambiare ma per quale motivo? Forse è solo da imbiellare. I ricambi per una normale revisione del motore sono tutti facili da reperire, il kit di paraoli lo fa l'ariete, i cuscinetti di banco sono gli stessi del T5:mrgreen: (e altri), ingranaggio messa in moto, dischi frizione, parastrappi idem, guarnizioni e ganasce no problem, punte e condensatore idem, la rettifica l'hai fatta. Ti manca qualche pezzo? Per la pulizia del motore evita sabbiatura, pallinatura ed altre operazioni simili, lavora con normali prodotti per pulizie simili e retina, sabbiando o pallinando perderesti la finitura liscia tipica dei motori vespa di quegli anni. buon divertimento. PS dimmi il numero di telaio senza gli ultimi due, giusto per capire un paio di particolari. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 E' quello che ho pensato anchio quando all'inizio pensavo di cambiare solo la biella ,pero' sistemare solo la biella ed il resto mi costa 90 euro e il tutto nuovo costa 130 non so anche secondo me' conviene prenderlo nuovo. Io preferirei cambiare la biella e tenermi l'albero originale, per la pulizia quando lo porti a imbiellare te lo fai dare aperto, gli dai una bella pulita con la retina lo riporti e lo fai imbiellare. @vick75: per quel pezzzo che ti manca devi cercare nei mercatini oppure online. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 L'albero motore del mio SS è stato portato in rettifica per la sost di biella e rullini.Purtroppo il mio amico rettificatore mi ha detto di non avere a disposizione l'attrezzo per aprirlo, o meglio non aveva tempo per costruirne uno, e quindi mi a consigliato l'acquisto di uno nuovo(130euro) Considerando che se fosse andata a buon fine la sost di biella -rullini non avrei speso meno di 90 euro tutto sommato è stato meglio cosi'. Sperando sempre nella buona qualità del ricambio, che ultimamente lascia un po' a desiderare. Se poi hai bisogno consigli il mio numero ce l'hai.Ciao Strano, per aprire un albero motore 180SS ci vuole la pressa così come per gli alberi di altri modelli vespa. Probabilmente ci ha guadagnato di più a venderti un albero nuovo che magari aveva in casa da un sacco di tempo e comunque per sostituire una biella 90 euro mi sembrano troppi, ad un albero motore PX un mesetto fa ho speso 47 euro. 0 Cita
TommyRally Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 sapete dove si puo' reperire questo distanziale?ho un' amico che lo ha smarrito e non riusciamo a trovarlo come ricambio nuovo.. scusate...ma il distanziale dietro la camma cui fate riferimento non dovrebbe essere l'anello interno del cuscinetto a rulli lato volano? il codice skf del cuscinetto è NU205.....onestamente non so se deve essere o meno C3... Tommy 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 scusate...ma il distanziale dietro la camma cui fate riferimento non dovrebbe essere l'anello interno del cuscinetto a rulli lato volano? il codice skf del cuscinetto è NU205.....onestamente non so se deve essere o meno C3...Tommy No, quell'anello metallico dietro la camma serve solo per evitare che la stessa possa spostarsi. il cuscineto NU205 C3 va bene. 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 29, 2010 Autore Inviato Marzo 29, 2010 Ma per liberare la biella dall'albero motore con la pressa va scaldato il perno per caso?? per facilitare l'uscita . 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 Ma per liberare la biella dall'albero motore con la pressa va scaldato il perno per caso?? per facilitare l'uscita . Se scaldi il perno si dilata e non esce più...... 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 29, 2010 Autore Inviato Marzo 29, 2010 Se scaldi il perno si dilata e non esce più...... Domani provo a liberarlo ,con la pressa al lavoro pero' devo dirti che la biella sull albero motore e' praticamente bloccata non so cosa riesco a recuperare li. non sembra ma e' veramente conciato , la biella non si muove in nessuna maniera 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 29, 2010 Inviato Marzo 29, 2010 Domani provo a liberarlo ,con la pressa al lavoro pero' devo dirti che la biella sull albero motore e' praticamente bloccata non so cosa riesco a recuperare li. non sembra ma e' veramente conciato , la biella non si muove in nessuna maniera Si deve muovere, al massimo si spaccherà la biella e poi a quel punto ti converrà tagliare in due il perno della biella. 0 Cita
TommyRally Inviato Marzo 30, 2010 Inviato Marzo 30, 2010 Quel distanziale è la camme che aziona le punte. Dietro a quel distanziale ci va anche un anello che non compare sugli esplosi ma è riportato nell'elenco ricambi. Il suo codice è 112236 (anello di ritegno) e veniva fornito insieme all'albero motore completo. Serve ad impedire che la camme possa spostarsi verso il cuscinetto, visto che dall'altro lato è bloccata dal volano stesso. Alex, con quel codice mi hai fatto impazzire....infatti è sbagliato...quello giusto è 111236... va solo sulla 180ss.. ho sul banco due motori 160GS prima serie smontati e quell'anello non esiste nel 160... meno male, fine dello scervellamento... Tommy 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 31, 2010 Inviato Marzo 31, 2010 Alex, con quel codice mi hai fatto impazzire....infatti è sbagliato...quello giusto è 111236... va solo sulla 180ss.. ho sul banco due motori 160GS prima serie smontati e quell'anello non esiste nel 160... meno male, fine dello scervellamento...Tommy :Ave_2::Ave_2: Scusami, è stato un errore di digitazione. Su due motori GS che ho smontato, uno dei quali conservato e numero bassissimo (0012xx) l'anello c'era. Probabilmente è stato un errore nei disegni poi corretto indicando almeno il codice dalla 180 SS in poi oppure come spesso succedeva, quando quel particolare è stato visto sulle 180 SS è stato aggiunto per sicurezza anche sulle 160 GS. 0 Cita
carlomspx Inviato Marzo 31, 2010 Autore Inviato Marzo 31, 2010 Alex, con quel codice mi hai fatto impazzire....infatti è sbagliato...quello giusto è 111236... va solo sulla 180ss.. ho sul banco due motori 160GS prima serie smontati e quell'anello non esiste nel 160... meno male, fine dello scervellamento...Tommy hai coprato questo pezzo su internet? , se si hai l'indirizzo? 0 Cita
Vespista90 Inviato Marzo 31, 2010 Inviato Marzo 31, 2010 domanda da profano ma per il blocco 180ss esistono Kit aftermarket tipo Polini Malossi o Pinasco? a quanto sò io non esistono per via di un prigioniero disassato è vero? 0 Cita
TommyRally Inviato Marzo 31, 2010 Inviato Marzo 31, 2010 il 180 ss ha l'apirazione sul cilindro comandata dal pistone (piston ported). Non esistono kit in commercio con tali caratteristiche. Ho letto anche io che un priogioniero è lievemente spostato rispetto ai prigionieri del 200, ma non ho verificato. Per curiosità, domani prendo una guarnizione del 200 e controllo sui carter del 160GS (stesse misure del 180SS). Tieni presente che i carter del 160GS o 180SS non hanno alcun travaso (il cilindro ha due soli travasi piston ported). Tommy 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 31, 2010 Inviato Marzo 31, 2010 il 180 ss ha l'apirazione sul cilindro comandata dal pistone (piston ported). Non esistono kit in commercio con tali caratteristiche. Ho letto anche io che un priogioniero è lievemente spostato rispetto ai prigionieri del 200, ma non ho verificato. Per curiosità, domani prendo una guarnizione del 200 e controllo sui carter del 160GS (stesse misure del 180SS). Tieni presente che i carter del 160GS o 180SS non hanno alcun travaso (il cilindro ha due soli travasi piston ported). Tommy Giusto, con una precisazione: per "piston ported" si intende l'ammissione controllata dal pistone. Per i travasi laterali l'impiego di tale termine non è proprio corretto. Per il resto confermo tutto, quando smontai per la prima volta un motore 180 SS mi venne l'idea di montare un pinasco con ammissione lamellare al cilindro e per il problema del travaso fronte scarico che andava creato apportando materiale e creando il piano di tenuta per la guarnizione di base del cilindro e per la posizione di un prigioniero, la cosa si presentò difficilmente realizzabile. Ovviamente non mi andava e non farò mai una modifica del genere su un motore 180SS 0 Cita
Vespista90 Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 Giusto, con una precisazione: per "piston ported" si intende l'ammissione controllata dal pistone. Per i travasi laterali l'impiego di tale termine non è proprio corretto. Per il resto confermo tutto, quando smontai per la prima volta un motore 180 SS mi venne l'idea di montare un pinasco con ammissione lamellare al cilindro e per il problema del travaso fronte scarico che andava creato apportando materiale e creando il piano di tenuta per la guarnizione di base del cilindro e per la posizione di un prigioniero, la cosa si presentò difficilmente realizzabile. Ovviamente non mi andava e non farò mai una modifica del genere su un motore 180SS ma nemmeno all' epoca esistevano tali kit? Mi sembra molto strano:mah: 0 Cita
Alext5 Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 ma nemmeno all' epoca esistevano tali kit? Mi sembra molto strano:mah: All'epoca si tagliava il pistone dal lato aspirazione, si faceva "la mezza luna" come veniva chiamata, poi si alzava lo scarico, si metteva un tromboncino al posto del filtro aria e già le cose cambiavano. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.