far0bass0 Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 ciao a tutti ho un ammortizzatore della vespa 50 prima serie spompato, l'ho aperto ed ho visto che ha il rasaolio consumato ed indurito dal tempo:-( vorrei sapere se esistono i kit di revisione per questi ammo. siccome ne ho diversi vecchi che si smontano, sarebbe interessante ripristinare gli originali no? se qualcuno sa parli!!! ciao 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 Oring e paraoli generalmente sono ricambi standard, quindi dovresti andare in da un rivenditore che tratta articoli per pistoni idraulici e dovresti trovarli. Ovviamente devi portarti il campione. 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 ciao a tutti ho un ammortizzatore della vespa 50 prima serie spompato,l'ho aperto ed ho visto che ha il rasaolio consumato ed indurito dal tempo:-( vorrei sapere se esistono i kit di revisione per questi ammo. siccome ne ho diversi vecchi che si smontano, sarebbe interessante ripristinare gli originali no? se qualcuno sa parli!!! ciao anteriore o posteriore? 0 Cita
far0bass0 Inviato Aprile 2, 2010 Autore Inviato Aprile 2, 2010 anteriore o posteriore? ciao ammortizzatore posteriore 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 ciaoammortizzatore posteriore butta via 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 E perchè? Se ha la manualità, il tempo, e trova i ricambi si può rigenerare un ammortizzatore e risparmiare i soldi di uno nuovo. 0 Cita
forestadelborneo Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Quoto Dexolo non c'è paragone tra l'averci provato e magari esserci riuscito e il semplice sborsar soldi per risolvere il problema. Soddisfazione non sarebbe... Forza e coraggio, tutto si può. 0 Cita
far0bass0 Inviato Aprile 2, 2010 Autore Inviato Aprile 2, 2010 gli ammortizzatori vecchi, una volta si rigeneravano:lol: tanto è che si possono smontare, al contrario dei nuovi che sono stampati ed impossibile da aprire salvo poi buttare tutto:azz: il difficile è reperire le parti usurate da sostituire:mah: altrimenti sarebbe una sciocchezza sistemarli ed averre sempre i suoi originali perfettamente funzionanti:lol: ma si sa, oggi tutto deve durare poco cmq io cerco e chiedo in giro, non ho fretta prima o poi ci riuscirò grazie per l'interessamento:Ave_2: 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 E perchè? Se ha la manualità, il tempo, e trova i ricambi si può rigenerare un ammortizzatore e risparmiare i soldi di uno nuovo. Domanda: l'avete mai fatto o provato a farlo? Io sì .....20 anni fa 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Per lavoro ho anche aperto quelli chiusi a pressione, che in teoria non si potrebbero aprire, e che poi per richiudere filettavamo l'interno del fodero e facevamo una boccola con oring esterno (alla fine del filetto) ed uno all'interno (dove scorre lo stelo). 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Per lavoro ho anche aperto quelli chiusi a pressione, che in teoria non si potrebbero aprire, e che poi per richiudere filettavamo l'interno del fodero e facevamo una boccola con oring esterno (alla fine del filetto) ed uno all'interno (dove scorre lo stelo). bene costo per un profano per farsi fare una boccola? farsi fare un filetto al tornio? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Io che invece sono inetto (si dice così??) chiedo una cosa più tranquilla..Per capire se è spompo o va bene, come faccio?? 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 I prezzi non li so, ma non penso sia un lavoro molto oneroso. Ma qua il problema non si pone, far0bass0 ha le versioni che si possono aprire ed è per quello che chiedeva informazioni. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Io che invece sono inetto (si dice così??) chiedo una cosa più tranquilla..Per capire se è spompo o va bene, come faccio?? Quando lavora solo più la molla è spompo 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 Quando lavora solo più la molla è spompo Dammi pure dell'ignorante ma...:mah: 0 Cita
alfred Inviato Aprile 2, 2010 Inviato Aprile 2, 2010 se può esserti utile anni fa ne ho risistemati due : uno di una 50/1967 e uno di una 50/1964 eccoti alcune foto se noti su quello del 64 era impresso logo e data Ora non ricordo cosa ho sostituito con esattezza, ma se non erro a parte la sostituzione dell'olio, ho fatto ben poco Ora sono sotto le rispettive vespe e fanno il loro sporco lavoro Sono quelli anteriori che anche se riassemletati, ammortizzano zero ... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 3, 2010 Inviato Aprile 3, 2010 Dammi pure dell'ignorante ma...:mah: Proverò a spiegarmi meglio. Se nell'ammortizzatore lavora solo una molla alla prima buca inizi a... Molleggiare Cioè vai su e giù per un po di volte, appunto per effetto della molla. Poi te ne accorgi perchè come ti ci siedi sopra si comprime e spesso non torna su bene o velocemente. Se hai l'ammortizzatore in piena efficenza alla prima buca si comprime, non molleggia e torna su subito, e su resta fino alla buca successiva 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.