Palma.17 Inviato 7 aprile 2010 - 06:42 Share Inviato 7 aprile 2010 - 06:42 Ciao ragazzi io possiedo una pk 50s e sto cercando di cambiare la campana della frizione, la mia domanda sarebbe questa: quali sono le principali operazione da fare in ordine? e sopratutto...per aprire i carter completamente devo togliere il volano con l'estrattore?? Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che mi darete!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 07:41 Share Inviato 7 aprile 2010 - 07:41 Ciao, per togliere la campana devi smontare ...hummm tutto... partendo dal volano... gruppo termico, piattello portafreni etc... Per togliere il volano prova a togliere il dado, qualche volta, se dice bene, si sfila da solo, altrimenti dovrai usare l'estrattore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Palma.17 Inviato 7 aprile 2010 - 07:49 Autore Share Inviato 7 aprile 2010 - 07:49 Grazie mille ora ci proverò.... infatti dalla parte opposta del carter ho gia aperto tutto...sto solo aspettando che arrivi l'estrattore della frizione x toglierla e accedere alla campana... intanto aprirò il carter anke dall'altro lato... quindi ormai che ci sono posso raccordare anke le luci del carter vero? sto per montare un 102 pinasco in alluminio... LA campana 24/72 come vi sembra? ...Carb 19 e marmitta polini 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 7 aprile 2010 - 07:54 Share Inviato 7 aprile 2010 - 07:54 Ciao ragazzi io possiedo una pk 50s e sto cercando di cambiare la campana della frizione, la mia domanda sarebbe questa: quali sono le principali operazione da fare in ordine? e sopratutto...per aprire i carter completamente devo togliere il volano con l'estrattore?? Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che mi darete!! Devi smontare tutto ma proprio tutto, il volano senz'altro in quanto dietro allo statore che sta dietro al volano ci sono dei perni che tengono chiuso i carter. Ciao, per togliere la campana devi smontare ...hummm tutto...partendo dal volano... gruppo termico, piattello portafreni etc... Per togliere il volano prova a togliere il dado, qualche volta, se dice bene, si sfila da solo, altrimenti dovrai usare l'estrattore. Assolutamente no, solo su alcuni vecchi modelli, il dado svitandosi fa pressione su di un seeger e tira via il volano, ma non sempre funziona e sopratutto non è il caso delle PK. Per svitare il dado del volano ci vuole la pistola ad aria per svitare oppure una chiave a compasso per tenerlo fermo ed una comune chiave da 17 a tubo/bussola, evitare di mettere oggetti in contrasto fra volano e altro, si rischia di fare danni. Di estrattori ne servono due, uno per il volano ed uno per la frizione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 7 aprile 2010 - 07:59 Share Inviato 7 aprile 2010 - 07:59 Grazie mille ora ci proverò.... infatti dalla parte opposta del carter ho gia aperto tutto...sto solo aspettando che arrivi l'estrattore della frizione x toglierla e accedere alla campana... intanto aprirò il carter anke dall'altro lato... quindi ormai che ci sono posso raccordare anke le luci del carter vero? sto per montare un 102 pinasco in alluminio... LA campana 24/72 come vi sembra? ...Carb 19 e marmitta polini Dopo che togli la frizione accedi alla campana ma solo per vederla, per toglierla se non apri i carter e non togli il seeger che la tiene nel cuscinetto non verrà mai via. Con l'occasione puoi raccordare i travasi ma sopratutto ti consiglio di cambiare tutte le guarnizioni e gli oring, specie quello dell'alberino del cambio, sostituisci anche paraoli e cuscinetti. La 24/72 è giusta per il 102 e anche il resto è diciamo la giusta configurazione per un motore 102. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Palma.17 Inviato 7 aprile 2010 - 08:11 Autore Share Inviato 7 aprile 2010 - 08:11 Grazie ragazzi! ma io prima avevo sempre un 102 ma non avevo raccordato i carter...incide molto sulle prestazioni questa operazione? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 7 aprile 2010 - 08:13 Share Inviato 7 aprile 2010 - 08:13 Grazie ragazzi! ma io prima avevo sempre un 102 ma non avevo raccordato i carter...incide molto sulle prestazioni questa operazione? Qualcosina migliora;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Palma.17 Inviato 7 aprile 2010 - 08:17 Autore Share Inviato 7 aprile 2010 - 08:17 Qualcosina non fa mai male!! ...spero di riuscire a richiudere tutto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sebastiano94 Inviato 7 aprile 2010 - 10:48 Share Inviato 7 aprile 2010 - 10:48 ciao, io possego una vespa pk s e i carter gli ho aperti il volano lo puoi togliere anche con un martello di gomma e un cacciavite a taglio grande mettendo il cacciavite sotto il volano e dai dei colpetti leggeri su volano. E attento alle alette del volano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 10:50 Share Inviato 7 aprile 2010 - 10:50 Bhè... giusto per la cronaca... ho una pk 50 xl, un volta svitato il dado, dando due colpetti qua e la con il martello gommato è venuto via da solo... in ogni caso concordo, procurarsi un esttrattore per averlo a portata di mano è senza dubbio di aiuto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 10:52 Share Inviato 7 aprile 2010 - 10:52 Dimenticavo.... ma di sicuro lo sai già, prima di togliere lo statore fai un segno che ne indichi la posizione al momento del rimontaggio cosi non perderai la testa per ritrovare l'anticipo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 7 aprile 2010 - 10:56 Share Inviato 7 aprile 2010 - 10:56 ciao, io possego una vespa pk s e i carter gli ho aperti il volano lo puoi togliere anche con un martello di gomma e un cacciavite a taglio grande mettendo il cacciavite sotto il volano e dai dei colpetti leggeri su volano. E attento alle alette del volano. Bhè... giusto per la cronaca... ho una pk 50 xl, un volta svitato il dado, dando due colpetti qua e la con il martello gommato è venuto via da solo... in ogni caso concordo, procurarsi un esttrattore per averlo a portata di mano è senza dubbio di aiuto. Se il volano è stato serrato a dovere difficilmente con i vostri metodi si tira via senza fare danni. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 12:46 Share Inviato 7 aprile 2010 - 12:46 Allora probabilmente era serrato male già da prima... Meglio controllerò che tutto sia in ordine e vi aggiornerò. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 aprile 2010 - 14:19 Share Inviato 7 aprile 2010 - 14:19 la coppia di serraggio influisce solo sulla coppia da esercitare per svitare il dado (chiave 14 o 17 se albero a cono 19 - chiave 19 se albero a cono 20) la facilità o meno di estrarre il volano dipende solo ed esclusivamente dai coni maschio e femmina......... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castello Inviato 7 aprile 2010 - 18:47 Share Inviato 7 aprile 2010 - 18:47 Dimenticavo.... ma di sicuro lo sai già, prima di togliere lo statore fai un segno che ne indichi la posizione al momento del rimontaggio cosi non perderai la testa per ritrovare l'anticipo. no, non serve il segno xkè sul carter dove sta lo statore, vicino ad una delle 3 viti che lo fissano, c'è già la tacca messa da mamma piaggio!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 19:00 Share Inviato 7 aprile 2010 - 19:00 no, non serve il segno xkè sul carter dove sta lo statore, vicino ad una delle 3 viti che lo fissano, c'è già la tacca messa da mamma piaggio!! Beato te... io ci ho messo una settimana per ritrovare la posizione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 19:01 Share Inviato 7 aprile 2010 - 19:01 la coppia di serraggio influisce solo sulla coppia da esercitare per svitare il dado (chiave 14 o 17 se albero a cono 19 - chiave 19 se albero a cono 20) la facilità o meno di estrarre il volano dipende solo ed esclusivamente dai coni maschio e femmina......... Ciao Sartana .... devo preoccuparmi? se come dici ho i coni rovinati o può succedere che si estragga anche senza estrattore? Certo non a mano libera però.... quasi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 aprile 2010 - 19:21 Share Inviato 7 aprile 2010 - 19:21 Ciao Sartana ....devo preoccuparmi? se come dici ho i coni rovinati o può succedere che si estragga anche senza estrattore? Certo non a mano libera però.... quasi. Troppa poca tenuta, rischi di schiavettare Se, come penso, hai un accoppiamento non perfetto, se non hai i coni massacrati, si riesce a ripristinare con la pasta smeriglio (quella per le valvole) Se il motore è chiuso bisogna smontare lo statore e proteggere il paraolio (con del nastro gommato da carrozziere) levare le eventuali bave si blocca il pistone si da lo smeriglio un po' nell'albero e un po' nella femmina del volano e poi si fanno ruotare assieme, uno dentro l'altro quando entrambe le superfici dei coni sono levigate (smerigliate) i coni sono ripristinati Fai sempre così quando apri un motore sia tra albero e volano che tra quadruplo e cestello anche se sono particolari nuovi non è detto che lavorino bene in accoppiamento così non sbagli!!! (io utilizzo loctite 20923) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 aprile 2010 - 19:22 Share Inviato 7 aprile 2010 - 19:22 Troppa poca tenuta, rischi di schiavettareSe, come penso, hai un accoppiamento non perfetto, se non hai i coni massacrati, si riesce a ripristinare con la pasta smeriglio (quella per le valvole) Se il motore è chiuso bisogna smontare lo statore e proteggere il paraolio (con del nastro gommato da carrozziere) levare le eventuali bave si blocca il pistone si da lo smeriglio un po' nell'albero e un po' nella femmina del volano e poi si fanno ruotare assieme, uno dentro l'altro quando entrambe le superfici dei coni sono levigate (smerigliate) i coni sono ripristinati Fai sempre così quando apri un motore sia tra albero e volano che tra quadruplo e cestello anche se sono particolari nuovi non è detto che lavorino bene in accoppiamento così non sbagli!!! (io utilizzo loctite 20923) questo è un cono di un albero smerigliato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 20:36 Share Inviato 7 aprile 2010 - 20:36 Controllerò, se il volano continua a togliersi con le martellate procedo con il tuo metodo... non lo scrivo mai... ma lo penso sempre... sei un grande e soprattuto di immenso aiuto... per me e per tutti... bhè è un obbligo complimenti! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 aprile 2010 - 20:39 Share Inviato 7 aprile 2010 - 20:39 Troppa poca tenuta, rischi di schiavettareSe, come penso, hai un accoppiamento non perfetto, se non hai i coni massacrati, si riesce a ripristinare con la pasta smeriglio (quella per le valvole) Se il motore è chiuso bisogna smontare lo statore e proteggere il paraolio (con del nastro gommato da carrozziere) levare le eventuali bave si blocca il pistone si da lo smeriglio un po' nell'albero e un po' nella femmina del volano e poi si fanno ruotare assieme, uno dentro l'altro quando entrambe le superfici dei coni sono levigate (smerigliate) i coni sono ripristinati Fai sempre così quando apri un motore sia tra albero e volano che tra quadruplo e cestello anche se sono particolari nuovi non è detto che lavorino bene in accoppiamento così non sbagli!!! (io utilizzo loctite 20923) Visto che ci sei... dove la trovo? semplice ferramenta? o in negozi particolari... perdona l'ignoranza ma non conoscevo affatto ne metodo, ne prodotto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Palma.17 Inviato 8 aprile 2010 - 07:05 Autore Share Inviato 8 aprile 2010 - 07:05 Ragazzi ma quindi con l'estrattore il volano lo posso togliere senza problemi vero? è sotto, nello statore che devo stare attento per poi rimontarlo nello stesso posto perfettamente giusto? ormai che ho il motore aperto cosi...voi mi consigliereste di raccordare anke le luci vero? Migliora di molto in prestazioni? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 8 aprile 2010 - 07:13 Share Inviato 8 aprile 2010 - 07:13 Ragazzi ma quindi con l'estrattore il volano lo posso togliere senza problemi vero? è sotto, nello statore che devo stare attento per poi rimontarlo nello stesso posto perfettamente giusto? ormai che ho il motore aperto cosi...voi mi consigliereste di raccordare anke le luci vero? Migliora di molto in prestazioni? Il volano è obbligato nella posizione di montaggio dalla chiavetta, per lo statore invece ti conviene segnarne la posizione con un punzone. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 8 aprile 2010 - 13:26 Share Inviato 8 aprile 2010 - 13:26 ciao, io possego una vespa pk s e i carter gli ho aperti il volano lo puoi togliere anche con un martello di gomma e un cacciavite a taglio grande mettendo il cacciavite sotto il volano e dai dei colpetti leggeri su volano. E attento alle alette del volano. Un estrattore costa 8 euro, un volano, usato, sui 50 euro. Con questo metodo si rischia di rompere il volano ... ne vale veramente la pena? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 8 aprile 2010 - 14:38 Share Inviato 8 aprile 2010 - 14:38 Ragazzi ma quindi con l'estrattore il volano lo posso togliere senza problemi vero? si è sotto, nello statore che devo stare attento per poi rimontarlo nello stesso posto perfettamente giusto? si ormai che ho il motore aperto cosi...voi mi consigliereste di raccordare anke le luci vero? si Migliora di molto in prestazioni? migliora ma non di molto (il concetto di molto è relativo.........) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.