Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Allora..........ho contattato nuovamente la Piaggio per il colore biancospino per l'ET3.

La piaggio mi ha fatto contattare il sig. Frisinghelli del registro storico che molto gentilmente mi ha detto che di ET3 bianchi per il mercato italiano ne sono usciti circa 3 o 4 come prove colore e comunque venduti a collaudatori o personaggi similari della Piaggio.

Tutti gli ET3 bianchi che si vedono in giro sono per il mercato estero o riverniciati.

Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marine :testate::testate::testate:

Mannaggia io che la volevo proprio di quel colore........la farò blu jeans!

azz.. e io che la volevo fare binche spino?? la rivernicero blu marine come all'origine mi ero un po' stufato di vederla cosi dopo 15 anni:testate::testate:

  • Risposte 212
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Allora..........ho contattato nuovamente la Piaggio per il colore biancospino per l'ET3.

La piaggio mi ha fatto contattare il sig. Frisinghelli del registro storico che molto gentilmente mi ha detto che di ET3 bianchi per il mercato italiano ne sono usciti circa 3 o 4 come prove colore e comunque venduti a collaudatori o personaggi similari della Piaggio.

Tutti gli ET3 bianchi che si vedono in giro sono per il mercato estero o riverniciati.

Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marine :testate::testate::testate:

Mannaggia io che la volevo proprio di quel colore........la farò blu jeans!

 

Scusa ma quanto dici che hai contattato la piaggio cosa intendi? hai contattato il museo piaggio a pontedera o altro?

saluti

Inviato

Se chiami il numero verde del servizio clienti vieni registrato e ti viene assegnato un codice cliente.

Ogni volta che hai bisogno li contatti telefonicamente o tramite mail direttamente dal sito Piaggio citando il tuo codice, ed ogni cosa che chiedi viene archiviata, infatti loro sapevano senza che gli dicessi nulla che avevo già chiamato lo scorso anno per un PX in che data e cosa gli avevo chiesto.

Sono gentilissimi e ci tengono molto alla clientela.......almeno per la mia personale esperienza.

Inviato

Rieccomi con qualche altro up...

 

Stò ultimando lo smontaggio, e ho due piccoli dubbi :mah:

 

Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte.

 

Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini. :mah:

 

Foto in allegato. ;-)

41.jpg

42.jpg

Inviato
Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte.
devi togliere la ribbattitura zigrinata o trapanando o con una pinza tronchese

pinza-tronchese-57980.jpg

Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini.

 

Allora... quei rullini sono un cuscinteeo a rulli vanno rimessi al loro posto. La sede va pulita e ingrassata con grasso al litio quello marrone e questo li farà stare la loro posto.

Se ti voiene in mente di sostituirli devi estrarre la parte del cuscinetto in acciaio alloggiata nel foro della forcella ma ti avverto che butterai il sangue...

Io alla fine c'è l'ho fatta http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18361-cuscinetti-forcella-aiuto.html

Inviato
Rieccomi con qualche altro up...

 

Stò ultimando lo smontaggio, e ho due piccoli dubbi :mah:

 

Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte.

 

Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini. :mah:

 

Foto in allegato. ;-)

 

 

I ribattini puoi toglierli anche smerigliandoli delicatamente, mentre le gabbie con i rullini puoi recuperarle facendo come ti ha detto Gioweb.

Io li sostituisco.....ma ho a disposizione una pressa per tirarle via e rimetterle.

Inviato
Se chiami il numero verde del servizio clienti vieni registrato e ti viene assegnato un codice cliente.

Ogni volta che hai bisogno li contatti telefonicamente o tramite mail direttamente dal sito Piaggio citando il tuo codice, ed ogni cosa che chiedi viene archiviata, infatti loro sapevano senza che gli dicessi nulla che avevo già chiamato lo scorso anno per un PX in che data e cosa gli avevo chiesto.

Sono gentilissimi e ci tengono molto alla clientela.......almeno per la mia personale esperienza.

 

ho chiesto perchè io quando ho riverniciato la mia 50 R ho mandato una mail al museo piaggio con il numero di telaio e mi dissero i colori disponibili. Secondo me sono le persone più adatte a rispondere a queste domande!

Inviato
mi sembra un'affermazione alquanto bizzarra... :mah:

 

Quoto, semmai era il contrario, non c'era più il blu jeans ed era disponibile il blu marine oltre al chiaro di luna met. almeno per il mercato italiano.

Farla jeans per me non ha senso, a meno che non ti piaccia.

:ciao:

Inviato
anche a me sembra che il jeans ci fosse solo nei primi due anni di produzione ('76 e '77) e poi il blue marine

 

Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:

IMG_6334 (Large).jpg

IMG_6339 (Large).jpg

IMG_6342 (Large).jpg

Inviato

E' un dilemma........................

Adesso proverò a contattare il museo Piaggio e sentire anche da loro.

Però onestamente se il sig Frisinghelli che è il responsabile del registro storico per il Vespa Club Italia ha detto che un eventuale colore diverso da quei due non permetterebbe ne la registrazione ASI e nemmeno quella FMI perchè non originali di quell'anno.

 

:mah::mah::mah::mah::mah::mah:

Inviato

io ho trovato qui qualche indicazione in più

Vespa 125 Primavera ET3 - VRwiki e come età potrebbe essere blue jeans.

 

Emanuele, il colore della tua è difficile da decifrare... anche se penso che sia blue marine.

Ho dato un' occhiata al sottosella delle mie due blue marine e mi sembra piuttosto simile la sfumatura. Il blue jeans è comunque un colore molto meno vivace (e non mi piace per niente) :-)

Inviato
Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:

 

Difficile dirlo da quelle foto, ma sembra blue jeans :-)

Inviato
Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:

 

Ho visto nel post di presentazione di Leonessa che la tua et3 ha il bloccasterzo ovale e non tondo e mi sorge il dubbio che non sia di produzione "78, se hai telaio con numeri inferiori a 26810 è una 77 e quindi plausibile che in origine fosse jeans.

:ciao:

Inviato
devi togliere la ribbattitura zigrinata o trapanando o con una pinza tronchese

pinza-tronchese-57980.jpg

 

E io che mi facevo problemi nell'essere troppo "irruento"... via di tronchesino allora.

 

Allora... quei rullini sono un cuscinteeo a rulli vanno rimessi al loro posto. La sede va pulita e ingrassata con grasso al litio quello marrone e questo li farà stare la loro posto.

Se ti voiene in mente di sostituirli devi estrarre la parte del cuscinetto in acciaio alloggiata nel foro della forcella ma ti avverto che butterai il sangue...

Io alla fine c'è l'ho fatta http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18361-cuscinetti-forcella-aiuto.html

 

I ribattini puoi toglierli anche smerigliandoli delicatamente, mentre le gabbie con i rullini puoi recuperarle facendo come ti ha detto Gioweb.

Io li sostituisco.....ma ho a disposizione una pressa per tirarle via e rimetterle.

 

Potrei anche sostituirli a dire il vero, tanto già che ci sono non stò qua a risparmiare per due cuscinetti...

 

Devo trovare il sistema di chiudere il foro che poi devo portare a sabbiare anche lo sterzo...

Inviato
E io che mi facevo problemi nell'essere troppo "irruento"... via di tronchesino allora.

 

 

 

 

 

Potrei anche sostituirli a dire il vero, tanto già che ci sono non stò qua a risparmiare per due cuscinetti...

 

Devo trovare il sistema di chiudere il foro che poi devo portare a sabbiare anche lo sterzo...

 

 

Il foro lo puoi chiudere con due rondelle larghe ed una vite con dado passante per il foro per tenerle strette.

Le gabbiette con i rullini nuovi, il perno, le guarnizioni ecc ecc io le ho acquistate direttamente alla SIP, spedito tutto il materiale il 13-04 arrivato il 16-04.

è un gruppettino completo

Inviato
Il foro lo puoi chiudere con due rondelle larghe ed una vite con dado passante per il foro per tenerle strette.

Le gabbiette con i rullini nuovi, il perno, le guarnizioni ecc ecc io le ho acquistate direttamente alla SIP, spedito tutto il materiale il 13-04 arrivato il 16-04.

è un gruppettino completo

 

Ho fatto qualche telefonata... ho trovato un negozietto poco distante da casa che mi monta i cuscinetti nuovi in pochi minuti.

 

Quindi senza troppi sbattimenti andrò da loro. ;-)

Inviato
eheh stai cedendo... ;-)

 

:mrgreen:

 

ehddai Giò! :lol:

 

mica tutti siamo dei proetti McGyver come te.....:oops: io per primo...

 

La passione di certo non mi manca, solo che in questo caso ci sarebbe da perderci dietro troppe ore, e per due cuscinetti non ne vale la pena.

 

Preferisco concentrarmi su altro... ;-)

Inviato

Rieccomi qua, qualcosina ho fatto in questi giorni.

 

Levato i listelli pedana, la moquette e i vari gommini e o-ring sparsi per il telaio, in attesa solo del sabbiatore che venga a vedere il telaio a casa mia.

 

Nel frattempo mi dedico alle pulizie di primavera... sotto con il blocco motore!

 

Devo dire ci si può seminare l'erba sopra... :mrgreen:

 

Ovviamente l'ho praticamente annegato con il Fulcron.

 

Pulizia ancora in corso, per ora le foto del prima, e successivamente del dopo.

 

Stay tuned ;-)

43.jpg

44.jpg

45.jpg

P1000345.jpg

P1000346.jpg

  • 2 months later...
Inviato

Sono passati due mesi, e non avevo più dato notizie.

 

A dire il vero il lavoro non è più andato avanti, solo stamattina ho finalmente trovato un carrozziere che mi vernicia la Vespetta.

 

Vi sembrerà impossibile, ma ho chiesto preventivi/info a 5 carrozzerie diverse... Togliendo 3 che mi hanno rifilato un NO diretto, gli altri 2 me la verniciavano solo se gliela portavo preparata (sabbiata, raddrizzata, stuccata ecc ecc)

 

A loro dire "porta via troppe ore, e se chiedo troppi soldi passo per bandito, quindi meglio che mi tenga le auto e basta" :nono:

 

Comunque sia, adesso che ho trovato un carrozziere, fine settimana prossima và in verniciatura. Poi carrellata di foto ;-)

 

Davide

  • 3 weeks later...
Inviato
Levato i listelli pedana, la moquette e i vari gommini
Davide ti posso chiedere il favore di fotografarmi la moquette originale blu? Mi servono delle foto da vicino e da dietro. Ti ringrazio anticipatamente!

 

Come vanno i lavori? :ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...