Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti

 

Classico thread da niubbo perchè ho mille dubbi sull'ultimo "ferro" che ho portato a casa.

 

Diciamocelo... credo di aver fatto un ottimo affare, la Vespa è una 125 Primavera ET3 immatricolata nel maggio del 1979.

 

La storia in breve:

 

Un mio collega di lavoro possedeva questa ET3 dal 1998. La usava saltuariamente per venire al lavoro.

Era da un pezzo che ci sbavavo dietro, lui di certo non la teneva bene e non sapeva che cosa aveva per le mani... per lui una PK o un ET3 erano la stessa cosa.

 

Dopo l'ennesimo rifiuto di vendermela mi sono messo l'anima in pace e ho portato a casa una 50N disastrata, ma quando meno me l'aspettavo... Un lunedì mattina in pausa caffè mi fà: "Davide ho urgente bisogno di contanti, la Vespa ti interessa ancora? Per 1000 euro te la dò subito..."

 

Non ci ho pensato mezzo secondo... Alla fine in due giorni avevo fatto passaggio e menate varie, e un avevo ET3 in garage! Evvai! :risata1:

 

Al mio collega alla fine ho dato 1200€ (non mi andava di tirargli troppo il prezzo, e conoscendo il valore del mezzo ho preferito dargli qualcosa in più...) ovviamente più il passaggio a carico mio.

 

In allegato le foto! ;-)

 

Tutto sommato non malaccio... libretto + targa originali, perfettamente marciante, colore originale, qualche accessorio non originale (sella Indian e scarico Proma) ma la base buona c'è. ;-)

 

Prossimo post tutte le foto dello smontaggio e le domandone per gli esperti!

 

Davide

3.jpg

4.jpg

  • Risposte 212
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Vespa ormai quasi del tutto smontata...

 

I danni bene o male sono sempre gli stessi su una moto di trent'anni: Colore sbiadito e ruggine ormai a pallini su tutta la carrozzeria della Vespa, ammaccature varie disseminate qua e là, primi segni di crepe sulla pedana.

 

In dettaglio le parti messe peggio:

 

- La Vespa ha preso una bella "lasagna" sul lato sinistro, parte scarico.

 

- La pedana con un crepo di 5 cm. sul lato destro.

 

- La ruggine comincia a vedersi sia sulle giunture della pedana, sulle pance laterali, sotto pedana ecc ecc

 

Vi allego le foto così vi fate un idea. ;)

21.jpg

24.jpg

26.jpg

27.jpg

28.jpg

30.jpg

33.jpg

34.jpg

35.jpg

Inviato

Certo che dalle nuove immagini si vede che non è proprio perfetta!! ma considerato gli anni ci sta..... ora sarà tutto un bel divertimento e una goduria rimetterla in ordine!

Buon lavoro

Inviato

Io prenderei in considerazione di restaurarla facendola come il modello jeans, che anche se è stato prodotto dal 76 al 78 nel 1979 continuavano comunque a fare il colore blue jeans. Buon per te! che invidia che mi fai!

Inviato

Gran bel colpo e complimenti per l'onestà col tuo collega :applauso:

Ora riportala allo splendore originale.

Smontaggio completo, sabbiatura, fonto e poi raddrizzatura e saldature ;-) (se non sbaglio):oops:

Inviato

E sulla verniciatura ho più di un dubbio...

 

Credo al 99% che il colore che adesso ha sia il Blue Marine.

 

Il serbatoio e il sottosella sono in buono stato. Con una bella pulita tornano quasi come nuovi.

Addirittura nel sottosella poco sopra al carburatore c'è ancora un adesivo con delle diciture riguardanti la "Vernice a corpo" e alcuni numeri di codice.

 

Prima domanda:

 

Conviene far sabbiare e riverniciare tutta la Vespa tranne il sottosella e il serbatoio? Così da conservarne il colore originale?

 

Oppure si vede troppo la differenza tra colore vecchio e colore nuovo?

 

Allego le foto poi fatemi sapere. ;-)

31.jpg

32.jpg

37.jpg

38.jpg

Inviato
Ecco l'ingrandimento dell'adesivo che c'è nel vano sottosella ;-)

 

Ps: toglietemi una curiosità... questa è Blu Jeans o Blue Marine? Vespa 125 Primavera ET3 - VRwiki

blue marine...

sul blue jeans si vedono poco le strisce adesive... il copri ventola e sella sono di colore diverso se non sbaglio..

dai sistema bene la tua che è bella.. anche se ha qualche botta la mettti aposto l'importante e che il telaio si dritto:orrore:

Inviato
blue marine...

sul blue jeans si vedono poco le strisce adesive... il copri ventola e sella sono di colore diverso se non sbaglio..

dai sistema bene la tua che è bella.. anche se ha qualche botta la mettti aposto l'importante e che il telaio si dritto:orrore:

 

Benissimo, mi hai tolto un peso.

 

Il Blue Marine è proprio bellino, la rivernicerò sicuramente così. ;-)

 

Però non capisco una cosa... Una vespa così "sportiva" veniva venduta con 4 colori in croce... blu, verdone, grigio e bianco. Mamma mia che fantasia in Piaggio all'epoca!

 

La 50N che è più vecchia di 12 anni potrei colorarla Giallo Positano, Verde Mela, Rosso ecc ecc insomma colori bellissimi in una Vespa.

 

Comunque non ho alternative, quindi via di Blue Marine. ;-)

Inviato
Quello non è il codice della vernice...

 

Lo sò, i codici Max Meyer sono totalmente diversi.

 

Chiedevo a voi se aveva qualche utilità quell'adesivo o cosa significa...

Inviato

Anche questo azzurro è un bel colore!

Come quella di Devil74! però la tua è del 79 e non veniva prodotta cosi...

Se non sei troppo fiscale ci potresti fare un pensiero!

 

Azzurro metallizzato - PIA 5/2

pia_5-2.gif

Inviato
Anche questo azzurro è un bel colore!

Come quella di Devil74! però la tua è del 79 e non veniva prodotta cosi...

Se non sei troppo fiscale ci potresti fare un pensiero!

 

Azzurro metallizzato - PIA 5/2

pia_5-2.gif

 

Mi farebbe piacere se Devil74 postasse una foto della sua, così mi faccio un'idea!

Inviato
Benissimo, mi hai tolto un peso.

 

Il Blue Marine è proprio bellino, la rivernicerò sicuramente così. ;-)

 

Però non capisco una cosa... Una vespa così "sportiva" veniva venduta con 4 colori in croce... blu, verdone, grigio e bianco. Mamma mia che fantasia in Piaggio all'epoca!

 

La 50N che è più vecchia di 12 anni potrei colorarla Giallo Positano, Verde Mela, Rosso ecc ecc insomma colori bellissimi in una Vespa.

 

Comunque non ho alternative, quindi via di Blue Marine. ;-)

 

 

 

 

 

No bianco no.....ho avuto lo stesso dubbio ed ho contattato la Piaggio che mi ha detto i seguenti ed unici colori:

Blu marine, Blu jeans, Grigio (chiaro di luna), Rosso e Verde.

Anche la mia ET3 che sto restaurando è bianca e sotto non vedo altri colori che il fondo.

Ma quando ho smontato il manubrio e tolto le manopole sotto è apparso un bellissimo Blu Marine.....e tornerà così

Inviato
No bianco no.....ho avuto lo stesso dubbio ed ho contattato la Piaggio che mi ha detto i seguenti ed unici colori:

Blu marine, Blu jeans, Grigio (chiaro di luna), Rosso e Verde.

Anche la mia ET3 che sto restaurando è bianca e sotto non vedo altri colori che il fondo.

Ma quando ho smontato il manubrio e tolto le manopole sotto è apparso un bellissimo Blu Marine.....e tornerà così

 

Mmm in teoria il bianco c'era eccome.

 

Almeno Gioweb mi ha detto che per il '79 era presente.

 

Il codice: Biancospino - 1.298.1715

 

Davide ;-)

 

Edit: Rosso Arancio - PIA 2/1 è una verniciatura della produzione 1980.

Inviato

Io sto rimontando la mia che ho fatto fare BluMarine ed è bellissima!

E' vero che ce ne sono molte, in giro, di questo colore... ma personalmente non m'interessa! ;-)

Inviato
Mmm in teoria il bianco c'era eccome.

 

Almeno Gioweb mi ha detto che per il '79 era presente.

 

Il codice: Biancospino - 1.298.1715

 

Davide ;-)

 

Edit: Rosso Arancio - PIA 2/1 è una verniciatura della produzione 1980.

ne ho vista proprio oggi passare in strada una di et3 biancospino....

Inviato

Vespa Primavera ET3

 

 

Anche cercando online il bianco non risulta tra i colori ET3.

Il "125 Primavera" è stato fatto anche bianco ma l'ET3 no.....confermato anche dalla Piaggio.

Probabilmente si tratta di riverniciature come infatti emerso nella mia.

Dopotutto se devo esser sincero qualcuna bianca l'ho vista girovagando per siti e devo affermare che con gli adesivi laterali blu è anche molto bella........ma io la mia la preferisco blu marine ;-)

Inviato

Complimenti, hai trovato una vespa ruspante!!!

Mi sa che mai nessuno ci ha messo le mani e se sei fortunato apri il motore per primo!!

Consiglio... visto che la rifai blu marine copri con cura il talloncino dentro il vano carburatore coprendolo prima con un quadrato di carta poco più largo e poi con una cornice di scotch per carrozzieri. Dopo la verniciatura lo levi e l'effetto vintage è assicurato!!!

però se la sabbi non puoi fare stò discorso... secondo me riesci anche a sverniciarla a mano con la spazzola di ferro sul trapano.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...