mirkoberto78 Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 Per ora ottimo restauro...terminala il prima possibile e goditela 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 Per ora ottimo restauro...terminala il prima possibile e goditela C'è solo da montare motore, serbatoio, sella e adesivi... Manca veramente poco ormai 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 La questione crea da tempo grande confusione.Sembra che il dato errato provenga da Vespa Tecnica, infatti quelle parti erano grigie, ma non abbiamo un codice Max ben preciso, ci tocca andare a occhio. Ti rilinko un altro messaggio specifico sull'argomento che riporta il parere esperto di Signorhood (che condivido). http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-5.html#post494709 Comunque a parte il biscotto che non avevo neanche prima la coppia di ammortizzatori ritorneranno gli originali. Intanto procediamo così, la levetta da sverniciare è la priorità del momento. 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 La questione crea da tempo grande confusione.Sembra che il dato errato provenga da Vespa Tecnica, infatti quelle parti erano grigie, ma non abbiamo un codice Max ben preciso, ci tocca andare a occhio. Ti rilinko un altro messaggio specifico sull'argomento che riporta il parere esperto di Signorhood (che condivido). http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-5.html#post494709 io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè ) 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè )/QUOTE] Hai trovato il grigio perfetto vespiaggio, poi se è per plastica è valido anche per il coprimolla dell'ammortizzatore. Bel colpo! E' mica questo il produttore? ROLMA S.R.L. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Sono appena tornato dalla fiera a Lonigo... bellissimo! Ci ho messo 3 ore e mezza a girarla tutta, avrei comprato di tutto! Ho comprato solo lo stretto necessario... L'adesivo per il tappo-serbatoio La levetta dello sportello nuova Minuterie a go go (viti per la targa, viti per la sella, viti per il coprivolano e la cuffia...) Spesa totale 20€ Spero di aver comprato giusto... Le viti per il coprivolano e la cuffia vanno bene? La levetta riesco a ribatterla senza forarla come simone? 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Ah, ritornando al discorso di pezzi nero opaco/grigio scuro o quello che và... Ho girato tutti i banchi di ricambisti, al 90% tutti avevano i ricambi nuovi color nero opaco... anche Mauro Pascoli. Ho trovato i pezzi grigio scuro da chi li vendeva usati originali. L'ammortizzatore davanti lo conservo ancora quindi sono apposto, per il copribiscotto e il coprivolano li rivernicio di grigio alla prima occasione. 0 Cita
luciovr Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Sono appena tornato dalla fiera a Lonigo... bellissimo! Ci ho messo 3 ore e mezza a girarla tutta, avrei comprato di tutto! Sarei venuto volentieri, ma gli impegni familiari... La levetta riesco a ribatterla senza forarla come simone? non credo sia difficile, fai un segno in centro e batti con un bulino bello tosto (con un riscontro posteriore in legno, per non rovinare la levetta) 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 13, 2011 Inviato Marzo 13, 2011 io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè )/QUOTE] Hai trovato il grigio perfetto vespiaggio, poi se è per plastica è valido anche per il coprimolla dell'ammortizzatore. Bel colpo! E' mica questo il produttore? ROLMA S.R.L. ciao, è proprio quella ditta....la bomboletta mi pare recasse come colore il nero...che poi alla fine, spruzzato, è il colore identico della et3 originale 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Giornata nera. Il motore è montato, abbiamo collegato tutti i cavi ma ci sono i primi problemi: Il motore non fà corrente. Lo sportello lato centralina non resta chiuso e ho notato che il colore si è già rovinato. Ho montato la ruota dietro e serrando i dadi è saltato il colore anche dai cerchi. Sono demoralizzato e ho i coglioni girati a mille. 0 Cita
appino Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 nei cerchi è praticamente inevitabile che la vernice salti via sotto la rondella spaccata. 0 Cita
luciovr Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Giornata nera. Il motore è montato, abbiamo collegato tutti i cavi ma ci sono i primi problemi: Il motore non fà corrente. Beh, vista la cifra importante chiesta dal meccanico per risistemarlo penso che possa senza dubbio darci un occhiata... Lo sportello lato centralina non resta chiuso e ho notato che il colore si è già rovinato. un classico, lo fa anche la mia. Ai miei tempi andava di moda bordare lo sportellino con un piccolo profilo in gomma per evitare questo problema Ho montato la ruota dietro e serrando i dadi è saltato il colore anche dai cerchi. Altro classico, dovuto alle rondelle a spacco. Porta pazienza, sono piccole cose che si risolvono, ormai sei alla fine 0 Cita
granz Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Per i problemi ai cerchi....idem!! Se risolvi facci sapere... 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 i cerchi fan così quando: o lasci sotto 20 mani di vernice vecchia e non li sabbi, oppure da 3 o 4 mani di vernice qualche furbo carrozziere......l'ideale per non avere minimamente il problema sarebbe verniciarli a polvere, oppure stare leggeri di vernice quando li si prepara, e magari dare un fondo con le palle 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 se posso darti un consiglio per il problema della vernice sui cerchi, preima della rondella spaccata metti quella piana. Quando serri i bulloni la rondella spaccata serra su quella piana e non direttamente sulla vernice. 0 Cita
granz Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Si ma sui cerchi, i prigionieri sono talmente corti che 2 rondelle non ci stanno o il bullone resta avvitato a filo. 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Anche io avevo messo rondella piana e poi spaccata, ma avevo avuto il tuo steso problema e ho lasciato solo la spaccata... che è quella importante. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Beh, anche se il dado rimane a filo del prigioniero non dà nessun problema, l'importante che sia tutto avvitato. Per mia esperienza sulla GT ho usato la doppia rondella e il problema da te lamentato non è accaduto. Sarò stato fortunato che il carroziere ha dato sui cerchi la quantità di vernice giusta? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 a me rimaneva 1.5 mm circa fuori... non so cosa dire. Probabilmente, anzi sicuramente, i prigionieri dei mei cerchi sono più lunghi. Questa è l'ennesima evidenza che alla piaggio, o chi per lei, montava quello che al momento aveva disponibile. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 31, 2011 Autore Inviato Marzo 31, 2011 Beh, vista la cifra importante chiesta dal meccanico per risistemarlo penso che possa senza dubbio darci un occhiata... E' appena andato via... anche se ha più di 70 anni l'avrei lanciato in strada dopo aver visto il perchè il motore non faceva corrente ieri. i cerchi fan così quando: o lasci sotto 20 mani di vernice vecchia e non li sabbi, oppure da 3 o 4 mani di vernice qualche furbo carrozziere......l'ideale per non avere minimamente il problema sarebbe verniciarli a polvere, oppure stare leggeri di vernice quando li si prepara, e magari dare un fondo con le palle Io i cerchi li ho consegnati sabbiati, poi non sò minimamente che tipo di fondo e che qualità di colore abbia usato. Ma per saltare così ne ha messo davvero troppo, visto anche le colature che ha fatto su alcuni punti. Sarò stato fortunato che il carroziere ha dato sui cerchi la quantità di vernice giusta? Penso proprio di si, avrà fatto un lavoro come dio comanda. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 31, 2011 Autore Inviato Marzo 31, 2011 Allo stato attuale delle cose siamo al punto che vedete nelle foto. Il motore non faceva corrente a causa dello statore, o meglio dei fili tutti rotti (o quasi) dello statore. Mi ero preso la briga di aggiustare con la guaina termorestringente quelli che si collegano all'impianto elettrico, e vado a perdere 3 ore per capire perchè la pippetta della candela non fà la scintilla... Per poi trovarsi con lo statore con tutti i fili inutilizzabili. Cazzo se aveva ragione gioweb, mai fidarsi di nessuno. Ho telefonato ad un negozio qui vicino casa e per domani sera mi consegnano uno statore nuovo di palla. 100€ più o meno... Domani vi aggiorno, stay tuned 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Ho telefonato ad un negozio qui vicino casa e per domani sera mi consegnano uno statore nuovo di palla. 100€ più o meno... Ma i fili basta cambiarli e lo statore torna come nuovo, ammesso che non abbia altri problemi. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Marzo 31, 2011 Autore Inviato Marzo 31, 2011 Ma i fili basta cambiarli e lo statore torna come nuovo, ammesso che non abbia altri problemi. Ma io ho fretta di finirla che non vedo l'ora di usarla. Rifare i cablaggi dello statore vorrebbe dire perdere un'altra settimana, dato che dovrei andare alla ricerca dei nuovi cavi, dovrei comprare uno stagnatore e mettermi a fare un lavoro di elettrica che non ho mai fatto in vita mia. Già se vado avanti di questo passo la finirò per i primi di maggio e mi perdo i raduni migliori. Lo sò che la fretta non è la cosa migliore per questi tipi di lavori ma dopo 12 mesi la voglio vedere finita stà vespa! 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Ma io ho fretta di finirla che non vedo l'ora di usarla. Rifare i cablaggi dello statore vorrebbe dire perdere un'altra settimana, dato che dovrei andare alla ricerca dei nuovi cavi, dovrei comprare uno stagnatore e mettermi a fare un lavoro di elettrica che non ho mai fatto in vita mia. Già se vado avanti di questo passo la finirò per i primi di maggio e mi perdo i raduni migliori. Lo sò che la fretta non è la cosa migliore per questi tipi di lavori ma dopo 12 mesi la voglio vedere finita stà vespa! Beh comunque avere uno statore di riserva non è una brutta cosa. Io se fossi in te monterei quello nuovo e poi con calma mi ricablerei quello esistente seguendo l'ottimo tutorial di Giò. Non è affatto difficile, ti serve solo un saldatore, anche di quelli fai-da-te, una treccia cavi di un ferro da stiro, qualche faston e un po' di guaina termorestringente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.