Davide Zeta Inviato Aprile 1, 2011 Autore Inviato Aprile 1, 2011 Beh comunque avere uno statore di riserva non è una brutta cosa.Io se fossi in te monterei quello nuovo e poi con calma mi ricablerei quello esistente seguendo l'ottimo tutorial di Giò. Non è affatto difficile, ti serve solo un saldatore, anche di quelli fai-da-te, una treccia cavi di un ferro da stiro, qualche faston e un po' di guaina termorestringente. Ma infatti l'idea è quella... appena ho finito mi metto a recuperare i pezzi che per ora ho messo da parte. Metti che lo statore lo recupero e lo tengo di scorta, ma ho gli ammortizzatori originali da ricondizionare e quelli voglio rimontarli. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Aprile 1, 2011 Autore Inviato Aprile 1, 2011 L'impianto elettrico originale aveva dei connettori non fissati bene e l'abbiamo ripassato tutto. Adesso le luci funzionano tutte a parte una cosa. La luce stop resta sempre accesa, però quando premo l'interruttore la luce si spegne... e dovrebbe essere il contrario. Cosa può essere, non riesco a capire. Può essere che l'impianto nuovo abbia qualcosa di diverso rispetto all'originale? I fili sono tutti giusti... blu e nero all'interruttore di stop, blu-nero-giallo al gruppo fanale posteriore con il nero che funge da massa. Illuminatemi. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Aprile 6, 2011 Autore Inviato Aprile 6, 2011 Ieri l'abbiamo accesa, è partita al terzo colpo! E' ancora sopra al banchetto, non l'ho ancora provata in strada... Ho dei dubbi sulla sella nuova... Guardate le foto. Possibile che resti così alta davanti e resti così tanto spazio dietro? 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 6, 2011 Inviato Aprile 6, 2011 Ciao, ho appena finito di leggere tutto il tuo travagliato restauro, complimenti vivissimi, alla fine ci sei riuscito e nei migliori dei modi che è quello che più conta. Purtroppo spesso ci si fida troppo delle persone, mi è capitato in passato di essere stato in****to da gente dal volto angelico o come nel tuo caso, da anziani miti e buoni solo all'esterno, ma dietro quella maschera si nascondevano gelidi calcolatori, pronti a lasciarti in mutande. Ad ogni modo Auguri!!! Goditela!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Ciao ragazzi! Ho approfittato di qualche giorno di ferie dal lavoro per ultimare l'et3. Questa mattina ho attaccato gli adesivi armato di acqua e sapone... 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Nel pomeriggio lucidata con il polish e finalmente posso dirlo... finita! 0 Cita
Begghins Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 :ok::ok::ok::ok::ok::ok::banana: Che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! goditela tutta!!! 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 :applauso: complimenti, è bellissima!!! Ora goditela 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 Nel pomeriggio lucidata con il polish e finalmente posso dirlo... finita! Ancora complimenti, hai penato ma il risultato e' ottimo! 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Ho già prenotato la revisione per domani mattina, e stò aspettando il tagliando dell'assicurazione che arriva domani sera... poi ho tutto operativo. A livello economico, questo è quanto ho speso per l'ET3 (euro più euro meno) : 1200€ acquisto vespa. 235€ passaggio proprietà presso ufficio aci. 700€ revisione completa blocco motore. 60€ sabbiatura telaio. 550€ verniciatura telaio e accessori. 878€ ricambi e accessori (sella, scarico, gomme, impianto elettrico, scritte e adesivi, minuterie ecc ecc) Totale: 3623€ 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 3623€ :orrore: Comunque ottimo prezzo per la sabbiatura: posso sapere dove? 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 :orrore:Comunque ottimo prezzo per la sabbiatura: posso sapere dove? Ti mando mp 0 Cita
ruggero Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 Bellissima! Spero di ammirarla presto dal vivo. PS: Il copriventola, il copribiscotto anteriore e la cuffia ammortizzatore anteriore li hai fatti neri? Contrariamente a quanto molti sostengono (compresa Vespa Tecnica), questi pezzi in origine erano GRIGIO SCURO. 0 Cita
architect Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Risultato ottimo :applauso: ma investimento forse eccessivo ...... 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 Bellissima! Spero di ammirarla presto dal vivo. PS: Il copriventola, il copribiscotto anteriore e la cuffia ammortizzatore anteriore li hai fatti neri? Contrariamente a quanto molti sostengono (compresa Vespa Tecnica), questi pezzi in origine erano GRIGIO SCURO. Si ne avevamo già parlato in questo thread, ma a parte il coprivolano che ho erroneamente fatto verniciare di nero, il resto dei pezzi sono aftermarket e li ho trovati solo di quel colore lì. Intanto questa estate me la godo così, poi con l'autunno quando non la uso sistemo i particolari non corretti. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 Risultato ottimo :applauso: ma investimento forse eccessivo ...... Il prezzo finale è anche la risposta agli attuali valori di mercato delle Vespe. C'è poco da fare... anche se su certi lavori (tipo il blocco motore) dove avrei potuto risparmiare 150 euro di manodopera se mi fossi arrangiato, sul resto non c'è poi tanto su cui tagliare. Anche per il passaggio avrei risparmiato 100 euro, ma l'ufficio PRA più vicino è a 35km da casa mia. Mi stupivo quando vedevo alle fiere le ET3 in vendita a 4000 euro, ma ora capisco il perchè... Restaurare una Vespa è una passione costosa, punto. Non tornerei certo indietro, la desideravo più di ogni cosa al momento. 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Ciao ho seguito il tuo restauro con interesse, sono intervenuto precedentemente per congratularmi, adesso che è realmente finita rinnovo i mie complimenti. Però senza polemizzare sia chiaro, anche perchè non vorrei appesantire ulteriormente il discorso, quello che si vede in giro non sempre rispecchia la realtà. Il tuo restauro è stato meticoloso, come altri utenti in questo sito si sono fatti un culo per rendere le proprie vespa come piaggio le fece, però certamente avresti potuto risparmiare molto di più di quello che hai speso in passaggio di proprietà e motore. Hai già spiegato la storia del passaggio d'accordo, ma a rigor di logica avresti risparmiato circa duecento e rotti euro, il motore, anchè lì ampiamente discusso ma 700€ sono una rapina a mano armata. Per cui di nuovo tanto di cappello, ma dubito fortemente che una primavera "restaurata " a 4000€ sia stata curata come hai curato tu la tua, in ultimo vorrei proprio saper come giustificherebbero questa cifra quei signori. 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Rettifico il passaggio, pensavo fosse 335€, quindi si, avresti risparmiato solo 120€ più o meno. 0 Cita
Davide Zeta Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 Rettifico il passaggio, pensavo fosse 335, quindi si, avresti risparmiato solo 120 più o meno. Mi ricollego anche al tuo post sopra... Bisogna essere obbiettivi anche dal lato del "fai da te"... Premetto che non sono un drago con i motori delle Vespe, quindi per aver un risultato che rasentasse la perfezione mi sono affidato ad un meccanico bravo, costoso, ma bravo. Se avessi scelto la strada del "fai da te" oltre al rischio di combinare qualche danno e avere un risultato finale pessimo, avrei dovuto comprare un sacco di attrezzature per l'officina di cui sono sprovvisto. E li la spesa finale sarebbe duplicata, oltre che averci messo una marea di ore per chiudere il blocco. Ps: non serve che ti scusi se alimenti la discussione, siamo qui apposta per parlare di queste cose 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Ciao, mi scuso in anticipo perchè spesso si tende a risultari presuntuosi nel dare consigli o cercare di aver chiarimenti e, suscettibili quando li ricevono. Si sono d'accordo impresa difficile specie per i principianti non attrezzati, sul motore meglio affidarsi ad esperti, tenendo sempre d'occhio il portafogli... Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio? E ha speso anche poco, purtroppo i ricambi li fanno pagare, e prendi questo prendi quest'altro, alla fine il prezzo sale... Poi dipende molto dal modello di vespa, io per esempio per rifare la mia VNB ho speso più o meno 1000€ di soli ricambi... Per la Sprint Veloce che sto restaurando ho già speso 500€ di motore (l'ho elaborato quindi ho speso 200€ in più del dovuto) e quasi 200€ per la forcella... Senza contare tutto quello che dovrò spendere per tutto l'altro... E meno male che i lavori me li faccio tutti io... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.