gian-GTR Inviato 23 aprile 2010 - 15:02 Share Inviato 23 aprile 2010 - 15:02 ciao a tutti ho una vespa cosa che ha qualche problemino... il mio meccanico prossimamente toglierà il motore per una revisione completa. io ho colto l'occasione al volo e mi sono detto che sarebbe bene dare una bella sistemata alla carrozzeria per ridare un po di splendore la mia vespa . non sono un esperto dell'argomento e quindi chiedo un po di aiuto qui per evitare di fare troppe cavolate. I PROBLEMI DELLA VESPA: 1 ha preso una botta sullo scudo anteriore sinistro che é stato riparato malamente con dello stucco immagino. COSA POSSO USARE PER RIPARARE E RENDERE NUOVAMENTE SIMMETRICO LO SCUDO? 2 é scrostata un po ovunque e penso di cambiare radicalmente colore CHE VERNICE DEVO USARE CONSIDERANDO CHE NON SONO UN PITTORE ESPERTO???? ANZI.... IO PENSAVO DI USARE UNA VERNICE GEL PIU FACILE DA USARE.... 3 la pedana é corrosa e si é rotta dove si attacca il cavalletto centrale bon questi sono i lavori principali... DOVREI SALDARLA, MA COME FARE PER EVITARE CHE LA LAMIERA SIA MANGIATA DALLA SALDATURA????? vi ringrazio dell'aiuto sarà veramente necessario naturalmente prenderò delle foto della riparazione per tenervi al corrente per prima cosa vi allego qualche foto della vespa ciao a tutti gianluca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 24 aprile 2010 - 12:49 Autore Share Inviato 24 aprile 2010 - 12:49 ho dimenticato di dire che anche il parafanghi deve essere ristrutturato. pensavo di usare del vetroresina. per quanto riguarda la vernice ho trovato sul sito i codici delle vernici max mayer. dove posso comprarle secondo voi? un restauratore inesperto riuscirebbe a utilizzarle? per la botta che la vespa ha preso sullo scudo pensavo di usare dello stucco. che prodotto mi consigliate? ciao gianluca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 24 aprile 2010 - 13:05 Share Inviato 24 aprile 2010 - 13:05 Ciao Gianluca, da quello che hai scritto ti consiglio di fermarti un attimo per capire la differenza tra i prodotti da utilizzare. Ad esempio la vernice gel che cos'è mica intendi il barattolo di vernice con il pennello? Lo stucco si chiama Sintofer ma prima devi tirare fuori la botta... Domande: Hai spazio, compressore, manualità? Sono necessarie per poter procedere. Guarda un po qui: verniciare - Cerca con Google 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 24 aprile 2010 - 13:21 Autore Share Inviato 24 aprile 2010 - 13:21 ciao si l'idea di rifletterci un po é buona, tanto non posso lavorarci subito . per quanto riguarda la tua domanda : ho manualità un po si, ma non per quanto riguarda il restauro, pittura etc di una vespa. tradotto faccio de fai-da-te, ma mai su una carrozzeria. per quanto riguarda lo spazio il mio meccanico mi lascerà un angolo del suo garage, ma non moltissimo (il garage è minuscolo). compressore si (uso il suo)... hehehe in compenso non so se potrò dipingere col compressore (ho paura di fare troppo casino)... non esistono delle vernici adattabili a pennello? ciao grazie dell'aiuto gian. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 25 aprile 2010 - 07:44 Share Inviato 25 aprile 2010 - 07:44 non esistono delle vernici adattabili a pennello?no, al massimo bombolette ma lascia perderle meglio quello che c'è adesso. Potresti rifare solo paraurti e scocche per cominciare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 25 aprile 2010 - 12:54 Autore Share Inviato 25 aprile 2010 - 12:54 mhhh ok questo è già un primo punto importante. comunque avrei in ogni caso iniziato dalle parti più nascoste per valutarne il risultato. in ogni caso dovrò chiedere al meccanico di usare il compressore. per quanto riguarda il fondo e la vernice da usare cosa mi consiglieresti? per quanto riguarda i colori ho visto la lista dei colori di riferimento per la cosa. ma le vernici max mayer dove le posso comprare? sono facili da dare? ciao grazie gianluca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 25 aprile 2010 - 13:18 Autore Share Inviato 25 aprile 2010 - 13:18 dimenticavo secondo voi quanti giorni di lavoro devo prevedere per ridipingere la vespa???? so che non potete dirlo visto che non sapete come lavoro, ma almeno avere un idea!!! ciao gianluca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 25 aprile 2010 - 13:59 MODERATOR Share Inviato 25 aprile 2010 - 13:59 secondo me e' meglio che porti il telaio e il resto ad un carroziere. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 25 aprile 2010 - 20:44 Autore Share Inviato 25 aprile 2010 - 20:44 certo portarla dal carrozziere sarebbe più comodo e veloce, ma se non inizio non imparerò mai.... inoltre i soldi per il carrozziere non li vorrei spendere.... quindi cerco di documentarmi per restaurarla io... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 26 aprile 2010 - 21:45 Share Inviato 26 aprile 2010 - 21:45 certo portarla dal carrozziere sarebbe più comodo e veloce, ma se non inizio non imparerò mai....questo è vero non sarò certo io a scoraggiarti anzi...inoltre i soldi per il carrozziere non li vorrei spendere....ti appoggioquindi cerco di documentarmi per restaurarla io...ecco qui dento al forum c'è veramente scritto tutto, compresi tutti i cicli di verniciatura e i materiali, basta cercare e leggere quello che è già stato scritto. Se vuoi dare uno sguardo al mio restauro leggi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html ho fatto tutto io e puoi trovare molte foto esplicative Comunque partendo dalla lamiera nuda: fondo epossidico bicomponente stucco a spatola se serve fondo bicomponente Grigio M8012 Vernice acrilica bicomponente dimenticavo secondo voi quanti giorni di lavoro devo prevedere per ridipingere la vespa????Gianluca è molto difficile da dire... tieni presente che questi sono prodotti che trovi solo da colorifici auto non nei brico o da ferramenta anche grossi. Nel tuo caso puoi anche omettere di prendere il fondo epossidico che è una protezione in più. Il costo del fondo catalizzato e delle vernici catalizzate si aggira intorno ai 200 Euro per una vespa intera, questo per dirti che non è proprio economico fare da se. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 26 aprile 2010 - 23:14 Share Inviato 26 aprile 2010 - 23:14 partiamo dall'inizio quella cosa è un gran bel guazzabuglio di pezzi parafango e sella della cosa 1 mentre il resto è cosa 2 la forcella potrebbe essere di un t5 (ma potrebbe essere pure quella della cosa) il freno a disco ovviamente non è il suo. se vuoi un consiglio spassionato fai così: smonta tutta la vespa svernicia e gratta via tutto riportando il ferro a vista porta tutto da un carrozzaio per far sistemare e verniciare se proprio lo vuoi fare da solo sappi che devi avere uno spazio all'aperto per sverniciare e grattare (lo sverniciante chimico e la polvere sono micidiali) un posto pulito dove verniciare un compressore potente una pistola per verniciare con diversi accessori (come per esempio il filtro per l'umidità) tanta tanta pazienza in bocca al lupo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 aprile 2010 - 10:50 Autore Share Inviato 27 aprile 2010 - 10:50 ciao a gioweb e leopoldo. vorrei rispondere ai due commenti. in effetti avete ragione la mia vespa cosa é un po un guazzabuglio di pezzi. io l'ho comprata in questo stato e l'ho comprata per usarla più o meno tutto l'anno. é la mia prima vespa, quindi penso di fare un po di esperienza con lei, e poi un giorno o l'altro di cambiarla. (anche se mi ci sto afezzionando ) premetto che abito a marsiglia e che non ho garage. quindi l'aspetto un po trash la salva da eventuali furti. il mio più grande problema é che la lamiera si sta deteriorando e visto che devo fare una buona revisione del motore vorrei aprofittarne per ristrutturare anche la carrozzeria. in questo senso mi sto documentando sul forum (che é in assoluto il migliore che ho trovato:-)). quindi per tornare ai lavori che ritengo urgenti e necessari: 1 fermare la corrosione sopratutto sotto la pedana ed eventualmente saldare la pedana dove si é rotta. 2 riparare la botta che ha preso sullo scudo 3 grattare bene un po tutto, ma non riportarla fino al ferro, stuccare e riverniciare. so che non sono in condizione di fare un lavoro perfetto, ma vorrei almeno migliorare l'aspetto generale, cambiar colore e imparare a fare questo genere di lavori... i puristi mi uccideranno per questa affermazione . a questo proposito mi chiedo se non sia meglio dare il fondo e la vernice a bombolette. inoltre devo anche capire quale sarebbe la marcha di bombolette migliore. bon qui un po la sintesi dei lavori che prevedo, e spero di poter fare. grazie mille per il vostro aiuto e naturalmente mi sto leggendo pagine e pagine di questo forum per capire come intervenire. ciao Gian. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 27 aprile 2010 - 12:26 Share Inviato 27 aprile 2010 - 12:26 ciao, dal tutolo del post si evinceva che tu volessi fareun restauro, quindi la procedura è quella elencata da me e gioweb, se invece vuoi solo renderla "in salute" le cose cambiano.... se non hai un posto dove operare credo che l'unica cosa sia la vernice in bombolette, che non necessitano di compressore e sono molto pratiche secondo me cambiare copletamente il colore della vespa senza sdomontarla e arrivare al ferro viene male davvero, soprattutto se lo fai a bomboletta, poichè la vernice sarebbe molto più delicata di quella data col compressore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 aprile 2010 - 12:43 Autore Share Inviato 27 aprile 2010 - 12:43 mhhhh. in realtà la faro nel garege del mio "meccanico". il che non vuol dire che avro molto spazio. per il compressore non so se mi prestera il suo e vorrei rompergli le scatole il meno possibile... sai la storia che dopo tre giorni il pesce puzza... non vorrei esagerare. cerchero comunque di smontarla il più possibile. il motore in ogni caso sara smontato e per il resto cerchero di fare del mio meglio. purtroppo non ho nessun tipo di spazio alternativo e devo accontentarmi. quando avro un garage mi cimentero in lavori fatti meglio, ma non sara ne domani ne tra un mese.... domanda: se non cambio colore come faccio a trovare lo stesso colore della mia vespa? inoltre in bomboletta le riparazioni che faccio si vedranno sempre? grazie dell'aiuto ciao gian. ps restauratore della domenica appunto ;-P 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 aprile 2010 - 17:08 Autore Share Inviato 27 aprile 2010 - 17:08 Ciao Gioweb. ho passato il pomeriggio a guardarmi i tuoi post.... anziché lavorare wow gran lavoro bravo. non penso che potrò arrivare a quel livello di lavorazione... diciamo che questa vespa è la mia vittima sacrificale per fare esperienza ho una domanda per tutti oggi mi hanno fatto un offerta... un tipo vorrebbe vendermi un px in stato medio-buono per 1000€ trattabili. la mia COSA ha bisogno di una revisione dal meccanico (250 €) piu il costo dei cuscinetti e di una ristrutturazione della carrozzeria (vedi sopra più o meno 200€) voi cosa dite vendo la mia cosa per 500€ e mi compro il px (che avra comunque bisogno di una revisione)???? ahhhh dilemma... io pensavo di tenermi la cosa e di fare esercizio su dilei... mah. ciao grazie dei consigli. gian 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 28 aprile 2010 - 11:38 Share Inviato 28 aprile 2010 - 11:38 Ciao, per il px non mi esprimo in quanto non sono pratico di largeframe ma comunque qualunque vespa con più di 25 anni per essere affidabile deve essere revisionata in ogni sua parte. Per me è meglio se ti tieni la Cosa e fai esperienza. Per le bombolette esiste il fondo stucco in bomboletta di colore grigio. Questo fondo va passato e può essere anche levigato con carta abbrasiva. Per il colore ti consiglio le bombolette maxmeyer da un coloriuficio auto in quanto hanno tante gamme cromatiche sui metallizzati. Per la preparazione ala verniciatura io ti consiglio di partire dalle due scocche che sono i pezzi più semplici. Smontale tutte fai delle foto dettagliate e poi ne riparliamo. Come materiale devi procurarti: 2 fogli di "carta abbrasiva" grana 320 1 foglo di "carta abbrasiva" grana 800 1 foglo di "carta abbrasiva" grana 1000 1 foglo di "carta abbrasiva" grana 1200 Un barattolo piccolo di stucco Sintofer Due spatole piccole da carrozziere (quelle flessibili sena manico) 2 o 3 bombolette di fondo antiruggine 2 o 3 bombolette di colore che sceglierai Se hai un balcone a casa puoi anche farlo li tanto le scocche sono piccole, cosi come per il parafango. Prima di fare qualunque cosa devi lavare dentro e fuori con uno sgrassatore e pulire perfettamente le superfici. Poi con carta 320 a secco levigare la vernice fino ad opacizzarla. Dove ci sono dei graffi profondi che non si appianano devi riempire con un po di stucco sintofer (catalizzato) con le apposite spatoline. Dopo stuccato con carta 320 a secco riappiani le stuccature a spatola e sei pronto per passare la prima mano di stucco spray. Se posti qualche foto prima ti dico meglio come puoi fare. Per il paraurti devi smontare la forcella, comunque se è spaccato devi ricomporlo con attak flexgel e poi mettere una pezza di vetroresina dietro. Per la preparazione invece è uguale alle scocche. Che ne dici? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 28 aprile 2010 - 12:08 Share Inviato 28 aprile 2010 - 12:08 scusa se te lo dico ma 500 euro per la tua cosa sono un pò tantini... che cilindrata è se fosse 200 forse forse li puoi recuperare, 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 28 aprile 2010 - 12:24 Share Inviato 28 aprile 2010 - 12:24 Ciao gianluca, i consigli che ti sono stati dati sono fondamentali per la riuscita del lavoro. Se vuoi ripristinare, non fare un restauro totale, la carrozzeria della tua vespa e farla a bomolette, puoi tranquillamente farlo ma devi curare particolare attenzione alle parti di lamiera che sono arruginite e mangiate dalla ruggine. Devi asportare tutta la ruggine e ripristinare le parti mancanti con delle pezze saldate le cui saldature vanno opportunamente spianate per evitare che dopo la verniciatura si riaffaccino con un risultato alla vista scadente. Queste parti scoperte vanno stuccate e spianate dopodichè fondo a bomboletta su tutta la carrozzeria. Ancora spianatura con carta fine e acqua nei punti dove necessita e altra mano di fondo. Sgrassaggio totale e verniciatura finale. Io ho fatto così con il mio PX e tutto sommato, considerando la modica spesa, il risultato non è malvagio. Ti allego qualche foto e ti auguro buon lavoro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 28 aprile 2010 - 12:31 Autore Share Inviato 28 aprile 2010 - 12:31 ottimo... ora so almeno cosa mi serve. mi prenderò qualche giorno per prendere accordi con il mio meccanico e vi faccio sapere come va avanti la cosa. ti ringrazio tantissimo per le informazioni mi faccio vivo appena riesco a far avanzare la cosa. ciao gian 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 28 aprile 2010 - 12:39 Autore Share Inviato 28 aprile 2010 - 12:39 ps il px mi sembra ottimo come risultato. mi rode di non avere uno spazio dove poter lavorare e dover chiedere il piacere a destra e manca. per la cosa é una 125, ma la vendo con un po di pezzi di ricambio. in ogni caso se la vendo nei prossimi 3-4 giorni bene diversamente come dicevo la tengo e la uso come vittima sacrificale per fare esperienza. per il px oggi lo ho visto non é messo male e me lo darebbero a 1000€, ma é uno dei nuovi mi pare sia del 2002 o giu di li ed ha 65.000 km. in ogni caso sarebbe da rivedere. quindi... se vendo la COSA mi prendo il px e faccio comunque esperienza su di lui hehehe ciao a tutti vi tengo informati dei lavori in corso. gian 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 28 aprile 2010 - 12:48 Share Inviato 28 aprile 2010 - 12:48 S7400 hai dato anche la bomboletta trasparente su? Sarebbe una protezione in più. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 28 aprile 2010 - 13:19 Share Inviato 28 aprile 2010 - 13:19 S7400 hai dato anche la bomboletta trasparente su?Sarebbe una protezione in più. Ciao Gioweb, si ho dato anche il trasparente ma per avere un effetto luccicante sarebbe stata necessaria una passatina di polish. Mi sono accontentato del risultato ottenuto e l'ho lasciata così. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 28 aprile 2010 - 15:27 Autore Share Inviato 28 aprile 2010 - 15:27 a proposito la settimana scorsa ho cercato di togliere il cassettino anteriore, per poter valutare la botta sullo scudo dall'interno. ma non sono riuscito. la plastica della serratura impedisce di estrarre il cassetto. non ho osato forzare per paura di scassare tutto. qualcuno conosce il segreto di pulcinella? come si fa a togliere sto cavolo di cassetto??? grazie ciao gian. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
michele loseto Inviato 2 maggio 2010 - 14:41 Share Inviato 2 maggio 2010 - 14:41 ...ciao gianluca...sono curioso innanzi tutto della tua forcella...mi manderesti qualche foto anche in mp per capire come posso eliminare il tamburo anteriore sulla mia cosa?....per quanto riguarda il portaoggetti...invece...dietro il musetto anteriore troverai l'attacco elettrico del cilindretto.....ci dovrebbe sicuramente essere un fermo da schiacciare per far si che il cilindretto si possa sfilare completamente e solo dopo rimuoverai il portaoggetti....altrimenti fai come me...l'ho rotto e ricomprato costa 2.50euri.....non lo sono ancora riuscito a rimuovere....se ti puo interessare sto eseguendo il tuo stesso lavoro...guarda nella parte le nostre vespa la mia era combinata maluccio...caduta su entrambi i lati....se ti posso aiutare dal basso della mia esperienza chiedi pure...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 3 maggio 2010 - 09:39 Autore Share Inviato 3 maggio 2010 - 09:39 ciao il freno a disco non l'ho montato io era cosi quando l'ho comprata. la forcella secondo me é di una cosa originale, ed il freno é stato adatato. come frenata non posso lamentarmi, ma il fatto di avere il disco comporta un problema non da poco... io non ho il freno a manubrio sul freno di davanti:orrore:. in pratica posso frenare solo a pedale con il ripartitore di frenata. spero che la pompa freni non mi abbandoni mai. ti mando le foto. vorrei chiederti un informazione devo far revisionare completamente il motore della mia cosa.e sto facendo la lista della spesa: para oli guarnizioni motore dischi frizione kit per il parastrappi e poi vorrei comprare i cuscinetti, ma abito a marsiglia ed é difficile comprarli qualcuno mi sa dire di un sito da cui posso ordinarli? mancha qualcosa alla mia lista preventiva? grazie ciao gian 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.